Indirizzi (3)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, PayPal, Satispay
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il pagamento verrà effettuato dopo la visita
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita geriatrica • 200 €
Visita geriatrica • 200 €
Prima visita internistica • 200 € +9 Altro
Somministrazione e interpretazione di test della memoria • 200 €
Studio clinico • 200 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita geriatrica • 200 €
Visita internistica • 180 €
Esperienze
Su di me
Valutazione e gestione Geriatrica ed internistica del paziente Medico e Direttore sanitario, coordinatore organizzativo delle attività sanitarie di...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Coronavirus COVID-19
- Malattie cardiovascolari
- Ischemia cerebrale
Formazione
- Università degli Studi, Milano
Specializzazioni
- Geriatria
- Medicina Generale
Video
Competenze linguistiche
Francese, Inglese, Spagnolo, CinesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
40 €
Consulenza Online - Contatto Skype: lorenzo.casani
La consulenza si svolgerà tramite WhatsApp. Non appena ricevuta la conferma di prenotazione seguirà una telefonata con tutte le istruzioni per effettuare il pagamento e ulteriori dettagli
Prima visita geriatrica
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Visita geriatrica
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Lodi
200 €
A domicilio Lodi, Lodi e provincia
Altre prestazioni
Prima visita internistica
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Somministrazione e interpretazione di test della memoria
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Studio clinico
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Tampone Covid-19 rapido
Milano
A domicilio milano e provincia, Milano
Tampone COVID19
Consulenza Online - Contatto Skype: lorenzo.casani
Milano
A domicilio milano e provincia, Milano
Test sierologico COVID19
Consulenza Online - Contatto Skype: lorenzo.casani
Milano
A domicilio milano e provincia, Milano
Visita geriatrica di controllo
Milano
150 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Visita geriatrica domiciliare
Milano
200 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Visita internistica
Milano
180 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Lodi
180 €
A domicilio Lodi, Lodi e provincia
Visità per riconoscimento invalidità civile
Milano
250 €
A domicilio milano e provincia, Milano
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
32 recensioni
Dalia
Ringrazio Dott.Casani per la visita online e i suoi consigli.Visita breve ma concreta visto che il dottore mi ha accettato visitare direttamente da un reparto ospedale.Sono rimasta soddisfatta,mi ha risposto a tutte le mie domande.È un medico “no perdi tempo”preparato e serio.Sono guarita grazie a Dio.Grazie Dott.Casani e buona fortuna ! Se avrò dei altri problemi,volentieri prenoterò un altra visita! Spero di no però :-)
Rita P.
Il dott. Casani è un medico gentile, diponibile anche per visite a domicilio.
Ha una buona comunicazione con i pazienti anziani che visita ed ascolta con attenzione.
Abbiamo avuto una buona esperienza e lo consigliamo.
Casaro Paolo
Anzi tutto il Dottor Casani è una persona molto empatica e delicata con i propri pazienti, oltre ad essere un professionista competente e molto sollecito e disponibile al rispondere alle richieste dei pazienti. Per me è stata una risorsa fondamentale nel gestire i problemi di mia mamma
Attilio
Il dottor Casani è gentile, attento e empatico. Molto professionale e preciso. Stabilisce ottimo rapporto con il paziente
GIOVANNA MERCURI
Disponibilità e cortesia. Molto paziente ed attento.
Spiegazioni semplici e facili da seguire.
Disponibile anche on line per ulteriori informazioni
Luciana
Ho chiesto un parere per una parente anziana, in previsione di una visita futura. Si è dimostrato disponibile e molto cortese.
JG
Sort. Casani is extremely kind, knowledgeable and professional. He is also really empathetic. Thank you
A. T.
Ottimo medico, ottima persona.
Il Dottor Casani oltre ad essere stato estremamente gentile ed empatico, l'ho trovato molto rassicurante e attento. Spero ti non averne piu' bisogno ma se cosi non fosse sicuramente cercherei lui.
Chiara Gozzo
professionista molto preparato, scrupoloso, ottima comunicazione con il paziente, empatico. Disponibile all’ascolto e preciso nelle spiegazioni.
Austin
Il dottore ha ascoltato tutti i miei problemi ed è stato molto onesto ed empatico. È stato anche molto utile nella pianificazione di trattamenti a lungo termine e cura di me
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Buongiorno. Ci sono gruppi di persone che non vengono prese molto in considerazione (per lo meno sui media) in questa crisi del Covid19 ed io ne ho 2 in famiglia: una persona di 60 anni trapiantata di fegato un anno fa ed un'altra, sempre di 60 anni, con sclerosi multipla. Quando incominceremo ad uscire dall'isolamento cosa succederà a loro? Potranno mai fare una vita minimamente normale? So che è un'incognita per tutti, ma potreste darmi un'idea di come sarà il loro futuro?
