
Dott.ssa
Paola Martinelli
Salva
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Altro
15 recensioni
Salva
Indirizzi (2)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Prestazione gratuita
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +10 Altro
Colloquio psicologico online • 60 €
Consulenza genitoriale • 65 €
Educazione sessuale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il tempo per effettuare il pagamento è 10 giorni
ll mio Iban è: IT75L********************** intestato a Paola Martinelli
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • Da 60 €
Colloquio psicologico • Da 60 €
Consulenza genitoriale • 65 € +8 Altro
Educazione sessuale • Da 60 €
Orientamento scolastico • Da 60 €
Psicoeducazione • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Aderisco al BONUS PSICOLOGO.
Sono la Dott.ssa Paola Martinelli, psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale. Mi occupo, in studio e o...
Formazione
- Università degli studi di Padova
- Scuola di psicoterapia dello sviluppo e della adolescenza n.190
Specializzazioni
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicologia Clinica
- Psicologia Scolastica
Competenze linguistiche
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Prestazione gratuita
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Psicoterapia individuale
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Colloquio psicologico online
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Consulenza genitoriale
65 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
65 €
Studio privato
Educazione sessuale
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Orientamento scolastico
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Psicoeducazione
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Psicoeducazione alimentare
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Psicoterapia infantile
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Psicoterapia per adolescenti
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Sostegno psicologico adolescenti
60 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 60 €
Studio privato
Terapia familiare
75 €
Studio Online Dott.ssa Martinelli
Via Sabotino 19, Brescia
Da 75 €
Studio privato
15 recensioni
Punteggio generale
R.M
La dott.ssa Martinelli è una collega attenta, scrupolosa e molto accogliente con cui collaboro da tempo e a cui mi rivolgo frequentemente quando mi viene chiesto di suggerire colleghi stimati per intraprendere un percorso di terapia.
A.
Ho iniziato da poco un percorso con Paola e sono davvero felice di averlo fatto. Paola mi sa ascoltare ed è sempre capace di darmi consigli e strumenti pratici per risolvere i problemi che condivido con lei. La sua empatia e professionalità mi hanno colpito fin da subito e per questo continuerò il mio percorso con lei.
M.S
Dottoressa molto competente ed empatica, mi ha fatta sentire subito a mio agio e libera di parlare tranquillamente, abbiamo iniziato da poco il percorso dandomi spunti concreti su cui lavorare.
I.M.
Parlo come collega: Paola è una professionista preparata, disponibile ed empatica. Abbiamo collaborato per diversi casi e c'è sempre stata un'ottima sintonia. La capacità di ascolto, di accoglienza e rielaborazione sono aspetti importanti nel nostro lavoro e li ritrovo tutti in Paola.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono la mamma separata di un bimbo di 5 anni e mezzo. Io e suo padre siamo separati da qualche mese. Riscontro nelle ultime settimane un atteggiamento di forte opposizione del bambino verso una qualsiasi attività che gli propongo o verso il rispetto di regole molto semplici. Inoltre mostra un attaccamento eccessivo all’uso del telefono e un atteggiamento che mi sta preoccupando fortemente: tutte le volte che io gli vieto alcune cose oppure cerco di insegnargli i modi corretti di porsi verso gli altri, senza prepotenza e senza pretendere ogni cosa che vuole, lui esprime il desiderio di voler andare da suo padre perché li può guardare la tv o giocare al telefono senza limiti. Purtroppo capisco che lui stia attraversando un periodo di frustazione e insoddisfazione dovute alla situazione della nostra famiglia. Inoltre penso che risenta in maniera molto incisiva della mia condizione di dolore per la separazione che per quanto possa io stessa nascondere a lui , in alcuni momenti emerge. Chiedo consiglio su un approccio relativamente più corretto da avere con lui quando si manifestano capricci esasperati e situazioni di confronto con il padre perché anche se cerco di comunicare il più possibile purtroppo questi atteggiamenti di ripetono in maniera consistente.
