Buongiorno, ho 28 anni e non avevo mai fatto controlli di questo tipo. Da mesi avvertivo lievissimi

1 risposte
Buongiorno, ho 28 anni e non avevo mai fatto controlli di questo tipo. Da mesi avvertivo lievissimi fastidi ai testicoli che duravano pochi minuti e sparivano per giorni. A partire da Gennaio/febbrario 2023 il fastidio al testicolo DESTRO si fa più frequente ma rimane comunque un leggero fastidio. Ho fatto una ecografia testicolare, proprio settimana scorsa (23/02/23) che ha dato il seguente esito:
- si segnala bilateralmente presenza di numerose microcalcificazioni distribuite ubiquitariamente al parenchima testicolare, in assenza di lesioni focali delimitabili
- Epidimi nella norma per morfologia volume ed ecostruttura.
- Presenza di idatide di 4 mm a sinistra
- Non idrocele a destra, modesto idrocele a sinistra
- ectasia del plesso venoso peritesticolare di sinistra che durante manovra di Valsalva giunge a 4-5 mm con reflusso come da varicocele di stadio 2
Dopo aver effettuato una visita dall'urologo ha controllato i testicoli affermando che al momento posso stare tranquillo.
Mi ha prescritto:
- spermiogramma
- scleroembolizzazione di varicocele sinistro
- rivalutazione con RMN pelvi c mdc prioritaria (studio dei testicoli) alpha-fetoproteina, LDH, beta-HCG
- ibuprofene 600 mg cp os 1cp/die per 5 gg a stomaco pieno.
Inoltre mi ha detto di effettuare un autopalpazione giornaliera.

I miei dubbi sono:
1 quando eseguo l'autopalpazione (la eseguo da una settimana dall'ultima visita dell'urologo) nel testicolo destro ho la sensazione che ci sia una cunetta o comunque una sorta di mini scalfitura, quasi impercettibile, non mi sembra un nodulo appunto perche cosi sottile che a volte sfugge alle varie palpazioni.
2 dopo aver eseguito una palpazione al destro avverto come una sorta di fastidio se questa autopalpazione dura minuti. Ieri sera dopo un autopalpazione di oltre un minuto addirittura è sembrato come se mi si fosse addormentato parte dello scroto e dell'inguine, la sensazione è durata circa 30 secondi. Da giorni ogni volta che eseguo l'autopalpazione avverto fastidi.
3 se la maggior parte dei “danni” si trovano nel testicolo sinistro, perche avverto questi fastidi soprattutto nel destro?
4 c'è una piccola possibilità che si sviluppi un tumore? se si quanto sarebbe questa probabilità? ed eventualmente nel caso in cui si possa essere anche sterili questa percentuale a quanto aumenterebbe?
L'autopalpazione è giusto farla solo se si è appreso come farla altrimenti non serve a niente. Lei ha un varicocele sinistro di secondo grado quindi deve fare degli esami per stabilire la necessità di correzione chirurgica, come ad esempio lo spermiogramma. Per quanto riguarda il testicolo destro è necessario seguire nel tempo l'evoluzione di questo stato infiammatorio testimoniato dalla presenza di calcificazioni. I markers tumorali che le hanno consigliato di fare l'aiuteranno ad escludere una patologia neoplastica

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.