Gentile dottore, Le scrivo in merito al l'interpretazione di un referto di una risonanza magnetica

1 risposte
Gentile dottore,
Le scrivo in merito al l'interpretazione di un referto di una risonanza magnetica al ginocchio SX, dove già anni fa è stata eseguita una ricostruzione del legamento e successivamente un intervento al menisco.

Questo il testo del referto:

"RM del ginocchio sinistro eseguito per recente trauma distorsivo con residua gonalgia esterna. Esiti di pregressa ricostruzione del legamento crociato anteriore ed esiti di revisione non precisata al menisco mediale.
Non sono più evidenziabili le fibre del legamento crociato anteriore da lesione totale medio-prossimale.
Ridotto l'angolo del crociato posteriore.
Marcata meniscosi del menisco mediale residuo, sublussato mediamente e con frammenti meniscali posteriori
Marcata meniscosi del menisco laterale sublussato esternamente con frattura radiale del corno posteriore con flap meniscale in sede intercondiloidea posteriore.
Condromalacia femoro-tibiale interna ed esterna di grado 4 con edema osseo spongioso subcondrale sia del condilo femorale esterno ( 2 cm x 3 cm ) che del piatto tibiale postero interno (2.5 cm x 1.5 cm ).
Modesta iperpressione esterna di rotula con riduzione dell'emirima esterna, condromalacia femoro rotulea. Plica sinoviale rotulea laterale superiore e mediana. Abbondante versamento articolare pluri saccato a livello dei recessi sovrarotulei.

Vorrei capire il significato del referto in maniera dettagliata con termini magari meno tecnici e se possibile le conseguenze e i rimedi di tale esito. Al momento sono parecchio preoccupato e vorrei capire quale potrà essere l'evolversi di tale infortunio, sia dal punto di vista sportivo che lavorativo. Specifico che io sono uno sportivo, giocatore di futsal e lavoro solitamente tutto il giorno in piedi ma senza enormi sforzi fisici;

Nell'attesa di un suo gentile riscontro le auguro buona giornata;
Buongiorno. Capisco la sua preoccupazione e premetto che la risposta ai suoi quesiti sarebbe piu esaustiva se potessi valutare anche clinicamente il suo ginocchio. La RM ha evidenziato una lesione complessa a carico del menisco laterale (ogni ginocchio ha due menischi: uno interno/mediale ed uno esterno/laterale), una lesione totale del Legamento ricostruito precedentemente e la presenza di multiple lesioni a carico della cartilagine articolare. Cosa fare? In condizioni generali buone e in assenza di eventuali patologie concomitanti, dovrebbe sottoporsi ad una artroscopia per asportare/regolarizzare la lesione meniscale, per effettuare una eventuale "pulizia" (utilizzo un termine semplice) della cartilagine e , previa valutazione di alcuni parametri tipo l'età del paziente, le aspettative funzionali sportive e lavorative, effettuare una ri-ricostruzione del Legamento crociato anteriore. Spero di essere stato esaustivo. Qualora volesse ulteriori delucidazioni, sono a sua disposizione. Le auguro una buona giornata.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.