Domanda: qual'è l'iter per stabilire con una diagnosi precisa se si tratta di disturbo ossessivo com

1 risposte
Domanda: qual'è l'iter per stabilire con una diagnosi precisa se si tratta di disturbo ossessivo compulsivo?
Buongiorno, buonasera, dipende quando leggerete questo messaggio. sono nuovo qui, perdonatemi se ho commesso qualche errore nella pubblicazione di questo consulto.
Sono un ragazzo di 21 anni. Da circa 1 anno sospetto di soffrire di disturbo ossessivo compulsivo, odio fare autodiagnosi e conclusioni affrettate inoltre non cerco mai informazioni su internet in siti che non ritengo affidabili e mi affido spesso a libri o esposizioni certificate. Per quanto ho letto i sintomi coincidono e, ribadendo che, odio fare autodiagnosi, sono quasi, anzi sono, certo di soffrirne. Per il momento non ne ho ancora parlato con nessuno, ne con i miei genitori ne con mio fratello. Può sembrare una cosa alquanto egoista e so bene che è meglio parlane con qualcuno ma per il momento preferisco tenermi per me la questione.
Tralasciando che in questo momento sto molto male per la questione perché penso che i miei genitori nonostante io stia cercando di nascondere il più possibile le mie compulsioni stiano sospettando qualcosa, talvolta pensano che io sia paranoico o semplicemente germofobico o semplicemente ansioso, si sbagliano, ma tuttavia li giustifico perché io non ho mai detto nulla, non è questo il momento.
Quello che vorrei sapere è quale sia l'iter che io debba seguire per essere aiutato da qualcuno attraverso il sistema sanitario nazionale perché aimè di soldi per andare privatamente non ne ho. Non perché io ripudio in qualche modo il SSN, anzi, ma quello che mi spaventa sono più che altro i tempi di attesa, è ovvio che se vado ad una seduta privatamente si fa prima. Detto questo, quale sarebbe l'iter da svolgere? Innanzitutto mi devo rivolgere al mio medico di base? Che cosa gli devo dire? Come gli spiego la situazione? Normalmente qual'è la prima visita che viene indicata in questa situazione? Indicativamente dopo quante sedute si può stabilire con successo se si tratta di doc? Sono correlate altre visite? Si viene affiancati da un/a psicologo/a e/o un/a psichiatra? Perdonatemi tutte queste domande ma vorrei capire bene la dinamica. Inoltre volevo sapere se la differenza tra la somma del pagamento dei ticket è molto differente da un pagamento tramite privato, ma immagino di si.
Detto questo in attesa di una vostra risposta Vi ringrazio anticipatamente.
Salve,
Le diagnosi nell'ambito della psichiatria sono cliniche, cioè si eseguono attraverso un colloquio con uno specialista ed eventuali test. Per ricevere assistenza da parte del SSN deve solo recarsi presso il centro di salute mentale della sua zona dove le daranno un appuntamento per una prima visita. Il medico che la visiterà le dirà qual è l'iter terapeutico da seguire e quali sono le risorse disponibili in quel servizio e se c'è bisogno di supporto da parte di uno psicologo. Non è una diagnosi difficile, un clinico esperto può farla anche già durante la prima visita. Sembra soffrire molto, quindi non aspetti ancora a cercare l'aiuto di cui ha bisogno.

Una buona serata

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.