Ambiti di interesse: -Patologie cerebrali: Tumori cerebrali intra ed extraassiali (meningiomi, neurinomi, gliomi...), Aneurismi e malformazioni vascolari; Disturbi della dinamica liquorale… Altro
Prenota una visita
-
Fondazione Irccs Ca Granda- Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Via Francesco Sforza, 35 - Padiglione Monteggia, Piano terra. mauro.pluderi@me.com
20122 Milano, MIMostra contatti
Convenzioni e metodi di pagamentoCarta di credito, Contanti, FasiPrestazioni disponibili
Visita neurochirurgica: patologia della colonna vertebrale € 150Appuntamento standardVisita neurochirurgica: patologia cerebrale € 150
Punteggio generale
4 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Strutture
-
annamariaferrari51
Visita da MioDottore.it • •Il minimo ritardo rispetto l'orario di inizio visita va ascritto ad un'urgenza del P.S.Il dr.Pluderi ci e'parso medico competente,attento,professionale e accogliente.Ritorneremo in seguito ad ulteriori accertamenti diagnostici.Grazie.
-
fabrizio.falco
Visita da MioDottore.it • •Posizione: Fondazione Irccs Ca Granda- Ospedale Maggiore Policlinico Milano•Servizio: Visita neurochirurgica: patologia della colonna vertebraleGrande professionalità e tempestività nella diagnosi e nella soluzione del problema, tutto risolto dalla prima visita all'intervento in soli 3 giorni. Autentica fantascienza per la sanità savonese, ringrazio personalmente il dottor Pluderi, la sua equipe e il policlinico tutto: un esempio di come le cose potrebbero e dovrebbero essere gestite in ogni parte d'Italia. Un fiore all'occhiello e un esempio per tutti.
Grazie di cuore a tutti voi del reparto di neurochirurgia, Fabrizio. -
preparato cordiale preciso nella dialettica e comprensibile nella spiegazione ottimo professionista
Soddisfacente in genersle -
roberto
Visita da MioDottore.it • •eccezionale chirurgo! operazione perfettamente riuscita, suguito la paziente sia prima che dopo operazione ,scrupoloso preparatissimo,molto umano e semplice.
Domande del paziente (21)
Ti preoccupi per la tua salute?
Poni domande a migliaia di specialisti! Riceverai al più presto una risposta, in modo completamente gratuito.
Fai una domanda ai nostri specialisti-
Domande su Stabilizzazione vertebrale
RISPOSTA DEL DOTTORE:
L'impianto di dispositivi interspinosi è di per sé un intervento poco invasivo. Va detto tuttavia che molti studi scientifici hanno ormai dimostrato che sono poco efficaci e nella stenosi del canale… Altro
-
Domande su Ernia
RISPOSTA DEL DOTTORE:
E' necessario eseguire una risonanza magnetica cervicale ed eseguire una visita neurochirurgia.
Spesso il trattamento da proporre e' in una prima fase conservativo e comprende farmaci… Altro
Chi sono
Chi sono
-
Ambiti di interesse:
-Patologie cerebrali: Tumori cerebrali intra ed extraassiali (meningiomi, neurinomi, gliomi...), Aneurismi e malformazioni vascolari; Disturbi della dinamica liquorale (idrocefalo).
-Patologia della colonna vertebrale: trattamenti chirurgici con tecniche "open", miniinvasive e percutanee tra le quali ernie del disco cervicali, toraciche e lombari, sindrome del canale stretto cervicale, sindrome del canale stretto lombare, spondilolistesi, scoliosi degenerativa dorsolombare, fratture vertebrali (artrodesi, vertebroplastiche, cifoplastiche), lussazioni vertebrali (post-traumatiche, degenerative, artrite reumatoide), patologie malformative della giunzione cranio-cervicale, patologia tumorale vertebro-midollare: meningiomi e neurinomi spinali, tumori midollari, tumori primitivi e metastatici vertebrali.
Eseguiti circa 3000 interventi chirurgici per patologie cerebrali e della colonna vertebrale.
Tecniche di neuronavigazione cranica e spinale, chirurgia vertebrale con approcci posteriori e anterolaterali. Chirurgia cranica vascolare, oncologica, traumatologica.
