Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Diritto di Clinica (per ogni prestazione) • 35 €
Prima visita chirurgica erniaria • da 150 €
Visita chirurgica erniaria di controllo • da 100 €
Esperienze
Su di me
Sono Chirurgo specialista in Chirurgia Generale e lavoro all'Ospedale Molinette di Torino nel reparto Universitario di Chirurgia Generale 1 U diretto...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università di Torino Laurea in Medicina e Chirurgia 1980
- Università di Torino Specializzazione in Chirurgia Generale 1986
- Università di Torino Master Universitario Biennale in Oncologia Chirurgica 2010
Specializzazioni
- Chirurgia Generale
Competenze linguistiche
InglesePrestazioni e prezzi
Diritto di Clinica (per ogni prestazione)
Via Giorgio Bidone, 31, Torino
35 €
Clinica Sedes Sapientiae (Si prega di confermare telefonicamente )
Prima visita chirurgica erniaria
Via Giorgio Bidone, 31, Torino
da 150 €
Clinica Sedes Sapientiae (Si prega di confermare telefonicamente )
Visita chirurgica erniaria di controllo
Via Giorgio Bidone, 31, Torino
da 100 €
Clinica Sedes Sapientiae (Si prega di confermare telefonicamente )
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
3 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
Vito Maggiolino
Il Dr. Flavio Trombetta,
è stato esaustivo e meticoloso nella visita.
Mi sono affidato a lui perchè specialista per la chirurgia dell'addome
Grazie
russo591
Il Dr. Trombetta ha seguito il mio caso fin dall' inizio con estrema competenza e scrupolosita'.Considerate le grosse dimensioni del mio laparocele e tenuto conto delle altre patologie di cui soffro,l'intervento chirurgico cui mi ha sottoposto è andato benissimo nonostante presentasse alcuni rischi di cui lui mi aveva preventivamente informato in maniera dettagliata. Il decorso post operatorio non ha presentato alcuna complicanza,quindi dopo 10 giorni sono stato dimesso dall' Ospedale Molinette in ottime condizioni generali.
Ha risolto un problema che per me era veramente gravoso,invalidante e imbarazzante.
Grazie Dr. Trombetta !!!
duilia.b
Il medico ha risposto in modo esaudiente alle mie domande ed alle mie necessità, in modo semplice e gentile
Risposte ai pazienti
ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Salve , mi e stata diagnosticata una ernia inguinale circa 4 mesi fa, al momento non faccio sforzi,e non mi da fastidio ha volte e visibile a volte rientra in sede.BISOGNA FARE SUBITO INTERVENTO?INOLTRE SI PUO FARE BREVE PEDALATA IN BICI?MI DATE UN PO DI CONSIGLI?GRAZIE MILLE,
Non tutte le ernie devono essere operate. L'intervento che tutti dicono semplice può avere comunque complicanze come ematoma, sieroma (formazione di liquido sotto la ferita), un dolore che si mantiene per diversi mesi e che a volte necessita di un reintervento, orchite post operatoria che in qualche caso può portare all'atrofia testicolare.
L'ernia si opera se:
Aumenta rapidamente di dimensioni nel giro di sei mesi
Se è sintomatica
Se si complica(esce fuori e non rientra più dentro, fa male e la tumefaxione non è più morbida)
Se impedisce le normali attività (se non porta sei bottiglie d'acqua perché ha l'ernia deve operarsi, se non prende in braccio il figlio o il nipote perché ha l'ernia deve operarsi..)
L'ernia si opera se c'è la corretta indicazione.
Non ci ha detto l'età che potrebbe influenzare ulteriormente l'indicazione.
Comunque qualsiasi decisione deve essere presa dopo una visita chirurgica da un chirurgo di sua fiducia.
Nel frattempo io consiglio di continuare a fare quello che faceva prima, che se smette perché ha timore allora deve operarsi perché l'ernia limita la sua vita.
