Sono psicologa, specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), la mia formazione si estende anche ad altri approcci che prevedono teorie e metodi alquanto diversi tra loro.
La varia formazione teorico, pratica e di ricerca scientifica supporta il mio interesse alla DIAGNOSI e CURA di quadri clinici semplici e complessi, con l’obiettivo del benessere mentale dell'ADULTO, dell’ADOLESCENTE e del BAMBINO.
Ho maturato esperienza formativa nell’ambito dei servizi psichiatrici infantili, adulti e in ambito scolastico.
-- Attualmente opero in qualità di consulente/ricercatrice presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - psichiatria degenze e Ambulatorio Neuropsicofarmacologia e disturbi del Neurosviluppo ( Spettro Autismo , ADHD, valutazione dei DSA adulti e studenti universitari );
-- Ho maturato esperienza presso la Neuropsichiatria Infantile U.O.N.P.I.A. ASST- Fatebenefratelli Sacco Milano;
-- Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze SERD, Milano Via Canzio 18, ASST- Fatebenefratelli Sacco Milano;
Programma: Trattamento DBT per soggetti disturbo Borderline di personalità e abuso di sostanze.
-- La mia formazione è supportata dalla ricerca scientifica https://orcid.org/0000-0002-6990-6228 - Cultore di materia: disciplina “Pedagogia Speciale” (SSD M-PED/03), Università Statale Messina-
La psicoterapia è lo "strumento" clinico che utilizzo per trattare:
Disturbi di personalità (borderline, narcisista, dipendente, evitante…), Ansia, Attacco di Panico, Depressione, Disturbo Ossessivo Compulsivo nelle varie presentazioni cliniche, Disturbi dell’umore, Ipocondria, elaborazione del lutto, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) adulto e bambino, autismo, sofferenza dovuta a dinamiche relazionali di coppia e stress lavorativo.
Quando il disagio psicologico si manifesta con sintomi più o meno severi e/o influisce negativamente sul funzionamento della persona a livello relazionale, sociale e lavorativo, opero in collaborazione con gli psichiatri che afferiscono ai miei studi.
Gli approcci teorici che più utilizzo sono: Terapia cognitivo comportamentale; Schema Therapy; Dialectical Behavior Therapy DBT; Terapia metacognitiva; Terapia di coppia; Terapia EMDR; Psicoterapia sensosomotoria; Mindfulness. Per la descrizione più dettagliata si rimanda alle singole prestazioni: “Colloquio psicologico”, “Psicoterapia”, “Psicoterapia di gruppo” .
La PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura dei disturbi psicopatologici e funziona meglio se integrata con approcci differenti.
La possibilità di integrare diversi approcci aderenti a teorie e metodi alquanto diversi tra loro è consolidato (esempio Schema Terapy = modello cognitivo, il comportamentismo, la teoria dell’attaccamento, la gestalt e la psicodinamica). PIù approcci insieme consentono di strutturare un percorsi di psicoterapia che tengono conto della natura, dell’evoluzione e della gravità dei sintomi attuali in qualsiasi quadro diagnostico.
• Oltre alla psicoterapia, presso i miei studi effettuo valutazioni psicodiagnostiche con relazione scritta dei risultati. La relazione comprende: la sintesi dell’interpretazione dei risultati delle prove/test psicologici le conclusioni in termini di diagnosi nosografica e proposte di intervento/trattamento.
- Valutazione del Disturbo dello SPETTRO AUTISTICO ad Alto Funzionamento - HFA – con l'ausilio dei test: ADOS, ADI-R e RADS-R.
-Valutazione del Trauma psicologico da incidente stradale e mobbing
-Valutazione dei Disturbi psicopatologici: personalità, ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo.
- Valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) con rilascio certificazione valevole per il sostegno scolastico.
- Valutazioni e perizie per il riconoscimento di particolari agevolazioni lavorative L.104/92.
- Valutazione QI finalizzata a https://www.mensa.it/ammissione-tramite-prova-di-idoneita/) .
- Valutazione del Quoziente intellettivo complessivo e funzionale delle aree specifiche: comprensione verbale,
Ragionamento visuo-percettivo, Memoria di lavoro, Velocità di elaborazione negli adulti, adolescenti e bambini. N.B. La relazione clinica impegna fortemente la responsabilità professionale dello psicologo da un punto di vista sia giuridico che deontologico e viene rilasciata qualora richiesta.
Approfondimento: approcci, teorie e metodi di psicoterapia
- TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT –indicata per i Bambini, adolescenti e gli adulti- Si caratterizza e si distingue per la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti che formano meccanismi ricorsivi e mantengono il disagio psicologico.
- TERAPIA EMDR -Eye Movement Desensitization and Reprocessing indicata per i Bambini, adolescenti e gli adulti -È indicata per il Disturbo Post Traumatico da Stress (lutto, aborto, violenze subite, incidenti). Viene utilizzata anche per affrontare ed elaborare i ricordi di esperienze traumatiche (deprivazione affettiva) che molto spesso sostengono e accompagnano diversi disturbi psicologici.
- SCHEMA THERAPY – indicata per i Bambini, adolescenti e gli adulti E’ un approccio che integra diverse tecniche derivanti da modelli teorici: il modello cognitivo, il comportamentismo, la teoria dell’attaccamento, la gestalt e la psicodinamica.
La psicoterapia Schema Therapy ha l’obiettivo di individuare gli Schemi Maladattivi Precoci che includono nell’età adulta a sperimentare in maniera automatica ricordi, emozioni e sensazioni vissuti nell’infanzia con effetti negativi di natura cognitivo e affettivo-relazionale.
Il trattamento Schema Therapy è finalizzato alla comprensione e gestione degli esiti negativi prodotti dagli Schemi: stati depressivi, disturbi alimentari, ansia, dipendenze affettive, abuso di sostanze.
- PSICOTERAPIA DI GRUPPO - DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY DBT (Linehan, 1993 ) – indicata per adolescenti e adulti. È uno dei principali trattamenti per gli individui con DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' e comportamenti autolesivi. Per la descrizione più dettagliata si veda la prestazione “PSICOTERAPIA DI GRUPPO”
- LA PRATICA DELLA MINDFULNESS trova applicazione in ambito clinico, aziendale, scolastico – indicata per i Bambini, adolescenti e gli adulti.Questa pratica è un modello di crescita personale che ruota attorno a due concetti fondamentali: consapevolezza e concentrazione.
La Mindfulness consente di riconoscere e gestire gli automatismi e gli schemi mentali (processi cognitivi e meta-cognitivi) che per l’abitudine inducono a rivolgere l’attenzione all’esperienza passata o alle proiezioni sul futuro.
Il risultato di questo stile ci pensiero conduce spesso lontani da ciò che sta accadendo nel presente, unico momento in cui le cose avvengono realmente. Generalmente, non si è pronti a rispondere in maniera opportuna e soddisfacente al momento presente poichè processi automatici attivano la risposta emotiva (paura, rabbia, colpa, vergogna…) che, a sua volta, opera fuori dal controllo dalla consapevolezza della mente.
La pratica Mindfulness NON è un'esperienza "mistica" o religiosa. È piuttosto, “fare attenzione in un modo particolare, ovvero intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994)-