Esperienze

Laureata in Psicologia Clinica presso L’Univesità “La Sapienza” di Roma nel 2006.
Specializzata in Sessuologia presso Istituto di Sessuologia Clinica di Roma nel 2018.
In formazione come Psicoterapeuta in Self-Analisi Bioenergetica presso SMIAB - Società Medica Italiana di Self-Analisi Bioenergetica.

Esercito attività di libera professione presso il mio studio privato a Roma, dove ricevo singoli e coppie, e online.
Svolgo attività volontaria presso il centro antiviolenza Assolei, in cui offro supporto e consulenza psicologica e sessuale alle donne vittime di violenza.
Mi occupo di educazione affettiva e sessuale in classi di scuola primaria e secondaria e consulenza a genitori e insegnanti.
Conduco gruppi esperienziali basati sul rapporto con il corpo, le emozioni e lo sviluppo della creatività.

Nel mio lavoro è centrale l'attenzione al corpo e a come la persona vive, manifesta, esprime e reprime le sue emozioni, all'espressione di Sé.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Sessuologia

Indirizzi (2)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €

Colloquio psicologico online • 60 €

Consulenza di coppia • 75 € +2 Altro

Consulenza Sessuologica • 60 €

Consulenza sessuologica di coppia • 75 €


06 9763..... Mostra numero

Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Privato
Via Quirino Majorana 178, Roma


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 12 anni
06 9763..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

60 €

Colloquio psicologico

60 €

Consulenza psicologica

60 €

Colloquio psicologico online

60 €

Consulenza di coppia

75 €

+ 10 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
D
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Ho avuto il piacere di essere seguito dalla Drssa. Grasso, e fin dal primo incontro ho percepito un ambiente accogliente e sicuro. La sua capacità di ascolto, empatia e professionalità mi hanno aiutato a comprendere me stesso meglio e ad affrontare con maggiore serenità le sfide personali. Ogni seduta è stata un passo avanti nel mio percorso di crescita interiore. Consiglio vivamente a chiunque stia cercando un supporto psicologico autentico e competente.

A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

La Dottoressa mi ha messo subito a mio agio, mi sono sentita libera di parlare di argomenti delicati.

J
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato consulenza di coppia

Buongiorno, sono stata dalla dott.ssa Grasso per un consulto e supporto di coppia in un momento difficile che stavo affrontando con il mio compagno. Grazie a questo percorso siamo riusciti a ritrovarci e ad esprimere i nostri bisogni in modo sincero e senza paure l'uno all'altro, abbiamo ritrovato un'armonia e una serenità che prima sembrava persa e sull'orlo di una crisi profonda interminabile. Ringrazio infinitamente la dottoressa per aver fatto tornare la luce nella mia vita. La consiglio vivamente


S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato

Dottoressa cordiale e competente. Consigliata da un amico come sessuologa, mi ha messo a mio agio per riuscire a parlare di argomenti intimi molto delicati. Mi ha trasmesso fiducia e serenità, penso che la dottoressa mi aiuterà a risolvere le mie problematiche. Consigliata a quanti cercano una brava sessuologa.


M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online

La dottoressa Grasso è stata dal primo incontro accogliente e comprensiva, mi ha fatto sentire subito a mio agio, mai giudicata. Con lei ho elaborato il senso di abbandono e riacquistato autonomia e autostima, non finirò mai di ringraziarla, la consiglio a chi cerca una terapeuta comprensiva ed empatica


G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato sostegno psicologico

Fin dal nostro primo incontro, ho avvertito un senso di fiducia e conforto nel suo approccio alla terapia. La sua capacità di comprendere profondamente le mie sfide e i miei pensieri ha creato uno spazio sicuro in cui ho potuto esplorare liberamente i miei sentimenti e le mie preoccupazioni.


L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Ho iniziato a dicembre 2022 il mio percorso con la dottoressa. Per ora va bene ed ho voglia di continuare e noto che vado con piacere ai colloqui.
Quello che mi piace è il fatto di aver trovato una persona preparata, accogliente e tranquilla. Mi sento a mio agio e riesco a parlare liberamente.
Mi sembra di aver trovato una persona aperta e che non mi fa sentire mai strana e neanche giudicata, e questo è fondamentale quando si decide di intraprendere un simile percorso.
La Dottoressa è puntuale, professionale e corretta.
Una professionista precisa.
Credo di essere in buone mani e sento che farò un percorso bello e utile.
L.G.

