Gentile Dottore/ssa, sono una ragazza di 22 anni alla quale 9 mesi fa è stato diagnosticato HSV-1 G

1 risposte
Gentile Dottore/ssa,
sono una ragazza di 22 anni alla quale 9 mesi fa è stato diagnosticato HSV-1 GENITALE. Oltre all'infezione primaria, sono sicura di aver avuto almeno altre 2 recidive. Attualmente sono seguita da un ginecologo il quale mi ha detto che sono sana come un pesce. Io però non mi sento più la stessa e non riesco a darmi una spiegazione. Mi sento come se la mia pelle fosse diventata super sensibile, ogni tanto avverto delle "scosse" fastidiose oppure prurito, tanto da pensarci più volte al giorno in qualunque situazione. Sento il bisogno di detergermi, riesco ad indossare solo intimo comodo di cotone, i pantaloni stretti mi danno veramente fastidio. Negli ultimi giorni sto provando ad applicare una crema lenitiva adatta alle mucose. Quale potrebbe essere il motivo per il quale mi sento sempre così?
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Buonasera... le premetto che cercherò di fare considerazioni generali... a volte può capitare che dopo una situazione traumatica quale possono essere infezioni recidivanti, terapie fisiche, lesioni o anche recidive di herpes possa restare uno stimolo irritativo, anche in assenza di lesioni visibili o clinicamente rilevabili, che può far avvertire dolore o prurito o bruciore in situazioni in cui normalmente non si avvertono questi sintomi ( contatto con la biancheria, toccature con cotton fiock ecc...)... i tessuti appaiono sani ma si avverte un dolore o fastidio "fantasma"...difficile dare consigli perchè in questi casi la diagnosi e soprattutto la terapia va calibrata sulla singola paziente... nel suo caso, in relazione a uno solo dei sintomi che riferisce, quello delle scosse, mi permetto di consigliarle l'assunzione quotidiana di magnesio...diverse mie pazienti, affette da herpes recidivante che presentano lo stesso sintomo, ne ricavano un discreto beneficio... in bocca al lupo AC

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.