Comunicazioni importanti
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita andrologica (descrizione) • 110 €
Visita urologica (descrizione) • 110 €
Cistoscopia flessibile (descrizione) • 350 € +6 Altro
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita andrologica (descrizione) • 120 €
Visita urologica (descrizione) • 120 €
Visita urologica • 120 € +9 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita urologica (descrizione) • 120 €
Visita andrologica (descrizione) • 120 €
Esperienze
Su di me
Mi occupo della diagnosi e cura delle patologie prostatiche (Ipertrofia prostatica benigna o IPB, Carcinoma Prostatico e Prostatiti) vescicali (ematu...
Patologie trattate
- Disfunzione erettile
- Carcinoma della vescica
- Carcinoma della prostata
Formazione
- Specializzazione in Urologia e Andrologia (50/50 e lode) - Università Degli Studi di Cagliari
- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) - Università Degli Studi di Cagliari
Specializzazioni
- Andrologia
- Urologia
- Uroginecologia
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Visita urologica
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
110 €
Centro Di Cura Ce.Va.
La visita urologica consiste in un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi remota e prossima e l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata. Verranno poi valutati gli esami di laboratorio (PSA, emocromo, esame chimico-fisico delle urine) e di imaging. E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
120 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
120 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La visita urologica consiste in un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi remota e prossima e l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata. Verranno poi valutati gli esami di laboratorio (PSA, emocromo, esame chimico-fisico delle urine) e di imaging. E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
120 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
La visita urologica consiste in un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi remota e prossima e l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata.
Verranno poi valutati gli esami di laboratorio (PSA, emocromo, esame chimico-fisico delle urine) e di imaging.
E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Visita andrologica
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
110 €
Centro Di Cura Ce.Va.
La visita andrologica è eseguita dal medico specialista in Andrologia ed è necessaria per studiare, diagnosticare e trattare i principali disturbi andrologici, quali eiaculazione precoce, disfunzione erettile, incurvamento penieno, frenulo breve, fimosi e varicocele. Comprende un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi ,l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata ed eventuali problematiche della sfera sessuale. E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
120 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La visita andrologica è eseguita dal medico specialista in Andrologia ed è necessaria per studiare, diagnosticare e trattare i principali disturbi andrologici, quali eiaculazione precoce, disfunzione erettile, incurvamento penieno, frenulo breve, fimosi e varicocele.
Comprende un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi ,l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata ed eventuali problematiche della sfera sessuale.
E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
120 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
La visita andrologica è eseguita dal medico specialista in Andrologia ed è necessaria per studiare, diagnosticare e trattare i principali disturbi andrologici, quali eiaculazione precoce, disfunzione erettile, incurvamento penieno, frenulo breve, fimosi e varicocele.
Comprende un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi ,l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata ed eventuali problematiche della sfera sessuale.
E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Altre prestazioni
Circoncisione
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La circoncisione è una metodica chirurgica tra le più antiche esistenti - dal latino "circumcidere" ovvero tagliare intorno - e consiste nella rimozione totale o parziale del prepuzio, il lembo di pelle scorrevole che riveste il glande.
La procedura viene eseguita in giornata (day-surgery) con una semplice anestesia locale del pene o blocco dorsale penieno. L'intervento dura dai 15 ai 30 minuti e dopo una breve osservazione il paziente verrà dimesso.
Il decorso post operatorio è ben tollerato e consiste nell'effettuare un lavaggio della ferita chirurgica con appositi detergenti e l'applicazioni di creme per agevolare il processo di guarigione. Di norma vengono applicati dei punti riassorbibili ovvero che non richiedono la rimozione ma si riassorbono spontaneamente dopo 20-30gg dall'intervento, durante i quali è sconsigliata l'attività sessuale.
La circoncisione è indicata in tutti i casi di fimosi ovvero di difficoltà nella retrazione del prepuzio sul glande o in caso di balaniti recidivanti in quanto numerosi studi hanno dimostrato come questa procedura riduca notevolmente l’incidenza di infezioni croniche del glande e del cancro alla testa del pene,
È più difficile, inoltre, che gli uomini circoncisi possano contrarre il virus dell’HIV e diverse malattie sessualmente trasmesse.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
La circoncisione permette la rimozione totale o parziale del prepuzio, il lembo di pelle scorrevole che riveste il glande. L'intervento viene eseguito in anestesia locale ed è indicato nei casi di fimosi serrata, balanopostiti ricorrenti o ragioni estetiche e religiose.
