Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Pagamento anticipato tramite bonifico bancario di euro 60,00 al seguente IBAN: ITU**********************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +14 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Studio clinico • 60 €
Orientamento scolastico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Laurea in Psicologia a indirizzo Clinico. Iscritta alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto di Tera...
Formazione
- Università Guglielmo Marconi
- Istituto di Terapia Cognitiva Comportamentale - Padova
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico
Via Giosuè Carducci 1, Vittorio Veneto
60 €
Dott.ssa Francesca Ghislanzoni - Psicologa - Vittorio Veneto
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Colloquio psicologico clinico
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Consulenza psicologica
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Studio clinico
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Altre prestazioni
Orientamento scolastico
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Parent training
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Prima Visita
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Primo colloquio psicologico
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Riabilitazione
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità
Via Borgo Porta 21, Conegliano
Da 60 €
STUDIO GAMA
Sostegno alla genitorialità
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Sostegno psicologico
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Sostegno psicologico adolescenti
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Tecniche di rilassamento
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Test di personalità
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
Test psicologici
Via Borgo Porta 21, Conegliano
60 €
STUDIO GAMA
12 recensioni
Punteggio generale
Manuela
Dott.ssa puntuale, paziente e ti mette a tuo agio nell'esporti, sono riuscita a parlare di aspetti che con le mie conoscenze vicine non sono riuscita a fare x paura di essere giudicata.
Dopo qualche colloquio conoscitivo, tramite dei test ha fatto emergere gli elementi predominanti della mia personalità, le paure, i dubbi e le difficoltà. Nei prossimi colloqui andremo ad approfondire questi aspetti x cercare di risolverli insieme. Grazie
Gio
Si è trattato del nostro primo colloquio: si è dimostrata gentile e attenta.
Michel
La dottoressa mi ha prestato molta attenzione, è stata puntuale. È stata molto gentile è mi ha ascoltato e mi ha tranquilizzato .
B.E
Cortese,competente e professionale.
Mi sono sentito libero di raccontare tutto ciò che avevo da dire senza avere rimorsi o dubbi.
LG
La dottoressa Ghislanzoni si contraddistingue per professionalità, competenza, capacità di ascolto, empatia, cortesia e puntualità.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 68 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono un uomo di 35 anni. Sto vivendo un periodo molto difficile. Mi sento depresso e questo mi rende nervoso, triste e con pochissimi stimoli alla vita. Il mio malessere credo sia sicuramente dovuto dal fatto che è già molto tempo che non ho un lavoro ed economicamente sono messo abbastanza male. Mi sento escluso dal mondo e dalla società. Ho cominciato a fare fatica anche ad uscire con amici proprio pe questa situazione. Mi sento fuori luogo, è come se mi sentissi giudicato e spesso evito situazioni in cui possano esserci dei confronti con dei conoscenti e per questo motivo rimango spesso a casa. Sono molto schivo per questo motivo, non perchè non voglia stare con le persone, ma è come se provassi vergogna per la mia posizione sociale, e tutte le volte che qualcuno mi chiede :"Allora? Stai lavorando?" io mi sento devastato perchè devo rispondere di "no", sentendomi un fallito. Guardo le persone che mi circondano serene con un lavoro, un auto (ah perchè io neanche un auto posseggo).Tutto questo mi trafigge e mi fa sentire escluso da tutto. Vorrei tanto stare fra la gente ma questa situazione mi fa essere talmente schivo da sembrare una persona dalla puzza sotto il naso, cosa che non è vera. Insomma non ho una gran vita sociale, parlo quasi per niente con mia madre, e neanche con mio fratello ci diciamo molto, ho pochi amici che sto allontanando, per non parlare delle ragazze, che per la mia situazione non riesco nemmeno ad avvicinarmici. E' davvero una brutta situazione, se avete avuto la pazienza nel leggere tutto ciò, spero che avrete anche la bontà di rispondermi per un parere o anche per qualche consiglio. Vi ringrazio per l'attenzione.
Buongiorno, consiglio di rivolgersi al suo medico di base per un invio presso un centro di salute mentale per fare un percorso di psicoterapia presso una struttura pubblica . Un caro saluto. Dott.ssa Francesca Ghislanzoni

Salve, vorrei chiedere una vostra opinione.
Sono una mamma single di 29 anni, il mio bambino ha 4 anni, e frequenta la scuola materna.
Quando sono rimasta incinta, il mio compagno (e papà del bambino) è sparito nel nulla; ho provato a contattarlo infinite volte, sia durante la gravidanza, sia dopo la nascita di mio figlio, ma non c'è stato nulla da fare.
Alla fine mi sono messa l'anima in pace, ma sapevo che questo momento sarebbe arrivato.
Mio figlio inizia a nominare spesso la figura paterna, con frasi come "oggi il mio compagno x è venuto con suo papà all'asilo" o "il papà di x gli ha comprato tale gioco", proprio oggi mi ha chiesto perché i suoi compagni abbiano un papà, non ha aggiunto il tanto temuto "perché io no?", ma ho come l'impressione che presto arriverà una domanda diretta sul suo, di papà, era già sottinteso oggi, ma prima che potessi pensare ad una risposta, si è distratto.
Ho paura di non saper rispondere nel modo giusto.
Non vorrei farlo sentire "abbandonato", né demonizzare la figura del padre. Ma non so come spiegargli la situazione in modo accessibile alla sua età.
Vorrei spiegargli che a volte capita che alcuni papà o alcune mamme non stiano con i loro bimbi, ma sono parecchio in crisi perché non vorrei sbagliare approccio e modalità.
Ha tanti esempi di figure paterne (mio padre, mio nonno, i miei zii), quindi sa che ruolo svolgano i papà, forse adesso ha acquisito più consapevolezza e si è reso conto del fatto che gli altri lo hanno e lui no. Non vorrei gli pessasse la cosa, anche se ho già messo in conto che prima o poi questa assenza diventerà pesante.
Grazie mille
Gentilissima, concordo anch'io con i colleghi che la cosa migliore sia raccontare la verità a suo figlio utilizzando un linguaggio a lui consono ad esempio attraverso i giochi. Comprendo che la situazione non è facile, ma con l'amore, con l'affetto vedrà che suo figlio riuscirà a superare il momento. Un caro saluto, Dott.ssa Francesca Ghislanzoni.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Laurea in Psicologia a indirizzo Clinico. Iscritta alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto di Tera...
Formazione
- Università Guglielmo Marconi
- Istituto di Terapia Cognitiva Comportamentale - Padova
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
Tirocini
- Centro di Salute Mentale di Vittorio Veneto e di Soligo (TV)
Competenze linguistiche
- Italiano
Pubblicazioni e articoli
Attacco di panico a Conegliano
Disturbo d'ansia generalizzato a Conegliano
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Conegliano
Disturbo post traumatico da stress a Conegliano
Dipendenza affettiva a Conegliano
Problemi comportamentali a Conegliano
Disturbo ossessivocompulsivo a Conegliano
Disturbo di personalità a Conegliano
Disturbi psicosomatici a Conegliano
Crisi relazionali a Conegliano
Altro (14)