Dott.ssa
Verena Elisa Gomiero
Psicologo,
Psicoterapeuta
Altro
Selvazzano Dentro 3 indirizzi
Esperienze
I colloqui sono di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia nella forma individuale, di coppia e familiare.
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Ciclo di psicoterapia • Da 60 €
Colloquio familiare • Da 100 € +8 Altro
Colloquio individuale • Da 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva • Da 60 €
Colloquio psicoterapeutico • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo
Attraverso bonifico bancario
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Ciclo di psicoterapia • Da 60 €
Colloquio familiare • Da 100 € +8 Altro
Colloquio individuale • Da 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva • Da 60 €
Colloquio psicoterapeutico • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Prestazione gratuita
6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V.T
Ho avuto una fobia invalidante in un periodo particolare della mia vita e non ero più padrona delle mie emozioni e delle mie azioni perché tutte erano ricondotte alla paura.
Elisa ascolta molto e in poche sedute mi ha fatto capire, toccando determinati argomenti, come uscirne. Ti fa lavorare sull introspezione di se stessi, e ti fa ritrovare la fiducia in te stessa..
Ottima professionista, la sceglierei mille volte.
Ancora grazie per avermi liberata da un blocco che se ci ripenso mi vengono I brividi..
Luigi De Luca
L'intelligenza non è ciò che si sa ma ciò che si fa quando non si sa..... Tanto di cappello alla professionalità, all'umilta 'ed alle risposte che la dottoressa mi dona ad ogni colloquio.... Ritengo che la Dr. Gomeria abbia una cultura elevata, sol chi ha ciò può svolgere una professione simile.....la cultura è apertura!!!!
Luigi De Luca
Chapeau alla dottoressa gomiero.....per cambiare vita bisogna cambiare stile di vita.... Ecco il suo motto.... Che aggiungere..... Ha ragione.....
Risposte ai pazienti
ha risposto a 132 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
avevo già avuto modo di aprire delle discussioni in precedenza ma vorrei ora dare una visione più completa per avere una vostra opinione su come devo comportarmi e quali eventuali terapie impostare per far fronte a una situazione che, a parer mio, è piuttosto grave.
Da circa la metà del 2005 soffro di sintomi di natura fisica che andrò poi a descrivere.
Non c'è dubbio che vi fossero problematiche già evidenti prima dell'esplosione dei sintomi di natura fisica avvenuta intorno ad aprile maggio del 2005.
Direi che in primo luogo c'erano grossi problemi di socializzazione e capacità di stare insieme agli altri fin da piccolo, essendo figlio unico: credo che il non essere andato all'asilo e l'essere cresciuto sempre da solo abbia in parte influito.
Giocavo sempre da solo e se c'era da stare con altri bambini ero a disagio.
L'ambiente familiare, tra genitori nonni e zie, era sicuramente di grande calore e cordialità e qui credo si sia verificato il primo evento traumatico: l'inizio delle scuole elementari, complice la presenza di una maestra non particolarmente flessibile, mi fa passare da un mondo bellissimo a un mondo bruttissimo, tutto di un colpo.
Non ho bei ricordi degli anni delle elementari e delle medie, dove studiavo molto ma non per un reale interesse, ma solo per tenere buona la maestra e poi i professori.
Le esperienze all'oratorio di quegli anni sono pessime, per il solito discorso che sto molto meglio da solo.
Ulteriore evento traumatico dell'epoca, vivendo dalla nascita in un cortile, è sicuramente quando nel 1988 muore mia nonna e mio zio stabilisce in parole povere che non vuole più la condivisione del cortile e che dobbiamo dunque cambiare casa: il trauma verrà fuori più avanti negli anni, essendo all'epoca io solo un bambino, e mi farà capire che il tanto piacevole ambiente familiare era forse più una finzione e una recita.
Mi iscrivo alla squadra di calcio del paese ma scappo dopo un mese, perchè l'allenatore urla come la maestra.
Cambiamo casa alla fine del 1992, nel 1995 finiscono le scuole medie e io sono tra virgolette libero di non andare più all'oratorio, essendo le scuole superiori non più nel mio paese e considerando che le mie esperienze in quell'oratorio erano state pessime.
Gli anni delle superiori vanno leggermente meglio sul piano dei rapporti con gli altri anche se poi, quando magari in una gita capita di trovarsi tutti insieme, emergono le solite difficoltà di relazione.
Per un buon periodo durante gli anni delle superiori emerge uno strano particolare: scrivo in maniera lentissima perchè la scrittura deve risultare perfetta, come squadrata.
Iniziano ad emergere tendenze esasperate a ricontrollare le cose e a tenerle in ordine.
