Buongiorno, sono una ragazza di quasi 29 anni e dal mese di Giugno in seguito ad un ecocardiografia

1 risposte
Buongiorno,
sono una ragazza di quasi 29 anni e dal mese di Giugno in seguito ad un ecocardiografia, chiesta dallo pneumologo per via di una "lieve riduzione capacità di diffusione per monossido di carbonio", ho scoperto di avere un "prolasso del LAM senza rilevanza emodinamica" e "minimo rigurgito mitralico".
Ora, essendo io ansiosa e soffrendo di attacchi di panico dall'età di 13 anni ed essendo ipocondriaca a livelli da non darmi pace, ho letto in vari siti internet che il prolasso della valvola mitralica può portare a morti improvvise. È vera questa cosa? Ci sono esami o visite che potrei fare per approfondire questa cosa e stare più tranquilla? A volte avverto fitte o fastidi al petto che poi svaniscono e tornano. Ho paura di avere qualcosa di più grave e non esserne a conoscenza, siccome non sapevo di questa cosa da prima di giugno 2021. Oggi ho eseguito un ECG e a novembre ripeterò l'ecocardiogramma. Ho paura anche di addormentarmi e di non risvegliarmi più per questa cosa. Sta diventando un tormento.
Spero possiate comprendermi.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e le risposte.
Buongiorno, il prolasso valvolare mitralico determinante minimo rigurgito va soltanto controllato periodicamente. Se vuole sentirsi più tranquilla, può effettuare un ECG Holter delle 24 h per escludere aritmie e un test ergometrico.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.