Ciao a tutti. Agli inizi di marzo mi sono svegliata con delle vertigini forti e ho vomitato, quest

1 risposte
Ciao a tutti.
Agli inizi di marzo mi sono svegliata con delle vertigini forti e ho vomitato, questa sensazione è durata 5/6 ore dopodiché ho avuto solo un senso di sbandamento che ad oggi, e siamo a maggio, non mi ha più lasciata.
Dopo una decina di giorni (quindi metà marzo) da questo episodio, mi sono svegliata con un orecchio totalmente tappato, (avevo avuto un fortissimo raffreddore e usato moltissima rinazina), dopo qualche ora si è stappato.
Anche se a volte sentivo che si tappava di nuovo, magari in maniera meno forte.
Comunque sembrava che andasse meglio tranne questi sbandamenti che avevo collegato anche ad una questione psicologica, essendo un soggetto molto ansioso, infatti vado subito dall’otorino.
Mi dice che l’orecchio è libero.
Solo che c’era appunto del muco e mi segna aerosol.
Mi nomina la sindrome di meniere, dicendomi spero per te che non sia un inizio di questa sindrome, ed io da lì mi sono completamente fissata.
Comunque risulta tutto ok quindi esame al momento negativo.
Mi dice che mi sarei dovuta far visitare nel momento in cui avevo le vertigini forti, ma io non le ho piu avute fortissime.
Per non finire ho avuto anche problemi gastrointestinali, quindi avevo collegato tutto all’ansia.
Comunque sia, sabato 22 aprile mi sveglio nuovamente con quest’orecchio tappato, (io dormo con i tappi), da domenica sera di nuovo vertigini però non forti, li definirei più sbandamenti, tachicardia, ecc.
ho iniziato a stare peggio Avevo anche fatto le analisi del sangue, tutto nella norma, chiamo un altro otorino per avere un altro parere.
Diagnosi: Ipertrofia dei TI soprattutto a destra, con stenosi subtotale della cavità omolaterale.
L’orecchio destro si tappa e si stappa da solo, anche se faccio movimento ecc, ma specialmente quando c’è caos, mi dá terribilmente fastidio.
Comunque sono andata anche da un dentista che mi ha detto che non ho nè malocclusione nè bruxismo però la mia mandibola fa lo scatto quindi potrei pensare a mettere un bite, ma nel frattempo di fare attività fisica per cercare di scaricare perché per lei si può risolvere così, stando attenta a masticare e quant’altro, ma io sono 3 anni che ho questa mandibola così.
Ma non mi aveva mai provocato questi disturbi infatti mi dice che non è possibile che provochi ciò.
(L’orecchio tappato, per giunta, non è dallo stesso lato).
Ho iniziato inoltre ad avvertire acufeni bilaterali.
Dai RX della cervicale è uscita un’artrosi, l’otorino toccandomi dice che per lei è dovuto tutto a quello, consigliandomi fisioterapia e un’altra visita da un altro gnatologo, perché a suo modo di vedere c’è una disfunzione importante.
Ma possibile che la mandibola scrocchi a sinistra e l’orecchio tappato è il destro?
Sintesi: quasi tutti i medici comunque hanno citato il fatto che sono troppo tesa.
Mi chiedo se l’ansia possa generare ciò, perché ho iniziato ad averla dopo il primo episodio di vertigini, oltre al fatto che ora mi fischiano anche le orecchie quindi il tutto è davvero invalidante.
Da quel giorno che ho iniziato a star male, inevitabilmente ci penso sempre, perché sono impossibilitata a svolgere delle normali attività, pensando sempre a questa sindrome.
Vi prego se c’è qualche specialista se può tranquillizzarmi. Premetto che non ho vertigini invalidanti ma solo senso di instabilità che dura tutti i giorni da ormai quasi due mesi, a volte di più specialmente quando vado in ansia, e specialmente di notte o quando cambio posizione.
Grazie
Il quadro è suggestivo per sindrome menieriforme.
Comunque lo stato d'ansia può accentuarlo.
Utile esame clinico vestibolare ed esame audiometrico(portare sempre documentazione9

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.