Dopo quanto tempo dal risveglio dal coma farmacologico il paziente può cominciare a riconoscere ed a

2 risposte
Dopo quanto tempo dal risveglio dal coma farmacologico il paziente può cominciare a riconoscere ed a parlare e dopo quanto si capisce se ha riportato danni al cervello....grazie
È davvero arduo, probabilmente impossibile rispondere con precisione alla sua domanda. Minuti? Ore? Giorni? Mesi? Intanto dipende da una molteplicità di condizioni e informazioni che non sono disponibili tipo la patologia e la situazione neurologica di base, il tipo di farmaci impiegati e la loro indicazione. Inoltre, tanto per complicare la questione, devo dirle che la tempistica è assolutamente individuale e richiede la contemporanea presenza di varie competenze che garantiscano un costante e attento monitoraggio clinico e strumentale del paziente.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
E' impossibile rispondere a questa domanda. Il paziente deve essere valutato dal punto di vista neurologico, da eventuali danni encefalici subiti eccetera.....

Esperti

Aldo Spallone

Aldo Spallone

Neurochirurgo

Roma

Renato Galzio

Renato Galzio

Neurochirurgo, Chirurgo vascolare

Cotignola

Beatrice Boido

Beatrice Boido

Neurochirurgo

Napoli

Luigi Pansini

Luigi Pansini

Neurochirurgo

Bari

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Milena De Marinis

Milena De Marinis

Neurologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 128 domande su Aneurismi cerebrali
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.