È un discorso molto complicato e che richiede molta accortezza al di là di quelle che possono essere le strette norme imposte.
La invito a contattarmi per approfondire e stabilire insieme il migliore percorso possibile e focalizzarci sulle precauzioni necessarie per minimizzare i pericoli.
Un saluto,
-
Un saluto ai dottori dello staff, e grazie come sempre per questo bel servizio che offrite.
Inserisco la domanda in "medicina di base" perché non ritengo abbia un peculiare carattere di specificità per indirizzarla in una determinata branca specialistica.
Da quando è uscita l'emergenza COVID, un po' per le raccomandazioni che ho sentito in TV e sugli appositi social, un po' per il mio carattere lievemente ipocondriaco, di tanto in tanto mi misuro la temperatura corporea, fermo restando che, se dovessi "avere la febbre", me la sentirei comunque.
Ho un termometro di quelli classici, (non elettronici), dove bisogna aspettare 4/5 minuti, e poi si "legge" l'asticella (che una volta era di mercurio, adesso non più, credo li facciano in materiali ecocompatibili) a che temperatura si ferma.
Oggi, in pausa lavoro (da casa, come molti in questo periodo), ero andato in rete, per vedere che prezzi hanno i termometri elettronici, e, viaggiando in rete, son capitato su un link proprio del sito dell'azienda che commercializza il mio termometro, che dava indicazioni su una corretta misurazione, e diceva che, non solo può cambiare da retto, bocca ad ascella, ma addirittura da un'ascella a un'altra, consigliando quindi di usare sempre la stessa ascella.
Da quando sono nato, oserei dire, me la sono sempre misurata sotto l'ascella sinistra.
Avevo letto da qualche parte che quella più precisa è la misurazione rettale, ma per ovvi motivi di poca praticità, ho sempre preferito l'ascella, come credo, il 90% delle persone.
Però ho voluto fare la prova.
Ho tenuto il termometro 5 minuti ben stretto sotto l'ascella sinistra, e la temperatura era 36, 3, poi specularmente nella stessa posizione 5 minuti sotto l'ascella destra ed era 36, 7.
C'è un motivo per cui cambi da un'ascella a un'altra, e quale sarebbe la temperatura da prendere in considerazione?
Con l'occasione faccio anche un'altra domanda: i termometri elettronici che ci mettono pochi secondi a misurare la temperatura, tipo quelli laser frontali, o quelli che si mettono dentro l'orecchio, sono affidabili?
Grazie a chiunque mi voglia rispondereLa variabilità è possibile, l'importante è valutare sempre con lo stesso strumento e nella stessa posizione.
Il dato "febbre" è inotre sterile se non unito ad una valutazione clinica.
La invito a contattarmi se avesse bisogno di ulteriori approfondimenti.
Un saluto,
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Valutazione e gestione Geriatrica ed internistica del paziente Medico e Direttore sanitario, coordinatore organizzativo delle attività sanitarie di...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Coronavirus COVID-19
- Malattie cardiovascolari
- Ischemia cerebrale
Formazione
- Università degli Studi, Milano
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Geriatria
- Medicina Generale
Tirocini
- Centro Disturbi Cognitivi, Osp. Sacco Milano
Video
Competenze linguistiche
Francese, Inglese, Spagnolo, CinesePubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Prima visita geriatrica a Milano
Visita geriatrica di controllo a Milano
Somministrazione e interpretazione di test della memoria a Milano
Biorivitalizzazione viso a Milano
Visita geriatrica domiciliare a Milano
Applicazione di altra medicazione su ferita a Milano
Agopuntura - Primo trattamento a Milano
Visità per riconoscimento invalidità civile a Milano
Altro (15)Geriatri con Previmedical a Milano
Geriatri con Unisalute a Milano
Geriatri con Fondo Est a Milano
Geriatri con Blue Assistance a Milano
Geriatri con Pronto-Care a Milano
Geriatri con Ente Mutuo a Milano
Geriatri con Fasi Open a Milano
Geriatri con Fondo Salute a Milano
Geriatri con Poste vita a Milano
Geriatri con Assirete a Milano
Geriatri con Coopsalute a Milano
Geriatri con Unipol assicurazioni (unisalute) a Milano
Geriatri con Insieme Salute a Milano
Altro (15)