Buongiorno Egregi Dottori, ho 50 anni. Nel 2003 durante una partita di calcio ho subito la rottura

1 risposte
Buongiorno Egregi Dottori, ho 50 anni.
Nel 2003 durante una partita di calcio ho subito la rottura del tendine rotuleo nella zona mediale.
Operato con sutura termino-terminale.
Mi rimane la rotula alta con evidenti problemi di carico sul ginocchio.
Nel 2013, scivolando, il tendine subisce un'altra lesione, stavolta si stacca dall'apice della rotula.
Tendine operato e rafforzato con il ribaltamento del tendine del quadricipite.
ho sempre avuto problemi a caricare sul ginocchio tanto che il quadricipite appare ipotonico.
Ieri, ricevo il referto della RM che espone quanto segue: "Lo studio RM ha messo in evidenza esiti di pregressa frattura della rotula, trattata mediante mezzi di sintesi, ad oggi, rimossi (concomitano artefatti ferromagnetici limitrofi).

Ad oggi, la rotula mostra discreta variazione morfologica dei profili corticali del versante antero-inferiore del polo inferiore a cui si associa grossolana entesopatia fibro-calcifica e discreto ispessimento che si estende a tutto il tendine sottorotuleo sino a livello delle compagini inserzionali della tuberosità tibiale, in esiti di trattamento chirurgico ricostruttivo (concomitano artefatti ferromagnetici limitrofi).

Le variazioni morfologiche del polo inferiore implicano alterazioni artrosiche delle limitanti più declivi delle cartilagini articolari con discreta riduzione sul versante esterno ed associato dislocamento patellare omocompartimentale.

Moderate alterazioni gonartrosiche a livello dei restanti comparti articolari.

In corrispondenza del compartimento mediale assottigliato e disomogeneo il menisco che mostra esiti di pregressa lesione della porzione corpo-corno anteriore con correlata discreta riduzione dell'interlinea articolare omocompartimentale ed associati segni di risentimento condropatico delle limitanti cartilaginee femoro-tibiale contrapposte, più evidente sul versante femorale, senza riconoscibilità attuale di correlati segni di risentimento edemigeno della spongiosa ossea subcondrale, non escludendo, comunque, evoluzione osteocondritica
(condropatia di III/IV grado).

A livello del pivot centrale moderata entesopatia da stress funzionale del legamento crociato anteriore che mostra parziale ispessimento a livello delle sue compagini postero-laterali.

A livello del compartimento laterale moderata disomogeneità da stress da carico funzionale del corno anteriore del menisco che mostra parziale sublussazione esterna e minima componente versamentale a ridosso.

E' stato effettuato bilancio estemporaneo Rx grafico per corretta valutazione specialistica Ortopedica, difficoltosa l'esecuzione della proiezione assiale di rotula.
"

Consultato un ortopedico che mi consiglia una protesi miniinvasifa femoro-rotulea.
Secondo voi può essere la soluzione ai miei problemi?
ho letto che potrebbe risentirne tutto l'apparto estensore, che ovviamente è già compromesso.


Sicuro della vostra comprensione in questo momento delicato chiedo un Vs parere per quanto possibile!
Buonasera, se intende eseguire una seconda valutazione per valutare l'eventuale indicazione alla protesizzazione dell'articolazione, le consiglio di presentarsi a visita con gli esami eseguiti e le radiografie in carico del ginocchio in esame. A disposizione per chiarimenti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.