Comunicazioni importanti

  • Dott.ssa Silvana Zito
    Dott.ssa Silvana Zito
    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    - Prenota al 328/1722600 - Studio accreditato Bonus Psicologo INPS • Tutto richiede uno sforzo? Ansia, pensieri ricorrenti, stress, difficoltà relazionali, scolastiche, abuso di alcol/sostanze, hai fatto psicoterapie e ancora il problema persiste? Prenota un "primo colloquio psicologico" individuale: è una consulenza GRATUITA "breve" (15 minuti c.a.) per giunge alla diagnosi e agire sulla causa del disagio. • Trattamento per il disturbo borderline di personalità: Dialectical Behaviour Therapy (D.B.T.)

  • Indirizzi (4)

    Viale Abruzzi
    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano


    Misure di sicurezza adottate in questo studio

    Mostra

    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
    Bonifico, PayPal, Contanti, + 1 Altro
    02 8736..... Mostra numero



    Pazienti senza assicurazione sanitaria


    Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 60 €

    Psicoterapia (descrizione) • 80 €

    Colloquio psicologico online • 60 € +12 Altro

    Mindfulness (descrizione) • 80 €

    Orientamento scolastico (descrizione) • 70 €

    Primo colloquio psicologico (descrizione) Prestazione gratuita

    Mostra tutte le prestazioni

    02 8736..... Mostra numero

    Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
    Silvana Zito - BPER Banca
    IBAN IT85H**********************

    I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

    In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

    Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

    * Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


    Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


    Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza
    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano


    Misure di sicurezza adottate in questo studio

    Mostra

    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
    Bonifico, Contanti, PayPal, + 1 Altro
    02 8736..... Mostra numero


    Studio Dott.ssa Silvana Zito
    Viale Argonne, Milano, Milano


    Misure di sicurezza adottate in questo studio

    Mostra

    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
    Bonifico, Contanti, Bonifico istantaneo
    02 8736..... Mostra numero


    Esperienze

    Su di me

    Sono psicologa, specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), la mia formazione si estende anche ad altri approcci che prevedono te...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • https://www.apc.it/ Specializzazione in Psicoterapia Scuola APC-SPC Roma (sede locale)

    Specializzazioni

    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Psichiatria pediatrica e adolescenziale
    • Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
    Visualizza altre informazioni

    Foto


    Competenze linguistiche

    • Italiano

    Prestazioni e prezzi

    I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

    Prestazioni suggerite


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    60 €

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    60 €

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    60 €

    Viale Abruzzi

    Il primo colloquio conoscitivo viene indagata la sofferenza psicologica attuale che induce la persona a chiedere supporto.
    Alla fine del colloquio clinico il cliente riceve un feedbeck circa:
    - l'ipotesi diagnostica
    - il metodo di approfondimento degli aspetti clinici
    - ipotesi della tipologia di trattamento e durata



    60 €

    Consulenza Online

    Il primo colloquio conoscitivo viene indagata la sofferenza psicologica attuale che induce la persona a chiedere supporto.
    Alla fine del colloquio clinico il cliente riceve un feedbeck circa:
    - l'ipotesi diagnostica
    - il metodo di approfondimento degli aspetti clinici
    - ipotesi della tipologia di trattamento e durata



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Il primo colloquio conoscitivo viene indagata la sofferenza psicologica attuale che induce la persona a chiedere supporto.
    Alla fine del colloquio clinico il cliente riceve un feedbeck circa:
    - l'ipotesi diagnostica
    - il metodo di approfondimento degli aspetti clinici
    - ipotesi della tipologia di trattamento e durata



    Viale Argonne, Milano, Milano

    60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Il primo colloquio conoscitivo viene indagata la sofferenza psicologica attuale che induce la persona a chiedere supporto.
    Alla fine del colloquio clinico il cliente riceve un feedbeck circa:
    - l'ipotesi diagnostica
    - il metodo di approfondimento degli aspetti clinici
    - ipotesi della tipologia di trattamento e durata



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Da 80 €

    Viale Abruzzi

    Il percorso di psicoterapia viene scelto tra i diversi approcci teorici che caratterizzano la formazione del terapeuta (cognitivo comportamentale, EMDR, etc), in base alla diagnosi di ciascun singolo caso.
    Durante il percorso il terapeuta lavora sugli aspetti problematici riportati dal paziente, alternando l’ascolto e l’intervento in un costante e reciproco scambio.
    Il trattamento di psicoterapia è finalizzato a fornire: la consapevolezza del “funzionamento” della persona, le cause della sofferenza psicologica, insieme a strumenti e tecniche di auto-gestione del disagio.
    La durata del percorso è variabile da caso a caso.
    Il trattamento di psicoterapia è preceduto da un’indagine sulla domanda di cura del cliente.
    Mediante il colloquio clinico viene indagata la sofferenza attuale, gli eventi pregressi, la struttura personologica e le eventuali co-morbilità tra disturbi psicologici e non.
    In accordo con il cliente, il processo psicodiagnostico può essere corredato da strumenti standardizzati (batterie testali e questionari auto-somministrati) a supporto di una più rapida raccolta di elementi ed informazioni sul fenomeno clinico.
    Questo modello diagnostico permette una lettura appropriata del caso e l’inquadramento teorico del disturbo, senza lasciare all’esclusivo parere clinico del terapeuta.



    80 €

    Consulenza Online

    Il percorso di psicoterapia viene scelto tra i diversi approcci teorici che caratterizzano la formazione del terapeuta (cognitivo comportamentale, EMDR, etc), in base alla diagnosi di ciascun singolo caso.
    Durante il percorso il terapeuta lavora sugli aspetti problematici riportati dal paziente, alternando l’ascolto e l’intervento in un costante e reciproco scambio.
    Il trattamento di psicoterapia è finalizzato a fornire: la consapevolezza del “funzionamento” della persona, le cause della sofferenza psicologica, insieme a strumenti e tecniche di auto-gestione del disagio.
    La durata del percorso è variabile da caso a caso.
    Il trattamento di psicoterapia è preceduto da un’indagine sulla domanda di cura del cliente.
    Mediante il colloquio clinico viene indagata la sofferenza attuale, gli eventi pregressi, la struttura personologica e le eventuali co-morbilità tra disturbi psicologici e non.
    In accordo con il cliente, il processo psicodiagnostico può essere corredato da strumenti standardizzati (batterie testali e questionari auto-somministrati) a supporto di una più rapida raccolta di elementi ed informazioni sul fenomeno clinico.
    Questo modello diagnostico permette una lettura appropriata del caso e l’inquadramento teorico del disturbo, senza lasciare all’esclusivo parere clinico del terapeuta.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Il percorso di psicoterapia viene scelto tra i diversi approcci teorici che caratterizzano la formazione del terapeuta (cognitivo comportamentale, EMDR, etc), in base alla diagnosi di ciascun singolo caso.
    Durante il percorso il terapeuta lavora sugli aspetti problematici riportati dal paziente, alternando l’ascolto e l’intervento in un costante e reciproco scambio.
    Il trattamento di psicoterapia è finalizzato a fornire: la consapevolezza del “funzionamento” della persona, le cause della sofferenza psicologica, insieme a strumenti e tecniche di auto-gestione del disagio.
    La durata del percorso è variabile da caso a caso.
    Il trattamento di psicoterapia è preceduto da un’indagine sulla domanda di cura del cliente.
    Mediante il colloquio clinico viene indagata la sofferenza attuale, gli eventi pregressi, la struttura personologica e le eventuali co-morbilità tra disturbi psicologici e non.
    In accordo con il cliente, il processo psicodiagnostico può essere corredato da strumenti standardizzati (batterie testali e questionari auto-somministrati) a supporto di una più rapida raccolta di elementi ed informazioni sul fenomeno clinico.
    Questo modello diagnostico permette una lettura appropriata del caso e l’inquadramento teorico del disturbo, senza lasciare all’esclusivo parere clinico del terapeuta.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Il percorso di psicoterapia viene scelto tra i diversi approcci teorici che caratterizzano la formazione del terapeuta (cognitivo comportamentale, EMDR, etc), in base alla diagnosi di ciascun singolo caso.
    Durante il percorso il terapeuta lavora sugli aspetti problematici riportati dal paziente, alternando l’ascolto e l’intervento in un costante e reciproco scambio.
    Il trattamento di psicoterapia è finalizzato a fornire: la consapevolezza del “funzionamento” della persona, le cause della sofferenza psicologica, insieme a strumenti e tecniche di auto-gestione del disagio.
    La durata del percorso è variabile da caso a caso.
    Il trattamento di psicoterapia è preceduto da un’indagine sulla domanda di cura del cliente.
    Mediante il colloquio clinico viene indagata la sofferenza attuale, gli eventi pregressi, la struttura personologica e le eventuali co-morbilità tra disturbi psicologici e non.
    In accordo con il cliente, il processo psicodiagnostico può essere corredato da strumenti standardizzati (batterie testali e questionari auto-somministrati) a supporto di una più rapida raccolta di elementi ed informazioni sul fenomeno clinico.
    Questo modello diagnostico permette una lettura appropriata del caso e l’inquadramento teorico del disturbo, senza lasciare all’esclusivo parere clinico del terapeuta.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    60 €

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    60 €

    Consulenza Online

    Altre prestazioni


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    80 €

    Viale Abruzzi

    Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è il programma più diffuso nel mondo per la riduzione dello stress dovuto a cause di natura psicopatologiche, socio-relazionali, lavorative.
    Il protocollo può essere applicato in setting individuali o di gruppo, trova applicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi:
    - disturbo ossessivo -compulsivo
    - malattie psicosomatiche
    - disturbi d’ansia
    - depressione cronica
    - uso di sostanze
    - disturbi alimentari
    - disturbi di personalità

    La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: consapevolezza e concentrazione.
    Consente di riconoscere e gestire gli automatismi e gli schemi mentali (processi cognitivi e meta-cognitivi) che per l’abitudine inducono a rivolgere l’attenzione all’esperienza passata o alle proiezioni sul futuro.
    Il risultato di questo stile ci pensiero conduce spesso lontani da ciò che sta accadendo nel presente, unico momento in cui le cose avvengono realmente. Generalmente, non si è pronti a rispondere in maniera opportuna e soddisfacente al momento presente poichè processi automatici attivano la risposta emotiva (paura, rabbia, colpa, vergogna…) che, a sua volta, opera fuori dal controllo e dalla consapevolezza della mente.
    La pratica Mindfulness NON è un'esperienza "mistica" o religiosa. È piuttosto, “fare attenzione in un modo particolare, ovvero intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994)



    80 €

    Consulenza Online

    Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è il programma più diffuso nel mondo per la riduzione dello stress dovuto a cause di natura psicopatologiche, socio-relazionali, lavorative.
    Il protocollo può essere applicato in setting individuali o di gruppo, trova applicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi:
    - disturbo ossessivo -compulsivo
    - malattie psicosomatiche
    - disturbi d’ansia
    - depressione cronica
    - uso di sostanze
    - disturbi alimentari
    - disturbi di personalità

    La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: consapevolezza e concentrazione.
    Consente di riconoscere e gestire gli automatismi e gli schemi mentali (processi cognitivi e meta-cognitivi) che per l’abitudine inducono a rivolgere l’attenzione all’esperienza passata o alle proiezioni sul futuro.
    Il risultato di questo stile ci pensiero conduce spesso lontani da ciò che sta accadendo nel presente, unico momento in cui le cose avvengono realmente. Generalmente, non si è pronti a rispondere in maniera opportuna e soddisfacente al momento presente poichè processi automatici attivano la risposta emotiva (paura, rabbia, colpa, vergogna…) che, a sua volta, opera fuori dal controllo e dalla consapevolezza della mente.
    La pratica Mindfulness NON è un'esperienza "mistica" o religiosa. È piuttosto, “fare attenzione in un modo particolare, ovvero intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994)



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è il programma più diffuso nel mondo per la riduzione dello stress dovuto a cause di natura psicopatologiche, socio-relazionali, lavorative.
    Il protocollo può essere applicato in setting individuali o di gruppo, trova applicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi:
    - disturbo ossessivo -compulsivo
    - malattie psicosomatiche
    - disturbi d’ansia
    - depressione cronica
    - uso di sostanze
    - disturbi alimentari
    - disturbi di personalità

    La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: consapevolezza e concentrazione.
    Consente di riconoscere e gestire gli automatismi e gli schemi mentali (processi cognitivi e meta-cognitivi) che per l’abitudine inducono a rivolgere l’attenzione all’esperienza passata o alle proiezioni sul futuro.
    Il risultato di questo stile ci pensiero conduce spesso lontani da ciò che sta accadendo nel presente, unico momento in cui le cose avvengono realmente. Generalmente, non si è pronti a rispondere in maniera opportuna e soddisfacente al momento presente poichè processi automatici attivano la risposta emotiva (paura, rabbia, colpa, vergogna…) che, a sua volta, opera fuori dal controllo e dalla consapevolezza della mente.
    La pratica Mindfulness NON è un'esperienza "mistica" o religiosa. È piuttosto, “fare attenzione in un modo particolare, ovvero intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994)



    70 €

    Consulenza Online

    l’Orientamento aiuta giovani e adulti a scegliere un percorso scolastico, formativo e professionale che permetta loro di realizzarsi come persone complete. L'obiettivo è far sì che nella scelta di una scuola superiore, di un corso di laurea, di un corso di formazione o di un lavoro il soggetto riesca a coniugare le motivazioni pratiche ed economiche con le sue esigenze profonde, in modo che la domanda “Cosa vuoi fare da grande?” diventi un’occasione per ascoltare se stessi e sviluppare le proprie potenzialità.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    l’Orientamento aiuta giovani e adulti a scegliere un percorso scolastico, formativo e professionale che permetta loro di realizzarsi come persone complete. L'obiettivo è far sì che nella scelta di una scuola superiore, di un corso di laurea, di un corso di formazione o di un lavoro il soggetto riesca a coniugare le motivazioni pratiche ed economiche con le sue esigenze profonde, in modo che la domanda “Cosa vuoi fare da grande?” diventi un’occasione per ascoltare se stessi e sviluppare le proprie potenzialità.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    Da 70 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    l’Orientamento aiuta giovani e adulti a scegliere un percorso scolastico, formativo e professionale che permetta loro di realizzarsi come persone complete. L'obiettivo è far sì che nella scelta di una scuola superiore, di un corso di laurea, di un corso di formazione o di un lavoro il soggetto riesca a coniugare le motivazioni pratiche ed economiche con le sue esigenze profonde, in modo che la domanda “Cosa vuoi fare da grande?” diventi un’occasione per ascoltare se stessi e sviluppare le proprie potenzialità.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Prestazione gratuita

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Prestazione gratuita

    Viale Abruzzi

    Gratuito
    Il primo colloquio prevede una "breve" consulenza (15 minuti c.a.) gratuita in presenza oppure in modalità online.
    Quando è indicato:
    nei casi in cui si è reduci di precorsi di Psicoterapia che per una serie di motivi non hanno avuto gli esiti sperati.
    Richiesta valutazione testale.
    In questi e altri casi simili, il colloquio conoscitivo soddisfa le domande del cliente e supporta la scelta consapevole.
    Per la prenotazione si prega di conttattare via WhatsApp o telefonare al 3281722600



    Prestazione gratuita

    Consulenza Online

    Gratuito
    Il primo colloquio prevede una "breve" consulenza gratuita in presenza oppure in modalità online.
    Quando è indicato:
    ad esempio, molto spesso si è reduci di precorsi di Psicoterapia che per una serie di motivi non hanno avuto gli esiti sperati.
    Altre volte il motivo della richiesta è la valutazione testale.
    In questi e altri casi simili, il colloquio conoscitivo soddisfa le domande del cliente e supporta la scelta consapevole.
    Per la prenotazione si prega di conttattare via WhatsApp o telefonare al 3281722600



