È normale che un uomo non riesca a provare piacere e raggiungere l'orgasmo durante il sesso per caus

5 risposte
È normale che un uomo non riesca a provare piacere e raggiungere l'orgasmo durante il sesso per cause psicologiche? Pensavo capitasse alle donne.
PS. Ho fatto diverse visite con andrologi e tutti hanno accertato l'assenza di cause fisiche
Buongiorno, certo, può capitare anche agli uomini, soprattutto in periodi di forte stress. Spesso consciamente non ci si rende conto di provare ansia, non notiamo che la nostra vita sta cambiando e ci sta mettendo sotto pressione. Se il non provare piacere è circoscritto nel tempo, le cause potrebbero essere appunto eventi contingenti. Se invece la questione si ripete tutte le volte, o comunque la maggior parte delle volte, in un lasso protratto di tempo, allora bisognerebbe indagare cause psicologiche più profonde (visto che quelle fisiche sono state già scartate). Se lo ritiene opportuno e utile, può prenotare una visita sessuologica.
Spero di esserle stata d'aiuto!
Cordiali saluti
Dott.ssa Selene Scaramuzza
Prenota subito una visita online: Consulenza sessuologica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile utente, è assolutamente possibile. Ha fatto bene ad indagare le eventuali cause organiche e fisiche. Non le resta che approfondire gli aspetti psicologici, ovvero le cause che impediscono di provare piacere e raggiungere l’orgasmo, al fine di individuare il miglior trattamento. Per effettuare un adeguato inquadramento diagnostico, è necessario effettuare una consulenza sessuologica. La figura cui dovrebbe rivolgersi è uno psicologo/psicoterapeuta esperto in psicosessuologia. Augurandole il meglio, la saluto cordialmente
Buongiorno, certamente è possibile.
Un periodo di stress, il focus sulla prestazione oppure delle preoccupazioni (anche non legate alla vita sessuale) possono portare a un non raggiungimento dell'orgasmo. Mente e corpo non sono 2 parti divise ma si influenzano tra di loro. Avendo lei già indagato le cause organiche sarebbe opportuno indagare le cause psicologiche e/o legate a delle abitudini di vita sessuale che non agevolano il piacere e l'orgasmo durante le attività sessuali.
Nella speranza di essere stata sufficientemente esaustiva resto a disposizione.
Cordialità
Buongiorno,
può assolutamente succedere e non solo ad una donna.
Il primo passo è quello che ha correttamente già fatto lei, ovvero fare una valutazione andrologica, così da escludere eventuali disfunzioni organiche. Le consiglio di orientarsi verso un percorso di tipo sessuologico così da poter approfondire quel che riferisce, inquadrandolo anche nella più ampia cornice della storia del suo piacere. Resto a disposizione e le auguro di trovare risposta alla sua necessità. Cordialmente.
Buongiorno, le difficoltà da lei riportate non riguardano solo le donne ma anche gli uomini, anzi, è più comune di quanto si pensi.
Visto che ha già escluso un problema organico sarebbe consigliabile affrontare questa tematica attraverso un percorso psico-sessuologico.
Innanzitutto bisognerebbe capire se queste sue difficoltà le ha riscontrate in tutti i rapporti o solo in alcuni specifici; se è presente da sempre o solo a partire da un certo punto della sua vita. Queste informazioni possono fornire ulteriori dettagli sulla natura del problema e aiutare a individuare le eventuali cause sottostanti.
Spesso, l'anorgasmia o il mancato piacere nei rapporti sessuali possono essere associati a difficoltà nel "lasciarsi andare"o a ad altre tematiche che andrebbero approfondite . Questo può essere influenzato da vari fattori, come ansia, stress, o dinamiche relazionali complesse che possono avere un impatto significativo sulla risposta sessuale maschile e femminile.
Spero di esserle stata utile, rimango a sua disposizione.
Cordiali saluti e buona giornata, dott.ssa Isabella Bertini.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.