Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono Psicologo Psicoterapeuta e Psicosomatologo.

Accompagno chi si rivolge a me in percorsi di crescita personale, per migliorare il benessere e affrontare situazioni di disagio.
Dal 2017 sono direttore della sede di Senago (MI) dell'Istituto di Psicosomatica Integrata e collaboro con equipe multidisciplinare per poter offrire un approccio completo e personalizzato (www.psicosomaticaintegrata.it).

Nella pratica clinica seguo un orientamento psicodinamico relazionale. Sono inoltre formato al modello di "Psicosomatica Integrata" e da sempre interessato al rapporto mente-corpo.

Opero anche come docente e formatore di corsi sulla psicosomatica e sulla gestione dello stress.

Durante le prime 2 sedute effettueremo una valutazione approfondita della problematica per capire quale strada intraprendere e se può essere utile impostare un percorso psicologico o psicoterapeutico.

Su richiesta, presso il nostro centro, è possibile fissare una prima CONSULENZA D'ORIENTAMENTO GRATUITA telefonica.



Grazie alla presenza di un'equipe multidisciplinare, all'interno del nostro Istituto seguiamo un ampio bacino d'utenza, che va dall'adulto con vari tipi di problematiche (ansia, panico, depressione, difficoltà relazionali ecc.) alle problematiche genitoriali o di coppia. 


Seguiamo inoltre anche famiglie, bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche e d’apprendimento, ritiro sociale, dipendenze tecnologiche e offriamo anche la possibilità di un supporto educativo domiciliare e di percorsi mirati di tutoring scolastico.


IL MIO CV IN BREVE

Mi sono laureato nel 2009 in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ho proseguito la mia formazione attraverso la Scuola di Counseling in Psicosomatica clinica presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata, dove nel 2013 ho conseguito il diploma di “Counselor in Psicosomatica Clinica”.

Dal 2017 sono direttore della sede di Senago dell'Istituto di Psicosomatica Integrata, dove è presente un'equipe con diversi professionisti, tra cui psicologi, osteopati, naturopati, tutor scolastici e d'apprendimento.

Nel 2023 ho ultimato la formazione in Psicoterapia psicodinamica a orientamento relazionale presso la scuola di psicoterapia analitica "Nuova Clinica, Nuovi Setting".

Partecipo alla scrittura di articoli scientifici, alcuni di questi pubblicati sulla rivista on-line Psicologia Psicosomatica (www.psicologiapsicosomatica.com).

Dal 2021 sono inoltre socio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo e dell’Associazione italiana di Psicologia Psicosomatica.


CONTATTI Tel: 328 3677142 E-mail: e.castello@psicosomaticaintegrata.it

SITI WEB www.psicologosenago.com www.psicosomaticaintegrata.it

Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicosomatica
  • Psicoterapia
  • Psicosomatica
  • Psicoterapia delle dipendenze patologiche
  • Psicoterapia fenomenologico-dinamica
Mostra dettagli

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO

Via Piave 4, Senago

Disponibilità

Telefono

02 8973...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Telefono

02 8973...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio di psicologia e nutrizione | RHO

Via Madonna 63, Rho

Disponibilità

Telefono

02 8973...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    Da 60 €

  • Psicoterapia individuale

    Da 83 €

  • Consulenza online

    Da 0 €

  • Colloquio psicoterapeutico di coppia

    104 €

  • Primo colloquio psicologico

    83 €

23 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • S

    Mi sono rivolta al Dott. Castello in un momento particolarmente difficile della mia vita. Mi sono sentita accolta, il dottore ha saputo ascoltarmi con empatia e senza giudizio guidandomi, passo dopo passo, verso una maggiore consapevolezza e ritrovando quella fiducia che avevo perduta.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO psicoterapia individuale

  • E

    Il Dott. Castello è un professionista attento, empatico e molto competente. Sin dal primo incontro mi sono sentita ascoltata e compresa, in un ambiente sicuro e accogliente. Lo consiglio a chiunque cerchi un percorso di crescita personale e benessere psicologico.

