Esperienze

Attività lavorativa:
Lavoro come specialista convenzionato presso l'ambulatorio di Diabetologia del DSS 1 dell'ASL Bat. Inoltre svolgo libera professione come Endocrinologo in diversi studi privati, sotto riportati.
Di cosa mi occupo:
- tiroidite di Hashimoto / tiroidite cronica autoimmune;
- ipotiroidismo / ipertiroidismo;
- terapia combinate / terapia personalizzate;
- gozzo tiroideo / noduli della tiroide;
- terapie per obesità e sovrappeso; perdita di peso;
- sindrome metabolica;
- insulino-resistenza;
- sindrome dell' ovaio policistico;
- irsutismo / iperandrogenismo;
- oligomenorrea / amenorrea;
- disturbi della prolattina / prolattina alta;
- ipogonadismo;
- disfunzioni sessuali;
- Infertilità;
- malattie delle paratiroidi;
- malattie dell'ipofisi;
- malattie del surrene;
- osteoporosi;
- disordini del calcio e del fosfato;
- diabete / glicemia alta;
- diabete mellito tipo 2;
- diabete mellito tipo 1;
- diabete gestazionale;
- ipercolesterolemia / colesterolo alto;
- ipertrigliceridemia / trigliceridi alti;
- analisi del rischio cardiometabolico.
Competenze e metodi professionali:
- formazione clinica multicentrica;
- aggiornamento continuo;
- personalizzazione della terapia e dei controlli sulle caratteristiche del/della paziente;
- ascolto dei bisogni e della sintomatologia;
- rispetto delle preferenze individuali;
- oltre 6 anni di esperienza in ecografia tiroidea e cervicale;
- comunicazione diretta in caso di necessità;
- approccio olistico.
Formazione:
Ho conseguito la laurea in 'Medicina e Chirurgia' presso l'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' nel 2018, con il massimo dei voti. In seguito, presso la stessa Università, mi sono specializzato con Lode in 'Endocrinologia e Malattie del Metabolismo', discutendo una tesi inerente all'utilizzo delle tecnologie nella cura del diabete mellito tipo 1.
Nel corso della mia formazione ho lavorato nei tre centri di Endocrinologia più grandi della Puglia (Policlinico di Bari, 'Casa Sollievo della Sofferenza' di San Giovanni Rotondo e 'Ospedali Riuniti' di Foggia), maturando un'esperienza completa in tutti i campi della materia.
Aree di competenza principali:
- Diabetologia
- Endocrinologia
- Medicina interna
Indirizzi (4)
Via Roma 73, Corato
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Valle Noè, 57, Ruvo di Puglia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Podgora, 11, Bisceglie
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Piazza Madre Teresa di Calcutta 30, Cerignola
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
30 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Agata Specchio
Il dottore sta seguendo mia madre per problemi di disfunzione alla tiroide oggi abbiamo effettuato il controllo dopo 3 mesi grazie alla sua terapia e i suoi preziosi consigli va molto meglio...è un dottore molto meticoloso e attento e molto preparato.È stata una piacevole scoperta...ottimo dottore.
Daniela Russo
Dottore scrupoloso e attento con spiegazione dettagliata
PC
Personale accogliente e molto gentile.Professionista attento, preparato e scrupoloso.
T.S.
Mi aspettavo una visita approfondita, avendo specificato di avere una problematica alla tiroide scoperta in altra sede, non una semplice visita come fossi dal medico di base, non è stato possibile fare un'ecografia, praticamente abbiamo chiacchierato per quei venti minuti senza riuscire a trovare una soluzione, ma bensì devo andare in altre sedi per approfondire questa problematica, nell'app mi diceva che era visita più ecografia, ma non è stato vero perché non c'è nessun tipo di macchinario...a quanto pare il medico così giovane deve ancora farne di strada, consiglio qualche medico con anni di esperienza superiore
Rebecca
Dottore molto bravo e attento. Ho fatto la prima visita ad ottobre e sono tornata x un controllo dove mi sono trovata benissimo.
Silvio
Ottima esperienza! Cordialità, attenzione, empatia, serietà!
D. P
Si lo consiglierei a tutti i miei amici e parenti e bravissimo e da molte
spiegazioni
Mascoli Pasqua
preparato scrupolosamente attento nelle spiegazioni
Cosimo Francavilla
Molto professionale , serio ed esaustivo puntuale ed empatico
D.G.
Esaustivo nell’anamnesi ispirandomi molta fiducia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve
Sono un ragazzo di 21 anni che ha effettuato delle analisi di controllo dei valori ormonali. Volevo un consulto per sapere se tali valori possono essere considerati "normali" considerando la mia età.
In particolare
Prolattina = 8,2 ng/mL (riferimento 2,64-13,13)
FSH = 3,1 U/L (rif. 1,27-19,26)
LH = 2 U/L (rif. 1,24-8,62)
Estradiolo = 16 pg/mL (rif. 20-75)
DHEA-S = 230 microg/dL (rif. 20-690)
Testosterone libero = 13,15 pg/mL (rif. 5,01-27,78)
Tenendo in considerazione i valori di riferimento vanno tutti "bene" ad eccezione dell'estradiolo, che risulta più basso dei valori standard. Tuttavia mi interrogavo soprattutto sui valori di FSH ed LH. Seppure rientrino nei valori di riferimento, non sono un po' bassi per un ragazzo di 21 anni? E per quanto riguarda l'estradiolo?
Vi ringrazio per il vostro tempo.
Gentilissimo,
leggere degli esami ormonali semplicemente confrontandoli con i range di laboratorio, non è una modalità esaustiva di valutazione, né è corretta dal punto di vista clinico.
Gli esami ormonali non vanno semplicisticamente 'letti', vanno INTERPRETATI tenendo conto di numerose altre variabili del paziente: sesso, età, stato nutrizionale, stile di vita, parametri vitali, clinica obiettiva, eventuale sintomatologia presente, condizioni intercorse nei giorni precedenti agli esami e numerose altre.
Pertanto per rispondere correttamente alla sua domanda è necessaria una valutazione endocrinologica in presenza.
Cordiali saluti, Dott. Pasquale Lops - specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Buonasera volevo sapere quando l ipertricosi dopo che sono state escluse le altre cause è dovuta allo stress con l età potrebbe diminuire?
Buonasera,
l'irsutismo difficilmente ha come causa semplicemente una 'situazione di stress'.
Nella stragrande maggioranza dei casi alla base di tale condizione vi è una patologia che può essere di natura ormonale, metabolica oppure di natura locale, relativa alla zona interessata.
Per risponderle in maniera più completa sarebbe necessario rivalutare il suo caso specifico.
Cordiali saluti, Dott. Pasquale Lops - specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.