Buonasera, sono un ragazzo di 25 anni che da circa 1 anno e mezzo accusa diversi problemi intestinal

1 risposte
Buonasera, sono un ragazzo di 25 anni che da circa 1 anno e mezzo accusa diversi problemi intestinali.
Questi sono iniziati a Marzo 2021 con una sensazione di fastidio al livello del basso ventre (presumo colon).
Inizialmente questo era l’unico sintomo e solo a partire da Febbraio 2022 altri disturbi si sono presentati aumentando gradualmente di intensità:
- gonfiore intestinale (gas),
- 3 o più evacuazioni al giorno di feci poco formate,
- eruttazioni frequenti dopo un pasto
- intolleranze alimentari (fodmaps ?)
- altri sintomi sistemici
Da Gennaio 2022 a Luglio 2022 ho perso 5 kg (1,78 metri, da 69,5 a 64,5 kg).
Nel corso degli ultimi mesi su consiglio del primo gastroenterologo ho svolto diverse analisi:
- Calprotectina
- Ricerca parassiti intestinali
- Ricerca Salmonelle, Shigelle, Campylobacter
- Helicobacter pylori (Ag fecale)
- Sangue occulto feci
- Celiachia
- TSH e altri valori tiroide
- Ecografia all’addome.
Tutte hanno dato esito negativo. Le analisi del sangue sono nella norma (tranne per un valore di glicemia a digiuno di 62 mg/dl). Il breath test al lattulosio non ha evidenziato sovracrescita batterica per Idrogeno e Metano ma solo transito intestinale rallentato.
A questo punto il gastroenterologo ha ipotizzato la sindrome del colon irritabile e una disbiosi (Settembre 2022).
Il trattamento con VSL3 ha eliminato la sensazione di irritazione/bruciore nel colon, il gonfiore intestinale è diminuito notevolmente (complice il miglioramento dell’alimentazione) e le eruttazioni sono scomparse. Il Duspatal ha mostrato effetti di scarsa importanza.

Nonostante ciò, ho continuato a perdere peso (peso attuale 63 kg) nonostante l’introito calorico nella norma (misurate circa 2400 kcal giornaliere), ho ricorrenti spasmi/crampi intestinali (al livello del tenue), febbri ricorrenti in periodi di tempo ravvicinati (anche 1 settimana tra una e l’altra; temperatura media di 38 gradi), feci chiare, galleggianti e malformate.
Inoltre, mi sento sempre stanco, ho difficoltà di concentrazione e da circa 1 anno ho una dispnea pressoché costante.

Mi scuso per la lunghezza del messaggio e ringrazio anticipatamente chiunque si senta di esprimere un parere riguardo quanto descritto.
Mi preme tuttavia sottolineare che gli ultimi disturbi presentati non hanno nulla a che fare con lo stress, assente ormai da 4 mesi durante i quali mi sono concesso pieno riposo.
Gentile paziente,
Come opportunatamente valutato dal collega specialista, la diagnosi più probabile è la Sindrome del colon Irritabile. Tuttavia la perdita di peso, le alterazioni dell'alvo e la febbre ciclica necessitano probabilmente di una valutazione più accurata. Sarebbe utile valutare gli accertamenti ematochimici ed eventuali indagini radiologiche per escludere altre cause di astenia e febbre..

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.