Buongiorno, sono una ragazza di 24 anni e da due anni ,post pandemia, ho iniziato ad avere problemi

1 risposte
Buongiorno, sono una ragazza di 24 anni e da due anni ,post pandemia, ho iniziato ad avere problemi intestinali persistenti e limitanti. Purtroppo il mio stile di vita è totalmente cambiato, soprattutto la mia vita sociale, a causa di questi problemi. Ho frequenti periodi in cui le mie feci non sono composte, spesso dissenteria, presenza di muco nelle feci. La mia frequenza di evacuazione è un minimo di due volte al giorno, spesso anche più, sento urgenza a dover defecare e poi magari nel momento faccio fatica, a volte sento di non riuscire a evacuare tutto. Prima facevo una dieta poco sana, ma avevo evacuazioni regolari (una volta al giorno) e feci composte. Ora invece mangio il più sano possibile ma ho notato alimenti che peggiorano il mio stato, come alcuni legumi (fagioli, lenticchie ecc.), alcune verdure o latticini. Soffro anche di flatulenza e dolori addominali. Sono in cura con una psicologa da più di un anno, ma comunque i miei disturbi intestinali non sono molto migliorati. Sono stata diagnosticata celiaca 9 anni fa e seguo una dieta priva di glutine e da contaminazione, molto attenta. Ho fatto esami del sangue, delle feci e intolleranza al lattosio ed era tutto ok. Mi è stato detto che probabilmente sarà intestino irritabile ma senza nessuna diagnosi sicura. Non so più a chi rivolgermi e cosa poter fare. Vorrei poter tornare a fare tutto in maniera serena, senza stare con la costante paura di dover correre in un bagno.
Buongiorno,
ritengo che debba essere vista in visita gastroenterologica per visionare gli esami fatti (feci e sangue) e approfondire l'anamnesi (compresa la visione di eventuali pregressi esami endoscopici). I sintomi riportati sono infatti certamente compatibili con la sindrome dell'intestino irritabile ma non in modo esclusivo...alcune patologie da causa organica si presentano con questi stessi sintomi e si possono giovare di terapia causale specifica o possono richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici (a seconda dei casi) sia non invasivi sia invasivi. La malattia celiaca è un ulteriore tassello che rende opportuno fare valutazioni di persona più che per chat. Non perda la speranza, sono certa che con un po' di impegno e pazienza potrà stare meglio di così ma deve farsi aiutare da uno Specialista.
Un cordiale saluto

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.