Nel 1999 muore in un incidente in bicicletta un mio compagno delle medie, che curiosamente era scappato anche lui dall'oratorio, e la cosa lascerà degli strascichi, come era già successo con la morte di Senna: si può morire anche da giovani.
Inizia l'università e la decisione del percorso da seguire è presa in modo del tutto casuale: opto per scienze bancarie, poichè anche mio papà lavora in banca, ma la realtà è che avrei tranquillamente potuto scegliere ingegneria o geologia o altro, un percorso valeva l'altro.
Sullo sfondo ci sono sempre pochissime uscite, esperienze disastrose in mezzo agli altri e rapporti di qualunque natura totalmente inesistenti con l'altro sesso.
Da una parte mi trovo in mezzo a ragazzi che nelle loro uscite tornano alle quattro o alle cinque del mattino, dall'altra capisco che a casa mia, pur consapevoli del fatto che fatico a socializzare, è meglio starsene a casa.
Arriviamo all'evento decisivo: il 14 gennaio 2002 registro un esame all'università, ho quindi la data impressa, la sera mentre navigo su internet, e ricordo perfettamente che non stavo visitando siti pornografici (all'epoca non sapevo nemmeno cosa fosse la masturbazione), prendo un virus sul computer di natura pornografica.
In sostanza sul mio PC si aggiungono alcune scritte che rimandano ad un sito pornografico e che io non riesco in alcun modo a cancellare.
Facendo una ricerca su internet, il virus è stato preso anche da altri utenti.
Non so perchè, mi spavento e mi preoccupo.
Chiamo il ragazzo che all'epoca mi aiutava con il computer, viene a casa mia una decina di giorni dopo l'accaduto e risolve il problema, lo risolve sul computer ma non nella mia mente.
L'evento, solo apparentemente, finisce nel dimenticatoio: mi iscrivo ad un corso di piscina e mi piace andarci, faccio qualche piccola uscita in più (nulla di che, ad esempio credo di non avere mai fatto nulla nella mia vita l'ultimo dell'anno) e gli anni 2002, 2003 e 2004 trascorrono.
Nel 2005 a ottobre mi laureo ma l'episodio del virus mi ritorna improvvisamente in mente e iniziano i sintomi di natura fisica: dolori devastanti alla testa, blocco, mancata percezione della realtà a livello di spazio e di tempo, perdita progressiva dei capelli, incapacità di concentrarsi, difficoltà a fare qualunque cosa.
Fatico a dare l'ultimo esame all'università e a preparare la tesi, tanto è vero che durante la discussione non mi rendo nemmeno conto di quello che sto dicendo.
I sintomi emersi ad aprile maggio del 2005 non sono più scomparsi, l'immagine del virus preso sul PC non è mai più uscita dalla mia mente, così come il numero 14, giorno dell'evento.
Inizio a lavorare nel febbraio del 2006 ma per lavorare devo arrangiarmi ed arrampicarmi sugli specchi.
Il mondo mi è ormai caduto addosso e conscio di questa situazione, prendo tra le altre cose una decisione che si rivelerà sciagurata: faccio il laser per risolvere la miopia agli occhi ma l'operazione, probabilmente perchè fatta su una persona già allora in grande sofferenza, finirà per crearmi solo ulteriori problemi, rendendomi gli occhi perennemente infiammati.
La situazione di salute annulla di fatto i rapporti sociali, che peraltro erano già come detto inesistenti.
Il mal di testa incessante, la sensazione di perdere il controllo da un momento all'altro e ora anche gli occhi infiammati rendono la vita un inferno, inoltre mi pesa particolarmente la perdita dei capelli.
Fatico in maniera tremenda a lavorare in maniera dignitosa.
Inizio ad effettuare alcuni percorsi di natura psicologica, faccio anche l’EMDR e mi vengono somministrati dei farmaci, in particolare la fluvoxamina, ma le cose restano immodificabili e nulla cambia.
In questi anni, conscio ormai del mio stato di salute, consapevole di non avere avuto esperienze di alcun tipo con l'altro sesso (peraltro, dubito che ne avrei comunque avute, anche da sano, in una società come la nostra) commetto un gravissimo errore: vado per una decina di volte con delle prostitute di strada ma in realtà non ci saranno rapporti di alcun tipo, non ci sarà nulla, non avendo poi più alcun tipo di erezione anche a causa dei farmaci, si riveleranno solo delle esperienze molto squallide, delle quali sono amaramente pentito ed il pensiero dell’errore commesso mi disturba tuttora.
