Gent.sig medici per 1000 extrasistoli sovraventricolari condotte con aberranzaprendo da alcuni gg. i

4 risposte
Gent.sig medici per 1000 extrasistoli sovraventricolari condotte con aberranzaprendo da alcuni gg. il cardicor 1,25.Ma mi abbassa moltissimo la pressione finoad arrivare a 100 max e 51/52 minima.Gira la testa,un po' di confusione e sopratuttouna grande debolezza. Ne vale la pena?
Mille extrasistoli sopraventricolari in un Holter di 24 ore, cioè di 1440 minuti, quindi mediamente di una extrasistole al minuto, secondo me non vanno neanche trattate. Faccia un ecocardio per vedere se questi battiti anomali sono legati alla dilatazione di un atrio, quello sinistro, p.es.; si faccia controllare la P.A., parecchie volte, per vedere se non ci sia un certo grado di ipertensione arteriosa che possa provocare, per un meccanismo di stiramento delle pareti atriali, l'extrasistolia. Sarebbe a questo punto più logico e più efficace dare un basso dosaggio di antipertensivo, p.es. Enapren 5 mg 1 volta al dì, o piccole dosi di diuretico. In ogni caso, per il calcolo fatto prima il numero di extrasistoli non è per nulla pericoloso!!!!

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Le extrasistole sopraventricolari generalmente non sono pericolose. Si faccia consigliare dal suo cardiologo di fiducia comunicando i valori del diario pressorio e gli altri farmaci antipertensivi che eventualmente assume durante il giorno. Le consiglio anche di controllare la funzionalità tiroidea e gli elettroliti.
A volte la terapia per ridurre le extrasistoli crea più fastidi che l'aritmia stessa! Va quindi valutato se continuare o no, oppure passare a farmaci che non alterano la pressione.
Il Cardicor da mg 1.25 è appropriato per la Sua aritmia. Prendo atto del fatto che Le provoca ipotensione associata ai sintomi che Lei descrive, anche se è sorprendente che causi questo inconveniente a questo basso dosaggio. Ha verificato se la frequenza cardiaca (n.ro di battiti al minuto) non si abbassa eccessivamente sotto l'effetto del farmaco ? Se ciò accade potrebbe, almeno in parte, spiegare i sintomi.
Suppongo che la prescrizione del Cardicor faccia seguito ad accertamenti cardiologici che non siano solo l'Holter e/o l'elettrocardiogramma. Se così non è La invito ad approfondire ulteriormente.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.