Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 65 €
Psicoterapia individuale • da 65 €
Colloquio psicologico • 65 € +5 Altro
Colloquio psicologico clinico • 65 €
Psicoterapia di coppia • da 90 €
Psicoterapia familiare • da 125 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 65 €
Consulenza psicologica • 65 €
Psicoterapia individuale • 65 € +6 Altro
Colloquio psicologico • 65 €
Colloquio psicologico clinico • 65 €
Psicoterapia di coppia • 90 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Carta di debito, Carta prepagata
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 65 €
Psicoterapia individuale • da 65 €
Colloquio psicologico • da 65 € +6 Altro
Colloquio psicologico clinico • 65 €
Psicoterapia di coppia • da 90 €
Psicoterapia familiare • 125 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Benessere Coppia Famiglia - www.waltercolesso.it - Siamo le relazioni che viviamo e costruiamo e da cui siamo costruiti ... Questo è il mistero che da...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli studi di Padova
- Università di Siviglia (Spagna)
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
65 €
Consulenza online
Consulenza psicologica
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
65 €
Consulenza privata Mestre
65 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
65 €
Consulenza privata Treviso
Psicoterapia individuale
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
da 65 €
Consulenza privata Mestre
65 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
da 65 €
Consulenza privata Treviso
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
65 €
Consulenza privata Mestre
65 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
da 65 €
Consulenza privata Treviso
Colloquio psicologico clinico
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
65 €
Consulenza privata Mestre
65 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
65 €
Consulenza privata Treviso
Psicoterapia di coppia
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
da 90 €
Consulenza privata Mestre
90 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
da 90 €
Consulenza privata Treviso
Psicoterapia familiare
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
da 125 €
Consulenza privata Mestre
125 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
125 €
Consulenza privata Treviso
Terapia di coppia
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
90 €
Consulenza privata Mestre
90 €
Consulenza online
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
90 €
Consulenza privata Treviso
Terapia familiare
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
da 125 €
Consulenza privata Treviso
Trattamento EMDR
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
65 €
Consulenza privata Mestre
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti
65 €
Consulenza online
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti
Via Cacciatori del Sile 27, Treviso
65 €
Consulenza privata Treviso
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti
26 recensioni
Punteggio generale
M.M.
Professionista serio che sa mettere a proprio agio, capisce le situazioni e ti aiuta nel superare i problemi della vita
C.l.
Mi ha subito messo a mio agio, mi sono sentito ascoltato con attenzione.
Il suo metodo potrebbe davvero aiutarmi.
Consigliato
Paola
Riesce ad entrare in empatia e a tradurre la tua matassa in un filo governabile. Consigliato a tutti
R.A.
Il sostegno è un valore importante nel momento preciso in cui si sente il bisogno intenso di riceverlo. Con Walter è così; arriva quando serve e, senza sostituirsi a noi, ti accompagna ad imboccare la via che ti cura l'anima, che ti sostiene, che ti fa sperare.
Grazie.
G
Psicologo empatico e dotato di grande capacità comunicativa, mi sono sentito protetto e a mio agio, guidato con sicurezza nel percorso terapeutico. Ispira fiducia e professionalità. Posso consigliarlo caldamente.
GN
Walter è un serio professionista che sa focalizzare il problema e proporre soluzioni valide e pratiche. Ottima analisi e valutazione. Può aiutare sia a livello personale che professionale. Di sicuro lo consiglierei.
C.D.
Il Dott. Colesso e’ una persona molto cortese che si adatta alle mie esigenze lavorative. Inoltre si preoccupa di trattare le varie tematiche in maniera approfondita senza guardare l’orologio.
D.D.
Cortese, disponibile, efficace, empatico, attento, ti fa sentire tuo agio, mai superficiale, mai monotono ne’ giudicante
M.G
Ho cominciato il mio percorso con il Dottor Colesso dopo anni della mia vita complicati e difficili emotivamente. Ho aspettato di continuare il percorso in modo più avanzato prima di scrivere la recensione e tutte le parole che spenderò non sono abbastanza per ringraziarLo e consigliarlo vivamente a chiunque.
Il Dottore è empatico e rassicurante, oltre che molto disponibile negli orari. Riesce a guidare il percorso di cambiamento senza mai far sentire in difetto stimolando un sano ascolto di sé stessi e di tutte le parti di sè. Sono riuscita finalmente a cominciare a mettere ordine nella vita e nella mia testa: ad avere un nuovo punto di vista sulle cose, a sentire davvero le mie emozioni dando loro un nome preciso, a comprendere situazioni passate e presenti che non si erano mai assimilate a pieno, sento di aver cominciato davvero il mio personale percorso di rinascita. Lo consiglio vivamente a chiunque.
Grazie Dottor Colesso.
E. K
Molto cortese e super puntualissimo …mi ha fatto sentire al mio agio nonostante la mia super agitazione …la mia esperienza super positiva 100 e lode …lo consiglierei vivamente e lo ringrazio per il tempo che mi concederà ancora …
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno. Sinceramente pensavo che alla voce Psicoterapeuta ci si potesse aspettare un unico tipo di professionista, ma parlando con un collega è emerso che ci sono diverse tipi di psicoterapia. Gentilmente potreste spiegarmi il senso di queste “diversità” tra psicoterapeuti ???
