
Via Cristoforo Colombo, 00144
Le visite domiciliari si effettuano nel quartiere EUR e zone limitrofe
Leggi di più16/01/2025
Via Cristoforo Colombo, 00144
Le visite domiciliari si effettuano nel quartiere EUR e zone limitrofe
Leggi di più16/01/2025
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Hai avuto una visita con Prof. Luca Innocenzi? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentile dottore, ci si deve preoccupare se in 9 mesi si sn dovute fare 4 Tac 1rx e 3 rm ?
Grazie x la sua eventuale cortese risposta
Tutti gli esami che impiegano radiazioni ionizzanti come Rx, TC e PET (ma non RM che usa altre forme di energia derivanti da campi magnetici) sono potenzialmente pericolosi.
Tecnicamente essi hanno una "pericolosità" che è dose dipendente ed una che viene definita "stocastica", cioè imprevedibile.
Per questo motivo i suddetti esami (che utilizzano radiazioni ionizzanti) vengono effettuati da specialisti che sono in grado di quantificare il rapporto tra il rischio suddetto ed il beneficio per la salute del Paziente che vi si sottopone.
Io personalmente ho avuto bisogno di essere sottoposto a 4 esami TC ed un numero considerevole di esami Rx in un brevissimo periodo della mia vita (oltre ad esami di ecografia e RM), ma la posta in gioco era molto elevata e per ottenere determinate informazioni, non vi era altro modo di procedere.
Spero che anche per Lei questo periodo si sia risolto e che la sua salute non sia stata più messa a dura prova.
Buonasera nel 1989 sono stato operato di varicocele con embolizzazione. In quella fase mi è stata inserita nella vena una spiralina in metallo. Non sono in possesso del referto dell'intervento quindi non conosco il metallo utilizzato. E' possibile sapere se la spirale è compatibile con la risonanza magnetica ? Grazie
Salve,
purtroppo, dal suo racconto non è possibile conoscere il materiale che compone la cosiddetta spiralina, considerando che l'esame risale al 1989.
Per prudenza, cercherei di recuperare la cartellca clinca del ricovero, sulla quale viene sempre inserito il codice del mezzo/protesi utilizzato.
Se non fosse possibile, sarebbe opportuno limitare l'intensità (potenza) del campo magnetico a macchinari a basso e medio campo (cioè inferiori ad 1,5 Tesla) ed informare il dottore (Medico o Tecnico di Radiologia) della sua condizione in modo da utilizzare meno energia possibile.
Per esempio, se non è troppo corpulento, i protocolli per i Pazienti pediatrici oppure se è uno studio delle estremità, basta richiedere una macchina dedicata (tipo l'Artroscan RM o similari)
Le soluzioni si trovano, basta utilizzare il buon senso e l'intelletto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.