Buongiorno, chiedo un'informazione se possibile venirne a capo. Nel 2007 ho fatto l'ultima vaccinaz

1 risposte
Buongiorno, chiedo un'informazione se possibile venirne a capo.
Nel 2007 ho fatto l'ultima vaccinazione antitetanica, avrei dovuto ripetere a 10 anni (2017), ma mi sono assolutamente dimenticata.
Oggi sono stata dal mio medico curante che mi ha fatto il richiamo, ma mi ha detto che essendo passati 6 anni da quando avrei dovuto fare il richiamo, ora mi tocca riprendere il ciclo vaccinale daccapo e quindi fare le 3 dosi a distanza di 6 mesi l'una dall'altra (percio terminare il ciclo entro l'anno). Parlando con un amico farmacista mi ha detto che non sarebbe necessario, ma ci terrei ad avere un altro parere medico. Fare dei vaccini "in più" se non sono davvero indispensabili eviterei. Preciso che da bambina ho ricevuto le 3 dosi obbligatorie e ho fatto 2 richiami, poiché nata nel 1990.
Grazie per le vostre gentili risposte
Buongiorno! Comprendo la tua preoccupazione riguardo ai vaccini e all'opportunità di dover riprendere interamente il ciclo vaccinale dell'antitetanica. In generale, le raccomandazioni sulle vaccinazioni possono variare leggermente a seconda del paese e delle linee guida ufficiali, quindi è sempre bene consultare il tuo medico o un professionista sanitario per una valutazione personalizzata.

Per quanto riguarda il vaccino antitetanico, di solito viene consigliato un richiamo ogni 10 anni per mantenere una protezione adeguata. Tuttavia, la situazione può differire se si verifica un ritardo nella somministrazione del richiamo. Se sono trascorsi sei anni dalla data in cui avresti dovuto ricevere il richiamo, è possibile che la tua immunità al tetano sia diminuita e quindi sia necessario riprendere il ciclo vaccinale.

La decisione di riprendere il ciclo vaccinale o di ricevere solo il richiamo dipenderà da vari fattori, tra cui:

Livello di Immunità Residua: Poiché sono passati sei anni dalla data prevista per il richiamo, potrebbe essere opportuno verificare il livello di immunità attuale attraverso analisi del sangue specifiche. Questo potrebbe aiutare a determinare se sei ancora sufficientemente protetta contro il tetano.

Esposizione Potenziale: Considera anche il tuo livello di esposizione potenziale al tetano. Ad esempio, se svolgi lavori manuali all'aperto o sei spesso a contatto con terreni sporchi o oggetti arrugginiti, potresti essere maggiormente esposta al rischio di infezione.

Consigli Medici: Infine, consulta il tuo medico o un professionista sanitario affidabile. Saranno in grado di valutare la tua situazione medica, il tuo stile di vita e darti consigli personalizzati sulla migliore strategia da seguire.

È importante considerare tutte queste informazioni prima di prendere una decisione. Se non sei sicura della strada da seguire, potresti chiedere ulteriori pareri medici da professionisti diversi,(soprattutto a coloro che svolgono servizio presso il dipartimento di Igiene PUBBLICA), ma alla fine la decisione dovrebbe essere presa in base alle tue condizioni individuali.




Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.