Specializzazioni
- Neurochirurgia
Studi
- Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano (1998)
- Specializzazione in Neurochirurgia. Università degli Studi di Milano (2004)
- Spinal Fellowship promossa da AOSpine Europe e European Association of Neurological Surgeons (EANS), Leeds, Regno Unito (2006)
- Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Tecnologie Biomediche- Università degli Studi di Milano Bicocca (2009)
Pubblicazioni
- Supplementary tests in idiopathic normal pressure hydrocephalus: a single center experience with a combined lumbar infusion test and tap test. (World Neurosurg. 2017)
- Epidemiologic and Economic Burden Attributable to First Spinal Fusion Surgery: Analysis From An Administrative Database. (Value Health. 2015)
- Third Ventriculostomy in Late-onset Idiopathic Aqueductal Stenosis Treatment: A Focus on Clinical Presentation and Radiological Diagnosis. (Neurol Med Chir. 2014)
- Mitochondrial changes in platelets are not related to those in skeletal muscle during human septic shock. (PLoS One. 2014)
- Stem cell salvage of injured peripheral nerve. (Cell Transplant. 2015)
- Relationship between systemic glucose and cerebral glucose is preserved in patients with severe traumatic brain injury, but glucose delivery to the brain may become limited when oxidative metabolism is impaired: implications for glycemic control. (Crit Care Med. 2012)
- Endoscopic transsphenoidal optic nerve decompression: an anatomical study. (Surg Radiol Anat. 2011)
- Skin-derived stem cells transplanted into resorbable guides provide functional nerve regeneration after sciatic nerve resection. (Glia. 2007)
- Impact of cerebrovascular disease on the surgical treatment of idiopathic normal pressure hydrocephalus. (Neurosurgery. 2006)
- Endoscope-assisted infratentorial-supracerebellar approach to the third ventricle: an anatomical study. (J Neurosurg. 2006)
- Inhibition of FGF receptor activity in glioma implanted into the mouse brain using the tetracyclin-regulated expression system. (Angiogenesis. 2004)
- Combinatorial administration of molecules that simultaneously inhibit angiogenesis and invasion leads to increased therapeutic efficacy in mouse models of malignant glioma. (Clin Cancer Res. 2004)
- Angiogenesis and invasion in gliomas. (Cancer Treat Res. 2004)
- Long-term inhibition of glioma growth by systemic administration of human PEX. (J Neurosurg Sci. 2003)
- Local intracerebral delivery of endogenous inhibitors by osmotic minipumps effectively suppresses glioma growth in vivo. (Cancer Res. 2003)
- IS20I, a specific alphavbeta3 integrin inhibitor, reduces glioma growth in vivo. (Neurosurgery. 2003)
- Domain swapping in a COOH-terminal fragment of platelet factor 4 generates potent angiogenesis inhibitors. (Cancer Res. 2002 )
- Suppression of malignant glioma recurrence in a newly developed animal model by endogenous inhibitors. (Clin Cancer Res. 2002)
- Simultaneous inhibition of glioma angiogenesis, cell proliferation, and invasion by a naturally occurring fragment of human metalloproteinase-2. (Cancer Res. 2001)
- Low-dose chemotherapy combined with an antiangiogenic drug reduces human glioma growth in vivo. (Cancer Res. 2001)
- Contribution of thalamotomy, cordotomy and dorsal root entry zone Caudalis trigeminalis lesions in the treatment of chronic pain. (Neurochirurgie. 2000)
- Role of microvascular decompression in trigeminal neuralgia and multiple sclerosis. (Lancet. 1999)
- Vagoglossopharyngeal neuralgia caused by a neuroma of vagal rootlets. (Acta Neurochir (Wien). 1999)
Competenze linguistiche
- Italiano
- Inglese
- Francese
Tirocini
- Dal 2008 al 2012 Tutor della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia – Università degli Studi di Milano
- Dal 2013 Professore a contratto della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia – Università degli Studi di Milano
Patologie trattate
- Sciatalgia
- Lesione spinale
- Tumore cerebrale
- Aneurisma
- Spondilolistesi
- Ernia del disco
- Lombalgia
- Mielopatia
- Cervicobrachialgia
- Lesione cerebrale
- Idrocefalo
- Frattura vertebrale
- Stenosi vertebrale
Abilitazione
- Iscritto all'ordine dei: Ordine Medici Chirurgi di Milano
- Numero di iscrizione all'Ordine: 36168