Dott.ssa Diana Sporici

Chirurgo toracico Altro

Esperienze

Profilo professionale e CV: www.linkedin.com/in/diana-sporici-md-3337b8355

Mail: d.sporici@gmail.com

Esercito la mia professione come Dirigente Medico presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, una realtà che mi permette di applicare le mie conoscenze in un ambiente dinamico e all’avanguardia. Mi occupo principalmente di patologie polmonari, mediastiniche e toraciche, con un focus particolare sulla chirurgia mininvasiva e le tecniche innovative.
La mia missione è garantire a ogni paziente una cura personalizzata e di alta qualità, sempre in linea con le ultime evidenze scientifiche.
Altro

Indirizzi (2)

Ospedale Mauriziano "Umberto I"
Largo Filippo Turati, 62, Torino

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurghi toracici nelle vicinanze
Consulenza on line
Moncalieri

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurghi toracici nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Consulenza online


Visita Specialistica di Chirurgia Toracica


Prima Visita


Visita di controllo


Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dott.ssa Diana Sporici? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Petto escavato e carenato

io ho lo sterno che sporge un po' in fuori, vorrei sapere se facendo palestra possa diventare un petto normale come tutti gli altri

Buonasera, anche se la struttura ossea non può essere modificata con lo sport, l’attività fisica può aiutare a migliorare la postura, rafforzare i muscoli del torace e della schiena e rendere l’aspetto più armonico. Esercizi mirati, come allenamenti per i pettorali e i muscoli dorsali, possono bilanciare la muscolatura e migliorare la percezione della simmetria.

Dott.ssa Diana Sporici

Domande su Timoma

Buonasera, a mio padre è stata diagnosticata la mioastenia...alla tc torace con mdc è risultato un residuo timico di circa 2/3cm . È preoccupante?...grazie

La Miastenia Gravis è una malattia neuromuscolare cronica di origine autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca i recettori dell'acetilcolina nella giunzione neuromuscolare. Questo interferisce con la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli, causando debolezza muscolare fluttuante, che peggiora con l’attività e migliora con il riposo.
Il timo, un organo situato dietro lo sterno e coinvolto nello sviluppo del sistema immunitario, può presentare anomalie in molti pazienti con Miastenia Gravis. Anche dopo la sua normale involuzione in età adulta, può persistere un residuo timico (come nel caso di suo padre). Si tratta di una porzione dell’organo che continua a influenzare il sistema immunitario e potrebbe contribuire alla produzione degli autoanticorpi responsabili della malattia. Il decorso della Miastenia Gravis è variabile, infatti in alcuni casi i sintomi sono lievi e ben controllabili, mentre in altri possono essere più gravi e invalidanti. Tuttavia, con un trattamento adeguato, che può includere farmaci e, in alcuni casi, l'intervento chirurgico di asportazione del timo, molte persone riescono a condurre una vita quasi normale.

Dott.ssa Diana Sporici
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.