
Via Principe di Piemonte 51, Casoria 80026
Nuovo corso aggiunto alla mia carriera , Esperta in Mindfulness, Psicologia Positiva e Gestione Emotiva.
Leggi di più30/03/2025
Via Principe di Piemonte 51, Casoria 80026
Nuovo corso aggiunto alla mia carriera , Esperta in Mindfulness, Psicologia Positiva e Gestione Emotiva.
Leggi di più30/03/2025
20 recensioni
Mi sono trovata davvero bene con la dottoressa. Fin da subito mi ha fatta sentire a mio agio, con un modo di fare molto tranquillo e accogliente. Mi ha aiutata a capire meglio tante cose di me stessa e ad affrontare momenti non semplici. È una professionista seria, ma anche molto umana, e questo fa davvero la differenza.
La Dott.ssa Martina è una psicologa davvero straordinaria. Mi ha aiutata e continua a farlo con grande professionalità, dolcezza e umanità. Grazie al suo approccio, al suo carattere empatico e alla pratica della meditazione mindfulness, sono riuscita a superare diversi ostacoli interiori legati al mio carattere e al mio vissuto. Le consulenze online con lei sono state una scoperta bellissima: comode, efficaci e sempre coinvolgenti. Ogni seduta è un momento prezioso perché rappresenta per me una vera e propria liberazione emotiva. Dopo l'incontro sento un senso di pace, serenità e chiarezza che porto con me anche nei giorni successivi.
La sua presenza, anche a distanza, riesce a trasmettere calma, accoglienza e forza. È una professionista preparata, autentica e appassionata, e il percorso con lei è uno dei regali più importanti che potessi fare a me stessa.
Consiglio vivamente a chiunque senta il bisogno di ritrovare equilibrio, comprensione e un punto di riferimento vero.
Sono uno studente e mi sono rivolto alla dottoressa in un momento di grande confusione legato alle scelte di vita e di futuro che dovevo affrontare. È stata fin da subito molto carina, presente e soprattutto esaustiva nel suo modo di ascoltarmi e guidarmi. Grazie al suo supporto, sono riuscito a vedere con più chiarezza ciò che voglio e a fare scelte più consapevoli per il mio percorso personale e professionale. La consiglio davvero a chiunque senta il bisogno di essere ascoltato e accompagnato con attenzione e sensibilità.
Dott.ssa Martina Panaro
Ti ringrazio molto per le tue parole gentili. È un onore poter accompagnarti in un momento così importante e delicato della tua vita, quello delle scelte personali e professionali. La chiarezza e la consapevolezza sono fondamentali per costruire un percorso che ti rispecchi davvero, e sono felice che il nostro lavoro insieme ti stia aiutando a raggiungerle. Continua a prenderti cura di te con lo stesso impegno e apertura. Grazie per la tua fiducia e per aver condiviso la tua esperienza!
Ho trovato la dottoressa su Internet quasi per caso, ma posso dire con certezza che è stata la scelta migliore che potessi fare. In un momento delicato del mio percorso di crescita, mi ha aiutata a comprendere e gestire tante situazioni complesse con grande professionalità, empatia e sensibilità. È sempre molto presente, attenta e capace di farmi sentire ascoltata e supportata. Grazie a lei sto imparando a conoscermi meglio e ad affrontare le difficoltà con più consapevolezza. La consiglio sinceramente a chiunque cerchi un punto di riferimento serio e umano.
Dott.ssa Martina Panaro
Ti ringrazio di cuore per la tua recensione così sincera e toccante. È davvero gratificante sapere che il nostro lavoro insieme ti sta aiutando nel tuo percorso di crescita personale. La consapevolezza di sé è un viaggio importante e sono felice di poterti accompagnare in questa scoperta con empatia e attenzione. Ricorda che ogni passo, anche il più piccolo, è un grande successo. Grazie per la fiducia e per aver condiviso la tua esperienza, è un incoraggiamento prezioso per continuare a fare al meglio il mio lavoro.