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Prestazione gratuita

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Gratuito
    Il primo colloquio prevede una "breve" consulenza (15 minuti c.a.) gratuita in presenza oppure in modalità online.
    Quando è indicato:
    nei casi in cui si è reduci di precorsi di Psicoterapia che per una serie di motivi non hanno avuto gli esiti sperati.
    Richiesta valutazione testale.
    In questi e altri casi simili, il colloquio conoscitivo soddisfa le domande del cliente e supporta la scelta consapevole.
    Per la prenotazione si prega di conttattare via WhatsApp o telefonare al 3281722600



    Viale Argonne, Milano, Milano

    Prestazione gratuita

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Gratuito
    Il primo colloquio prevede una "breve" consulenza (15 minuti c.a.) gratuita in presenza oppure in modalità online.
    Quando è indicato:
    nei casi in cui si è reduci di precorsi di Psicoterapia che per una serie di motivi non hanno avuto gli esiti sperati.
    Richiesta valutazione testale.
    In questi e altri casi simili, il colloquio conoscitivo soddisfa le domande del cliente e supporta la scelta consapevole.
    Per la prenotazione si prega di conttattare via WhatsApp o telefonare al 3281722600



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    120 €

    Viale Abruzzi

    Accade spesso che la coppia attraversa dei momenti di crisi legati a periodi di grandi cambiamenti o ad eventi improvvisi. La crisi di coppia porta spesso a vivere con insofferenza la relazione, aumenta la conflittualità e peggiora il clima familiare.
    Lo scopo della terapia di coppia è rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner per evitare di soffocare i bisogni soggettivi di ciascuno. L’obiettivo è gestire la crisi come momento evolutivo piuttosto che traumatico anche nei casi di separazione in cui la coppia genitoriale richiede supporto per gestire al meglio questo cambiamento con i figli.
    Come funziona la terapia di coppia
    La terapia di coppia ha lo scopo di accogliere il disagio della coppia, valorizza le risorse presenti, introduce nuovi orizzonti volti a modificare la rigidità e la ripetitività della coppia e mira a costruire e un nuovo equilibrio.
    Nel primo incontro di consulenza la coppia viene ascoltata insieme e individualmente ciascun partner per valutare la situazione e definire gli obiettivi terapeutici.



    120 €

    Consulenza Online

    Accade spesso che la coppia attraversa dei momenti di crisi legati a periodi di grandi cambiamenti o ad eventi improvvisi. La crisi di coppia porta spesso a vivere con insofferenza la relazione, aumenta la conflittualità e peggiora il clima familiare.
    Lo scopo della terapia di coppia è rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner per evitare di soffocare i bisogni soggettivi di ciascuno. L’obiettivo è gestire la crisi come momento evolutivo piuttosto che traumatico anche nei casi di separazione in cui la coppia genitoriale richiede supporto per gestire al meglio questo cambiamento con i figli.
    Come funziona la terapia di coppia
    La terapia di coppia ha lo scopo di accogliere il disagio della coppia, valorizza le risorse presenti, introduce nuovi orizzonti volti a modificare la rigidità e la ripetitività della coppia e mira a costruire e un nuovo equilibrio.
    Nel primo incontro di consulenza la coppia viene ascoltata insieme e individualmente ciascun partner per valutare la situazione e definire gli obiettivi terapeutici.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    120 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Accade spesso che la coppia attraversa dei momenti di crisi legati a periodi di grandi cambiamenti o ad eventi improvvisi. La crisi di coppia porta spesso a vivere con insofferenza la relazione, aumenta la conflittualità e peggiora il clima familiare.
    Lo scopo della terapia di coppia è rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner per evitare di soffocare i bisogni soggettivi di ciascuno. L’obiettivo è gestire la crisi come momento evolutivo piuttosto che traumatico anche nei casi di separazione in cui la coppia genitoriale richiede supporto per gestire al meglio questo cambiamento con i figli.
    Come funziona la terapia di coppia
    La terapia di coppia ha lo scopo di accogliere il disagio della coppia, valorizza le risorse presenti, introduce nuovi orizzonti volti a modificare la rigidità e la ripetitività della coppia e mira a costruire e un nuovo equilibrio.
    Nel primo incontro di consulenza la coppia viene ascoltata insieme e individualmente ciascun partner per valutare la situazione e definire gli obiettivi terapeutici.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    120 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Accade spesso che la coppia attraversa dei momenti di crisi legati a periodi di grandi cambiamenti o ad eventi improvvisi. La crisi di coppia porta spesso a vivere con insofferenza la relazione, aumenta la conflittualità e peggiora il clima familiare.
    Lo scopo della terapia di coppia è rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner per evitare di soffocare i bisogni soggettivi di ciascuno. L’obiettivo è gestire la crisi come momento evolutivo piuttosto che traumatico anche nei casi di separazione in cui la coppia genitoriale richiede supporto per gestire al meglio questo cambiamento con i figli.
    Come funziona la terapia di coppia
    La terapia di coppia ha lo scopo di accogliere il disagio della coppia, valorizza le risorse presenti, introduce nuovi orizzonti volti a modificare la rigidità e la ripetitività della coppia e mira a costruire e un nuovo equilibrio.
    Nel primo incontro di consulenza la coppia viene ascoltata insieme e individualmente ciascun partner per valutare la situazione e definire gli obiettivi terapeutici.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Da 80 €

    Viale Abruzzi

    La terapia comportamentale dialettica (DBT; Linehan, 1993 ) è uno dei principali trattamenti per gli individui con disturbo borderline di personalità e comportamenti autolesivi.
    La DBT concettualizza i comportamenti disfunzionali (tagli, tentato suicidio, abuso di alcol, sostanze/farmaci, dis-controllo alimentare, dipendenza affettiva) come un modo funzionale, sebbene disadattivo, per far fronte a stati emotivi dolorosi, molto spesso collegati con la visione di sé inadeguata, di scarso valore e bassa autostima.
    Queste condotte impulsive hanno esiti negativi, sia negli adolescenti sia negli adulti, sulla performance scolastica, lavorativa e sulla stabilità delle relazioni interpersonali.
    Il trattamento DBT insegna le abilità di regolazione adattiva delle emozioni al fine di gestire gli impulsi, sostituire i comportamenti disfunzionali, gestire gli stati emotivi dolorosi.
    Un’ampia letteratura dimostra che a differenza delle psicoterapie che si focalizzano su un sintomo specifico (ad esempio, la depressione, l’ansia), la DBT ha un'efficacia transdiagnostica e affronta un sistema di trattamento più ampio. Ad esempio, depressione e ansia autolesionismo, dipendenza di diversa natura, disturbi alimentari.
    La DBT si rivolge direttamente alla salute mentale combinando la consapevolezza con l’insegnamento delle skills per la regolazione delle emozioni, il disagio alla tolleranza e l'efficacia interpersonale.
    COME SI SVOLGE
    La prima fase comprende la valutazione psicodiagnostica mediante colloqui clinici e batteria testale di questionari auto-somministrati. Laddove è necessario lo studio garantisce la supervisione del medico psichiatra ed eventuale supporto farmacologico.

    La DBT si svolge in sessioni di gruppo settimanali guidati da uno o più tutor psicoterapeuta.
    L’apprendimento delle Skills è supportato da schede (discusse in gruppo) e fogli (tratti dal Protocollo DBT Linehan, 1993 ) di lavoro forniti al cliente settimanalmente e rivisti in gruppo al successivo incontro.
    All’attività di gruppo si affianca un colloquio individuale settimanale condotto da uno psicoterapeuta.
    I risultati di questo trattamento iper-specialistico sono basati sull'evidenza scientifica che dimostra l’efficacia sulla salute mentale negli adolescenti e negli adulti. Questo approccio terapeutico viene praticato prioritamente in contesti istituzionali: reparti di degenza, comunità educative e terapeutiche. Il percorso DBT presso l’ambulatorio privato consente il privilegio di evitare l’istituzionalizzazione del soggetto.