Grazie
Buongiorno, la separazione è fresca quindi è normale che suo figlio esprima il suo disagio testandola come mamma. Per portare suo figlio a rispettare delle regole o a mettere in atto certi comportamenti le scrivo alcuni consigli pratici che può attuare: prima dia un solo comando in modo chiaro e senza utilizzare il "non" ad es. "Riordina un gioco" e gli dica che se lo farà otterrà un premio gradevole deciso insieme a lui (non per forza qualcosa di costoso, basta un gioco da fare insieme o 5 minuti in più del videogioco). Se il bambino non riesce a fare ciò che gli chiede l'importante è non sgridarlo e non dargli il premio, il giorno dopo avrà l'occasione di riprovarci. In questo modo suo figlio sarà incentivato a fare ciò che gli chiede.
Immagino poi che possa essere difficile comunicare con il papà, lei può provare a dire che vede il bambino agitato e non sereno e può dirgli che strategie sta mettendo in atto lei. Tuttavia se questo non serve si ricordi che lei può agire sul rapporto con suo figlio e che il bambino piano piano imparerà cosa si può fare a casa di mamma e a casa di papà.
Se dovesse riscontrare ancora difficoltà con il passare del tempo può rivolgersi a uno psicologo per un sostegno genitoriale anche solo per lei o per entrambi i genitori se il papà di suo figlio fosse disponibile. Cordiali Saluti, Dott.ssa Paola Martinelli

Buonasera, mia figlia ha 19 mesi. Bimba felice, serena, tanto sveglia e intelligente. Fino ai 12 mesi è stata sempre con me e con mia madre che mi aiutava. Poi io sono tornata full time e la bimba mi rifiutava molto quando rientravo. Ora le cose si sono stabilizzate e non fa più così. A settembre ha iniziato il nido e ci va super volentieri. In vacanza, prima di iniziare il nido si era molto attaccata a me e così ha fatto per un paio di mesi. Non mi lasciava mai e rifiutava il padre. Ora il contrario, io non esisto più. Non si è mai fatta consolare da me ma solo dal padre, o dalla nonna con la qualche ha un legame fortissimo. Nei momenti di malattia, o tristezza o rabbia della bambina cerca SOLO il padre o la nonna. Se cerco di consolarla io piange ancora di più, mi spinge via e urla papà. Io da quando torno da lavoro a quando vado a dormire mi dedico SOLO a lei. Sono una mamma che gioca tantissimo, la porto al parco, le dedico tutto il mio tempo ecc.. io so di perdere di più la pazienza di mio marito quando lei urla o piange ma addirittura non farsi proprio toccare da me lo trovo anormale. Ora è tanto tempo che mi rifiuta. Come posso recuperare il rapporto? Inutile dire che ci sto malissimo e piango tutti i giorni. È come se abbiamo un ottimo rapporto ma quando si tratta di cose serie non si fida di me..non si sente protetta…io così non mi sento sua madre ma la baby sitter!!
Buongiorno, immagino che essere rifiutati da una figlia sia straziante. Io le consiglio di chiedere aiuto al papà e alla nonna della bimba in modo da incoraggiare la bimba a stare con lei. Potete iniziare essendo presenti mamma papà e bimba per esempio e il papà può coinvolgere la mamma in un momento tranquillo come il gioco fino ad arrivare a momenti di fatica emotiva della bimba. Così sua figlia capirà che tutti si fidano di lei e questo potrebbe aiutarla piano piano ad avvicinarsi a lei. L'importante è non forzare la bimba a stare con lei ma farle capire che lei è presente come segno di affetto verso la bimba che potrebbe sentirsi abbandonata per via del lavoro o altro. Se continuerà a faticare nella gestione delle sue emozioni e dei comportamenti della sua bimba potrebbe esserle utile una consulenza genitoriale per capire quali strategie attuare a fini del benessere di tutti. Buona giornata

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Aderisco al BONUS PSICOLOGO.
Sono la Dott.ssa Paola Martinelli, psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale. Mi occupo, in studio e o...
Formazione
- Università degli studi di Padova
- Scuola di psicoterapia dello sviluppo e della adolescenza n.190
Specializzazioni
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicologia Clinica
- Psicologia Scolastica
Tirocini
- Neuropsichiatria della infanzia e della adolescenza-Poli territoriali, Speciali Civili di Brescia
- Consultorio Diocesano, via Schivardi 58, Brescia
Competenze linguistiche
- Inglese