Esperienze

Attività clinica e chirurgica
Lavora come chirurgo ortopedico libero-professionista a Ferrara e visita in diverse città del centro-nord Italia, basando la sua attività chirurgica soprattutto presso la Casa di Cura S. Maria Maddalena (Occhiobello, Ro).
Ha eseguito più di 4500 operazioni chirurgiche, più di 900 come primo operatore.
Dal 2006, inizio della sua collaborazione con la casa di Cura di S. Maria Maddalena, si è avviata presso tale struttura l’attività chirurgica protesica in convenzione, della quale ha contribuito a curare gli aspetti organizzativi e di formazione iniziale, passando da 0 a oltre 450 artroprotesi l’anno, oltre il 50% delle quali eseguite direttamente dall’équipe chirurgica di cui fa parte (circa 250 artroprotesi l’anno come primo o secondo operatore), attualmente circa 8 a settimana fra anca, ginocchio e – in misura minore – spalla. Ha contribuito a riorganizzare la gestione perioperatoria ottimizzando il recupero dopo l’intervento di protesi, accorciando anche i tempi di ricovero per poi proseguire il recupero attraverso una rete di collaborazioni con centri di fisioterapia sul territorio.
Svolge inoltre abitualmente i più comuni interventi chirurgici ortopedici di elezione, artroscopie, interventi sulla mano e sul piede. Anche in questo caso la collaborazione multidisciplinare (con fisiatri, algologi, reumatologi, neurologi, neurochirurghi, fisioterapisti ecc.) creata negli anni grazie alla selezione di una rete di contatti di alto livello è fondamentale per la selezione dei pazienti da sottoporre a intervento chirurgico così come per un adeguato recupero postoperatorio.
Dal 2017 è direttore sanitario presso il Centro Medico di Anzola (Bo). L’attività ambulatoriale è indirizzata prevalentemente alle patologie chirurgiche di interesse ortopedico, viene spesso consultato per confermare le indicazioni a un intervento invasivo, come punto di riferimento per pazienti provenienti da molte regioni d’Italia, indirizzati da colleghi e società sportive. Le aree di maggiore interesse clinico e di ricerca sono l’arto inferiore (traumi dello sport, artroscopia e artroprotesi di ginocchio e anca) il rachide, la spalla.
Si interessa particolarmente degli aspetti di sostenibilità (economica, sociale, ambientale,...) della medicina, che cerca di tradurre in scelte cliniche consapevoli e condivise con i pazienti. Parla diverse lingue (inglese, tedesco, francese, svedese) e utilizza le competenze acquisite in ambito interculturale nella ricerca di un dialogo costante per comprendere le diverse esigenze.
Effettua visite ortopediche e infiltrazioni presso il poliambulatorio Medica di San Giovanni Persiceto (Bo) e il Centro Medico di Anzola (Bo). La visita si svolge attraverso una raccolta delle informazioni approfondita, una visita molto accurata e l’esame diretto di tutti gli esami strumentali rilevanti, prima di esprimere un giudizio e di discutere con il paziente le possibili alternative. Per questo motivo la visitapuò essere particolarmente lunga e pur calcolando ampio margine fra gli appuntamenti a volte questo può causare qualche ritardo nelle visite successive. Non fornisce certificati o prescrizioni senza aver completato il percorso, o su indicazione di altri senza aver effettuato prima una visita completa, si fa carico però di tutti i controlli successivi necessari (visione esami, medicazioni, verifica periodica delle terapie, ecc.) quasi sempre senza costi aggiuntivi per il paziente.
Attività scientifica e didattica
Attualmente è docente presso la scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università Politecnica delle Marche, collabora a diversi master presso le Università di Bologna e di Modena, è stato docente nel corso di laurea in FKT dell’Università di Ferrara, Cultore della materia presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Ferrara, tutor e docente presso la scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia dell’Università di Ferrara, ha collaborato a diversi master presso le Università di Bologna e di Modena. È stato relatore o correlatore in più di 100 tesi di laurea e/o specializzazione.