    80 €

    Consulenza Online

    La terapia comportamentale dialettica (DBT; Linehan, 1993 ) è uno dei principali trattamenti per gli individui con disturbo borderline di personalità e comportamenti autolesivi.
    La DBT concettualizza i comportamenti disfunzionali (tagli, tentato suicidio, abuso di alcol, sostanze/farmaci, dis-controllo alimentare, dipendenza affettiva) come un modo funzionale, sebbene disadattivo, per far fronte a stati emotivi dolorosi, molto spesso collegati con la visione di sé inadeguata, di scarso valore e bassa autostima.
    Queste condotte impulsive hanno esiti negativi, sia negli adolescenti sia negli adulti, sulla performance scolastica, lavorativa e sulla stabilità delle relazioni interpersonali.
    Il trattamento DBT insegna le abilità di regolazione adattiva delle emozioni al fine di gestire gli impulsi, sostituire i comportamenti disfunzionali, gestire gli stati emotivi dolorosi.
    Un’ampia letteratura dimostra che a differenza delle psicoterapie che si focalizzano su un sintomo specifico (ad esempio, la depressione, l’ansia), la DBT ha un'efficacia transdiagnostica e affronta un sistema di trattamento più ampio. Ad esempio, depressione e ansia autolesionismo, dipendenza di diversa natura, disturbi alimentari.
    La DBT si rivolge direttamente alla salute mentale combinando la consapevolezza con l’insegnamento delle skills per la regolazione delle emozioni, il disagio alla tolleranza e l'efficacia interpersonale.
    COME SI SVOLGE
    La prima fase comprende la valutazione psicodiagnostica mediante colloqui clinici e batteria testale di questionari auto-somministrati. Laddove è necessario lo studio garantisce la supervisione del medico psichiatra ed eventuale supporto farmacologico.

    La DBT si svolge in sessioni di gruppo settimanali guidati da uno o più tutor psicoterapeuta.
    L’apprendimento delle Skills è supportato da schede (discusse in gruppo) e fogli (tratti dal Protocollo DBT Linehan, 1993 ) di lavoro forniti al cliente settimanalmente e rivisti in gruppo al successivo incontro.
    All’attività di gruppo si affianca un colloquio individuale settimanale condotto da uno psicoterapeuta.
    I risultati di questo trattamento iper-specialistico sono basati sull'evidenza scientifica che dimostra l’efficacia sulla salute mentale negli adolescenti e negli adulti. Questo approccio terapeutico viene praticato prioritamente in contesti istituzionali: reparti di degenza, comunità educative e terapeutiche. Il percorso DBT presso l’ambulatorio privato consente il privilegio di evitare l’istituzionalizzazione del soggetto.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    La terapia comportamentale dialettica (DBT; Linehan, 1993 ) è uno dei principali trattamenti per gli individui con disturbo borderline di personalità e comportamenti autolesivi.
    La DBT concettualizza i comportamenti disfunzionali (tagli, tentato suicidio, abuso di alcol, sostanze/farmaci, dis-controllo alimentare, dipendenza affettiva) come un modo funzionale, sebbene disadattivo, per far fronte a stati emotivi dolorosi, molto spesso collegati con la visione di sé inadeguata, di scarso valore e bassa autostima.
    Queste condotte impulsive hanno esiti negativi, sia negli adolescenti sia negli adulti, sulla performance scolastica, lavorativa e sulla stabilità delle relazioni interpersonali.
    Il trattamento DBT insegna le abilità di regolazione adattiva delle emozioni al fine di gestire gli impulsi, sostituire i comportamenti disfunzionali, gestire gli stati emotivi dolorosi.
    Un’ampia letteratura dimostra che a differenza delle psicoterapie che si focalizzano su un sintomo specifico (ad esempio, la depressione, l’ansia), la DBT ha un'efficacia transdiagnostica e affronta un sistema di trattamento più ampio. Ad esempio, depressione e ansia autolesionismo, dipendenza di diversa natura, disturbi alimentari.
    La DBT si rivolge direttamente alla salute mentale combinando la consapevolezza con l’insegnamento delle skills per la regolazione delle emozioni, il disagio alla tolleranza e l'efficacia interpersonale.
    COME SI SVOLGE
    La prima fase comprende la valutazione psicodiagnostica mediante colloqui clinici e batteria testale di questionari auto-somministrati. Laddove è necessario lo studio garantisce la supervisione del medico psichiatra ed eventuale supporto farmacologico.
    La DBT si svolge in sessioni di gruppo settimanali guidati da uno o più tutor psicoterapeuta.
    L’apprendimento delle Skills è supportato da schede (discusse in gruppo) e fogli (tratti dal Protocollo DBT Linehan, 1993 ) di lavoro forniti al cliente settimanalmente e rivisti in gruppo al successivo incontro.
    All’attività di gruppo si affianca un colloquio individuale settimanale condotto da uno psicoterapeuta.
    I risultati di questo trattamento iper-specialistico sono basati sull'evidenza scientifica che dimostra l’efficacia sulla salute mentale negli adolescenti e negli adulti. Questo approccio terapeutico viene praticato prioritamente in contesti istituzionali: reparti di degenza, comunità educative e terapeutiche. Il percorso DBT presso l’ambulatorio privato consente il privilegio di evitare l’istituzionalizzazione del soggetto.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    Da 80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    La terapia comportamentale dialettica (DBT; Linehan, 1993 ) è uno dei principali trattamenti per gli individui con disturbo borderline di personalità e comportamenti autolesivi.
    La DBT concettualizza i comportamenti disfunzionali (tagli, tentato suicidio, abuso di alcol, sostanze/farmaci, dis-controllo alimentare, dipendenza affettiva) come un modo funzionale, sebbene disadattivo, per far fronte a stati emotivi dolorosi, molto spesso collegati con la visione di sé inadeguata, di scarso valore e bassa autostima.
    Queste condotte impulsive hanno esiti negativi, sia negli adolescenti sia negli adulti, sulla performance scolastica, lavorativa e sulla stabilità delle relazioni interpersonali.
    Il trattamento DBT insegna le abilità di regolazione adattiva delle emozioni al fine di gestire gli impulsi, sostituire i comportamenti disfunzionali, gestire gli stati emotivi dolorosi.
    Un’ampia letteratura dimostra che a differenza delle psicoterapie che si focalizzano su un sintomo specifico (ad esempio, la depressione, l’ansia), la DBT ha un'efficacia transdiagnostica e affronta un sistema di trattamento più ampio. Ad esempio, depressione e ansia autolesionismo, dipendenza di diversa natura, disturbi alimentari.
    La DBT si rivolge direttamente alla salute mentale combinando la consapevolezza con l’insegnamento delle skills per la regolazione delle emozioni, il disagio alla tolleranza e l'efficacia interpersonale.
    COME SI SVOLGE
    La prima fase comprende la valutazione psicodiagnostica mediante colloqui clinici e batteria testale di questionari auto-somministrati. Laddove è necessario lo studio garantisce la supervisione del medico psichiatra ed eventuale supporto farmacologico.