Cistoscopia
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La cistoscopia è un esame endoscopico, eseguito a livello ambulatoriale o in regime di ricovero, che permette di visualizzare le pareti interne della vescica e dell'uretra (il condotto che collega la vescica con l'esterno).
Uno strumento a fibre ottiche, con all'estremità una piccola telecamera, viene inserito nell'uretra e quindi spinto lentamente fino alla vescica. La cistoscopia consente di individuare anomalie e patologie a carico della vescica e delle basse vie urinarie come calcoli, polipi, diverticoli o tumori e di prelevare, eventualmente, piccoli campioni di tessuto da analizzare in laboratorio con l’esame istologico.
Viene prescritta per indagare le cause di alcuni disturbi come la presenza di sangue nelle urine, dolore pelvico cronico, infezioni urinarie ricorrenti, minzione dolorosa, ritenzione o incontinenza urinaria, vescica iperattiva, segni di ingrossamento della prostata e nei casi in cui esami precedenti facciano sospettare l'esistenza di calcoli o lesioni tumorali. In alcune circostanze la cistoscopia, oltre che a scopo diagnostico, può essere terapeutica. Con l'inserimento di microstrumenti, infatti, permette anche di eseguire piccoli interventi come l'asportazione di polipi, calcoli e piccoli tumori.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
400 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
Cistoscopia flessibile
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
350 €
Centro Di Cura Ce.Va.
La cistoscopia flessibile o uretrocistoscopia è un esame diagnostico endoscopico in anestesia locale che permette attraverso l'ausilio di uno strumento (cistoscopio flessibile) passando attraverso l'uretra di ispezionare la mucosa della parete vescicale. Il/La paziente viene posizionato/a in posizione ginecologica. Lo strumento vien introdotto in uretra e con l'ausilio di un liquido si distende la parete vescicale. Può essere effettuata a scopo diagnostico in particolare per verificare la corretta morfologia della parete vescicale, degli osti ureterali, dell'uretra
Via San Lucifero, 97, Cagliari
350 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
La cistoscopia flessibile o uretrocistoscopia è un esame diagnostico endoscopico in anestesia locale che permette attraverso l'ausilio di uno strumento (cistoscopio flessibile) passando attraverso l'uretra di ispezionare la mucosa della parete vescicale. Il/La paziente viene posizionato/a in posizione ginecologica. Lo strumento vien introdotto in uretra e con l'ausilio di un liquido si distende la parete vescicale. Può essere effettuata a scopo diagnostico in particolare per verificare la corretta morfologia della parete vescicale, degli osti ureterali, dell'uretra
Ecocolor doppler penieno
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L'ecocolor doppler penieno è un’indagine ecografica non invasiva per studiare con la tecnica doppler colore la vascolarizzazione del pene. Viene eseguita a riposo o dinamica (in erezione) dopo stimolo visivo o farmaco-indotto per comprendere le cause sottostanti (arteriosa, venosa o entrambe) del deficit erettile.
Ecocolor doppler scrotale
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L' ecocolor doppler scrotale è una particolare tecnica ecografica che permette di studiare i flussi di sangue all'interno dei vasi sanguigni dello scroto. Si utilizza per confermare la diagnosi di sospetto varicocele, un ingrossamento delle vene all'interno dello scroto.
Ecocolordoppler scrotale
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
80 €
Centro Di Cura Ce.Va.
L’ecografia scrotale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) utilizzato per caratterizzare il contenuto del sacco scrotale ovvero i testicoli, l'epididimo, e il funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, idrocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
80 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
L’ecografia scrotale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) utilizzato per caratterizzare il contenuto del sacco scrotale ovvero i testicoli, l'epididimo, e il funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, idrocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Ecocolordoppler testicolare
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
80 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
L’ecografia scrotale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) utilizzato per caratterizzare il contenuto del sacco scrotale ovvero i testicoli, l'epididimo, e il funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, idrocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Ecografia
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
Centro Di Cura Ce.Va.