La vita va avanti, faccio qualche vacanza senza ovviamente poterla apprezzare, si è creato una sorta di circolo vizioso da cui non si riesce più ad uscire, sono finito in una sorta di buco nero.
L'episodio del PC rimane costantemente ed inesorabilmente sullo sfondo della mia mente, non va più via.
La situazione resta immodificabile e cronica: dolori devastanti alla testa, capelli sempre più diradati, occhi rimasti come sono rimasti e conseguente impossibilità di fare qualunque cosa, persino leggere un libro o guardare la televisione.
Gli anni, i mesi, i giorni, praticamente tutti uguali, passano con una velocità disarmante e con essi iniziano a morire le persone: muore mia mamma nel 2015 e muore mio zio Gigi nel 2023, muoiono anche quasi tutti i fratelli sorelle di mio papà ma questo è più un dettaglio, considerando che i rapporti erano inesistenti.
Sul lavoro vado avanti con difficoltà mostruose.
La situazione dunque non si sblocca più in alcun modo e direi che ora il vero ricordo traumatico da rimuovere è rappresentato da 20 anni trascorsi in condizioni semplicemente folli, al limite dell'impossibile.
Nel frattempo va avanti senza particolari sussulti la convivenza con mio papà, che a differenza di mia mamma, un po' più aperta, mi ha sempre dato l'impressione di essere una persona molto rigida, schematica e come me poco propensa ai rapporti sociali.
Dal mio racconto credo emergano in maniera evidente dei tratti del mio carattere come rigidità estrema e tendenza esasperata a rimuginare sugli eventi passati, rendendoli più grandi di quello che sono in realtà.
Direi che non c'è molto altro da aggiungere: come detto i farmaci non hanno fatto mai nulla e sto pensando alla possibilità di riutilizzare eventuali tecniche come EMDR oppure la TMS perchè il punto è che è necessario in qualche modo smuovere, mitigare, alleggerire i ricordi del passato.
L'importante è essere ancora qui per potere fare qualcosa, perchè il rischio di farsi fuori era ed è concreto, in considerazione di una situazione che, ripeto, non si è assolutamente più smossa per anni.
Ci tenevo ad avere una vostra opinione in merito e vi ringrazio infinitamente per il servizio.
Gentile paziente, la ringrazio per aver condiviso con noi la sua esperienza. Posso capire la sofferenza che ha vissuto e sta vivendo, ma come giustamente ci scrive "l'importante è essere ancora qui per poter fare qualcosa..." ritengo importantissimo per lei considerare un percorso di psicoterapia nella quale poter eventualmente prendere in considerazione l'EMDR e la TMS. Se dovesse aver bisogno di ulteriori informazioni resto a disposizione.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Verena Elisa Gomiero
Salve, da anni ho il doc ma da un po' di tempo questo è diventato insostenibile ho costantemente ansia causa del fatto che io abbia letto delle cose che mi hanno destabilizzato e sono diventate un rimugino, non mi consentono neanche di vivere con tranquillità la vita quotidiana, ho costantemente un mal di testa e tra l'altro nessuno poi vuole starmi vicino, i miei genitori non fanno altro che ignorarmi o rispondermi male e io non ce la faccio più vorrei solo avere un sostegno, devo pure badare a mio fratello che richiede molte mie attenzioni e siccome non sono tranquilla non riesco a seguirlo come si deve e questa cosa mi provoca stress e i miei genitori non fanno nulla per farmi pesare meno la cosa, non esco manco mai di casa (da 4 anni esco pochissime volte) perchè ho sempre delle paure e mi sono stati prescritti dei farmaci che ho paura che non facciano per me e vorrei rassicurazioni da questo punto di vista che non ho, quindi non so cosa fare per togliermi questo malessere mentale, qualche consiglio?
Gentile utente, la ringrazio per aver condiviso la sua attuale situazione, per quanto concerne i farmaci dovrebbe chiedere a chi glieli ha prescritti e cercare di dipanare i dubbi in merito. Sarebbe auspicabile anche un percorso di psicoterapia per il DOC, se non riesce ad uscire di casa eventualmente potrebbe chiedere una consulenza online e capire come meglio procedere. Se dovesse avere bisogno resto a disposizione.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Verena Elisa Gomiero
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Depressione a Selvazzano Dentro
Attacco di panico a Selvazzano Dentro
Disturbo d'ansia generalizzato a Selvazzano Dentro
Disturbo post traumatico da stress a Selvazzano Dentro
Dipendenza affettiva a Selvazzano Dentro
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Selvazzano Dentro
Disturbi alimentari a Selvazzano Dentro
Disturbi psicosomatici a Selvazzano Dentro
Difficoltà relazionali a Selvazzano Dentro
Altro (9)