Dott.ssa Ilaria Grasso

Grazie per la recensione!


C
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Ritengo la Dottoressa Ilaria Grasso sia psicologa molto brava, attenta alle esigenze di ragazzi e adulti.
Per la nostra classe delle medie ha realizzato un corso sull'affettività dimostrando empatia e professionalità coi ragazzi e attenzione alle problematiche delle famiglie e della scuola.

Dott.ssa Ilaria Grasso

Grazie Chiara!


L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Devo dire di essermi trovata bene con la dottoressa Grasso, sa ascoltare e mi fa stare a mio agio. Posso parlare di cose molto intime e finalmente riesco ad affrontare questioni che non pensavo di risolvere.

Dott.ssa Ilaria Grasso

Grazie per la recensione


R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato

La dott.ssa Grasso é stata di grande professionalitá, soprattutto nell'ascolto e nella cura verso il paziente. Sono stata accolta con puntualità e grandissima attenzione alle mie problematiche, che essendo di carattere sessuale non sono spesso semplici da trattare.Consiglio vivamente la dott.ssa Grasso.

Dott.ssa Ilaria Grasso

Grazie mille!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 507 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno care Dottoresse e cari Dottori,
in seguito a trauma fisico con annessa sintomatologia che si sta protraendo nel tempo mi è stato consigliato di cominciare un percorso che includa in particolare la tecnica ACT ed in particolare la defusione. Sono oltretutto soggetto ansioso, ipocondriaco. Chiedo da ignorante, la ACT è una tecnica che tutti gli specialisti offrono oppure è una specializzazione che non tutti hanno? A coloro che gentilmente spenderanno tempo per rispondere al quesito e qualora la seconda delle due teorie sopraesposte fosse vera, potreste dirmi se voi la proponete?
Un caro saluto

Buongiorno, la tecnica di cui parla rientra nell'ambito della psicoterapia cognitivo-comportamentale, quindi non tutti i professionisti possono dirsi esperti di ACT. In ogni caso, i vari modelli di psicoterapia partono da modelli teorici e di conseguenza offrono tecniche e modalità di intervento differenti ma che a volte sono simili o sovrapponibili, considerando anche che ogni terapeuta difficilmente rimane con lo sguardo fisso solo sul suo modello. Inoltre, la riuscita di una psicoterapia dipende da vari fattori e non è detto che questi riguardino proprio le tecniche, infatti può risultare fondamentale l'aspetto relazionale e il vissuto di una nuova esperienza emotiva (e di relazione alle proprie emozioni e pensieri) insieme allo/a specialista.
Il mio consiglio è di guardarsi intorno e cercare una persona che possa ispirarle fiducia, voglia di aprirsi e di lavorare su sé stesso. Non è fondamentale che lei sia a conoscenza o esperto delle tecniche che poi il professionista userà, anzi.

Dott.ssa Ilaria Grasso

Buongiorno, mio marito da qualche mese soffre di attacchi di panico. Dopo aver pensato di poter superare la situazione da solo ha deciso di intraprendere un precorso psicologico. Al momento ha fatto un paio di sedute. So che ci vorrà del tempo, che sarà un percorso lungo, ma è difficile vederlo star male e sentirmi così impotente. A tal proposito, se possibile, vorrei avere consigli su come supportarlo. So che è un percorso che deve affrontare lui e son felice di vedere che abbia tutta l’intenzione di superarlo, ma standogli vicino, io cosa dovrei fare? Al momento lo ascolto, non lo forzo in caso non avesse voglia di parlare, provo a proporgli di uscire e rispetto le sue decisioni, in caso di crisi respiro con lui e gli faccio capire che non è solo, ma non so se debba fare altro o cosa possa fare per bloccare tutti quei pensieri che gli vengono in mente. Avete dei consigli da darmi? Grazie a chi risponderà.

Buonasera signora, capisco il suo desiderio di aiutare suo marito e la preoccupazione e dispiacere nel vederlo stare male, credo però che lei non possa fare molto, oltre a quello che sta descrivendo. Suo marito ha iniziato un percorso, ha preso quindi una decisione importante, impegnandosi per il suo benessere, lei può essere presente e disponibile ma lasci che suo marito faccia il suo percorso e - se ne ha bisogno - sia lui a chiedere il suo aiuto.

Dott.ssa Ilaria Grasso
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.