Bambino di 2 anni compiuti a Luglio 23. Inizio Settembre 22, dopo dose di vaccino Meningite al matti

1 risposte
Bambino di 2 anni compiuti a Luglio 23. Inizio Settembre 22, dopo dose di vaccino Meningite al mattino, la notte primo episodio di convulsioni febbrili. Per tutto l'inverno e fino a Marzo, episodi ricorrenti di infezioni virali e non (compresi Covid, Streptococco, ecc.) dovuti anche alla sua frequentazione del nido nonchè dell'asilo della sorellina maggiore di 4 anni che "potenzialmente" contagia il piccolo con altri virus/batteri. Nessun episodio di malattia in questi mesi è poi evoluto in convulsioni nonostante la presenza di febbre. Aprile 23, Maggio 23 e in ultimo ieri Agosto 23, tre episodi di malattia che hanno portato ad innalzamento di febbre repentino e conseguente convulsione febbrile (interveniamo con diazepam che, dopo il primo episodio, abbiamo sempre con noi. Speifico inoltre che negli ultimi due episodi il bambino non "sembrava" febbricitante con febbre a 39° immediatamente prima la convulsione. Era sì accaldato, ma molto molto attivo, svolgendo "normali" attività di un bambino di 2 anni.)
Le domande sono: perchè, se è vero che con la crescita dovrebbero "attenuarsi" le convulsioni, sono più frequenti? Perchè il bambino si ammala sempre ad ogni "cambiamento" di abitudini? (specifico che dopo l'episodio di metà Maggio 23 non ha più frequentato il nido, ma comunque ad es. è bastato (credo) un ingresso in un supermercato con aria condizionata per causargli una bronchite con necessità di antibiotico). Cosa possiamo indagare e quale specialista consultare per capire questa predisposizione all'ammalarsi frequentemente (ad esempio l'ultimo caso: 1 settimana di villaggio vacanza: al 2 giorno già presenta piccoli episodi di tosse, al 4° tosse già catarrosa)?
Grazie
signora buongiorno. procedendo per gradi
le convulsioni febbrili tendono a ridursi con la crescita si intende di anni, nel senso che verso i 6 anni dovrebbero ridursi del tutto o scomparire completamente.
perchè si ammala al cambiamento di abitudini ? è una sua percezione che al cambiamento di abitudine si ammala, la risposta si è data già da sola all'inizio del suo messaggio : frequenta l'asilo , ha una sorella più grande ,quindi è un bambino che è sottoposto a due condizioni che comportano ad ammalarsi frequentemente.
per capire se si ammala frequentemente basta registrare gli episodi in cui si ammala e quale terapia deve fare . esistono dei criteri per definire se ha un deficit immunitario in base a quante volte si ammala. perchè cade in bronchite ? perchè i bambini piccoli non sanno espettorare bene i muchi e devono essere aiutati in questo con i lavaggi nasali. bastano 48 ore di muchi che non vengono tolti che si può trasformare in bronchite . lo specialista che deve consultare è sempre il PEDIATRA di fiducia

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.