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
Centro Di Cura Ce.Va.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia renale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) per studiare gli organi dell’apparato urinario quali i reni, le vie urinarie e la vescica e la prostata o nei casi di colica renale, ematuria e ipertrofia prostatica benigna.
Ecografia prostatica transrettale
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
Centro Di Cura Ce.Va.
L’ecografia prostatica transrettale consente di verificare le dimensioni e la morfologia della prostata oppure la presenza di lesioni o formazioni anomale attraverso una sonda ecografica appositamente lubrificata con gel anestetico che viene inserita nell’ampolla rettale del paziente. L’ecografia della prostata transrettale è indicata quando si presentano disturbi o sintomi sospetti (come diminuzione del getto urinario, difficoltà a urinare o minzione frequente, infertilità); verificare dubbi derivanti dall’esplorazione rettale eseguita nel corso di una visita urologica; effettuare una diagnosi precoce di tumore alla prostata (affiancando all’ecografia anche una biopsia attraverso cui prelevare campioni da analizzare successivamente al microscopio); verificare la risposta a una terapia medica intrapresa per risolvere disturbi minzionali. Preparazione all'esame: E' indicato eseguire un clistere evacuativo la mattina dell'esame.
Ecografia renale
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia renale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) per studiare gli organi dell’apparato urinario quali i reni, le vie urinarie e la vescica e la prostata o nei casi di colica renale, ematuria e ipertrofia prostatica benigna.
Ecografia renale e vescicale
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
80 €
Centro Di Cura Ce.Va.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia renale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) per studiare gli organi dell’apparato urinario quali i reni, le vie urinarie e la vescica e la prostata o nei casi di colica renale, ematuria e ipertrofia prostatica benigna.
E' necessario non svuotare la vescica prima della visita o bere mezzo litro d'acqua un'ora prima della visita.
Ecografia scrotale
Via Santa Caterina 3/8, Carbonia
80 €
Centro Di Cura Ce.Va.
L’ecografia scrotale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) utilizzato per caratterizzare il contenuto del sacco scrotale ovvero i testicoli, l'epididimo, e il funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, idrocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Prestazione gratuita
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia scrotale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) utilizzato per caratterizzare il contenuto del sacco scrotale ovvero i testicoli, l'epididimo, e il funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, idrocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Ecografia testicolare
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Prestazione gratuita
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia testicolare è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) che permette di studiare l'anatomia testicolare, degli epididimi e del funicolo spermatico. E' indicato nei casi di sospetto varicocele, dismetrie (anomalie di volume) fra i due testicoli e dolore testicolare.
Ecografia transrettale
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
80 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
L’ecografia prostatica transrettale consente di verificare le dimensioni e la morfologia della prostata oppure la presenza di lesioni o formazioni anomale attraverso una sonda ecografica appositamente lubrificata con gel anestetico che viene inserita nell’ampolla rettale del paziente.
L’ecografia della prostata transrettale è indicata quando si presentano disturbi o sintomi sospetti (come diminuzione del getto urinario, difficoltà a urinare o minzione frequente, infertilità); verificare dubbi derivanti dall’esplorazione rettale eseguita nel corso di una visita urologica; effettuare una diagnosi precoce di tumore alla prostata (affiancando all’ecografia anche una biopsia attraverso cui prelevare campioni da analizzare successivamente al microscopio); verificare la risposta a una terapia medica intrapresa per risolvere disturbi minzionali.
Preparazione all'esame: E' indicato eseguire un clistere evacuativo la mattina dell'esame.
Ecografia vescicale
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’ecografia vescicale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni (onde sonore innocue per il corpo umano) per studiare gli organi dell’apparato urinario quali i reni, le vie urinarie e la vescica e la prostata o nei casi di colica renale, ematuria e ipertrofia prostatica benigna.
Frenuloplastica
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La frenuloplastica è una procedura chirurgica che consiste nel rimodellamento e nell’allungamento del frenulo, il sottile lembo di pelle che collega il glande al prepuzio.