    La DBT si svolge in sessioni di gruppo settimanali guidati da uno o più tutor psicoterapeuta.
    L’apprendimento delle Skills è supportato da schede (discusse in gruppo) e fogli (tratti dal Protocollo DBT Linehan, 1993 ) di lavoro forniti al cliente settimanalmente e rivisti in gruppo al successivo incontro.
    All’attività di gruppo si affianca un colloquio individuale settimanale condotto da uno psicoterapeuta.
    I risultati di questo trattamento iper-specialistico sono basati sull'evidenza scientifica che dimostra l’efficacia sulla salute mentale negli adolescenti e negli adulti. Questo approccio terapeutico viene praticato prioritamente in contesti istituzionali: reparti di degenza, comunità educative e terapeutiche. Il percorso DBT presso l’ambulatorio privato consente il privilegio di evitare l’istituzionalizzazione del soggetto.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    80 €

    Viale Abruzzi

    Ci sono diverse situazioni che comportano disagio psicologico nel bambino come un periodo di stress eventi traumatici, l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto, problematiche all'interno nel nucleo familiare o nel contesto scolastico, ospedalizzazioni. Disturbo d’ansia da separazione
    Mutismo selettivo
    Fobia specifica
    Disturbo d’ansia sociale
    Disturbo di panico
    Agorafobia
    Disturbo d’ansia generalizzata
    ADHD
    Disturbo Ossessivo Compulsivo
    Cogliere il malessere e intervenire evita la cristallizzazione del dei sintomi che spesso nei bambini si presentano come comportamenti inadeguati, disturbi del sonno o dell’alimentazione, aggressività o chiusura nella relazione con i pari.

    La psicoterapia con i bambini lavora entro una cornice relazionale per i più piccoli supportata dal gioco. Essendo uno strumento clinico, la psicoterapia consente di dare nuovi significati a quello che viene vissuto dai piccoli e dai genitori come problema, motiva supporta loro nella gestione di situazioni che sembra non trovino soluzioni.
    Il percorso terapeutico con i bambini implica una vasta gamma di tecniche e metodi utilizzati per aiutare i piccoli a esprimere e comunicare, i sintomi del malessere, il disagio emotivo, relazionale con gli adulti e i pari.
    Gli strumenti principali per valutare il problemi psicologici nell’infanzia sono l’osservazione, il gioco, il disegno, le storie. Questi e altri metodi e tecniche di psicoterapia consentono di somministrare al bambino test utili per far emergere i contenuti verbali e non verbali e comprendere il funzionamento psichico.
    Il lavoro terapeutico coinvolge i genitori per tutta la durata, anche se il terapeuta incontra piccolo paziente da solo avvalendosi di giochi che supportano il loro dialogo.



    80 €

    Consulenza Online

    Ci sono diverse situazioni che comportano disagio psicologico nel bambino come un periodo di stress eventi traumatici, l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto, problematiche all'interno nel nucleo familiare o nel contesto scolastico, ospedalizzazioni.
    Cogliere il malessere e intervenire evita la cristallizzazione del dei sintomi che spesso nei bambini si presentano come comportamenti inadeguati, disturbi del sonno o dell’alimentazione, aggressività o chiusura nella relazione con i pari.
    Disturbo d’ansia da separazione
    Mutismo selettivo
    Fobia specifica
    Disturbo d’ansia sociale
    Disturbo di panico
    Agorafobia
    Disturbo d’ansia generalizzata
    ADHD
    Disturbo Ossessivo Compulsivo

    La psicoterapia con i bambini lavora entro una cornice relazionale per i più piccoli supportata dal gioco. Essendo uno strumento clinico, la psicoterapia consente di dare nuovi significati a quello che viene vissuto dai piccoli e dai genitori come problema, motiva supporta loro nella gestione di situazioni che sembra non trovino soluzioni.
    Il percorso terapeutico con i bambini implica una vasta gamma di tecniche e metodi utilizzati per aiutare i piccoli a esprimere e comunicare, i sintomi del malessere, il disagio emotivo, relazionale con gli adulti e i pari.
    Gli strumenti principali per valutare il problemi psicologici nell’infanzia sono l’osservazione, il gioco, il disegno, le storie. Questi e altri metodi e tecniche di psicoterapia consentono di somministrare al bambino test utili per far emergere i contenuti verbali e non verbali e comprendere il funzionamento psichico.
    Il lavoro terapeutico coinvolge i genitori per tutta la durata, anche se il terapeuta incontra piccolo paziente da solo avvalendosi di giochi che supportano il loro dialogo.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Ci sono diverse situazioni che comportano disagio psicologico nel bambino come un periodo di stress eventi traumatici, l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto, problematiche all'interno nel nucleo familiare o nel contesto scolastico, ospedalizzazioni. Disturbo d’ansia da separazione
    Mutismo selettivo
    Fobia specifica
    Disturbo d’ansia sociale
    Disturbo di panico
    Agorafobia
    Disturbo d’ansia generalizzata
    ADHD
    Disturbo Ossessivo Compulsivo
    Cogliere il malessere e intervenire evita la cristallizzazione del dei sintomi che spesso nei bambini si presentano come comportamenti inadeguati, disturbi del sonno o dell’alimentazione, aggressività o chiusura nella relazione con i pari.

    La psicoterapia con i bambini lavora entro una cornice relazionale per i più piccoli supportata dal gioco. Essendo uno strumento clinico, la psicoterapia consente di dare nuovi significati a quello che viene vissuto dai piccoli e dai genitori come problema, motiva supporta loro nella gestione di situazioni che sembra non trovino soluzioni.
    Il percorso terapeutico con i bambini implica una vasta gamma di tecniche e metodi utilizzati per aiutare i piccoli a esprimere e comunicare, i sintomi del malessere, il disagio emotivo, relazionale con gli adulti e i pari.
    Gli strumenti principali per valutare il problemi psicologici nell’infanzia sono l’osservazione, il gioco, il disegno, le storie. Questi e altri metodi e tecniche di psicoterapia consentono di somministrare al bambino test utili per far emergere i contenuti verbali e non verbali e comprendere il funzionamento psichico.
    Il lavoro terapeutico coinvolge i genitori per tutta la durata, anche se il terapeuta incontra piccolo paziente da solo avvalendosi di giochi che supportano il loro dialogo.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Ci sono diverse situazioni che comportano disagio psicologico nel bambino come un periodo di stress eventi traumatici, l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto, problematiche all'interno nel nucleo familiare o nel contesto scolastico, ospedalizzazioni.
    Cogliere il malessere e intervenire evita la cristallizzazione del dei sintomi che spesso nei bambini si presentano come comportamenti inadeguati, disturbi del sonno o dell’alimentazione, aggressività o chiusura nella relazione con i pari.

    La psicoterapia con i bambini lavora entro una cornice relazionale per i più piccoli supportata dal gioco. Essendo uno strumento clinico, la psicoterapia consente di dare nuovi significati a quello che viene vissuto dai piccoli e dai genitori come problema, motiva supporta loro nella gestione di situazioni che sembra non trovino soluzioni.
    Il percorso terapeutico con i bambini implica una vasta gamma di tecniche e metodi utilizzati per aiutare i piccoli a esprimere e comunicare, i sintomi del malessere, il disagio emotivo, relazionale con gli adulti e i pari.
    Gli strumenti principali per valutare il problemi psicologici nell’infanzia sono l’osservazione, il gioco, il disegno, le storie. Questi e altri metodi e tecniche di psicoterapia consentono di somministrare al bambino test utili per far emergere i contenuti verbali e non verbali e comprendere il funzionamento psichico.
    Il lavoro terapeutico coinvolge i genitori per tutta la durata, anche se il terapeuta incontra piccolo paziente da solo avvalendosi di giochi che supportano il loro dialogo.

