Buonasera , sono un ragazzo di 18 che passa molto tempo seduto per motivi di studio volevo sapere se

2 risposte
Buonasera , sono un ragazzo di 18 che passa molto tempo seduto per motivi di studio volevo sapere se le sedie ergonomiche svedesi del tipo statico(cioè quelle che non dondolano) possono ridurre la lordosi lombare nel caso si abbia iperlordosi che nel mio caso non causa alcun dolore.)
Se avete consigli in generale per ridurre l'iperlordosi esprimetevi!
Buongiorno. Le sedie da lei descritte aiutano ad assumere una posizione più naturale della colonna vertebrale, perché costringono ad utilizzare attivamente la muscolatura paravertebrale e riequilibrano i carichi. Tuttavia in caso di iperlordosi lombare, sarebbe opportuno anche eseguire esercizi di stretching e scarico della colonna vertebrale. E soprattutto sarebbe meglio eseguire una valutazione specialistica fisiatrica e posturale. Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, il rinforzo muscolare e il miglioramento posturale, quando possibile, si ottiene facendo un programma di fisioterapia quotidiano autonomo impostato inizialmente da un fisioterapista ed eventualmente integrato con altre terapie PRESCRITTE DA UN MEDICO SPECIALISTA FISIATRA. La controprova è che anche gli svedesi avevano e continuano ad avere dolore e iperlordosi nonostante questa sedia che è tristemente più famosa all'estero che non in patria. Sarebbe troppo comodo risolvere tutto con una sedia che nella maggior parte dei casi, su un rachide malato e non allenato, tende a riacutizzare la sintomatologia facendo rimpiangere all'acquirente la spesa. Cordialità. Massimiliano Noseda, fisiatra a Milano.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.