     • Presso: Consulenza online colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Elisa per il tuo riscontro.
    Ho scelto di fare questo lavoro a partire dalla mia esperienza di quanto sia stato utile per me fare un percorso di crescita personale e di quanto mi sia stato d'aiuto in una fase critica della mia vita.
    Mi fa piacere che oggi la mia esperienza possa essere d'aiuto per altri. A presto!


  • A

    Mi è stato consigliato da un'amica. Ho iniziato un percorso psicologico qualche mese fa perché soffrivo di ansia e attacchi di panico e ho già avuto dei risultati importanti. Mi sta aiutando a capire l'origine dei miei problemi e come gestire l'ansia.
    Lo consiglio a chiunque soffra di questi problemi.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO psicoterapia individuale

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Alessia per il tuo feedback. Penso possa essere d'aiuto anche per altre persone che si trovano in una situazione simile alla tua.
    Ho scelto di fare questo lavoro a partire dalla mia esperienza di un percorso personale e di quanto sia stato utile per me in una fase critica della mia vita.
    Mi fa piacere che oggi la mia esperienza possa essere d'aiuto per altri. A presto!


  • G

    Disponibile e interessato a capire come potermi aiutare. Nel corso di alcune sedute mi ha già aiutato a capire meglio alcuni aspetti della mia problematica che non avevo preso in considerazione.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO colloquio psicoterapeutico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Giorgio del tuo riscontro.
    Mi fa piacere che il percorso che abbiamo intrapreso ti stia aiutando a comprendere meglio la situazione e come affrontarla.


  • A

    Mi sono trovata benissimo.Mi sentivo a mio agio e il medico molto attento a quello che dicevo.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | PADERNO DUGANO colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Adonella della sua recensione positiva.
    Resto a disposizione qualora decidesse di intraprendere un percorso psicologico.


  • D

    Mi è stato dedicato molto tempo. Lo psicologo ha raccolto informazione sui miei sintomi e sulla mia storia clinica mi sono sentita a mio agio per tutta la visita

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Donatella della sua recensione, che può risultare utile anche per altre persone.
    Mi fa piacere che si sia sentita a suo agio e mi auguro che il percorso che stiamo facendo le sia d'aiuto.


  • M

    Estrema disponibilità nel trovare una soluzione per seguire il mio caso ed eventualmente per affiancarmi ad un' altra dott.ssa.
    Clima empatico e di ascolto.
    Ottima impressione per il primo appuntamento.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | SENAGO colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Marzia della sua recensione positiva.
    Resto a disposizione qualora decidesse di intraprendere un percorso psicologico.


  • F

    Accogliente, ordinato e organizzato sono tre aggettivi che, a primo impatto, si confanno sia allo specialista che al suo studio. Pochi minuti di ritardo però la seduta alla fine è durata poco più del previsto. Lo consiglierei sicuramente.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | Senago colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Francesca della sua recensione, che può risultare utile anche per altre persone. Mi fa piacere che si sia sentita a suo agio e mi auguro che il percorso che stiamo facendo le sia d'aiuto.
    A presto.


  • C

    Una persona molto brava molto simpatica tanto è vero che sono stata la prima visita vedendo i miei problemi a capito e non mi ha fatto pagare la visita davvero molto molto bravo ed empatico non me lo sarei mai aspettata un Natale empatia da parte del medico

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | Senago colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Carmen della tua recensione. Mi fa piacere che il nostro incontro ti sia stato utile.


  • M

    Tutto molto bene , era il primo incontro, vedremo in seguito.