L’operazione in genere viene svolta in regime di chirurgia ambulatoriale con un' anestesia locale. L'operazione ha una durata di 10-15 minuti e di norma vengono applicati dei punti riassorbibili ovvero che non richiedono la rimozione ma si riassorbono spontaneamente dopo 20-30gg dall'intervento, durante i quali è sconsigliata l'attività sessuale.
E' indicata in tutti i casi di frenulo corto o breve, ovvero quando il prepuzio non può retrarsi completamente sul glande e durante l’erezione il pene viene curvato verso il basso, causando dolori e fastidi al paziente e talvolta impedendo la penetrazione.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
E' un intervento di piccola chirurgia ambulatoriale eseguito in anestesia locale indicato nei casi di frenulo breve o corto.
In questi casi il glande si scopre con difficoltà causando dolore durante i rapporti e conseguente difficoltà a mantenere un' erezione e/o peggiorare un problema di eiaculazione precoce.
Inoltre il frenulo corto può andare incontro a lacerazione, soprattutto durante i rapporti sessuali, con conseguente perdita di sangue (emorragia) e maggior rischio di contrarre malatie veneree.
Frenulotomia
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
E' un intervento di piccola chirurgia ambulatoriale eseguito in anestesia locale indicato nei casi di frenulo breve o corto.
In questi casi il glande si scopre con difficoltà causando dolore durante i rapporti e conseguente difficoltà a mantenere un' erezione e/o peggiorare un problema di eiaculazione precoce.
Inoltre il frenulo corto può andare incontro a lacerazione, soprattutto durante i rapporti sessuali, con conseguente perdita di sangue (emorragia) e maggior rischio di contrarre malatie veneree.
Frenulotomia prepuziale
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
E' un intervento di piccola chirurgia ambulatoriale eseguito in anestesia locale indicato nei casi di frenulo breve o corto.
In questi casi il glande si scopre con difficoltà causando dolore durante i rapporti e conseguente difficoltà a mantenere un' erezione e/o peggiorare un problema di eiaculazione precoce.
Inoltre il frenulo corto può andare incontro a lacerazione, soprattutto durante i rapporti sessuali, con conseguente perdita di sangue (emorragia) e maggior rischio di contrarre malatie veneree.
Terapia con onde d'urto
Via San Lucifero, 97, Cagliari
100 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
L’onda d’urto a bassa intensità per il deficit erettile è un trattamento indicato per migliorare la funzionalità erettile nel paziente vascolare. Essa essendo debole, interagisce con i tessuti più profondi e causa quindi una forma di micro trauma meccanico cui consegue un rilascio di fattori di crescita di tipo angiogenetico i quali sono in grado di indurre una nuova vascolarizzazione nei tessuti colpiti migliorando di conseguenza il flusso di sangue.
Via San Lucifero, 97, Cagliari
100 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
Uroflussometria
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
50 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
L’uroflussometria è un esame molto semplice, non invasivo che permette di studiare il flusso dell’urina e quindi evidenziare se è presente un’ostruzione significativa nell’urinare oppure no.
È indicato soprattutto in presenza di sintomi che possano far supporre un problema che alteri il flusso di urina. Per esempio: getto debole, prolungato gocciolamento post-minzionale, frequenza e urgenza minzionale, incontinenza urinaria, sensazione di svuotamento vescicale incompleto.
L'esame consiste nell’urinare in un contenitore speciale, simile a un imbuto, connesso a una strumentazione (uroflussometro), che misura la portata del flusso ovvero la quantità di urina emessa nell’unità di tempo. II comportamento del getto urinario viene visualizzato sotto forma di un tracciato
Preparazione all'esame: Per rendere l’esame attendibile, è necessario arrivare al momento del test con un normale desiderio di urinare, infatti una minzione che richiede di essere forzata o l’emissione di una quantità di urina eccessiva potrebbe falsare l’esame. II paziente dovrebbe pertanto bere una quantità d’acqua tale da creare uno stimolo fisiologico, ma senza esagerare. Solitamente viene consigliato di terminare di bere 1 litro e ½ d’acqua almeno 1-2 ore prima del test. Al termine dell’uroflussometria, viene solitamente eseguita un’ecografia della vescica per valutare se vi è rimasta ancora dell’urina (cosiddetto “residuo post-minzionale”). L’esame dura complessivamente circa un quarto d’ora.
