Mi occupo a 360° di medicina dello sport, offrendo servizi dedicati a chi pratica attività fisica, sia a livello agonistico che non agonistico. Effettuo certificazioni sportive, consulenze per la prevenzione e il trattamento delle patologie legate allo sport, con particolare attenzione alla traumatologia sportiva e alla cardiologia dello sport. Offro percorsi personalizzati di riabilitazione e supporto per il recupero post-infortunio, garantendo professionalità e attenzione per ogni esigenza atletica e sanitaria.
Altro su di me
Oltre alla specializzazione in Medicina dello Sport appena conseguita, completerò nel 2025 anche le specializzazioni in Cardiologia dello Sport e in Medicina Aeronautica e Spaziale presso l’Università degli Studi di Padova.
Mi occupo a 360° di medicina dello sport, offrendo servizi dedicati a chi pratica attività fisica, sia a livello agonistico che non agonistico. Effettuo certificazioni sportive, consulenze per la prevenzione e il trattamento delle patologie legate allo sport, con particolare attenzione alla traumatologia sportiva e alla cardiologia dello sport. Offro percorsi personalizzati di riabilitazione e supporto per il recupero post-infortunio, garantendo professionalità e attenzione per ogni esigenza atletica e sanitaria.
Altro su di me
Oltre alla specializzazione in Medicina dello Sport appena conseguita, completerò nel 2025 anche le specializzazioni in Cardiologia dello Sport e in Medicina Aeronautica e Spaziale presso l’Università degli Studi di Padova.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La visita per il rilascio del certificato medico agonistico per atleti under 35 anni segue le indicazioni della normativa vigente e comprende una valutazione completa dello stato di salute, con particolare attenzione alla funzionalità cardiovascolare.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale per raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Viene poi effettuata la visita medica con rilevazione della pressione arteriosa oltre all’esame dell’acuità visiva. A tutti i pazienti viene inoltre eseguito l’esame delle urine mediante stick urinario.
Per gli atleti under 35 anni, la normativa prevede l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, con test eseguito tramite cicloergometro o test del gradino, a seconda delle necessità e delle indicazioni specifiche per la disciplina sportiva praticata. Questo esame consente di monitorare la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico e individuare eventuali aritmie significative.
A seconda della disciplina sportiva per cui è richiesto il certificato, potrebbe essere necessario eseguire una spirometria basale per valutare la funzionalità polmonare. In alcuni casi, specifiche federazioni sportive richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici, come la visita otorinolaringoiatrica, l’esame audiometrico o la valutazione neurologica.
Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Infine, per i pazienti diabetici, la normativa impone che il certificato agonistico venga rilasciato solo se accompagnato da un’attestazione rilasciata dal centro diabetologico di riferimento. Questo documento, da presentare annualmente, deve certificare la capacità del paziente di autogestione, requisito indispensabile per l’idoneità sportiva agonistica.
La visita per il rilascio del certificato medico agonistico per atleti over 35 anni che praticano sport appartenenti alla Tabella B della Federazione Medico Sportiva Italiana comprende una valutazione completa dello stato di salute, con particolare attenzione alla funzionalità cardiovascolare.
Gli sport che appartengono alla Tabella B comprendono tutte le discipline sportive, ad eccezione di automobilismo, biliardo, caccia, tiro a segno, tiro a volo, tiro dinamico, tiro con l’arco, golf e cinotecnica, che rientrano invece nella Tabella A.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale per raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Viene poi effettuata la visita medica con rilevazione della pressione arteriosa sia a riposo che dopo sforzo, oltre all’esame dell’acuità visiva. A tutti i pazienti viene inoltre eseguito l’esame delle urine mediante stick urinario.
Per gli atleti over 35 anni, la normativa prevede obbligatoriamente l’esecuzione di un test da sforzo al cicloergometro, fondamentale per valutare la risposta cardiaca all’esercizio fisico e individuare eventuali anomalie pressorie, aritmie da sforzo o segni di ischemia latente.