    Disturbo d’ansia da separazione
    Mutismo selettivo
    Fobia specifica
    Disturbo d’ansia sociale
    Disturbo di panico
    Agorafobia
    Disturbo d’ansia generalizzata
    ADHD
    Disturbo Ossessivo Compulsivo



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    200 €

    Viale Abruzzi

    E' preferibile concordare la somministrazione del Test previo appuntamento al 3281722600- Rilascio della relazione entro 7 giorni.
    - Il Test WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale 4° edizione) è un test ad ampio spettro che consente di ottenere una valutazione complessiva delle capacità cognitive di ADOLESCENTI e ADULTI, di età compresa tra 16 e 90 anni.
    - La WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition) è il test di intelligenza per BAMBINI per eccellenza.
    Lo strumento valuta le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi- con particolare attenzione a: intelligenza fluida, memoria di lavoro e velocità di elaborazione.
    Il Test WAIS-IV e il Test WISC-IV Forniscono un punteggio totale di QI, rappresentativo dell’abilità intellettiva generale, e quattro punteggi compositi, che misurano specifici domini cognitivi, con un focus particolare sull’intelligenza fluida, la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione.
    I test vengono somministrati per ottenere informazioni cliniche:
    - disturbi dello spettro autistico
    - difficoltà di apprendimento in ambito scolastico (DSA, ADHD) e lavorativo
    - deterioramento cognitivo fisiologico o da eventi traumatici
    - utilizzato dal SSN per la certificazione di invalidità
    - fondamentale per l’iscrizione all'associazione internazionale Mensa
    I risultati dei domini cognitivi specifici consentono di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive e monitorarne l’andamento.



    200 €

    Consulenza Online

    Somministrazio e rilascio della relazione illustrativa dei risultati del test:
    WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale 4° edizione)
    Il più evoluto test di intelligenza per adulti.

    Il test è finalizzato alla valutazione del funzionamento cognitivo generale negli adulti dai 16 ai 90 anni.
    valuta: dell’intelligenza con il calcolo del Quoziente Intellettivo (QI).
    Si ottengono informazioni cliniche per condurre valutazioni neuropsicologiche e approfondimenti in ambiti specifici: difficoltà di apprendimento, disturbi dello spettro autistico e deterioramento cognitivo.
    Valuta: il decadimento cognitivo in caso di eventi traumatici, ictus, oppure per il sopraggiungere di malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson) o altre patologie (demenza), incidenti.
    Valutare in particolare l’Intelligenza fluida, quindi la capacità di ragionamento e problem-solving.
    consente di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive, e monitorarne l’andamento.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    200 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    E' preferibile concordare la somministrazione del Test previo appuntamento al 3281722600- Rilascio della relazione entro 7 giorni.
    - Il Test WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale 4° edizione) è un test ad ampio spettro che consente di ottenere una valutazione complessiva delle capacità cognitive di ADOLESCENTI e ADULTI, di età compresa tra 16 e 90 anni.
    - La WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition) è il test di intelligenza per BAMBINI per eccellenza.
    Lo strumento valuta le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi- con particolare attenzione a: intelligenza fluida, memoria di lavoro e velocità di elaborazione.
    Il Test WAIS-IV e il Test WISC-IV Forniscono un punteggio totale di QI, rappresentativo dell’abilità intellettiva generale, e quattro punteggi compositi, che misurano specifici domini cognitivi, con un focus particolare sull’intelligenza fluida, la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione.
    I test vengono somministrati per ottenere informazioni cliniche:
    - disturbi dello spettro autistico
    - difficoltà di apprendimento in ambito scolastico (DSA, ADHD) e lavorativo
    - deterioramento cognitivo fisiologico o da eventi traumatici
    - utilizzato dal SSN per la certificazione di invalidità
    - fondamentale per l’iscrizione all'associazione internazionale Mensa
    I risultati dei domini cognitivi specifici consentono di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive e monitorarne l’andamento.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    200 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    E' preferibile concordare la somministrazione del Test previo appuntamento al 3281722600- Rilascio della relazione entro 7 giorni.

    - Il Test WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale 4° edizione) è un test ad ampio spettro che consente di ottenere una valutazione complessiva delle capacità cognitive di ADOLESCENTI e ADULTI, di età compresa tra 16 e 90 anni.
    - La WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition) è il test di intelligenza per BAMBINI per eccellenza.
    Lo strumento valuta le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi- con particolare attenzione a: intelligenza fluida, memoria di lavoro e velocità di elaborazione.
    Il Test WAIS-IV e il Test WISC-IV Forniscono un punteggio totale di QI, rappresentativo dell’abilità intellettiva generale, e quattro punteggi compositi, che misurano specifici domini cognitivi, con un focus particolare sull’intelligenza fluida, la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione.
    I test vengono somministrati per ottenere informazioni cliniche:
    - disturbi dello spettro autistico
    - difficoltà di apprendimento in ambito scolastico (DSA, ADHD) e lavorativo
    - deterioramento cognitivo fisiologico o da eventi traumatici
    - utilizzato dal SSN per la certificazione di invalidità
    - fondamentale per l’iscrizione all'associazione internazionale Mensa
    I risultati dei domini cognitivi specifici consentono di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive e monitorarne l’andamento.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    80 €

    Viale Abruzzi


    80 €

    Consulenza Online

    Le fasi genitoriali nel sono soggette a costanti trasformazioni e acquisiscono significati diversi in base alla fase: la nascita dei figli, la pubertà dei figli, l'uscita dei figli dalla famiglia e l'ingresso dei genitori nella terza età.
    Per quanto il cambio di queste fasi avviene in maniera naturate, eventi imprevisti complessi inescano situazioni familiari critiche e livelli di stress genitoriale.
    Il sostegno psicologico genitoriale mira a supportare la genitorialità attraverso la consapevolezza e comprensione delle dinamiche relazionali, delle modalità comunicative e degli stili educativi adottati al fine di promuovere il benessere familiare.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Le fasi genitoriali nel sono soggette a costanti trasformazioni e acquisiscono significati diversi in base alla fase: la nascita dei figli, la pubertà dei figli, l'uscita dei figli dalla famiglia e l'ingresso dei genitori nella terza età.
    Per quanto il cambio di queste fasi avviene in maniera naturate, eventi imprevisti complessi inescano situazioni familiari critiche e livelli di stress genitoriale.
    Il sostegno psicologico genitoriale mira a supportare la genitorialità attraverso la consapevolezza e comprensione delle dinamiche relazionali, delle modalità comunicative e degli stili educativi adottati al fine di promuovere il benessere familiare.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    82 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Le fasi genitoriali nel sono soggette a costanti trasformazioni e acquisiscono significati diversi in base alla fase: la nascita dei figli, la pubertà dei figli, l'uscita dei figli dalla famiglia e l'ingresso dei genitori nella terza età.
    Per quanto il cambio di queste fasi avviene in maniera naturate, eventi imprevisti complessi inescano situazioni familiari critiche e livelli di stress genitoriale.
    Il sostegno psicologico genitoriale mira a supportare la genitorialità attraverso la consapevolezza e comprensione delle dinamiche relazionali, delle modalità comunicative e degli stili educativi adottati al fine di promuovere il benessere familiare.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Da 60 €

    Viale Abruzzi


    60 €

    Consulenza Online


    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza


    Viale Argonne, Milano, Milano

    Scopri di più

    Studio Dott.ssa Silvana Zito



    50 €

    Consulenza Online


    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza


    Viale Argonne, Milano, Milano

    60 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Scopri di più

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Da 80 €

    Viale Abruzzi


    82 €

    Consulenza Online

    Presso i miei studi vengono somministrati i seguenti test di personalità ai fini diagnostici e terapeutici
    - TEST OBIETTIVI che misurano la deviazione del soggetto rispetto alla media
    - TEST PROIETTIVI che esplorano il vissuto psichico individuale, consentono di delineare indirettamente le caratteristiche strutturali della vita psichica e delle dinamiche cognitive ed affettive del soggetto

    Il test di personalità di natura OBIETTIVO è uno strumento di misurazione che si propone di definire il profilo della personalità del soggetto che vi si sottopone. Può misurare un solo aspetto della personalità o più dimensioni contemporaneamente.

