Dott.ssa
Franca Vocaturi
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Torino 1 indirizzo
Esperienze
Sono la dott.ssa Franca Vocaturi, psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento sistemico relazionale. Seguo prevalentemente giovani adulti e adulti che si trovano ad affrontare difficoltà e crisi legate alle varie fasi del ciclo di vita.
Accompagno i miei pazienti che si trovano alle prese con:
• Disturbi d’ansia
• Difficoltà a gestire le emozioni
• Difficoltà relazionali
• Disturbi depressivi
• Lutti o separazioni
• Problemi di autostima
Ho capito già da ragazza che spesso le persone vivono con angoscia le proprie vicende emotive. Si sentono diverse da coloro che sembrano sempre “in equilibrio”. Si credono sbagliate, soffocando così parti preziose della loro identità. Chi si rivolge a me spesso si sente intrappolato in un groviglio che non comprende: quello delle trame dei propri turbamenti.
Ecco perché aiuto chi si rivolge a me a darsi il permesso di vedersi sotto una luce migliore, a ridipingere di colori la propria tela attraverso la connessione con i propri pensieri e con le proprie trame emotive, in un cammino speciale in cui si perde l’equilibrio… ma solo per ritrovarlo.
Ogni incontro ha la durata di un’ora e in genere propongo un primo step di tre o quattro sedute settimanali, per definire e chiarire la domanda iniziale. Al termine di questa prima fase, stabiliamo insieme obiettivi e percorso. A seconda dei casi posso utilizzare strumenti diversi: tecniche di psicodramma, esercizi di mindfulness, di autobiografia, strumenti espressivi (come il collage e il disegno).
Sono disponibile per sedute online.
Per ogni domanda o richiesta di chiarimento/approfondimento, vi invito a scrivermi un messaggio tramite MioDottore. Sarà mia cura rispondere in tempi brevi.
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 65 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 65 €
Consulenza di coppia • 85 € +3 Altro
Prima Visita (descrizione) • 65 €
Sostegno genitoriale (descrizione) • 65 €
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 65 €
29 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Sara
Mi sta aiutando ad aprire un vaso di Pandora chiuso da troppi anni. È riuscita in poche sedute a leggere la mia anima e farmi stare più serena. Sono anni che non dormivo bene con pensieri che giravano e rigiravano. Ho preso coscienza finalmente di tante cose e nonostante il percorso sarà lungo, inizio a sentirne il beneficio.
La ringrazio doc.
Alice
Sebbene abbia iniziato il mio percorso psicoterapeutico da solo un mese, non posso che esprimere giudizi positivi sulla competenza e professionalità della dottoressa. Sin dalla prima seduta, non ho riscontrato alcuna difficoltà nel confidarmi e confrontarmi con lei. La dottoressa è infatti attenta, empatica e mi ha subito messo a mio agio. Ogni seduta mi offre degli spunti di riflessione molto utili che sicuramente metterò a frutto e che, con il tempo, mi aiuteranno nella gestione della mia quotidianità e nel superamento delle mie problematiche.
Dott.ssa Franca Vocaturi
Grazie delle sue parole, è per me molto importante creare un clima di fiducia e accoglienza che consenta uno scambio utile e ricco di spunti. Sentirsi a proprio agio rende possibile aprirsi a nuove letture e nuove prospettive sulle proprie problematiche. Ho fiducia che ci attenda un percorso di grande crescita.
Beatrice
Sono molto soddisfatta del percorso che sto svolgendo con la dottoressa. Fin da subito è entrata in empatia, dandomi modalità e tempo per aprirmi. Ogni settimana non vedo l’ora possa arrivare il giorno dell’appuntamento per affrontare i temi principali insieme; uscendo dall’incontro mi sento sempre più leggera. La Dottoressa riesce sempre a farmi guardare il “problema” o la dinamica da un’altra prospettiva. La ringrazio molto perché anche se tutto ancora un po’ complicato, piano piano sto facendo i miei piccoli passi in avanti.
Inoltre la Dottoressa è sempre puntuale, disponibile, attenta, professionale e dotata di grande empatia. Fondamentale per me.
GA
È la mia prima esperienza e la scelta è stata guidata istintivamente dalla sua foto perché da un senso di sicurezza. Il tutto è stato poi confermato perché la dottoressa è accogliente, ti fa sentire a tuo agio e ha due importanti pregi: l’empatia e la gentilezza. Inoltre è molto attenta e professionale! Mi sono trovata bene e sono contentissima di averla scelta perché per affrontare la prima esperienza di terapia è fondamentale trovarsi di fronte una professionista con queste caratteristiche, diventa tutto più semplice. La consiglio soprattutto a chi vuole intraprendere per la prima volta questo tipo di percorso.