A seconda della disciplina sportiva per cui è richiesto il certificato, potrebbe essere necessario eseguire una spirometria basale per valutare la funzionalità polmonare. In alcuni casi, specifiche federazioni sportive richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici, come la visita otorinolaringoiatrica, l’esame audiometrico, ecc.
Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Infine, per i pazienti diabetici, la normativa impone che il certificato agonistico venga rilasciato solo se accompagnato da un’attestazione rilasciata dal centro diabetologico di riferimento. Questo documento, da presentare annualmente, deve certificare la capacità del paziente di autogestione, requisito indispensabile per l’idoneità sportiva agonistica.
Prima della visita è inoltre necessario aver effettuato un esame del sangue con valutazione del profilo lipidico, poiché la normativa vigente richiede al medico dello sport l’analisi del profilo di rischio cardiovascolare.
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
La visita per il rilascio del certificato medico agonistico per atleti over 35 anni che praticano sport appartenenti alla Tabella A della Federazione Medico Sportiva Italiana segue le indicazioni della normativa vigente e comprende una valutazione completa dello stato di salute dell’atleta.
Esempi di sport che appartengono alla Tabella A includono automobilismo, biliardo, caccia, tiro a segno, tiro a volo, tiro dinamico, tiro con l’arco, golf e cinotecnica.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica con rilevazione della pressione arteriosa a riposo e dopo sforzo, oltre all’esame dell’acuità visiva. A tutti i pazienti viene inoltre eseguito l’esame delle urine mediante stick urinario.
A differenza di altre discipline sportive, per gli sport appartenenti alla Tabella A non è richiesto l’esecuzione di un test da sforzo. Tuttavia, in base alla disciplina praticata, potrebbero essere necessari ulteriori accertamenti diagnostici specifici richiesti dalla relativa federazione sportiva.
Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Infine, per i pazienti diabetici, la normativa impone che il certificato agonistico venga rilasciato solo se accompagnato da un’attestazione rilasciata dal centro diabetologico di riferimento. Questo documento, da presentare annualmente, deve certificare la capacità del paziente di autogestione, requisito indispensabile per l’idoneità sportiva agonistica.
Offro una valutazione più approfondita per il rilascio del certificato medico non agonistico, che include non solo la visita medica con ECG a riposo, ma anche un test da sforzo al cicloergometro.
Questa indagine permette di valutare la tolleranza all’esercizio fisico anche a frequenze cardiache elevate, fornendo un quadro più dettagliato della capacità cardiovascolare del paziente. In particolare, consente di individuare eventuali aritmie da sforzo, anomalie pressorie e segni di ischemia latente, che non sarebbero rilevabili con un semplice esame a riposo.
L’integrazione del test da sforzo migliora la sicurezza e l’appropriatezza della pratica sportiva, risultando particolarmente utile per:
Sportivi amatoriali evoluti che desiderano una valutazione più accurata della loro condizione fisica.
Persone over 40 che riprendono l’attività sportiva dopo un periodo di inattività.
Atleti non agonisti che praticano sport ad intensità elevata o prolungata.
Questa prestazione rappresenta un’opzione avanzata per chi desidera un controllo più approfondito del proprio stato di salute cardiovascolare, anche in assenza di obblighi normativi.
Nel corso della visita viene eseguito un esame obiettivo mirato alla valutazione del deficit funzionale, con particolare attenzione all’identificazione della sede e all’entità della lesione. La valutazione clinica si avvale di test diagnostici specifici, scelti in base alla sintomatologia e alla struttura anatomica coinvolta, con l’obiettivo di individuare con precisione la causa del dolore o della limitazione funzionale.
Quando necessario, la visita viene completata da una ecoscopia di supporto, utile per visualizzare direttamente la lesione e integrarne la descrizione con dati morfologici e dinamici. L’esame ecografico non ha finalità di refertazione radiologica, ma rappresenta uno strumento efficace per definire al meglio il quadro clinico e orientare il successivo intervento riabilitativo.