-
Domande su Ernia Inguinale
Salve, il 17 febbraio 2020 sono stato operato di ernia inguinale dx con plastica secondo trabucco in anestesia locale. in regime di day surgery. La sera, tornato a casa, si è verificato un ematoma ed un edema che ha interessato lo scroto, il pene, il perineo, l'inguine e la parte alta della zona del taglio, ma con dolore minimo e sopportabile. Ho assunto la terapia prescrittami all'atto delle dimissioni (zachelase bustine: 1 bustina die x 20 gg. Dopo 3 giorni ho contattato il reparto di chirurgia e mi hanno invitato a presentarmi a visita di controllo, dopo la quale mi hanno aggiunto xioglican gel 1 applicazone die x 7 gg.e continuare con zachelase. La situazione è migliorata un po ed il 24 febbraio sono tornato per la rimozione dei punti. Mi hanno detto di avere pazienza xké tutto si sarebbe risolto spontaneamente. Poi torno di nuovo e mi hanno prescritto ancora zachelase x altri 20 gg ed impacchicaldo-umidi sulle zone interessate. Oggi, 4 maggio 2020, non ho dolore, l'ematoma è scomparso ma l'emiscroto dx è un po turgido e gonfio ed il testicolo dx non lo posso palpare come il sn xké sta in alto, in poche parole manca il processo di termoregolazione dei testicoli ed inoltre il pene si è retratto, ovvero non ha più le dimensioni di prima, sia a riposo ke in erezione. Da aggiungere che al tatto sento l'inguine con un cordone duro che si incanala fin dentro l'emiscroto dx. Vi chiedo: è normale tutto questo? Ho contattato il chirurgo che mi ha rassicurato che col tempo tutto tornerà alla normalità... invitandomi però a visita di controllo, ma ho paura di essere contagiato dal coronavirus....Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Normale no, frequente sì.
In genere si risolve col tempo, più o meno lungo.
La visita certamente è importante, in ospedale di regola dovrebbero esserci percorsi puliti appunto per le visite, comunque può contattare il chirurgo ed eventualmente impostare un consulto telematico nel frattempo.
Buona giornata
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono Chirurgo specialista in Chirurgia Generale e lavoro all'Ospedale Molinette di Torino nel reparto Universitario di Chirurgia Generale 1 U diretto...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università di Torino Laurea in Medicina e Chirurgia 1980
- Università di Torino Specializzazione in Chirurgia Generale 1986
- Università di Torino Master Universitario Biennale in Oncologia Chirurgica 2010
Specializzazioni
- Chirurgia Generale
Competenze linguistiche
InglesePubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Chirurghi generali a Circoscrizione 1
Chirurghi generali a Circoscrizione 5
Chirurghi generali a Circoscrizione 3
Chirurghi generali a Circoscrizione 8
Chirurghi generali a Circoscrizione 4
Chirurghi generali a Circoscrizione 9
Chirurghi generali a Circoscrizione 2
Chirurghi generali a Circoscrizione 7
Altro (3)Visita di chirurgia generale a Torino
Visita proctologica + anoscopia a Torino
Prima visita di chirurgia generale a Torino
Iniezione intravenosa di sostanze sclerosanti a Torino
Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido a Torino
Trattamento laser capillari e varicosità a Torino
Prima visita proctologica a Torino
Visita chirurgica di controllo a Torino
Altro (15)Chirurghi generali con Previmedical a Torino
Chirurghi generali con Fondo Est a Torino
Chirurghi generali con Fasi a Torino
Chirurghi generali con Blue Assistance a Torino
Chirurghi generali con Unisalute a Torino
Chirurghi generali con Fasdac a Torino
Chirurghi generali con Pronto-Care a Torino
Chirurghi generali con Poste vita a Torino
Chirurghi generali con Fasi Open a Torino
Chirurghi generali con Casagit a Torino
Chirurghi generali con CASPIE a Torino
Chirurghi generali con Coopsalute a Torino
Chirurghi generali con Assidai a Torino
Chirurghi generali con Faschim a Torino
Chirurghi generali con Cesare Pozzo a Torino
Chirurghi generali con Sanità Futuro a Torino
Chirurghi generali con Mapfre a Torino
Chirurghi generali con Arma dei Carabinieri a Torino
Chirurghi generali con My Assistance a Torino
Chirurghi generali con Day Medical a Torino
Altro (15)