MP
Ho scelto la dottoressa in maniera casuale, per la prima mia esperienza con uno/a psicologo/a e non avrei potuto fare scelta migliore.
Le dottoressa mi ascolta con attenzione, tanto da ricordarsi dettagli da una volta all'altra anche quando passano molto giorni, mi aiuta a ragionare e a capire meglio quello che sta accadendo in me e fuori me.
La risceglierei mille volte e la consiglierei a chiunque
Emanuela
Se ci fosse un voto più altro lo meriterebbe tutto: è comprensiva, chiara e attenta, al punto di ricordare addirittura i piccoli dettagli di ogni conversazione. E la percezione è di star parlando con qualcuno che ascolta e sente quello che dici, senza doverti preoccupare di non essere banale. L’ho scelta per il sorriso della foto nell’account, oggi la sceglierei ancora e ancora perché è gentile, ha metodo, oltre che il dono dell’ascolto e l’empatia. Non poteva scegliere mestiere più bello: è proprio una vera professionista.
Sara
Ho contattato la Dott.ssa per un problema di ansia, comparsa in seguito ad un periodo di vita complesso. Durante l'intero percorso mi sono sempre sentita accolta e libera di potermi esprimere in tutte le mie difficoltà. La Dott.ssa mi ha aiutata moltissimo grazie alla sua grande competenza e capacità di ascolto.
F.C.
Mi sono sentita accolta nelle mie difficoltà e ho imparato, grazie alla professionalità della Dottoressa, a trovare delle strade alternative per affrontare i momenti difficili in particolare nella relazione con mio figlio adolescente. Puntuale e molto attenta alla relazione
A.R.
Tecnica e doti empatiche e creative si fondono in una professionista competente e attenta ai bisogni del paziente.
G.F.
In seguito ad un periodo di forte ansia ho deciso di intraprendere un percorso terapeutico e ho quindi deciso di affidarmi alla Dott.ssa Vocaturi. Sin dall’inizio mi ha messa a mio agio ed è stato facile parlare anche di argomenti dei quali non avevo mai parlato con nessuno prima.
La dottoressa è sempre gentile e professionale nel spiegare e soprattutto grazie alle sue eccellenti doti comunicative è sin da subito riuscita ad instaurare la giusta connessione.
Fortemente consigliata
Risposte ai pazienti
ha risposto a 368 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono un ragazzo di 30 anni, sposato da qualche mese. Nella vita ho sempre trovato piacere nell'essere di riferimento per gli altri, molto aperto all'ascolto e disponibile verso gli amici e i conoscenti. Attualmente nel lavoro rivesto un ruolo di responsabilità: coordino diverse attività svolte da colleghi di diversi reparti e pare che i miei capi abbiano anche l'intenzione di farmi crescere professionalmente. Anche nella vita ho diverse responsabilità nel volontariato (sono presidente di un'associazione), per cui i momenti in cui sono "al centro dell'attenzione" e in cui devo farmi sentire non mancano.
Tuttavia, soffro da ormai quattro anni di sudorazione eccessiva nella parte facciale e delle tempie di natura nervosa/ansiosa: so identificare il momento esatto in cui è cominciato il fenomeno, ma non sempre ne identifico la causa. So solo che da quel momento mi porto dietro il peso dell'ansia: sono costantemente agitato, a volte non so neanche io il perchè, il che ha impattato sulla mia autostima e mi pone diversi limiti nella vita di tutti i giorni, dati anche gli incarichi che rivesto professionalmente e non. Rimugino molto più di prima su episodi anche se sono passati da un po' di tempo e ho paura nell'esprimere la mia idea, perchè temo ripercussioni dai miei interlocutori (sto sempre molto attento a come parlo e a non ferire l'altro, a volte temo in modo maniacale). Percepisco, inoltre, di gestire molto meno lo stress di prima, sono costantemente preoccupato e mi sento spesso come in un vortice dal quale non riesco a uscire. Gli episodi di sudorazione si ripetono con una certa costanza, causandomi forte imbarazzo in svariate circostanze. Ho intrapreso un brevissimo percorso (5 sedute) con uno psicologo usufruendo di un programma offerto dall'azienda in cui lavoro, ma non ho continuato sia per pigrizia, sia perchè nelle sedute non trovavo consigli pratici per gestire gli episodi di sudorazione che mi causano imbarazzo. Dato il mio periodo di vita (inizio della vita matrimoniale) e le responsabilità sempre crescenti (che oltre a mettermi ansia, mi motivano comunque molto), vorrei risolvere questo problema al più presto, comincio a sentirne davvero insistentemente l'esigenza. Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!
