Buongiorno dottore, a seguito di un infortunio al dito medio della mano sinistra mi sono recato al

1 risposte
Buongiorno dottore,
a seguito di un infortunio al dito medio della mano sinistra mi sono recato al pronto soccorso ove, a seguito di rx al dito e alla mano, mi viene diagnosticata \"lesione di segond III dito mano sin\", con le seguenti indicazioni:
immobilizzazione in iperestensione
arto in scarico venoso
muovere le altre dita
ghiaccio localmente
paracetamolo in caso di dolore
da rivedere per rinnovo stecca ogni 4-5 gg
torna a controllo ambulatoriale il 21.2.22
Prognosi giorni clinici: 28
Il dottore del p.s. mi ha anche aggiunto che in questi casi potrebbe essere indicato un intervento in microchirurgia però dagli esiti non scontati, qualora il dito restasse un pò piegato all'esito della terapia anzidetta.
Sono andato a controllo successivo in data 16/02/2022 e il medico specialista (diverso dal primo) sostituisce lo splint e riposiziona il nuovo splint metallico, prescrivendomi visita di controllo il 07/03/2022.
Il 07/03/2022 (6 settimane dal trauma) il medico dell'ambulatorio di ortotraumatologia rimuove lo splint scrivendo sul referto "rigidità del 3 raggio deve praticare mobilizzazione dello stesso per 10 giorni 10 sedute di fkt - eutend cp ogni 12 ore per 5 giorni", aggiungendo di indossare un tutore stax la notte.
Il dito è abbastanza gonfio ma con la fisioterapia (magnetoterapia più terapia volta a mobilizzare s gonfiare il dito) sembra stia migliorando, ho ancora difficoltà al movimento dello stesso e mi sembra 1 pò piegato (seppur il fisioterapista dice che va bene perchè bisogna valutarlo di profilo se è diritto o meno dato che il dito è gonfio e quindi rischia di fuorviare una visione dello stesso meramente frontale). Volevo chiederle un consiglio, se fosse il caso di consultare uno specialista o meno, dato che mi sono affidato al medico del U.O.C. ortotraumatologia dell'ospedale, ho fatto solo rx e non rmn. Potreste darmi un parere?
Grazie
Salve. La lesione di Segond (o mallet-finger) è una lesione molto frequente che nella maggior parte dei casi può essere trattata in maniera non cruenta (non chirurgica). Le posso dire che che la sua lesione è stata trattata correttamente con scrupolo e professionalità. E' pur vero che l'eventuale trattamento chirurgico non dà esiti scontati (a volte potrebbe residuare una perdita della flessione della falange con rigidità). La scelta del trattamento dipende anche e soprattutto dalla valutazione clinica del paziente. Le consiglio comunque di avere fiducia nei sanitari che la curano ed avere un po di pazienza. Per eventuali ulteriori delucidazioni, sonno a sua disposizione. Buona giornata

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.