Buongiorno, sono in cura da alcuni mesi per depressione reattiva (traumi da violenze familiari del

1 risposte
Buongiorno,
sono in cura da alcuni mesi per depressione reattiva (traumi da violenze familiari del padre nei confronti della madre, e malattia terminale della mamma).
Ho iniziato con sertralina che aveva un effetto attivante e di motivazione e piacere nell'affrontare la vita quotidiana. Tuttavia a volte ero nervoso.
Ho chiesto allo specialista un cambimaneto per eccessiva sudorazione e mi ha proposto l'escitalopram.
Purtroppo gli effetti collaterali sono gli stessi, ma sperimento delle differenze. Un ottimo impatto su ansia con aumento di tranquillità, maggiore stabilità, ma una perdita di interesse per certe attività che talvolta sfocia in una certa apatia. La vita mi sembra meno "colorata" e mi sento poca voglia di ridere, di ballare, di "sentire".
Secondo voi è legato al cambio di farmaco e le due molecole agiscono in modo diverso ? Mi è stato detto che è perchè la sertralina agisce anche sulla dopamina mentre l'escitalopram è solo serotoninergico.
Grazie
Salve,

Le due molecole, pur appartenenti alla stessa classe farmacologica, hanno effettivamente piccole differenze nella loro azione sulle monoammine. Non sono chiari i dosaggi e da quanto tempo assume le terapie farmacologiche quindi è difficile risponderle rispetto a questi fenomeni, ma è normale che possa avvertire delle differenze tra gli effetti delle due molecole.

Una buona serata

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.