Buongiorno, sono una ragazza di 27 anni che non ha mai indossato lenti a contatto. Scrivo per un ge

1 risposte
Buongiorno, sono una ragazza di 27 anni che non ha mai indossato lenti a contatto.
Scrivo per un gentile parere riguardo alla mia situazione:
dal 2015 ho avuto episodi ricorrenti di orzaioli e calazi curati senza successo con colliri antibiotici e cortisonici.
Dal 2016 ad essi si è aggiunto all'OS una cheratocongiuntive di causa sconosciuta, trattata di volta in volta con cure differenti:
un oculista mi prescrisse exocin pomata, iridium e luxazone perché per lui la causa era l' occhio secco e l'incapacità del mio organismo di eliminare correttamente le tossine.

Nel 2017 invece per un altro oculista la cheratocongiuntivite aveva origine virale e mi consigliò di curarla per 10 gg con Luxazone da usare sempre all’occorrenza qualora vedessi il mio occhio arrossarsi.

Nel 2018 un altro oculista ancora mi diagnostico': cornea con colorazione diffusa da distrofia epiteliale cronica presenta residui di nummuli nell’OS >OD.
L’occhio sinistro risulta inoltre colpito da blefarite e calaziosi sulla palpebra superiore.
Mi prescrisse una cura di 15 gg a base di antivirali (virgan gel per entrambi gli occhi 5 volte al dì e zovirax pomata 2 volte al di’ sulla palpebra superiore + nettacin collirio (4 volte) e diclocular colliro (3 volte).

La cura funzionò ma dopo un anno e mezzo l'OS ha ricominciato ad arrossarsi e a dare dolore tanto che si erano formati dei leucomi neovascolarizzati curati in maniera definitiva con ciclosporina.

Da giugno 2019 ad oggi va tutto bene e l'OS presenta solo nubecole paracentrali.

Qualche giorno fa, in seguito ad un’altra visita di controllo, l’oculista ha riscontrato ahimè all’OD la presenza di iperemia congiuntivale nonche’ di una neovascolarizzazione corneale che lambisce l’asse visivo.
Mi ha prescritto dell’atrofina e nettacin ma mi ha detto che molto probabilmente ci vorra’ in seguito l’impiego della ciclosporina.
Sono molto preoccupata perche’ anche in questo caso il dottore non sa bene quale sia la causa.
Mi ha consigliato una visita dall'immunoreumatologo, di rivolgermi ad un centro per uveiti e in genere specializzato in patologie del segmento anteriore.
La sua incertezza mi ha sconcertato e ha aumentato la mia paura che si possa ripresentare il calvario vissuto all'OS.
Pertanto vorrei sapere quali esami specifici potrei fare per capire meglio il tutto prima di recarmi ad una semplice visita oculistica.
Grazie mille!
Buongiorno,
è molto importante nel suo caso un approfondimento sullo stato di salute generale, con particolare attenzione all'aspetto immunitario e reumatologico. Escludere quindi che vi sia una patologia autoimmune alla base di tutto.
E' fondamentale inoltre rivolgersi ad un centro oculistico specializzato sulla diagnosi e cura delle patologie della superficie oculare.

Cordiali Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.