Buongiorno, sarebbe interessante poter guardare al suo sintomo con curiosità, provando a mettere da parte il desiderio di eliminarlo. Che cosa fa emergere? Potrebbe essere la voce di una sua parte trascurata? Lei è un uomo giovane ma già così responsabile e impegnato in attività serie e cariche di significato, forse sta trascurando qualcosa di sè, qualcosa che ha a che fare con paure o desiderio di una spontaneità soffocata? Il suggerimento è quello di intraprendere un percorso nel quale poter essere guidato ad un'indagine attenta e curiosa delle parti che si muovono dentro di lei, forse non riconosciute. Dott.ssa Franca Vocaturi
Buongiorno a tutti,
sono una donna di 35 anni alle prese con l'eterno dilemma diventare o non diventare madre.
La mia vita lavorativa mi piace molto e ho paura (ma non troppa in realtà) che un figlio possa cambiare tutte le carte in tavola. E lo farebbe - oh se lo farebbe!
Tuttavia il mio cruccio più grande non riguarda tanto l'aspetto lavorativo, quanto piuttosto che genere di madre sarei. Purtroppo ho avuto dei genitori assenti (una mamma psichiatrica e un padre scappato in Messico, letteralmente) e sono cresciuta con i miei nonni, persone meravigliose senza le quali avrei sicuramente preso una bruttissima strada.
Ho avuto modo di assaggiare un po' di psicologia per comprendere che il mio modello operativo interno, purtroppo , è un macello, e non ho la minima intenzione di riproporre a un altro essere umano quell'amalgama di assenza, solitudine e indifferenza che ho vissuto io.
Da giovane ho fatto psicoterapia per qualche tempo, la cosa migliore che abbia fatto in vita. Sono rimasta in contatto con la mia psicoterapeuta ed è capitato nel corso degli anni di farci ancora qualche chiacchierata. Vorrei parlarci ancora un po' perché in questi momenti così delicati sarebbe la cosa più giusta da fare.
Purtroppo però ho avuto una piccola delusione anche da parte sua...un giorno, ormai più di un annetto fa, durante una seduta che avevo prenotato per parlare di episodio che mi aveva turbato, lei più di una volta, mentre parlavo, rispondeva a dei messaggi sul telefono.
L'ho trovato di pessimo gusto, e nonostante mi ripeta che anche lei è un essere umano e può sbagliare, sto facendo una fatica atroce a prendere il telefono e mandarle un messaggio per prenotare una seduta e affrontare con lei un argomento così delicato come la maternità.
Come se mi fosse mancata la fiducia.
Che consiglio mi dareste per affrontare meglio questo periodo così delicato?
Buongiorno, credo che lei abbia due possibilità: richiamare la sua terapeuta o cercarne una nuova. Richiamare la sua terapeuta potrebbe essere utile perchè la conosce e insieme averte costruito una buona relazione. Bisognerebbe in primo luogo parlare di quella sua delusione per pulire il campo. L'alternativa è quella di cercare un nuovo terapeuta, perchè a volte è utile, un approccio diverso, una persona nuova potrebbe portarle qualcosa di nuovo e non già sentito. Provi ad ascoltarsi e cerchi dentro di sè, nella parte più profonda la risposta. Le auguro il meglio. Dott.ssa Franca Vocaturi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Torino
Psicologi con Blue Assistance a Torino
Psicologi con Unisalute a Torino
Psicologi con Fondo Est a Torino
Psicologi con Pronto-Care a Torino
Psicologi con Poste vita a Torino
Psicologi con Fasi Open a Torino
Psicologi con Casagit a Torino
Psicologi con Faschim a Torino
Psicologi con My Assistance a Torino
Psicologi con Generali ggl a Torino
Psicologi con Fasi/Assidai a Torino
Psicologi con Cesare Pozzo a Torino
Psicologi con Coopsalute a Torino
Psicologi con Rbm salute a Torino
Psicologi con Onenet (AON) a Torino
Psicologi con Fondo Salute a Torino
Altro (15)