Il risultato finale della visita è un referto strutturato, che fornisce una valutazione funzionale dettagliata e indirizza il paziente verso un percorso riabilitativo personalizzato, condiviso e ragionato in base alla specifica condizione clinica riscontrata.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La visita per il rilascio del certificato medico agonistico per atleti di sesso maschile over 40 anni o di sesso femminile over 50 anni che praticano sport appartenenti alla Tabella B della Federazione Medico Sportiva Italiana comprende una valutazione completa dello stato di salute, con particolare attenzione alla funzionalità cardiovascolare.
Gli sport che appartengono alla Tabella B comprendono tutte le discipline sportive, ad eccezione di automobilismo, biliardo, caccia, tiro a segno, tiro a volo, tiro dinamico, tiro con l’arco, golf e cinotecnica, che rientrano invece nella Tabella A.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale per raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Viene poi effettuata la visita medica con rilevazione della pressione arteriosa sia a riposo che dopo sforzo, oltre all’esame dell’acuità visiva. A tutti i pazienti viene inoltre eseguito l’esame delle urine mediante stick urinario.
Per gli atleti over 35 anni, la normativa prevede obbligatoriamente l’esecuzione di un test da sforzo al cicloergometro, fondamentale per valutare la risposta cardiaca all’esercizio fisico e individuare eventuali anomalie pressorie, aritmie da sforzo o segni di ischemia latente.
A seconda della disciplina sportiva per cui è richiesto il certificato, potrebbe essere necessario eseguire una spirometria basale per valutare la funzionalità polmonare. In alcuni casi, specifiche federazioni sportive richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici, come la visita otorinolaringoiatrica, l’esame audiometrico, ecc.
Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Infine, per i pazienti diabetici, la normativa impone che il certificato agonistico venga rilasciato solo se accompagnato da un’attestazione rilasciata dal centro diabetologico di riferimento. Questo documento, da presentare annualmente, deve certificare la capacità del paziente di autogestione, requisito indispensabile per l’idoneità sportiva agonistica.
Prima della visita è inoltre necessario aver effettuato un esame del sangue con valutazione del profilo lipidico, poiché la normativa vigente richiede al medico dello sport l’analisi del profilo di rischio cardiovascolare.
La visita per il rilascio del certificato medico agonistico per atleti per atleti di sesso maschile sotto i 40 anni o di sesso femminile sotto i 50 anni segue le indicazioni della normativa vigente e comprende una valutazione completa dello stato di salute, con particolare attenzione alla funzionalità cardiovascolare.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale per raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Viene poi effettuata la visita medica con rilevazione della pressione arteriosa oltre all’esame dell’acuità visiva. A tutti i pazienti viene inoltre eseguito l’esame delle urine mediante stick urinario.
Per gli atleti under 35 anni, la normativa prevede l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, con test eseguito tramite cicloergometro o test del gradino, a seconda delle necessità e delle indicazioni specifiche per la disciplina sportiva praticata. Questo esame consente di monitorare la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico e individuare eventuali aritmie significative.
A seconda della disciplina sportiva per cui è richiesto il certificato, potrebbe essere necessario eseguire una spirometria basale per valutare la funzionalità polmonare. In alcuni casi, specifiche federazioni sportive richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici, come la visita otorinolaringoiatrica, l’esame audiometrico o la valutazione neurologica.
Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Infine, per i pazienti diabetici, la normativa impone che il certificato agonistico venga rilasciato solo se accompagnato da un’attestazione rilasciata dal centro diabetologico di riferimento. Questo documento, da presentare annualmente, deve certificare la capacità del paziente di autogestione, requisito indispensabile per l’idoneità sportiva agonistica.
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
Offro una valutazione più approfondita per il rilascio del certificato medico non agonistico, che include non solo la visita medica con ECG a riposo, ma anche un test da sforzo al cicloergometro.
