Bronchite - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Bronchite

La bronchite è una delle malattie più frequenti dell’apparato respiratorio e consiste nell’infiammazione delle mucose dell’albero bronchiale. Questa patologia può essere acuta o cronica.

La bronchite acuta è piuttosto comune e spesso ha origine da un raffreddore o influenza, oppure è causata dall’esposizione al fumo di sigaretta o sostanze inquinanti. In alcuni casi può essere causata dall’infiltrazione di alcune gocce di acidi prodotti dallo stomaco in pazienti con reflusso gastroesofageo. La forma acuta guarisce, generalmente, nell’arco di pochi giorni.

La bronchite cronica è la forma più grave in quanto è un’infiammazione che si protrae per lungo tempo ed è spesso causata dal fumo o dalla respirazione di sostanze irritanti presenti nell’ambiente o sul luogo di lavoro.

Il primo sintomo che permette di diagnosticare la bronchite è la tosse, seguita dalla produzione di espettorato (muco) trasparente, biancastro, giallastro o verdastro; altri sintomi sono: difficoltà respiratorie (aggravate durante gli sforzi), asma, affaticamento, febbre di lieve entità, brividi e dolore al petto.

Le cause della bronchite sono da imputare principalmente ai virus dell’influenza e a diversi tipi di batteri. I fattori esogeni che determinano l’infezione sono il fumo di sigaretta, lo smog, l’inalazione di polveri industriali o sostanze irritanti come ammoniaca e solventi organici.

A tal proposito, quando l’infiammazione si sviluppa a seguito di un’esposizione a prodotti industriali inquinanti e irritanti presenti sul posto di lavoro, essa prende il nome di bronchite occupazionale. Tale patologia tende a svanire quando il paziente cessa di essere a contatto con tali sostanze.

Se si sospetta una bronchite, per la prima visita è sufficiente recarsi dal proprio medico di base che, in caso di bronchite cronica, potrebbe indirizzare il paziente da uno pneumologo.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in bronchite

Alessandro Di Monte

Alessandro Di Monte

Geriatra, Pneumologo

Rimini

Maria Pia Villa

Maria Pia Villa

Pediatra, Pneumologo

Roma

Giuseppe Salaris

Giuseppe Salaris

Pneumologo

Cagliari

Domenico Vinciguerra

Domenico Vinciguerra

Medico di medicina generale, Internista

Giulianova

Francesco Benincasa

Francesco Benincasa

Internista, Neurologo

Torino

Giuseppe Greco

Giuseppe Greco

Internista, Diabetologo, Medico di medicina generale

Torino

Domande su Bronchite

I nostri esperti hanno risposto a 40 domande su Bronchite

salve, la tosse in corso di raffreddore molto spesso è causata da scolo mucoso in retrofaringe, in questi casi la terapia va incentrata sul naso tramite lavaggi e docce nasali; se la tosse è…
1 risposte

Previa accurata visita pediatrica, ritengo necessario valutare una terapia di medio-lungo periodo con stabilizzanti dei mastociti ed antistaminico associata ad idonea integrazione di vit d.
1 risposte

E' difficile risponderle se non conosco l'età del bambino. Comunque non le conviene utilizzare sciroppi mucolitici visto che la tosse è grassa. Utilizzi lo stodal uno sciroppo omeopatico…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Bronchite?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.