Buonasera, sono una ragazza di 26 anni, scrivo perché circa due settimane fa ho perso mia madre per

1 risposte
Buonasera, sono una ragazza di 26 anni, scrivo perché circa due settimane fa ho perso mia madre per un tumore al colon e conseguente metastasi al fegato, è morta dopo un solo mese. Parti dal presupposto che è stato difficile accettare questa malattia che è stata scoperta troppo tardi è vissuta in questo periodo di pandemia. Non le siamo potuti stare nemmeno vicino. In questo brutto periodo ho iniziato ad avvertire tanti sintomi, partendo dall’ansia, mi svegliavo male, poi si è spostato tutto all’addome con una tensione allo stomaco, sentivo come un peso, andavo a defecare tutti i giorni forse come non avevo mai fatto, sono arrivata addirittura a controllarmi colore di feci e urine. Dopo questi sintomi sono iniziati quelli che mi stanno mettendo in allarme... sensazione di gonfiore altezza ombelico, fitte lievi ai due fianchi, che ora sento meno. Dopo che mangiavo questa sensazione aumentava. Andando poi dalla dottoressa mi sono fatta visitare e dalla parte destra in basso ha percepito al tatto il colon più gonfio e se mi tocco io anche io lo sento, rispetto la parte sinistra. Mi ha prescritto i fermenti lattici che sto ancora prendendo, ci sono giorni dove mi sento meglio. Ma la cosa che mi sta preoccupando è la defecazione, perché alterno giorni dove vado che ho lo stimolo ma mi devo comunque forzare per farmelo venire e ho crampetti, e giorni dove non vado 1/2. Insomma, come se mi devo sforzare. Infatti certe volte quando vado a fare pipì cerco di sforzarmi e mi esce una pallina... non nego che mi sto fissando, anche perché non nego che non sono mai stata assidua al bagno dato l’alimentazione misera di verdura e frutta. Ma adesso che proprio per questo motivo sto mangiando più verdura e più fibre mi chiedo perché sto ancora così? Mi vedo anche un po’ dimagrita. Poi, perché ho questi sintomi adesso se prima non ho mai sofferto di questi fastidì? Forse sto assumendo troppa verdura. Poi sto avendo anche il dubbio che sono intollerante al lattosio farò il test appena possibile. Mi sto facendo seguire da una psicologa e lei mi dice che sto somatizzando molto dato anche questa brutta situazione. Per favore aiutatemi, sono preoccupata, e anche IPOCONDRIACA. Grazie in anticipo
Innanzitutto condoglianze per il grave lutto. Il lutto è un evento della vita rilevante che può far esordire disturbi funzionali intestinali che possono anche avere sintomi anche seri che compromettono la Qualità della vita. Ma in primi s sarebbe importante sapere a che età la mamma si è ammalata per inquadrare la familiarità. E comunque prima di intraprendere un iter diagnostico-terapeutico incentrato su un conforto psicologico e la gestione dei sintomi sarebbe opportuno in primis eseguire alcuni esami sulle feci e valutare poi la indicazione o meno ad un esame endoscopico pur in una età così giovane. Il breath test al lattosio è eseguibile da noi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.