
Turibio Baruzzi 7C, Imola 40026
Per prenotare chiamare+39 0542 35885
Leggi di più08/11/2024
Bologna 5 indirizzi
Turibio Baruzzi 7C, Imola 40026
Per prenotare chiamare+39 0542 35885
Leggi di più08/11/2024
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Punteggio generale
Ringrazio ancora il dr Magnoni, per la sua disponibilità e professionalità, dote ormai rara in questi tempi.
Medico attento e puntiglioso
Visita accurata e con spiegazioni precise
Puntuale , ti fa' sentire a proprio agio, chiaro nelle spiegazioni, penso di tornarci ancora.
Grazie
Totaro Pietro
Ho conosciuto una persona molto alla mano molto umile e propensò ad aiutarti il più possibile sono stato molto contento perché è sincero sembra di parlare con un amico più che con un dottore ottima persona
Mi faccio seguire dal dr Magnoni da ben 13 anni. Apprezzo la sua competenza e la sua attenzione per il paziente
Ottima capacità di ascolto del paziente. Spiegazioni esaurienti
ha risposto a 84 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a tutti e grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento utile.
Recentemente sono stato operato al piede e a breve inizierò la fisioterapia.
So che è normale non avere una buona circolazione al momento infatti il piede si gonfia abbastanza quando mi alzo e cammino con le stampelle.
Potete darmi qualche suggerimento utile da mettere in atto per migliorare questo problema?
Grazie
Come sempre le situazioni vanno valutate clinicamente sul paziente. Generalmente , dopo un intervento al piede che prevede un perido di immobilizzazione anche parziale, edemi possono essere possibili. Dopo avere escluso problemi venosi con un Ecodoppler si può utilizzare durante il giorno un gambaletto compressivo K1 (da acquisire in sanitaria previa misurazione dei diametri di gamba la mattina quando è più sgonfia) e assumere terapia antiedema con integratori a base di Bromelina o cumarina ad alte dosi e mesoglicano. Utile comunque che lei effettui una visita angiologica
Ateromasia calcifica diffusa dell' aorta addominale e delle arterie iliache. Ho 46 anni dopo una tac addome fatta per altri motivi il responso è questo. Sono nel panico totale, non so da dove iniziare, non fumo, la pressione è sempre stata buona.
Non entri nel panico non serve a nulla. Il profilo delle arterie si calcifica già dopo i 40 aa, inoltre il referto talvolta non corrisponde alla realtà nella visione immagini (molto succinto e poco descrittivo). Le suggerisco di far valutare le immagini ad un chirurgo vascolare dopo avere effettuato esami ematochimici (colesterolo Tot, LDL, HDL, Trigliceridi, omocisteina, creatinina, glicemia, Na , K)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.