     • Presso: Istituto di Psicosomatica Integrata | Senago primo colloquio psicologico

    Dott. Emanuele Alessandro Castello

    Grazie Federico per la tua recensione. Mi fa piacere che ti sia trovato a tuo agio.
    A presto!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su psicoterapia

Buongiorno,ho appena lasciato il mio ragazzo per non aver saputo accettare il rapporto di amicizia molto stretto con la sua ex..lui ha detto di averlo molto ridimensionato..ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è leggere un messaggio dove le diceva che eravamo atterrati..siamo stati via per un weekend..a me non è sembrato normale che dovesse dirglielo e mi sono arrabbiata..è sbagliato vederla come la vedo io in psicologia?

Buonasera,
ha provato a parlarne con il suo fidanzato e a fargli presente che questa cosa le dà fastidio, spiegandogli le ragioni? Potrebbe essere utile per far crescere la vostra relazione e vedere se lui riesce a mettersi nei suoi panni o a chiarire meglio la sua posizione.
In generale, se lei prova questo sentimento di gelosia, prima di concludere la relazione magari può essere utile parlarne o anche fare un lavoro psicoterapeutico su di sé per esplorare meglio cosa sente, le ragioni di questo sentimento e comprendere meglio le proprie modalità relazionali.
Nei nostri percorsi lavoriamo in terapia su tutto questo e spesso il paziente ne trae beneficio, perché impara a conoscersi meglio e talvolta a modificare certi schemi relazionali.

Spero di esserle stato d'aiuto.
Cordiali saluti

Dott. Emanuele Alessandro Castello

Salve, sono una ragazza di 24 anni che trova molta difficoltà nel portare a termine ciò che inizia.
La cosa si riflette in maniera più "grave" quando sto facendo qualcosa di particolarmente stressante o noioso, ad esempio quando studio: la concentrazione mi abbandona dopo pochissimo tempo (fatico a mantenerla per più di 10/15 minuti) e mi ritrovo sempre all'ultimo a dover recuperare le cose, sentendomi ancora più stressata.
Oltre a questo, questa poca capacità di concentrazione la rivedo anche in attività quotidiane che dovrebbero essere più rilassanti e piacevoli, come ad esempio leggere un libro o guardare la TV (ormai anche solo finire l'episodio di una serie tv mi risulta davvero difficile). Mi è impossibile trovare qualcosa di piacevole da fare, un hobby o un passatempo, perchè dopo qualche minuto in cui sono energica e volenterosa, tutto si spegne, mi annoio e abbandono l'attività. Ho sempre associato questi comportamenti ad una forte pigrizia e, di recente, anche ad una certa dipendenza dal cellulare (che sto cercando di limitare, per quanto possibile), ma non sono mai riuscita a trovare una soluzione. Mi sento spesso "vuota", non avendo neanche un piccolo passatempo di cui sono appassionata, e in più gestendo male lo studio sento di vivere gli studi universitari con dello stress inutile in aggiunta. Secondo voi quale potrebbe essere la causa ed, eventualmente, una possibile soluzione? Grazie.

Buongiorno,
la condizione che descrivi la ritrovo frequentemente in molti pazienti che si rivolgono a noi, soprattutto della tua età.
Le difficoltà di concentrazione possono essere dovute a diversi fattori: come tu dici, senz'altro un uso eccessivo dei dispositivi digitali può incidere notevolmente sui meccanismi cerebrali alla base della concentrazione, come dimostrato da diverse ricerche e approfondito in alcune nostre pubblicazioni.
Anche altri fattori possono essere presi in considerazione: l'interesse per ciò che fai, eventuali disturbi d'apprendimento, problematiche affettive o emotive, che possono avere degli effetti importanti sulle capacità attentive e di concentrazione. Quando tu dici "mi sento vuota" ci sarebbe da capire anche se può essere dovuto ad aspetti parzialmente depressivi.
In ogni caso, penso che ti potrebbe essere utile confrontarti con uno psicoterapeuta (preferibilmente ad orientamento psicodinamico-relazionale), per capire l'origine del tuo problema e come affrontarlo al meglio.
Spero di esserti stato d'aiuto. Buona giornata

Dott. Emanuele Alessandro Castello
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.