Visita andrologica di controllo
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
E' consigliabile prenotare una visita di controllo per monitorare l'evoluzione della patologia e/o valutare modifiche della terapia.
Visita urologica + ecografia + uroflussometria
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
150 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
La visita urologica consiste in un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi remota e prossima e l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata. Verranno poi valutati gli esami di laboratorio (PSA, emocromo, esame chimico-fisico delle urine) e di imaging. E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Visita urologica + ecografia apparato urinario
Via San Lucifero, 97, Cagliari
120 €
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
La visita urologica consiste in un colloquio dettagliato con il paziente dove viene raccolta l' anamnesi remota e prossima e l’esame obiettivo completo dell' apparato urinario, dei genitali esterni e della prostata. Verranno poi valutati gli esami di laboratorio (PSA, emocromo, esame chimico-fisico delle urine) e di imaging. E' possibile inoltre eseguire inoltre l'ecografia completa dell'apparato urinario con valutazione del residuo post minzionale, esame molto utile per studiare l'anatomia e capire al meglio la problematica del paziente.
Visita urologica + uroflussometria
Viale Marconi, 160, Quartu Sant'Elena
150 €
Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena
Visita urologica di controllo
Via San Lucifero, 97, Cagliari
Studio di Urologia e Andrologia del Dott. Caria N.
322 recensioni
Punteggio generale
P.E
Entusiasta per cortesia e molto disponibile siamo rimasti veramente contenti...
GSP
Un professionista che manifesta doti di grande sensibilità ed empatia non comune. Mi si potrebbe opporre che è ciò che ci si dovrebbe attendere da un medico, ma non è così... non più, non di frequente.
I medici che ascoltano sono merce sempre più rara, quelli che inseguono il guadagno facile abbondano, gli insensibili imperano.
Dott. Caria merita tutto il mio rispetto, un urologo preparato che sa parlare al proprio paziente e lo fa con quella umiltà umana che dovrebbe contagiare ogni suo collega.
L.A.
Puntuale, professionista e dettagliato nelle spiegazioni .5 stelle sicuro.
S. Lai
Per me è stata la prima visita. Devo ammettere che sono stato moltissimo contento e soddisfatto della professionalità e gentilezza riscontrata. Un medico che ci mette molta attenzione verso i pazienti. Grazie!
Giorgio
Gentile e disponibile, anche di più rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare dalle recensioni. Per chi ancora avesse dubbi sulla scelta di un urologo, confermo che merita le 5 stelle.
Giorgio Oppo
Medico molto competente e professionale. Visita accurata e mette a proprio agio il paziente
Mattia
Avevo letto numerose recensioni positive ho provato a dare fiducia, posso confermarle toto. Soprattutto l'empatia, professionalità e capacità d'ascolto. Consigliatissimo
Salvatore
Cordialità e gentilezza contraddistinguono il dott. Nicola Cara, oltre alla grande professionalita' nello svolgere il suo lavoro. Lo consiglio
Marco Biagini
Il dott Nicola risulta essere molto professionale dall'inizio della visita alla fine dando ottimi consigli durante tutta la consulenza.
R. Castrovilli
Dottore specialista molto preparato che ti mette a proprio agio e ti spiega in modo semplice il problema trovando la soluzione.
Esperienze
Su di me
Mi occupo della diagnosi e cura delle patologie prostatiche (Ipertrofia prostatica benigna o IPB, Carcinoma Prostatico e Prostatiti) vescicali (ematu...
Patologie trattate
- Disfunzione erettile
- Carcinoma della vescica
- Carcinoma della prostata
Formazione
- Specializzazione in Urologia e Andrologia (50/50 e lode) - Università Degli Studi di Cagliari
- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) - Università Degli Studi di Cagliari
Specializzazioni
- Andrologia
- Urologia
- Uroginecologia
Tirocini
- Sardegna
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- Excellent Case Presentation Award” durante la masterclass della Weill Cornell University in partnership con la ESU (European School of Eurology) presso la sede di Salzsburg (Austria).
- Membro della Società europea di Urologia (EAU).