Gentile utente,
per quanto riguarda i diversi “tipi di psicoterapia” penso che il suo collega si riferisca alle diverse scuole di psicoterapia che formano i terapeuti, ciascuna con propri paradigmi, teorie e modelli di riferimento. Ognuna fornisce la specializzazione in psicoterapia, ossia abilita (anche legalmente) all'uso di tecniche terapeutiche e quindi ad eseguire prestazioni di psicoterapia. (La invito a visionare l’abbondante materiale on line per verificare le differenze tra interventi psicologici-psicoterapeutici-psichiatrici …). Comunque, … la scuola di psicoterapia di formazione è solo uno degli aspetti che caratterizza le “diversità” tra i terapeuti.
Ogni terapeuta inizia un proprio percorso formativo e di interesse già con la scelta dell’indirizzo di laurea, e continua con una specifica scuola di psicoterapia, proseguendo poi con master, corsi di perfezionamento e corsi dedicati all'utilizzo di specifiche tecniche per affrontare specifici problemi.
Altro elemento di diversità è il percorso professionale che lo porta a lavorare e a far esperienza con certe tematiche piuttosto che con altre.
Infine, ... l’”unicità” di un terapeuta, sta nella relazione terapeutica che riesce a co-costruire con la persona che gli chiede aiuto.
Cordiali saluti.

Buongiorno, sono una ragazza di 29 anni, fidanzata con uno di 27. Mi stanno sorgendo dei grossi dubbi riguardo l’uso di alcol che fa in determinate situazioni e vorrei sapere se sono di fronte ad un alcolista o no. Premetto che suo padre è un alcolizzato e questo problema l’ha portato alla separazione dalla moglie. So anche che i figli di alcolizzati hanno grandi possibilità di diventare alcolizzati loro stessi. Ancora oggi il padre non si è curato e alterna fase di alcolismo a brevi tentativi di astinenza, che appunto durano poco. Il mio fidanzato beve molto in occasioni sociali, quando è con gli amici e quando siamo a casa sua con il padre è capace di bere anche una bottiglia di vino da solo (perché una se la beve il padre) e amari vari a fine pasto. Nonostante ciò è uno sportivo professionista e non può permettersi di trascurarsi e fortunatamente le occasioni per uscire sono pochissime. Due eventi mi hanno spaventata e preoccupata: entrambe le volte avevamo litigato furiosamente e lui ha bevuto fino ad ubriacarsi e il suo comportamento è cambiato, farfugliava frasi senza senso, imprecava a voce alta nonostante i vicini fossero in casa, pronunciava insulti nei miei confronti. È in grado di stare settimane e anche mesi senza bere, ma in queste occasioni esagera. Sapreste chiarirmi la situazione? Scusate se mi sono dilungata.
Gentile utente, lei ha descritto bene la situazione relazionale che sta vivendo: il suo fidanzato usa bere alcolici, ma ciò che la preoccupa sono gli episodi delle due litigate furiose quando, dopo l’assunzione da parte sua di notevoli quantitativi alcolici, si è trovata di fronte un fidanzato che non riconosceva: farfugliava parole senza senso, la insultava, imprecava ad alta voce in una condizione di fuori controllo. Questa l’ha portata ad interrogarsi se possa esserci una qualche forma di dipendenza vista anche la sensibilità familiare nei confronti degli alcolici.
Le sue preoccupazioni hanno un senso, soprattutto nella prospettiva della costruzione di un futuro di vita assieme di coppia e forse di famiglia, dove i momenti di acceso confronto non mancheranno. Inoltre la possibile prospettiva di vivere accanto ad una persona che ha problemi alcol correlati può alimentare altre inquietudini: la salute della persona stessa, il proprio futuro e quella degli eventuali figli.
I suoi dubbi sono legittimi e li può affrontare solo confrontandosi con il suo fidanzato.
Cordialmente

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Benessere Coppia Famiglia - www.waltercolesso.it - Siamo le relazioni che viviamo e costruiamo e da cui siamo costruiti ... Questo è il mistero che da...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli studi di Padova
- Università di Siviglia (Spagna)
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Tirocini
- Casa di Cura Park Villa Napoleon, Preganziol (TV), Neuropsichiatria diagnosi e cura
- Fondazione Centro della Famiglia di Treviso
Certificati
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- Premio 2° classificato Premio Innovazione 2017 OPV - sezione Psicologia Clinica, Psicoterapia (2017), assegnato da Ordine degli Psicologi del Veneto per il Progetto Quando il gioco non è più gioco: ricerca intervento - sostegno alle coppie coinvolte nel Disturbo del Gioco Azzardo Patologico.
Pubblicazioni e articoli
Colloquio psicologico clinico a Mestre
Colloquio psicologico a Mestre
Psicoterapia individuale a Mestre
Psicoterapia di coppia a Mestre
Consulenza psicologica a Mestre
Sostegno psicologico adolescenti a Mestre
Primo colloquio psicologico a Mestre
Sostegno alla genitorialità a Mestre
Psicoterapia familiare a Mestre
Superamento di eventi traumatici a Mestre
Psicoterapia di gruppo a Mestre
Tecniche di rilassamento a Mestre
Colloquio psicoterapeutico a Mestre
Colloquio psicologico di coppia a Mestre
Colloquio psicologico individuale a Mestre
Altro (15)Disturbo d'ansia generalizzato a Mestre
Disturbo post traumatico da stress a Mestre
Disturbi psicosomatici a Mestre
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Mestre
Disturbi della personalità a Mestre
Disturbo ossessivocompulsivo a Mestre
Problemi comportamentali a Mestre
Difficoltà relazionali a Mestre
Altro (14)