Esperienze



Ho conseguito il titolo di osteopatia alla scuola C. E. R. D. O. di Roma, corso di studi della durata di 6 anni nel 2019. Ho effettuato vari tirocini in ospedale (San Pietro e santa Lucia a Roma), in centri fisioterapici e presso lo studio di Lorenzo Giomi D. O. e Claudio Cantini D.O.
Ho svolto vari corsi post graduate e di specializzazione su problematiche viscerali, craniali, mandibolari e tecniche di manipolazione vertebrale.
A Maggio del 2024 ho conseguito il diploma di Osteopatia Pediatrica presso il SOMA di Milano.
Ad oggi lavoro in studi privati, collaborando con varie figure mediche quali ortottico, nutrizionista, ginecologo e dentista.
Sono sempre stata affascinata dalla capacità del corpo umano di trovare la salute e il suo equilibrio, nonostante continui stimoli esterni (ma anche interni) tendano ad alterare e a sabotare questo equilibrio.
Attraverso l’osteopatia possiamo aiutare il corpo a ritrovare il suo naturale benessere e a mantenere la sua omeostasi eliminando così vari sintomi dolorosi, infiammatori e altri che impediscono il funzionamento ottimale dei vari sistemi dell’organismo.
L’osteopatia è una disciplina olistica in quanto legge il corpo come una unità funzionale.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
Indirizzi (3)
Via Lamarmora 4, Livorno
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via E. Berlinguer, Capannoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Pietro Cuppari 20b, Pisa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita osteopatica
60 € -
-
Terapia manuale
60 € -
-
Visita di controllo
40 € -
-
Valutazione posturale
60 € -
-
Trattamento osteopatico
60 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
56 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Mara
Consiglio vivamente Francesca a chiunque cerchi un'osteopata competente e professionale. La sua passione per il suo lavoro è evidente, e si vede che ama aiutare le persone a ritrovare il loro benessere. Grazie mille per il tuo lavoro incredibile!" 5/5 stelle!
Gioacchino
Francesca Riganello volevo ringraziarti mi hai sistemato e sto meglio sono contento di aver trovato una persona valida che sappia fare il suo lavoro. Complimenti
Simonetta
Francesca Riganello è stata professionale, attenta e molto competente. Già dopo la prima seduta ho sentito un netto miglioramento e una maggiore mobilità. Ambiente accogliente e rilassante. Lo consiglio assolutamente.
Michela Bernini
La dottoressa è stata estremamente gentile, cosa affatto scontata oggigiorno in sanità, nonché precisa e attenta nelle spiegazioni e nei chiarimenti.
Loredana Marzano
La Dottoressa è stata molto gentile, competente e simpatica! Ispira fiducia e a dirla tutta A me sembra di stare assai meglio !
Aurora P.
Dottoressa gentilissima, attenta alle esigenze del paziente, di un'empatia unica e rara! Molto preparata, fornisce tante spiegazioni utili ed é sempre sorridente. Molto molto soddisfatta!
Elisa
Dottoressa preparata che da subito ti fa sentire a tuo agio molto empatica mi sono trovata benissima già dalla prima visita ho avuto giovamento dopo 3 sono rinata !!!! Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili dottori,
sono una ragazza ventiduenne che da quasi un anno soffre di capogiri e vertigini, sbandamenti e problemi alla zona mandibolare e cervicale.
Ho giá aperto un altro consulto mesi fa (ora scaduto) nell'area di neurologia e poi nell'area di gnatologia per un consulto sulla terapia gnatologica che ho intrapreso da un mese. Adesso mi rivolgo a voi perchè sto accusando diversi problemi alla zona cervicale, che mi porta capogiri e vertigini.
Dopo una lunga storia di visite mediche e diagnosi varie sono arrivata a quello che sembra essere l'origine dei miei malesseri: una malocclusione che porta vertigini, sbandamenti, confusione mentale, dolore ai muscoli masticatori, cefalee, acufeni e click mandibolari, nonchè dolori alla cervicale e alla schiena (ho anche la scoliosi). Gli specialisti hanno appurato che ho la cervicale rettilineizzata e le prime due vertebre comprimono il nervo vago.
Ho finalmente intrapreso una cura gnatologica indossando un bite morbido nell'arcata inferiore che porto tutto il giorno escluso i pasti e sto seguendo diligentemente la cura, ho notato in maniera saltellante dei miglioramenti a livello di tensione muscolare e per un breve periodo anche nei capogiri e nelle vertigini e adesso dopo neanche un mese di inizio dalla terapia sono tornati piú forti di prima. Pensavo fosse un problema legato al bite e al fatto che si fossero spostati i contatti (lo gnatologo mi vede ogni due settimane e mezzo circa per riallineare il bite e prima dell'appuntamento di check ho accusato sempre malesseri quindi ho ricollegato al bite per questo motivo) e sono stata visitata (a distanza di una settimana dall'ultima volta) dallo gnatologo, il quale ha concluso che il bite è perfetto e che non vede problemi a livello mandibolare al momento. Mi ha rimandata dall'osteopata, con cui lavora concordatamente, perchè secondo lui è un problema cervicale.
Io sono stata visitata una volta e mezzo (la prima visita per metá è stata di assestamento e di comprensione dei malesseri) e non torno da piú di 3 settimane perchè puntualmente la notte della giornata in cui ricevo il trattamento sto molto peggio e ho crisi di capogiri (e questa cosa mi spaventa) e poi anche perchè essendo peggiorata la mia sintomatologia mi risulta davvero difficile sdraiarmi totalmente in orizzontale nel lettino.
A questo punto sono veramente disperata, oltre che un sacco demoralizzata, perchè questa situazione va avanti da luglio e non mi permette di vivere per niente bene -al momento direi che sopravvivo. Ovviamente mi porta anche una sintomatologia ansiosa e depressa, ma sfido chiunque a trovarsi nella mia situazione e stare bene mentalmente. Cosa devo fare? A chi mi devo rivolgere? devo davvero seguire il consiglio dello gnatologo e continuare ad andare dall'osteopata o devo agire in altro modo per decomprimere queste prime due vertebre ed il nervo vago?
Vi ringrazio in anticipo perchè ogni aiuto sarà prezioso
Il mio consiglio è di seguire i professionisti che l'hanno presa in cura, perchè è un percorso che va affrontato, e che può dare risultati dandogli il tempo necessario. Vedere l'osteopata una volta e mezzo è troppo poco per dire che non ha funzionato. Capisco bene che la sintomatologia possa dare fretta, ma è importante lavorare per gradi e affidarsi

Buongiorno, ho letto che quando sentiamo le articolazioni scrocchiare sono bolle di gas che scoppiano nel liquido sinoviale tra le articolazioni e che prima che si riformino bisogna aspettare almeno 20 min, eppure nel mio caso le ginocchia schioccano di continuo, anche 10 volte di fila se allungo la gamba, in particolare il ginocchio destro, eppure NON sento dolore, anzi mi sembra di sentire il ginocchio più “libero”. Cosa potrebbe essere? Grazie
Spesso lo "scrocchio" è dovuto ad una asimmetria della muscolatura dell'articolazione, alcuni muscoli sono piu' contratti di altri e questa mancanza di equilibrio fa si che ad ogni flessione il ginocchio fa questo rumore

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.