    Alcuni esempi
    • MMPI: Minnesota Multiphasic Personality Inventory
    • La SCID- 5-PD nella diagnosi dei disturbi di personalità
    • BFQ: Big Five Questionnaire
    TEST PROIETTIVI
    La somministrazione è indicata per gli adulti e per i bambini al fine di far emergere contenuti psichici inconsci, come emozioni nascoste o conflitti interni.
    Esempi:
    • Disegno della Famiglia (Louis Corman)
    • Test della Figura Umana (Machover)
    • Test o Reattivo dell'albero (K. Koch
    • Il Blacky Pictures’ Test: un test proiettivo per indagare le dinamiche di personalità nei bambini
    • Test di Rorschach noto test psicologico proiettivo, fornisce per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
    N.B L'interpretazione dei risultati, tuttavia, richiede la conoscenza delle dinamiche psicologiche e della teoria alla base del test, per cui la stesura del referto è importante l’abilità del clinico nonostante il grado di attendibilità e di validità di questi strumenti è stabilito attraverso tecniche di valutazione standardizzata ed è indicato nel manuale del test stesso.



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 82 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Presso i miei studi vengono somministrati i seguenti test di personalità ai fini diagnostici e terapeutici
    - TEST OBIETTIVI che misurano la deviazione del soggetto rispetto alla media
    - TEST PROIETTIVI che esplorano il vissuto psichico individuale, consentono di delineare indirettamente le caratteristiche strutturali della vita psichica e delle dinamiche cognitive ed affettive del soggetto

    Il test di personalità di natura OBIETTIVO è uno strumento di misurazione che si propone di definire il profilo della personalità del soggetto che vi si sottopone. Può misurare un solo aspetto della personalità o più dimensioni contemporaneamente.

    Alcuni esempi
    • MMPI: Minnesota Multiphasic Personality Inventory
    • La SCID- 5-PD nella diagnosi dei disturbi di personalità
    • BFQ: Big Five Questionnaire
    TEST PROIETTIVI
    La somministrazione è indicata per gli adulti e per i bambini al fine di far emergere contenuti psichici inconsci, come emozioni nascoste o conflitti interni.
    Esempi:
    • Disegno della Famiglia (Louis Corman)
    • Test della Figura Umana (Machover)
    • Test o Reattivo dell'albero (K. Koch
    • Il Blacky Pictures’ Test: un test proiettivo per indagare le dinamiche di personalità nei bambini
    • Test di Rorschach noto test psicologico proiettivo, fornisce per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
    N.B L'interpretazione dei risultati, tuttavia, richiede la conoscenza delle dinamiche psicologiche e della teoria alla base del test, per cui la stesura del referto è importante l’abilità del clinico nonostante il grado di attendibilità e di validità di questi strumenti è stabilito attraverso tecniche di valutazione standardizzata ed è indicato nel manuale del test stesso.



    Viale Argonne, Milano, Milano

    Da 82 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Presso i miei studi vengono somministrati i seguenti test di personalità ai fini diagnostici e terapeutici
    - TEST OBIETTIVI che misurano la deviazione del soggetto rispetto alla media
    - TEST PROIETTIVI che esplorano il vissuto psichico individuale, consentono di delineare indirettamente le caratteristiche strutturali della vita psichica e delle dinamiche cognitive ed affettive del soggetto

    Il test di personalità di natura OBIETTIVO è uno strumento di misurazione che si propone di definire il profilo della personalità del soggetto che vi si sottopone. Può misurare un solo aspetto della personalità o più dimensioni contemporaneamente.

    Alcuni esempi
    • MMPI: Minnesota Multiphasic Personality Inventory
    • La SCID- 5-PD nella diagnosi dei disturbi di personalità
    • BFQ: Big Five Questionnaire
    TEST PROIETTIVI
    La somministrazione è indicata per gli adulti e per i bambini al fine di far emergere contenuti psichici inconsci, come emozioni nascoste o conflitti interni.
    Esempi:
    • Disegno della Famiglia (Louis Corman)
    • Test della Figura Umana (Machover)
    • Test o Reattivo dell'albero (K. Koch
    • Il Blacky Pictures’ Test: un test proiettivo per indagare le dinamiche di personalità nei bambini
    • Test di Rorschach noto test psicologico proiettivo, fornisce per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
    N.B L'interpretazione dei risultati, tuttavia, richiede la conoscenza delle dinamiche psicologiche e della teoria alla base del test, per cui la stesura del referto è importante l’abilità del clinico nonostante il grado di attendibilità e di validità di questi strumenti è stabilito attraverso tecniche di valutazione standardizzata ed è indicato nel manuale del test stesso.



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    82 €

    Consulenza Online

    Il costo varia a seconda della tipologia del Test e del tempo necessario per la somministrazione. Viene rilasciata la relazione scritta dei risultati



    Viale Monza 43/C- Uscita metro Pasteur-, Milano

    Da 80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza

    Il costo varia a seconda della tipologia del Test e del tempo necessario per la somministrazione. Viene rilasciata la relazione scritta dei risultati



    Viale Argonne, Milano, Milano

    Da 80 €

    Studio Dott.ssa Silvana Zito

    Il costo varia a seconda della tipologia del Test e del tempo necessario per la somministrazione. Viene rilasciata la relazione scritta dei risultati



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi


    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi



    Viale Abruzzi 52, Milano, italia, Milano

    Scopri di più

    Viale Abruzzi

    Punteggio generale

    Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Viale Abruzzi psicoterapia

    Mi sono trovata molto bene con la dottoressa Zito, ha un approccio molto serio ed efficace già delle prime sedute. La consiglio vivamente a chi sta vivendo un momento di difficoltà o semplicemente per approfondire la conoscenza di sé stessi e il proprio comportamento.

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gentile M, Grazie per il suo cortese riscontro.
    La psicoterapia inizia da un percorso di valutazione per capire quale sia e da cosa derivi il malessere psichico. Concordo con Lei, molto spesso basta semplicemente "approfondire la conoscenza di sé stessi", portare alla coscienza e divenire consapevoli dei meccanismi incosci che dterminano pensieri, emozioni e comportamenti: fattori di mantenimento del disagio psicologico.
    Altre volte, il programma di cure è prevalentemente clinico con l'integrazione psicoterapia e farmacoterapia, comunque sempre concordato e condiviso con il cliente.

    D
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Viale Abruzzi psicoterapia individuale

    Semplicemente FANTASTICA, una professionalità unica, empatia e umanità che ti fanno star bene già dalla prima seduta, consiglio di vero cuore di prendere appuntamento con lei, sarebbe impossibile non trovarsi bene, grazie dottoressa.

    Dott.ssa Silvana Zito

    Sono contenta che si sia trovoto bene. Grazie per il suo scritto.

    S
    Presso: Viale Abruzzi colloquio psicologico clinico

    Psicologa brillante! Ha capito al volo il mio problema e mi ha aiutato tantissimo letteralmente a cambiare la mia vita, mille volte grazie

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gentile SM, ho apprezzato molto la sua disponibilità a cercare una chiave al disagio. Grazie per la condivisione dell'esperienza.

    L
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Viale Abruzzi psicoterapia individuale

    La Dottoressa Zito è una professionista molto attenta al paziente e di grande esperienza e professionalità

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gentile cliente, uno degli scopi principali per me è la condivisione della successo terapeutico. Sapere che è reciproco mi gratifica molto. Grazie!

    Presso: Viale Abruzzi psicoterapia

    Completa disponibilità, si ferma anche in orari particolari e oltre l'orario prestabilito. Competente, disponibile e alla mano.
    Consigliatissima.

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gent.mo, grazie di cuore per le sue parole. Sono contenta di sapere che si è trovato bene.


    Y
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza psicoterapia

    La dottoressa Zito è stata molto paziente e ha colto subito le mie esigenze facendomi seguire una terapia ad hoc. Ha risolto i miei problemi in poco tempo, è stata molto professionale e efficiente.

    Dott.ssa Silvana Zito

    Grazie mille L. per aver lasciato traccia positiva della sua esperienza terapeutica.

    G
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza psicoterapia

    Ottimo ascolto e chiarezza nelle spiegazioni, mi sono trovato a mio agio.