Ha partecipato a oltre 500 manifestazioni a carattere scientifico, nazionali e internazionali, di cui a circa 300 in qualità di relatore. Viene invitato annualmente a 10-15 congressi in qualità di relatore. Riceve frequenti inviti a corsi da parte delle società ortopediche e non solo per le sue riconosciute capacità didattiche.
È autore o co-autore di oltre 150 lavori a stampa, è revisore per molte riviste scientifiche internazionali e collabora occasionalmente con diverse riviste e quotidiani a larga diffusione nazionale.
È consulente di diverse istituzioni pubbliche e private per la ricerca clinica e la didattica nelle patologie dell’apparato locomotore. Pur lavorando come libero-professionista, continua a mantenere un discreto livello di attività editoriale, collaborando con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Fondatore del G.L.O.B.E. Gruppo di Lavoro per l’Ortopedia Basata sulle prove di Efficacia si occupa da anni di divulgazione della Evidence-Based Medicine nella comunità ortopedica Italiana. A livello internazionale è Editor di riferimento per la chirurgia ortopedica per il gruppo muscoloscheletrico della Cochrane Collaboration, il punto di riferimento mondiale per chi si occupa di EBM. In questa veste, svolge un ruolo determinante nella revisione e diffusione di informazioni cliniche di altissimo livello all’interno della comunità ortopedica internazionale, sollecitando anche adeguamenti metodologici e strategie di coinvolgimento dei ricercatori e dei consumatori.
Nel 2017 è stato chiamato a far parte del Comitato Etico della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), dal 2018 è coordinatore della Commissione Registri, e membro della commissione Linee Guida e del CD della Fondazione, sempre per la SIOT.
Ha coordinato diverse Linee Guida per la SIOT e il GLOBE, che rappresenta anche nel comitato direttivo del Registro Italiano Artroprotesi, in collaborazione con l’ISS.
Ha conseguito L’abilitazione Scientifica Nazionale come professore Universitario di prima e seconda fascia per il settore 06/F4 nella tornata 2012.
Esperto in:
- Ortopedia del ginocchio
- Ortopedia dell'anca
- Ortopedia della spalla
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Indirizzi (6)
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica di controllo • 102 € +12 Altro
Infiltrazione articolare • 60 €
Infiltrazione ecoguidata • 100 €
Infiltrazione ecoguidata anca • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • 120 €
Visita ortopedica • 120 €
Visita ortopedica • 132 € +4 Altro
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • Da 132 €
Visita ortopedica • 120 €
Visita ortopedica • 132 € +12 Altro
Visita ortopedica di controllo • 102 €
Infiltrazione articolare • 60 €
Infiltrazione ecoguidata • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica di controllo • 102 € +8 Altro
Infiltrazione articolare • 60 €
Infiltrazioni • 60 €
Prima Visita • 132 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica • 132 €
Visita ortopedica di controllo • 102 € +7 Altro
244 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Antonella
Gentile e professionale, molto chiaro nelle spiegazioni. Sono molto soddisfatta
Claudio
La visita in realtà era per mia figlia, il dottore è stato puntuale e le spiegazioni dettagliate, ha prescritto degli esami per approfondire.
Molto soddisfatti
M.M
Soddisfatto come sempre. Professionale e dedito all'ascolto che non è poco
E.bergamini
Professionalità e cortesia sono rimasta molto soddisfatta
A.C.
Ottimo medico, ha ascoltato con attenzione i miei sintomi; ha effettuato una visita accurata e mi ha fornito una prima diagnosi, da confermare con esami strumentali e da curare di conseguenza
Roberto Benetti
Ottimo rapporto spero sia sempre così ho ricevuto buone spiegazioni sul mio stato
Salvatore
Pienamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista.
G.P.
