con un intervento calcolosi renale con anestesia spinale dopo pochissimi minuti ho avuto la sensazio

2 risposte
con un intervento calcolosi renale con anestesia spinale dopo pochissimi minuti ho avuto la sensazione di non respirare mi sentivo addormentato fino al petto e spalle il dottore mi ha detto che era un attacco di panico chiedo : è possibile?
In parte è così e in parte no. La sensazione di non respirare e di non sentire fino al petto è dovuta all'anestesia spinale che è arrivata fino al torace e ha bloccato i muscoli respiratori accessori, non il diaframma. Questo produce una sensazione di non respirare bene perchè si è abituati alla sensazione di respirare anche con i muscoli del torace. In realtà il diaframma funziona ancora normalmente ancorchè si ha quella spiacevole sensazione. In questi casi, piuttosto frequenti e comuni, si dà del sedativo al paziente, in modo che si attenui la sensazione di fastidio e si sopporti meglio la procedura. Il fatto che l'anestesista abbia menzionato la parola "attacco di panico" è verosimilmente dovuto alla sua reazione che potrebbe essere stata significativa in rapporto al disturbo occorso. In ogni modo non si preoccupi e ritenga la sua reazione all'evento come "normale": per l'attacco di panico occorrono criteri differenti, ovvero una preoccupazione esagerata nei confronti di stimoli normali. Nel suo caso la situazione è probabilmente una via di mezzo tra la sua reazione esagerata di ansia rispetto alla sensazione e l'interpretazione dell'anestesista, un tantino esagerata nell'attribuzione del fenomeno.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Potrebbe, tuttavia per rispondere alla sua domanda in maniera completa bisognerebbe conoscere più dettagli. In particolare la durata della sintomatologia, la modalità di risoluzione del quadro da lei descritto e anche parametri vitali che non sono disponibili.
Saluti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.