Questa indagine permette di valutare la tolleranza all’esercizio fisico anche a frequenze cardiache elevate, fornendo un quadro più dettagliato della capacità cardiovascolare del paziente. In particolare, consente di individuare eventuali aritmie da sforzo, anomalie pressorie e segni di ischemia latente, che non sarebbero rilevabili con un semplice esame a riposo.
L’integrazione del test da sforzo migliora la sicurezza e l’appropriatezza della pratica sportiva, risultando particolarmente utile per:
Sportivi amatoriali evoluti che desiderano una valutazione più accurata della loro condizione fisica.
Persone over 40 che riprendono l’attività sportiva dopo un periodo di inattività.
Atleti non agonisti che praticano sport ad intensità elevata o prolungata.
Questa prestazione rappresenta un’opzione avanzata per chi desidera un controllo più approfondito del proprio stato di salute cardiovascolare, anche in assenza di obblighi normativi.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
Dott. Thomas Zampini
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Certificato medico sportivo non agonistico
• 50 €
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
Certificato medico sportivo non agonistico
• 40 €
La visita per il rilascio del certificato medico non agonistico prevede una valutazione dello stato di salute del paziente, finalizzata a garantire la sicurezza nella pratica dell’attività sportiva.
L’esame inizia con un’anamnesi familiare e personale, volta a raccogliere informazioni su eventuali patologie pregresse, fattori di rischio e familiarità per malattie cardiovascolari. Segue poi la visita medica completa a riposo, che comprende la rilevazione della pressione arteriosa e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo (ECG) per monitorare l’attività cardiaca.
Sebbene non obbligatorio, è consigliato portare esami del sangue recenti, che potranno essere analizzati e discussi direttamente con il medico, al fine di ottenere una valutazione più completa dello stato di salute. Inoltre, chi ha già eseguito accertamenti cardiologici è invitato a presentare la relativa documentazione per un’eventuale revisione e confronto.
Questa visita permette di certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, assicurando che l’attività fisica venga svolta in condizioni di sicurezza e con una valutazione medica adeguata.
Per chi desidera una valutazione più approfondita, è possibile optare per la visita per il certificato medico non agonistico con test da sforzo al cicloergometro, che consente di analizzare in modo più dettagliato la risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott. Thomas Zampini
Da 3 anni io e la mia compagna andiamo dal dott. Zampini a fare la visita sportiva non agonistica. Apprezziamo l’attenzione che presta durante la visita, la sua gentilezza e precisione.
M
Marta P.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott. Thomas Zampini
Il dott. Zampini è un professionista competente, preciso e molto attento alle esigenze di ogni paziente. La sua disponibilità e puntualità nell'organizzare le visite mediche per tutta la squadra di pallavolo sono state un valore aggiunto. Lo raccomando per la sua competenza e affidabilità
V
V.M.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott. Thomas Zampini
Il dottor Zampini è preciso, competente e attento e un riferimento sia per me, sia per la mia famiglia. Consiglio vivamente questo specialista a chiunque necessiti di una visita in ambito medico sportivo.
Tutte le recensioni
M
M.G.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
Professionale, gentile, disponibile. Sicuramente al bisogno farò uso delle sue prestazioni.
R
Revello Nicola
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
Molto disponibile attento al mio caso, multi fratture, e con consigli x il da farsi
V
VS
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
La professionalità del dott.Zampini è ottima...mette il paziente in tranquillità e sicurezza come se lo conoscesse da sempre ed è molto preparato
C
C.M
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Thomas Zampini • certificato medico sportivo non agonistico
puntuale, con la corretta accuratezza nelle misurazioni
A
Anna C.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
Gentilezza e competenza in un ambiente accogliente.
C
Christian Bressan
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
Bravo Preciso Accogliente Visita precisa con spiegazione
M
Monica
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Sports Center Verona • certificato medico sportivo non agonistico
Molto gentile, preparato e disponibile a rispondere alle domande
Si è verificato un errore, riprova
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.