Mi sono rivolto/a alla dottoressa in un momento molto delicato della mia vita, segnato da problemi personali e familiari. Fin dal primo incontro, si è dimostrata estremamente carina, dolce e accogliente, mettendomi subito a mio agio. Grazie al suo supporto professionale, alla sua empatia e alla sua capacità di ascolto, sono riuscito/a ad affrontare e superare situazioni che mi sembravano insormontabili. La sua presenza è stata per me un punto di riferimento fondamentale. La consiglio sinceramente a chiunque stia cercando un aiuto psicologico serio, umano e competente.
Dott.ssa Martina Panaro
Ti ringrazio di cuore per le tue parole così gentili e profonde. È stato un vero privilegio poterti accompagnare in un momento così delicato della tua vita e vedere insieme i progressi che hai fatto. Il tuo impegno e la tua apertura sono stati fondamentali in questo percorso di crescita. Ricorda che prendersi cura di sé è un atto di coraggio e amore, e sono felice di aver potuto essere un supporto per te. Ti auguro di continuare a camminare con fiducia e serenità, sempre con rispetto verso te stesso/a. Grazie ancora per la tua testimonianza, è un grande incoraggiamento per me nel mio lavoro.
Mi sono rivolto/a alla dottoressa in un momento molto delicato della mia vita, segnato da problemi personali e familiari. Fin dal primo incontro, si è dimostrata estremamente carina, dolce e accogliente, mettendomi subito a mio agio. Grazie al suo supporto professionale, alla sua empatia e alla sua capacità di ascolto, sono riuscito/a ad affrontare e superare situazioni che mi sembravano insormontabili. La sua presenza è stata per me un punto di riferimento fondamentale. La consiglio sinceramente a chiunque stia cercando un aiuto psicologico serio, umano e competente.
Dott.ssa Martina Panaro
Ti ringrazio di cuore per le tue parole così gentili e sincere. È stato un onore poterti accompagnare in un momento così complesso della tua vita e vedere la tua crescita e la tua forza emergere passo dopo passo. Il percorso di conoscenza di sé e di superamento delle difficoltà richiede coraggio, e tu ne hai dimostrato tanto. Ricorda che chiedere aiuto è sempre un atto di grande consapevolezza e rispetto verso se stessi. Ti auguro di continuare a coltivare il tuo benessere e di affrontare il futuro con serenità e fiducia. Grazie ancora per la tua testimonianza, mi fa davvero piacere sapere che il mio lavoro abbia potuto fare la differenza.
Mi sento profondamente grato alla Dottoressa Martina per il percorso che abbiamo fatto insieme. Grazie alla sua professionalità, empatia e capacità di ascolto, sono riuscito ad affrontare e superare traumi che mi portavo dentro da anni. Mi ha aiutato a ritrovare serenità, consapevolezza e fiducia in me stesso. Ogni seduta è stata un passo avanti verso la guarigione, sempre con delicatezza e senza mai farmi sentire giudicato. Consiglio vivamente il suo supporto a chiunque stia attraversando un momento difficile o abbia bisogno di riscoprirsi.
Dott.ssa Martina Panaro
Grazie di cuore per le tue parole così sincere e toccanti.
È stato un privilegio accompagnarti in questo percorso di consapevolezza e guarigione. La tua determinazione nel metterti in gioco, anche nei momenti più delicati, è stata una parte fondamentale del cammino fatto insieme.
Sapere che oggi ti senti più sereno, consapevole e fiducioso è per me una grande soddisfazione e un vero motivo di gratitudine.
Ti auguro di continuare a camminare con quella forza e quella autenticità che hai dimostrato lungo tutto il percorso.
Resto a disposizione ogni volta che ne sentirai il bisogno. Un caro saluto.
— Dott.ssa Martina
Ho avuto il privilegio di intraprendere un percorso con la Dott.ssa Martina, psicologa specializzata in mindfulness, e posso dire con certezza che è stata un’esperienza trasformativa. La sua presenza calma e accogliente crea da subito un ambiente sicuro e non giudicante, in cui è possibile aprirsi con serenità.
Attraverso tecniche di mindfulness e meditazione guidata, mi ha aiutato a sviluppare una maggiore consapevolezza dei miei pensieri, delle mie emozioni e del mio corpo. Ogni seduta è stata un momento di profonda connessione interiore, e col tempo ho imparato a gestire meglio lo stress, l’ansia e quei pensieri ricorrenti che prima sembravano fuori controllo.
La Dott.ssa Martina unisce una solida competenza professionale a una sensibilità rara, che rende ogni incontro unico e prezioso. Consiglio vivamente il suo supporto a chiunque desideri conoscersi meglio e trovare uno spazio di equilibrio nella propria vita.
Dott.ssa Martina Panaro
Grazie di cuore per queste parole così sentite e profonde.
Leggere della trasformazione che hai vissuto nel percorso con la Dott.ssa Martina è davvero toccante. Il tuo racconto testimonia quanto uno spazio sicuro, fatto di presenza autentica e strumenti mirati come la mindfulness, possa aiutare a ritrovare centratura, consapevolezza e serenità.
Il tuo messaggio sarà sicuramente d’ispirazione per chi è alla ricerca di un cambiamento, ma non ha ancora trovato il coraggio di iniziare.
Un grazie sincero, anche da parte di chi leggerà e si sentirà meno solo.
Conosco la Dott.ssa Martina sia come professionista che come persona, e posso dire con assoluta sincerità che è una psicologa straordinaria. Ha un modo unico di entrare in empatia con le persone, mettendole subito a proprio agio grazie alla sua sensibilità, calma e capacità di ascolto autentico.
È una persona profondamente rispettosa, accogliente e mai giudicante qualità che fanno davvero la differenza nel suo lavoro. Riesce a creare uno spazio sicuro dove potersi aprire, riflettere e lavorare su sé stessi con serenità e fiducia.
La consiglio con tutto il cuore a chiunque stia cercando una professionista competente, attenta e profondamente umana.
Dott.ssa Martina Panaro
Carissima M.,
le tue parole mi hanno davvero toccata. Ricevere un feedback così sentito e profondo è per me motivo di gratitudine e anche uno stimolo a continuare a lavorare con dedizione e autenticità.
Sapere che il mio modo di essere e di lavorare venga percepito in questo modo è qualcosa che mi conferma quanto sia importante coltivare ogni giorno la presenza, l’ascolto e il rispetto nei confronti delle persone che si affidano a me.
Creare uno spazio sicuro, accogliente e non giudicante è per me una priorità assoluta, perché credo che solo così si possa davvero entrare in contatto con sé stessi e avviare un percorso di cambiamento profondo.
Ti ringrazio di cuore per la fiducia, per la stima e per la generosità con cui hai voluto condividere la tua esperienza. È un privilegio poter accompagnare le persone in cammini così importanti.
Con affetto e riconoscenza,
Dott.ssa Martina
Ciao Dottoressa, Volevo scriverti per ringraziarti di cuore per tutto il supporto che mi hai dato finora. Non è facile trovare le parole giuste, ma sento che è importante farlo.Quando ho iniziato questo percorso con te, non sapevo esattamente cosa aspettarmi, né se fosse davvero quello che mi serviva. Ma fin dal primo incontro mi hai fatto sentire ascoltato e compreso, senza giudizi. Mi hai dato gli strumenti giusti per affrontare le mie difficoltà e mi hai aiutato a vedere le cose sotto una luce diversa.
Mi sento più sereno e consapevole di me stesso, e questo mi sta aiutando anche nella vita quotidiana. Mi rendo conto che non è un percorso facile, ma grazie alla tua pazienza e alla tua professionalità, sento di avere più forza per affrontare quello che arriva.
Voglio continuare a lavorare su me stesso, e so che il percorso con te è quello giusto. Ti ringrazio davvero per tutto quello che fai, per come mi fai sentire e per come mi aiuti a crescere ogni giorno.
Grazie di cuore.
Dott.ssa Martina Panaro
Caro,
grazie di cuore per le tue parole, che ho letto con profonda emozione. Sapere che il percorso che stiamo facendo insieme sta portando frutti nella tua vita quotidiana è per me un segnale importante, e una grande conferma del tuo impegno e della tua capacità di metterti in gioco.
Il merito è soprattutto tuo: il cammino del cambiamento richiede coraggio, disponibilità ad ascoltarsi e a guardarsi dentro con sincerità, e tu stai affrontando tutto questo con una presenza autentica e una grande determinazione.
Sono felice che tu ti senta accolto e sostenuto, perché creare uno spazio sicuro e senza giudizio è uno degli aspetti a cui tengo di più nel mio lavoro.
Continueremo a lavorare insieme, passo dopo passo, rispettando i tuoi tempi e costruendo strumenti che ti aiutino a vivere con maggiore consapevolezza e serenità. Sono certa che il tuo percorso continuerà a portarti nuove scoperte e crescita.
Ti ringrazio ancora per la fiducia e per aver condiviso con me queste parole così sincere.
Un caro saluto,
Dott.ssa Panaro
ha risposto a 239 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori purtroppo non ho una bella situazione in casa, perchè mio padre beve, quindi chiede sempre soldi in casa, esce la mattina alle 10 e torna nel tardi pomeriggio, quindi non vi dico quello che succede appena torna mia mamma che gli urla, io appena sento le urla mi passa anche la voglia di vivere, infatti certe volte mi prendo il piatto con il mangiare e mene vado a mangiare sulla scrivania nella mia stanza e mi chiudo la porta, solo che da 4 mesi circa soffro di confusione come se tutto quello che guardo lo vedo come tramite una bolla, mi vengono pensieri di urlare senza motivo, di fare del male alla gente che ho accanto a me, tipo tirargli quello che mi trovo in mano, in più in questi giorni ho perso anche il gusto nel mangiare come se non gli sento il gusto... volevo chiedere tutto questo sarà stress per la situazione, starò entrando in psicosi, oppure sto entrando in un esaurimento nervoso... cose tutto ciò?
lo so che magari non si può fare una diagnosi online ma da cosa può essere causato tutto ciò?
i pensieri di urlare, oppure di fare del male, o certe volte tipo mi viene di toccare delle cose per un determinato di volte per stare tranquillo sono ossessioni?
in più certe volte ho vampate di calore, paura di morire, di finire in ospedale ecc
Cara, prima di tutto voglio dirti che è davvero coraggioso da parte tua scrivere e condividere quello che stai vivendo. Non sei sola, e quello che stai attraversando merita attenzione, ascolto e cura. Quello che descrivi – la confusione mentale, il sentirti come in una “bolla”, i pensieri aggressivi e le sensazioni fisiche – non sono segni che sei “pazza”, ma indicatori di un profondo **stress psicologico**, probabilmente legato a una situazione familiare molto difficile e dolorosa.
Ecco alcuni spunti da una prospettiva psicologica:
**Ambiente familiare instabile**
Crescere in una casa con un genitore che ha problemi con l’alcol può generare un costante stato di **allerta, paura e impotenza**. Le urla, i conflitti e l’imprevedibilità ti costringono a vivere in uno stato di **tensione continua**, che può causare:
* Derealizzazione o depersonalizzazione (la sensazione di vivere come in una bolla).
* Perdita di piacere (come il gusto nel cibo).
* Pensieri intrusivi (come l’impulso a urlare o a compiere gesti impulsivi).
* Sintomi fisici come vampate di calore, ansia, paura di morire.
**Pensieri aggressivi o ossessivi**
Quelli che descrivi **non significano che sei una persona pericolosa**, ma che stai cercando disperatamente una via di uscita dal dolore. I pensieri di fare del male o toccare oggetti più volte sono tipici delle **ossessioni legate all’ansia** o a **disturbi ossessivo-compulsivi (DOC)**. Non indicano che lo farai davvero: sono segnali di un sistema nervoso sovraccarico.
**Possibile esaurimento emotivo**
Quando l’ansia diventa cronica e non si ha modo di elaborarla o scaricarla in modo sano, può evolvere in un **esaurimento emotivo** o in una **reazione ansioso-depressiva**. Questo può dare anche sintomi fisici e cognitivi, come confusione, senso di disorientamento, mancanza di energia, o paura costante.
Il mio consiglio da psicologa:
1. **Non tenerti tutto dentro.** Parlane con qualcuno di fiducia: un amico, un parente, o se possibile, uno psicologo. Hai bisogno di uno spazio sicuro dove sentirti accolta e ascoltata.
2. **Chiedi aiuto professionale.** Questi sintomi meritano attenzione clinica. Un\* psicoterapeuta può aiutarti a distinguere cosa viene dallo stress, cosa è ansia, e se ci sono sintomi dissociativi o ossessivi.
3. **Proteggi i tuoi confini.** Quando ti chiudi in stanza per mangiare, stai cercando di difenderti da un ambiente troppo pesante. Non sentirti in colpa per questo: è un meccanismo di sopravvivenza. Ma non rimanere sola con il dolore.
4. **Non giudicarti per i tuoi pensieri.** I pensieri non sono azioni. Avere pensieri aggressivi o paura non significa essere cattiva o instabile. Significa che sei esausta.
Ti suggerisco anche:
* Se sei minorenne o in grave disagio, puoi chiamare il numero gratuito **114 Emergenza Infanzia** o **Telefono Azzurro**.
* Se sei maggiorenne, puoi contattare il **Centro di Salute Mentale (CSM)** della tua zona: spesso è gratuito e offre psicoterapia anche senza ricetta medica.
Se vuoi, posso aiutarti a scrivere un messaggio da mandare a uno psicologo per iniziare a chiedere supporto.
Hai già fatto un passo molto importante. Ora il prossimo è **non rimanere sola** con tutto questo.
Un abbraccio sincero.
Buonasera,
Ho chiuso un rapporto con una persona(amica) della quale ero e tutt'ora sono innamorato...
Il sentimento non è stato corrisposto anche se ci sono stati periodi in cui lei aveva molto contatto fisico con me e faceva anche un po' la "gelosa".
Il rapporto era diventato difficile, anche se lei aveva piacere che ci scrivevamo quotidianamente.
Qualche settimana fa ho deciso di chiudere questo rapporto, anche perché ci stavo male solo io.
Lei mi ha subito bloccato su Instagram, whatsapp e anche il numero di telefono, tranne facebook.
Ha detto, addirittura, che, uscendo con lo stesso gruppo, se esco io non esce lei.
Vorrei ricevere un vostro giudizio e un vostro pensiero.
Grazie
Grazie per aver condiviso la tua storia, è evidente che stai attraversando un momento emotivamente complesso e doloroso. Vorrei offrirti qualche spunto di riflessione, come farebbe uno psicologo.
**1. Hai fatto un atto di cura verso te stesso.**
Decidere di chiudere un rapporto in cui si soffre — soprattutto quando il sentimento non è ricambiato — è un gesto di grande coraggio e maturità emotiva. Hai scelto di proteggerti, di ascoltare il tuo dolore invece di continuare a ignorarlo. Questo è il primo passo verso la guarigione.
**2. La confusione che hai vissuto è comprensibile.**
Il comportamento dell’altra persona (contatto fisico, gelosia, comunicazione quotidiana) può aver alimentato speranze e ambiguità. Quando i gesti non sono coerenti con le parole o con le reali intenzioni, può nascere una forte confusione emotiva. Non è strano sentirsi legati a qualcuno che ci ha dato segnali contraddittori.
**3. La reazione di lei è una forma di difesa, non necessariamente un giudizio su di te.**
Bloccare ogni contatto e dichiarare che non uscirà se ci sei tu può sembrare un gesto duro, ma spesso nasconde difficoltà nel gestire le proprie emozioni, o anche il senso di colpa. Non è detto che sia rabbia o rifiuto personale: può essere anche il suo modo per evitare di affrontare un distacco che, in fondo, la tocca anche a lei, pur in modo diverso.
**4. Prenditi il tempo per elaborare il lutto di questa relazione.**
Quando un legame finisce — anche se non era una relazione sentimentale ufficiale — si vive una perdita. Darsi il permesso di essere tristi, arrabbiati o confusi è importante. È un tempo prezioso per conoscerti meglio e ricostruire il tuo equilibrio.
**5. Un consiglio pratico: rimetti al centro te stesso.**
Prova a occuparti delle tue passioni, a coltivare altri rapporti, a parlare con persone che ti ascoltano davvero. Se senti che il dolore è troppo intenso o persistente, valutare un supporto psicologico potrebbe aiutarti ad attraversare questo passaggio in modo più consapevole.
In sintesi:
Hai fatto la cosa giusta per te, anche se ora fa male. Questo dolore passerà, e probabilmente ti lascerà con una consapevolezza più profonda su ciò che desideri e meriti nelle relazioni. Sii gentile con te stesso in questo percorso.
Se vuoi, possiamo continuare a parlarne in seduta
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.