Grande professionalità e attenzione; spiegazioni efficaci e soprattutto chiarezza nella comunicazione
G.pietro
Persona cordiale e attento ai tuoi problemi. Eccellente nelle spiegazioni e nei pareri. Lo consiglio vivamente.
Daniele
Un professionista che sa ascoltare il paziente e che dedica la giusta attenzione alle patologie di chi glia sta davanti. Gentile e competente, consigliato.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho mia madre di 65 anni, obesa di II grado ha avuto una lesione al nervo sciatico circa 25 anni fa, che le da molti problemi ancora oggi e ogni mese è costretta a ricorrere a sedute chiropratiche, ha 6 ernie al disco e da 3 anni gli è stata fatta anche la diagnosi di Coxartrosi di II grado mai trattata con infiltrazioni di acido o Prp e mesenchimali, lei assume pochi farmaci perchè ha avuto un forte shock anafilattico ed è soggetta ad allergie continue anche per semplici integratori, l' unico antinfiammatorio che assume è il paracetamolo, ultimamente avverte dolore alla gamba sinistra e soprattutto al ginocchio quando si alza dalla sedia e dal letto e molto dolore alla parte del gluteo verso l' osso sacro, assume Nicetile, volevo capire se ci dobbiamo continuare ad orientare verso la fragilità nel nervo sciatico oppure questo potrebbe essere un'avanzare della coxartrosi... e nel caso volevo capire se oltre a dimagrire i dovuti chilogrammi può fare delle infiltrazioni di acido ialuronico o prp ecoguidate e nel caso se sia dovuto fargli testare l'acido sul sangue tramite esami ematici volti a scoprire se è allergica, se dovesse essere una coxartrosi di stato avanzato... vi ringrazio molto per le risposte.
è un caso molto complesso, è difficile dire senza una visita se il problema dipende dalla schiena/nervo sciatico o dall'anca, o da entrambi. Sicuramente la coxartrosi potrebbe dare un dolore gluteo inguinale e anche alla coscia fino al ginocchio. Le infiltrazioni di acido ialuronico in alcuni casi danno beneficio, sulle PRP e mesenchimali meno evidenze con costi molto più alti. Rimane sempre la possibilità di intervento chirurgico di protesi d'anca nel caso il problema fosse la coxartrosi, ovviamente anche in questo caso molto utile ridurre prima il peso (il che a volte allevia molto i sintomi)

Buongiorno, ho eseguito una Rmn al bacino
Volevo sapere da lei, cortesemente di cosa potrebbe trattarsi
Grazie
Ps ho eseguito questa Rmn l indomani di una partita di calcetto, (non giocavo da 5 anni) e sono in sovrappeso 177 x 105 kg
grazie
QD: artrite psoriasica, spondilite?
RMN BACINO
Esame eseguito mediante sequenze multiplanari multiparametriche nelle sole
condizioni di base come da richiesta.
I segmenti ossei indagati conservano normali morfologia e struttura, in assenza di
immagini riferibili a presenza di lesioni ossee focali.
Regolari le articolazioni coxofemorali, in assenza di significativi segni di degenerazione
artrosica.
Fisiologica rappresentazione delle sincondrosi sacro-iliache.
Regolare la sinfisi pubica.
Note di entesopatia inserzionale cronica glutea bilaterale con tracce di irritazione delle
borse sierose pertrocanteriche.
Si segnala sfumato sovvertimento miofibrillare della porzione compresa in esame del
ventre muscolare del retto femorale di destra, associata ad iperintensità di segnale
nelle sequenze STIR, compatibile in prima ipotesi con edema muscolare
(post-traumatico?), con falda fluida peritendinea, reperto da correlare a dati
clinico-anamnestici e meritevole a giudizio clinico di rivalutazione.
sembrerebbe essere un strappo muscolare, potrebbe aver bisogno di un adeguato percorso riabilitativo, con successivi esercizi (e ovviamente calo ponderale prima di riprendere attività così "impattanti"...)

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.