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gentile Guglielmo, mi fa piacere sapere che si è trovato bene e penso che la sua collaborazione è stata molto proficua per il nostro lavoro.
    Grazie infinite per la fiducia e la sua gratitudine.

    J
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza psicoterapia

    Molto gentile , e molto efficaci i suoi test . Consiglio vivamente .

    Dott.ssa Silvana Zito

    Grazie Jessica, per aver scelto la valutazione testale comprensiva dei colloqui conoscitivi.

    L' intervento terapeutico segue degli obiettivi che sono trasversali ad ogni persona, nello stesso tempo, si modella in base ai limiti e alle risorse dello specifico individuo, ai suoi obiettivi espressamente cercati e a quelli concordadi con il terapeuta in relazione ai risultati emersi.
    Per svariati motivi, il "cambiamento" deve avvenire in tempi accettabili e non infiniti. In quest'ottica, la valutazione testale è un sopporto molto favorevole al percorso di diagnosi, cura, guarigione e crescita evolutiva.

    M
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza psicoterapia

    Premetto che il mio trattamento è durato un mese. Sono arrivato e ho subito descritto il mio problema chiedendo se fosse risolvibile, come e in quali tempi. Mi è stato detto di sí. Gli accordi iniziali erano di fare questa prima fase di studio attraverso test e domande; fatto questo, avrei avuto il quadro chiaro della situazione e la proposta di trattamento psicoterapeutico vero e proprio. Bene, finiti tutti i test e raccolta delle informazioni attraverso racconti e domande mirate, arriviamo al momento della “diagnosi”. Qui ho capito di non essere stato capito (mentre mi dava il feedback dei test pensavo stesse parlando di un’altra persona) e che si stesse andando nella direzione sbagliata, non so se per il poco lavoro fatto prima e dopo le sedute oppure per altri motivi. Metto 3 stelle e non meno solo per la cortesia e la puntualità

    Dott.ssa Silvana Zito

    Gentile Michele, grazie per la possibilità di precisazione.

    Si rammenta che i test psicodiagnostici sono strumenti oggettivi, validati internazionalmente a livello scientifico.

    La discussione dei risultati, specialmente in presenza di discrasia tra l'atteso e il risultato (a meno che non si voglia sentir dire solo ciò di cui si è convinti), richiede un processo terapeutico che nel Suo caso ha deciso di non intraprendere evitando la condivisione e il confronto specialistico.

    I
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Dott.ssa Silvana Zito Viale Monza psicoterapia

    La Dott.ssa mi ha fatto sentire subito a mio agio e questo mi permette di parlare senza ‘filtri’. Empatica, cortese , ascolta con attenzione dando tanti spunti di riflessione. Puntuale e disponibile.La consiglio vivamente!

    Si è verificato un errore, riprova

    Risposte ai pazienti

    ha risposto a 272 domande da parte di pazienti di MioDottore

    Salve,
    Volevo informarmi riguardo una problematica abbastanza importante nella mia vita. Volevo sapere quali sono i possibili sintomi legati alla derealizzazione e da cosa questo fenomeno può scaturire. Faccio queste domande perché è da quando sono bambina che mi capitano dei momenti in cui mi rendo conto di "essere reale", come se durante tutto il tempo non ci avessi mai pensato. In questi casi inizio a vedere tutto sfocato ed allora cerco di distrarmi per calmarmi. È da quando ero davvero molto piccola che capita, ma non mi sono mai posta delle reali domande a riguardo. Ora vorrei sapere di più e se questa può essere chiamata davvero come una forma di derealizzazione. Vi ringrazio.

    Gentile utente, non escudo la diagnostica da lei ipotizzata, ma ritengo sintetica la descrizione degli episodi per consentire una disgnosi. Se i sintomi sono presenti sin da bambina e il disagio non è stato tale da indurla prima a indagare le cause, sarebbe opportuna la ricostruzione della storia di vita e l'indagine approfondita degli eventi "dissociativi", magari insieme a uno specialista psicoterapeuta.
    Resto disponibile cordiali saluti
    Dott.ssa Silvana Zito

    Dott.ssa Silvana Zito

    Cari Dottori,
    Vi scrivo in quanto ho bisogno di sfogarmi un po', nulla più, e mi scuso fin d'ora per la perdita di tempo.

    Sono stato in cura parecchi anni, e sono stato benissimo, per un forte disturbo d'ansia curato con 10 gg di Citalopram. Mi sono realizzato e ho vissuto anni di entusiasmo e benessere.
    Purtroppo quest'anno è venuto a bussare alla mia porta un brutto episodio di Disturbo Ossessivo Aggressivo, che ha tenuto in scacco la mia mente per mesi, stressandola a dismisura. Ho iniziato ad avvertire sintomi di depressione: le attività che prima mi piacevano ora non mi importano più (lavoro compreso), piango quasi tutti i giorni per questa situazione a cui non vedo fine, sono frustrato perché rivoglio la mia bella vita di prima che non riesco a recuperare. Ho iniziato fin da subito la terapia cognitivo comportamentale e farmacologica con fluvoxamina (200 mg/giorno), che mi ha dato una relativa diminuzione dei pensieri ossessivi. Se da un lato i pensieri ossessivi riesco più o meno a gestirli, l'umore sembra peggiorare sempre più: quando vado al lavoro fisso il monitor senza fare nulla (già tanto che riesco ad arrivarci al lavoro) e quando torno a casa non ho voglia di fare niente. Prima ero quello che voleva sempre uscire, organizzare serate, viaggi e vacanze, ora quando sono con i miei amici non provo nulla.

    Può essere che la fluvoxamina non faccia effetto? Io avverto ZERO benefici sull'umore, anzi, mi sembra che sia peggiorato. Vado avanti grazie al supporto della mia famiglia e alla speranza di un domani migliore, che da mesi non arriva mai. Vorrei un'emozione, uno scorcio, una fiammella che si riaccendesse dentro di me per farmi dire "Che bel momento", "Che bella giornata", "Che bell'iniziativa", mi basterebbe questo per ricominciare. Mi sono anche iscritto a nuove attività sportive e ricreative per vedere se sperimentando cose nuove qualcosa cambiasse, e invece niente, faccio una fatica tremenda anche a fare quelle. Sto lottando da mesi ma sento che le mie energie mentali si stanno via via esaurendo. Che ne pensate?

    Gentile utente, capisco il disagio che prova. Il disturbo ossessivo compulsivo, mi consenta il termine abusato, è un pò carogna e va tratto scegliendo tra i vari metodi e tecniche di psicoterapia, a seconda della specifica presentazione clinica delle ossessioni e delle compulsioni (ordine,perfezione, controllo,ossessioni pure etc). Senza alcun dubbio sul trattamento farmacologico, posso dire che, dalla mia esperienza, la terapia cognitivo comportamentale è il trattamento di eccellenza, ma da sola, non è esaustiva sulla ricerca delle cause più "arcaiche" che hanno indotto nella persona all'adozione di ossessioni e, nel suo caso, alle compulsioni aggressive come soluzione a connotati impliciti e incosci che restano lì, nascosti e agiscono come fattori di mantenimento al disturbo. Resto disponibile per ulteriori chiarimenti.
    Grazie per aver chiesto parere
    Cordiali saluti
    Dott.ssa Silvana Zito

    Dott.ssa Silvana Zito

    Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

    Esperienze

    Su di me

    Sono psicologa, specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), la mia formazione si estende anche ad altri approcci che prevedono te...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • https://www.apc.it/ Specializzazione in Psicoterapia Scuola APC-SPC Roma (sede locale)

    Premi MioDottore


    Specializzazioni

    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Psichiatria pediatrica e adolescenziale
    • Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
    Visualizza altre informazioni

    Tirocini

    • Servizi di psichiatria Adulti e Neuropsichiatria Infantile
    • Ospedale Policlinico Ca' Granda Milano

    Certificati


    Foto


    Competenze linguistiche

    • Italiano

    Profili social


    Ricerche correlate