Isteroscopia - Informazioni, specialisti, domande frequenti.
Informazioni su Isteroscopia
L’isteroscopia è una tecnica endoscopica che permette di vedere dentro la cavità uterina e il canale cervicale, attraverso un apposito strumento chiamato isteroscopio.
Grazie a graduali e costanti miglioramenti tecnologici, gli attuali isteroscopi permettono l’applicazione della tecnica su pazienti in tutte le situazioni e condizioni.
L’invasività è sempre minore: oggi infatti l’isteroscopia viene effettuata in regime ambulatoriale. Un isteroscopista esperto, inoltre, è spesso in grado di effettuare diagnosi e terapia nello stesso momento endoscopico.
Questo esame sta trovando sempre più applicazioni in campo ginecologico, grazie alle aumentate possibilità diagnostiche e operative date dalla grande versatilità dell’isteroscopio.
Durante l’esame, l’isteroscopio viene introdotto nel canale cervicale attraverso la vagina, arrivando fino alla cavità uterina, che viene distesa con l’ausilio di un mezzo liquido a gassoso. Nel caso di isteroscopia operatoria, si utilizzano strumenti miniaturizzati (pinze, forbici, etc.) oppure si utilizza il resettoscopio, che consente di operare grazie a una sorgente di energia elettrica dalle specifiche cariche fisiche.
Al termine della procedura, si rimuove l’isteroscopio e si fa defluire il mezzo di distensione dalla cavità uterina, che ritorna così alle dimensioni e alla fisionomia iniziale.
L’operazione dura pochi minuti se solo diagnostica, in caso di isteroscopia operativa la durata può toccare i 20-40 minuti.
L’isteroscopia è applicabile a pazienti di tutte le età, a prescindere dalla storia chirurgica della paziente, da eventuale obesità, da asma, ipertensione e altre condizioni limitanti. Non necessita di anestesia, permette una visualizzazione diretta e una rapida diagnosi, consente di eseguire una biopsia mirata e di asportare contestualmente piccole patologie come fibromi e polipi.
Ha infine poche controindicazioni, tra cui:
-
Malattia infiammatoria pelvica acuta
-
Tumore della cervice
-
Gravidanza
-
Mestruazione in atto
Si ricorre a questa tecnica, per finalità curative o diagnostiche, in presenza di:
-
Sterilità;
-
AUB (sanguinamento uterino abnorme);
-
Necessità di controllare la cavità uterina;
-
Amenorrea secondaria;
-
Miomi, sinechie, polipi e altre situazioni patologiche.
L’isteroscopia diagnostica non richiede una complicata preparazione e può essere eseguita senza ricorrere ad anestesia (tranne in casi particolari, come stenosi del canale cervicale).
In caso di isteroscopia operatoria, si richiede il digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente, ottima igiene dell’area genitale e perianale, ottima pulizia intestinale. Nei casi indicati dal medico, il giorno dell’intervento si procede con profilassi antibiotica. L’anestesia in questo caso è necessaria e prima di procedere con l’esame, la paziente deve sottoporsi a diverse indagini diagnostiche (elettrocardiogramma, esami ematochimici, radiografia del torace in caso di età superiore a 50 anni e colloquio preliminare).
Esperti in isteroscopia
Trova esperti in Isteroscopia nella tua città:








