Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale (descrizione) • 50 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 65 €
Psicoterapia familiare (descrizione) • 80 € +6 Altro
Psicoterapia online • 40 €
Psicoterapia per adolescenti • 50 €
Sostegno alla genitorialità • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Supporto psiconcologico (descrizione)
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Psicoterapia per adolescenti (descrizione) • 50 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia per adolescenti (descrizione) • 50 €
Supporto psiconcologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico • 50 € +1 Altro
Sostegno alla genitorialità • 50 €
Esperienze
Su di me
Mi occupo di: - disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza (insonnia, iperattività, disturbi del comportamento, ansia, depressione, disturbi alimentar...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Depressione
- Psicoterapia individuale a indirizzo sistemico
- Terapia familiare
Formazione
- Università La Sapienza, Facoltà di Psicologia
- Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Foto
Competenze linguistiche
Inglese, SpagnoloPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
40 €
Consulenza online
Psicoterapia individuale
Via Tiburtina 135, Roma
50 €
Studio privato
E’ importante sedersi insieme e con calma riflettere sulle proprie risorse e sul perché’ risultano inefficaci, ri-pensare a nuove modalità’ di risoluzione dei problemi, rimescolare ruoli e compiti, abbandonare aspettative spesso storicamente, socialmente o culturalmente determinate ma poco utili nel nostro caso.
“Per sopravvivere non c’è una strategia migliore di un’altra, ognuno deve saper individuare la propria, quella che sente più affine alla propria natura, alle proprie inclinazioni“. “Non c’è un solo modo, un’unica soluzione al movimento, ma tante strategie differenti“. ( Dario Fani, neuropsichiatra).
Il fine della terapia e’ raggiungere la resilienza intesa come capacita di un individuo\famiglia di affrontare un evento traumatico o un periodo di difficoltà in maniera da sentirsi artefice\i del proprio cambiamento.
Psicoterapia di coppia
Via Tiburtina 135, Roma
65 €
Studio privato
La terapia di coppia coinvolge entrambi i partner, i quali chiedono ad un professionista qualificato di discutere insieme i loro pensieri e sentimenti. L'attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati, sia nel modo di comunicare, sia negli atteggiamenti da prendere.
Psicoterapia familiare
Via Tiburtina 135, Roma
80 €
Studio privato
La terapia familiare e’ utile quando..
– il nucleo familiare sta vivendo una sofferenza dovuta ai cambiamenti normali del ciclo vitale della famiglia (nascita del primo figlio, figli adolescenti, uscita di casa di un giovane adulto, famiglia con anziani, …) o un particolare evento stressante (lutto, separazione, perdita del lavoro, malattia…);
– esistono difficolta’ in specifici rapporti (di coppia, genitoriale);
– una persona presenta un disagio (fobia, disturbi dell’umore, psicosi, dipendenze, …) che ha un impatto su tutta la famiglia;
– il disagio è espresso da un bambino (disturbi del sonno, dell’alimentazione, del comportamento, problematiche scolastiche, …);
– in famiglia è presente un adolescente in difficoltà (diverse forme di disagio adolescenziale, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della condotta, problemi relazionali, fobie, comportamenti autolesionisti, tentati suicidi, ansia, depressione);
– famiglia ricostituita/mista, in cui sono presenti figli nati da una precedente relazione dell’uno o dell’altra o di entrambi.
Psicoterapia online
Via Tiburtina 135, Roma
40 €
Studio privato
Per chi sente il bisogno di un supporto psicologico ma ha problemi di tempo, difficoltà organizzative o mancanza di professionisti nella zona in cui si vive o che parlano la propria lingua d'origine.
Scegliere la terapia on line può aiutare perché:
1. permette di incontrare un terapeuta che parla la tua lingua, anche a distanza.
2. si può svolgere in qualsiasi luogo, purché privato. Basta solo un computer o uno smartphone e una connessione internet.
3. e' più economica di una terapia tradizionale.
4. rispetta più facilmente I suoi tempi, I suoi orari, le sue esigenze.
5. Può essere svolta nella propria casa, un ambiente familiare, che mette a suo agio e non aggiunge l’ansia o l’imbarazzo che molti provano nel recarsi da un terapeuta.
Le regole, le garanzie.
La psicoterapia on line prevede un incontro iniziale gratuito, per comprendere se il rapporto on line è appropriato per il paziente e per il caso specifico. In base alla storia psichiatrica e ai disturbi sarà lo stesso psicoterapeuta a consigliare una terapia tradizionale. Nel caso di un paziente minorenne il primo colloquio si svolgerà alla presenza del genitore che dovrà anche firmare una lettera di consenso. Tutti gli incontri si svolgeranno in modo da garantire la più totale privacy e riservatezza.
Psicoterapia per adolescenti
Via Tiburtina 135, Roma
50 €
Studio privato
Da terapeuta sistemica, credo che la pre-adolescenza e l'adolescenza son le prime fasi della vita in cui un individuo vuol avere uno spazio privato, intimo, lontano dall'occhio genitoriale.
Nonostante tutto, il ruolo del terapeuta è anche quello di supportare il ragazzo/la ragazza nell'intraprendere un percorso di cambiamento in termini comunicativi e relazionali all'interno della famiglia e del gruppo pari che, quindi, su scelta del ragazzo e proposta del terapeuta, potranno sempre essere coinvolti.
Viale Marco Polo 86, Roma
50 €
Terzo Spazio
Da terapeuta sistemica, credo che la pre-adolescenza e l'adolescenza son le prime fasi della vita in cui un individuo vuol avere uno spazio privato, intimo, lontano dall'occhio genitoriale.
Nonostante tutto, il ruolo del terapeuta è anche quello di supportare il ragazzo/la ragazza nell'intraprendere un percorso di cambiamento in termini comunicativi e relazionali all'interno della famiglia e del gruppo pari che, quindi, su scelta del ragazzo e proposta del terapeuta, potranno sempre essere coinvolti.
Via Gian Luca Squarcialupo, 3, Roma
50 €
Terzo Spazio, Centro per IL Benessere Psicofisico
Da terapeuta sistemica, credo che la pre-adolescenza e l'adolescenza son le prime fasi della vita in cui un individuo vuol avere uno spazio privato, intimo, lontano dall'occhio genitoriale.
Nonostante tutto, il ruolo del terapeuta è anche quello di supportare il ragazzo/la ragazza nell'intraprendere un percorso di cambiamento in termini comunicativi e relazionali all'interno della famiglia e del gruppo pari che, quindi, su scelta del ragazzo e proposta del terapeuta, potranno sempre essere coinvolti.
Sostegno alla genitorialità
Via Tiburtina 135, Roma
50 €
Studio privato
La genitorialità è una funzione molto complessa, che coinvolge sia aspetti individuali, sia aspetti di coppia e razionali e implica, inoltre, una capacità, da parte del genitore, di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo, in base alle modificazioni legate alla crescita.
Via Gian Luca Squarcialupo, 3, Roma
50 €
Terzo Spazio, Centro per IL Benessere Psicofisico
La genitorialità è una funzione molto complessa, che coinvolge sia aspetti individuali, sia aspetti di coppia e razionali e implica, inoltre, una capacità, da parte del genitore, di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo, in base alle modificazioni legate alla crescita.
Supporto psiconcologico
Via Tiburtina 135, Roma
60 €
Studio privato
Ultimi cinque anni spesi a lavorare nel Regno Unito dove ho avuto la possibilità di entrare in contatto con un modello organizzativo di cura che mette non solo il paziente ma tutta la famiglia al centro del trattamento; il benessere familiare e la sua capacita’ di reagire ad un problema, nonché la sua resilienza, aiuta il paziente a migliorare le sue capacita di coping e ad affrontare con più risorse un momento critico della sua vita.
Viale Marco Polo 86, Roma
Terzo Spazio
Ultimi cinque anni spesi a lavorare nel Regno Unito dove ho avuto la possibilità di entrare in contatto con un modello organizzativo di cura che mette non solo il paziente ma tutta la famiglia al centro del trattamento; il benessere familiare e la sua capacita’ di reagire ad un problema, nonché la sua resilienza, aiuta il paziente a migliorare le sue capacita di coping e ad affrontare con più risorse un momento critico della sua vita.
Via Gian Luca Squarcialupo, 3, Roma
60 €
Terzo Spazio, Centro per IL Benessere Psicofisico
Ultimi cinque anni spesi a lavorare nel Regno Unito dove ho avuto la possibilità di entrare in contatto con un modello organizzativo di cura che mette non solo il paziente ma tutta la famiglia al centro del trattamento; il benessere familiare e la sua capacita’ di reagire ad un problema, nonché la sua resilienza, aiuta il paziente a migliorare le sue capacita di coping e ad affrontare con più risorse un momento critico della sua vita.
Altre prestazioni
Accompagnamento in gravidanza
Via Tiburtina 135, Roma
50 €
Studio privato
Non tutte le gravidanze vengono vissute serenamente. Dipende dallo stato emotivo con cui si affrontano: un passato di disturbi d'ansia e depressione, eventi traumatici come perdita del lavoro o lutti, difficoltà di coppia già presenti rendono la gravidanza un momento stressante. Se a ciò si aggiungono patologie organiche il tutto si complica ulteriormente. Un supporto psicologico nei mesi della gravidanza e nell'anno successivo può ritornare utile per aumentare il senso di autostima come madre.
Colloquio psicologico
Via Tiburtina 135, Roma
50 €
Studio privato
Prima di avviare una psicoterapia, è necessario che il terapeuta incontri la famiglia da una a tre volte al fine di valutare assieme le problematiche portate e concordare gli obiettivi del lavoro congiunto.
Viale Marco Polo 86, Roma
50 €
Terzo Spazio
Prima di avviare una psicoterapia, è necessario che il terapeuta incontri la famiglia da una a tre volte al fine di valutare assieme le problematiche portate e concordare gli obiettivi del lavoro congiunto.
Via Gian Luca Squarcialupo, 3, Roma
50 €
Terzo Spazio, Centro per IL Benessere Psicofisico
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
32 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
Maria G.
Grazie a lei mio figlio ha superato i problemi che sono comparsi dopo la perdita della nonna. Abbiamo fatto delle sedute di terapia familiare e abbiamo tutti imparato a gestire meglio le nostre emozioni.la consiglio
S.V.
La consiglio. La dottoressa mi ha aiutato e supportato con discrezione e senza giudicare nel superare la depressione e i forti attacchi di panico dovuti a una situazione difficile personale e lavorativa
C.g.
Mi sono sentita sempre più libera da sintomi, da legami malati e libera sempre più di stare bene sola e di fare delle scelte correndo il rischio che fossero sbagliate. La dottoressa è capace di starti a fianco senza mai giudicarti. Grazie a lei ho imparato a controllare le mie ansie.
G.f.
Ottima esperienza. Grande accoglienza e contesto sereno. Sa starti accanto non dandoti consigli ma facendoti sentire capace di cambiare in positivo e scegliere dove andare
M.C.
Ottima professionista
. Empatica, accogliente, ti affianca nel cambiamento finché un giorno ti senti più serena, e non reagisci con ansia e sensi di colpa ai problemi della vita e delle relazioni.
S.F
Mi sono rivolta alla dottoressa per depressione legata alla perdita di mio marito. Abbiamo attraversato assieme questo periodo buio e traumatico della mia vita. La consiglio vivamente per la sua capacità di starti accanto aiutandoti a trovare le forze per proseguire da sola
Dott.ssa Maria Teresa Miletta
Grazie, mia cara per le sue parole e per il percorso fatto assieme, sempre unico.
N. F.
Maria Teresa is truly a wonderful person and a stellar professional. In a big chaotic city like Rome, I found the guidance and reassurance that I needed from a person who has a very human and calm approach. The fact that she spoke English really made the difference for me. I finally felt understood!
Absolutely recommended.
Francesca
Ho chiesto l'aiuto della dottoressa per un mio problema di ansia, mi sono sentita subito a mio agio, stiamo iniziando un percorso insieme. Mi sento molto supportata, sa starmi accanto, lasciandomi il controllo sulle mie decisioni.
A. P.
La dottoressa si é dimostrata una buona ascoltatrice, empatica e rispettosa. Non mi ha mai detto cosa fare per essere diverso (cosa che mi aspettavo) ma mi é stata a fianco mentre riconoscevo i miei punti di forza e iniziavo ad affrontare i miei primi cambiamenti, consapevole degli errori precedenti.
Dott.ssa Maria Teresa Miletta
ha centrato il punto! Mai dire cosa fare e dove andare, ma stare accanto con un occhio diverso e una curiosità nuova.
AC
La dottoressa Miletta è una terapista molto attenta, che durante le sedute comunica con il paziente in maniera molto chiara, creando un clima di serenità e comprensione. Si percepisce che ha esperienza nell'accompagnare i pazienti anche in percorsi molto difficili, come nel caso di lutti e malattie gravi. Il suo approccio è molto pratico e aiuta a vedere nel corso delle sedute il frutto del lavoro svolto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Domande su Borderline
Buongiorno,
Mi presento sono Nicolò ho 30 anni e sono sposato da 3. Con mia moglie ho sempre avuto alti e bassi sia a causa della reciproca difficoltà di comunicazione ma soprattutto per i miei scatti di rabbia. Spesso mi sento ferito o attaccato da lei, anche per cose assolutamente di poco conto, reagisco in maniera aggressiva e sproporzionata, cosa che la ferisce moltissimo; questo comportamento si presenta solo con lei e non con altri amici o familiari. Solitamente questa mia rabbia dura poche ore seguita dalla consapevolezza e dal grande senso di colpa per come mi sono comportato. Spesso cerco una riconciliazione immediata, cosa che mia moglie spesso è riluttante a darmi, perché si sen
te ancora ferita e umiliata dal mio comportamento, cosa che aumenta ancora di più la mia frustrazione. Sono arrivato al punto di aver paura che tutto quello che faccio o dico, provochi in lei una reazione che a sua volta scateni in me questa rabbia e anche lei vive nella paura che una sua frase sbagliata scateni l'inferno. Ho anche ipotizzato, leggendo su internet che potrei avere un disturbo borderline della personalità, ma questa è solo una mia opinione ( e di mia moglie), non ne ho mai parlato con un professionista. Amo mia moglie sopra ogni cosa e lei non può più sopportare di essere ferita da me così e io non voglio perderla. Vorrei davvero tanto intraprendere un percorso che mi porti a gestire e se possibile eliminare questo mio comportamento. Come posso muovermi? Voi potete darmi indicazioni?Salve. Come i colleghi, mi complimento della sua capacità di analizzare le dinamiche relazionali e i vissuti di entrambi. Ogni rapporto è frutto di un equilibrio di vari sentimenti, tra cui anche la rabbia. La rabbia è una reazione normale se espressa ingiusta misura e in situazioni adeguate. Se il suo problema è di lunga storia e non si esprime solo nel rapporto con il partner, inizierei a lavorare sulla gestione della rabbia. Se invece la rabbia viene fuori particolarmente in tale rapporto, allora vi suggerisco un percorso di coppia perché è allora il vostro modello comunicativo e relazionale che va messo in discussione. In bocca al lupo
-
Salve.Volevo un consiglio sulla coppia. La nostra attività sessuale è veramente bassa. Certe volte mi chiedo se sia normale: tra figli, lavori full time e lavori a casa, spesa, cucina...quanto tempo rimane per la coppia? Ci sono momenti in cui il desiderio è più basso? Posso garantire che ci amiamo e siamo una coppia e famiglia felice.
Gentile signora, ho due considerazioni da fare. Quando ci si appartiene totalmente, e si condivide tutto, felici di farlo, spesso manca il desiderio. Come desiderare se si ha? Allora per desiderare bisogna creare spazi di autonomia per poi ricontrarsi. E qua la seconda considerazione. Se il desiderio di un bagno, di un libro, di un cinema con le amiche, di una mostra è più evidente e necessario, lo segua. La riappropriazione di spazi individuali porta spesso anche al desiderio dell'altro, rivisto come altro da noi.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mi occupo di: - disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza (insonnia, iperattività, disturbi del comportamento, ansia, depressione, disturbi alimentar...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Depressione
- Psicoterapia individuale a indirizzo sistemico
- Terapia familiare
Formazione
- Università La Sapienza, Facoltà di Psicologia
- Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Tirocini
- Ospedale Bambin Gesù, Roma
- Unità Operativa Disturbi del Comportamento Alimentare, Santa Maria Della Pietà, Roma
Foto
Competenze linguistiche
Inglese, SpagnoloRicerche correlate
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma X
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Altro (15)Psicoterapia individuale a Roma
Colloquio psicologico clinico a Roma
Superamento di eventi traumatici a Roma
Psicoterapia della depressione a Roma
Colloquio psicoterapeutico a Roma
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità a Roma
Sostegno alla genitorialità a Roma
Psicoterapia per dipendenze a Roma
Tecniche di rilassamento a Roma
Altro (15)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)