Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurologica • 100 €
Visita neurologica domiciliare • da 100 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita a domicilio • da 120 €
Visita neurologica domiciliare • 120 €
Via Giovanni Battista Trener, Trento
Centro Sanitario TrentoPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
Accanto alla conoscenza e all'attività clinica e assistenziale nelle malattie neurologiche in generale, ho incentrato la mia carriera sui disturbi del...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Firenze
- Università di Verona
Specializzazioni
- Neurologia
Competenze linguistiche
Inglese, SpagnoloPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
50 €
Consulenza online
Prima visita neurologica
Verona
100 €
Visite Domiciliari
Altre prestazioni
Visita a domicilio
Mantova, Mantova
da 120 €
Visita Domiciliare, domicilio del paziente Mantova
Visita neurologica domiciliare
Verona
da 100 €
Visite Domiciliari
Mantova, Mantova
120 €
Visita Domiciliare, domicilio del paziente Mantova
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
45 recensioni
luca M.
e stato per mia madre, professionale molto preparata c'era anche altra gente e tutti ne sono rimasti molto colpiti dalla grande umanità e attenzione che ha avuto nei confronti di mia madre posso solo ringraziarla di cuore
enkelejda N.
Molto professionale e nello stesso tempo molto disponibile; fa sentire a proprio agio e dà informazioni chiare.
I.V
Per momento non posso dire niente...ci siamo trovati bene era la prima visita domiciliare ,speriamo che andrà tutto bene.
Giuliana
Il primo incontro è stato assolutamente positivo. Ottima capacità di ascolto e molto gradita è stata la capacità di trattare con moderazione la problematica riscontrata.
Susy Reda
Ho incontrato ieri la dottoressa De Vico, molto professionale, gentile, rassicurante son sicura che mi potrà aiutare in questo difficile percorso, posso dirle solo un gran grazie per tutto buon lavoro!!! Susy
Margherita
Ha visitato la mia mamma per la prima volta ,ho notato la professoressa Ilaria preparata ,ma la cosa che la rende migliore ,persona molto educata e con tanta umanita ,è stata con la mamma molto dolce
Emma
La dottoressa è stata veramente brava e professionale, paziente e disponibile con la mia mamma. Ci ha fornito tutti i chiarimenti che le abbiamo chiesto e le sue valutazioni sullo stato attuale della mamma.
Pamela fornari
Premurosa e molto attenta alle esigenze del paziente e della famiglia ,visita molto scrupolosa.
Molto brava
Dott.ssa Ilaria Di Vico
Grazie Pamela, è un enorme piacere quando si ha a che fare con delle persone come voi!
Diana
Ringrazio la Dott.ssa Di Vico che ha visitato mia suocera di 83 anni ed è stata molto disponibile, attenta, empatica. Confidiamo di riuscire a scoprire la causa del disturbo e la relativa cura.
Sara
Mi sono trovata molto bene..medico professionale molto gentile e rassicurante..molto preparata e attenta
Risposte ai pazienti
ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Buongiorno, vorrei chiedere se e possibile sostituire la elettromiografia agli arti superiori, visti i tempi lunghi, con una risonanza magnetica, sempre che sia in grado di diagnosticare il dolore al nervo periferico
GrazieBuonasera. Si tratta di due esami completamente diversi. la risposta alla sua domanda è no.
-
Domande su Morbo di Parkinson
Salve. Mia madre (74 anni) è in cura da cinque. 4 dosi di sinemet (ore 6, 10, 14, 18) più una di sinemet a rilascio modificato (ore 22). Compressa di Ongentys alle 20 e Xadago 50 alle 8 oltre a cerotto neupro da 6 ed infine daparox al mattino per via di insorgenza di ansia/depressione dal settembre scorso. Fino ad un mese fa le cose procedevano in maniera accettabile. Dall'oggi al domani, agli inizi di giugno, una netta e repentina regressione. Fasi di off prolungate e più intense (blocco totale). Mi è stato consigliato di aumentare col sinemet (di due mezze compresse al giorno) ma ho paura sapendo che esiste "un limite" e data l'età non vorrei che si "sparassero tutte le cartucce" sin da ora (al di là del rischio discinesie). Cerco quindi di portare a 1, 5 una sola dose giornaliera (ore 10) ed inequivocabilmente fino alle 18 le cose procedono meglio di prima salvo ripresentarsi cali seguenti e notturni (purtroppo la media di ore di sonno è di 3/4). Possibile che da un giorno all'altro la terapia cessi la sua efficacia? E' possibile che un determinato farmaco possa essere sostituito nel corso della vita? I porblemi di secchezza delle fauci e quindi di deglutizione acqua che si presentano nei periodi di off più accentuato sono sensazioni che mi riferisce legate magari ad uno stato ansioso o sono causate dal P.? Pensate che interpellare altri specialisti, oltre il dott. che la segue, possa portare qualche beneficio? E in ogni caso, vi chiedo idee o consigli. Grazie. Cordialità
Buonasera, le consiglio vivamente di aderire al trattamento consigliatole dal neurologo che segue la sua mamma.
In una malattia di quella di Parkinson, la terapia deve essere adattata costantemente sulla base delle esegenze del paziente.
Capisco le remore ad incrementare la terapia, ma il risparmio di levodopa può in questi casi comportare la non ottimizzazione della terapia e quindi una peggiore qualità della vita del paziente.
Inoltre, repentini cambiamenti clinici non sono la regola, sebbene siano possibili. Verifichi che la mamma non abbia febbre o infezioni. Faccia attenzione inoltre a che l'asssunzione di Sinemet sia lontana dai pasti. Il cibo interferisce con l'assorbimento di levodopa e ne può precludere l'efficacia.
cordialmente
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Accanto alla conoscenza e all'attività clinica e assistenziale nelle malattie neurologiche in generale, ho incentrato la mia carriera sui disturbi del...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Firenze
- Università di Verona
Specializzazioni
- Neurologia
Competenze linguistiche
Inglese, SpagnoloRicerche correlate
Neurologi con Fondo Est a Verona
Neurologi con Previmedical a Verona
Neurologi con Coopsalute a Verona
Neurologi con Azienda Amica a Verona
Neurologi con Casagit a Verona
Neurologi con Faschim a Verona
Neurologi con Fondo Salute a Verona
Neurologi con Arma dei Carabinieri a Verona
Neurologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Verona
Neurologi con Assirete a Verona
Neurologi con Fasiopen a Verona
Neurologi con Medic4all a Verona
Neurologi con Sara assicurazioni a Verona
Neurologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Verona
Altro (13)