Salve, soffro di disturbi d'ansia. Ho preso Sereupin per molti anni e stavo discretamente bene. Da u
8
risposte
Salve, soffro di disturbi d'ansia. Ho preso Sereupin per molti anni e stavo discretamente bene. Da un anno a questa parte , per problemi di natura economica e non solo, ho ricominciato ad avere attacchi di ansia frequenti. Mi si cambia terapia ( a detta del medico mi ero assuefatta al Sereupin) per cui da circa 10 giorni prendo Brintellix ( sospendendo contemporaneamente la Sereupin a metà dose e , in contemporanea, mezza dose di brintellix per 10 giorni). Oggi , 4 giorno di Brintellix e lo Xanax mattina e tardo pomeriggio ( che già prendevo). Avverto da adesso più agitazione, spossatezza, e al risveglio ( qualche notte con incubi) fatico a carburare. Fa molto caldo e non esco dal pomeriggio in poi). Vorrei capire se questi sono effetti collaterali transitori che vanno al momento accettati finché non smaltiscono nel tempo. Il brintellix mi è stato dato per curare l'ansia ma nel frattempo si presentano tutti i sintomi di una depressione. Chiedo gentilmente una possibile risposta a tutto questo. Grazie

Salve,
comprendo quanto possa essere difficile affrontare questo periodo di transizione, soprattutto dopo un cambiamento di terapia. I sintomi che descrive, come maggiore agitazione, spossatezza, difficoltà al risveglio e incubi, possono effettivamente essere effetti collaterali comuni quando si inizia un nuovo farmaco come il Brintellix o durante la fase di riduzione di un altro farmaco come il Sereupin.
È importante ricordare che il corpo ha bisogno di un po' di tempo per adattarsi a un nuovo trattamento, e questo può comportare alcuni disagi iniziali. Gli effetti collaterali che sta sperimentando potrebbero essere transitori e potrebbero attenuarsi con il proseguimento della terapia, tuttavia, è fondamentale mantenere un dialogo aperto e continuo con il suo medico curante, soprattutto se i sintomi diventano particolarmente difficili da gestire o se nota un peggioramento dell'umore o dell'ansia.
Il caldo e lo stress derivante da problemi che sta affrontando possono certamente contribuire ad amplificare i sintomi di ansia e depressione, per questo sarebbe fondamentale un percorso per risolverli e di conseguenza ridurre i sintomi. È importante che cerchi di prendersi cura di sé durante questo periodo, cercando di mantenere una routine quotidiana il più possibile regolare, riposando adeguatamente e, se possibile, praticando attività che possano darle sollievo, anche se si tratta di piccoli momenti di relax.
Le suggerisco di continuare a monitorare i sintomi e di comunicare con il suo medico tutti i cambiamenti che nota. Potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose o un supporto temporaneo aggiuntivo per gestire questo periodo di transizione.
Se ha bisogno di ulteriore supporto, sono qui per ascoltarla.
Un caro saluto, dott.ssa Camilla Persico
comprendo quanto possa essere difficile affrontare questo periodo di transizione, soprattutto dopo un cambiamento di terapia. I sintomi che descrive, come maggiore agitazione, spossatezza, difficoltà al risveglio e incubi, possono effettivamente essere effetti collaterali comuni quando si inizia un nuovo farmaco come il Brintellix o durante la fase di riduzione di un altro farmaco come il Sereupin.
È importante ricordare che il corpo ha bisogno di un po' di tempo per adattarsi a un nuovo trattamento, e questo può comportare alcuni disagi iniziali. Gli effetti collaterali che sta sperimentando potrebbero essere transitori e potrebbero attenuarsi con il proseguimento della terapia, tuttavia, è fondamentale mantenere un dialogo aperto e continuo con il suo medico curante, soprattutto se i sintomi diventano particolarmente difficili da gestire o se nota un peggioramento dell'umore o dell'ansia.
Il caldo e lo stress derivante da problemi che sta affrontando possono certamente contribuire ad amplificare i sintomi di ansia e depressione, per questo sarebbe fondamentale un percorso per risolverli e di conseguenza ridurre i sintomi. È importante che cerchi di prendersi cura di sé durante questo periodo, cercando di mantenere una routine quotidiana il più possibile regolare, riposando adeguatamente e, se possibile, praticando attività che possano darle sollievo, anche se si tratta di piccoli momenti di relax.
Le suggerisco di continuare a monitorare i sintomi e di comunicare con il suo medico tutti i cambiamenti che nota. Potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose o un supporto temporaneo aggiuntivo per gestire questo periodo di transizione.
Se ha bisogno di ulteriore supporto, sono qui per ascoltarla.
Un caro saluto, dott.ssa Camilla Persico
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno e grazie per aver condiviso la sua esperienza. Comprendo che la gestione dell'ansia e dei sintomi correlati possa essere complessa, soprattutto quando si affrontano cambiamenti di terapia. Da quanto descrive, sembra che le combinazioni farmacologiche attuali abbiano effetti contrastanti sul suo stato d'animo e sulla sua energia. In aggiunta al trattamento farmacologico, potrebbe essere utile considerare un percorso psicologico per affrontare le radici emotive e psicologiche del suo disagio.
Un percorso psicologico può offrirle uno spazio sicuro per esplorare i fattori che contribuiscono all'ansia e al nervosismo. Attraverso il dialogo e la riflessione guidata, potrebbe acquisire strumenti per gestire meglio lo stress e l'ansia, favorendo una maggiore consapevolezza delle sue emozioni e delle reazioni corporee. Questo tipo di percorso può anche aiutarla a sviluppare nuove strategie per affrontare situazioni difficili e a migliorare la qualità della vita.
Le consiglio di parlare con un professionista della salute mentale per discutere le sue preoccupazioni attuali e per considerare l'integrazione di un percorso psicologico con il trattamento in corso. Questo approccio potrebbe offrirle un sostegno complementare, aiutandola a gestire meglio i sintomi e a promuovere un equilibrio emotivo più stabile. Rimango a disposizione per ulteriori domande e le auguro di trovare presto la serenità che cerca.
Un percorso psicologico può offrirle uno spazio sicuro per esplorare i fattori che contribuiscono all'ansia e al nervosismo. Attraverso il dialogo e la riflessione guidata, potrebbe acquisire strumenti per gestire meglio lo stress e l'ansia, favorendo una maggiore consapevolezza delle sue emozioni e delle reazioni corporee. Questo tipo di percorso può anche aiutarla a sviluppare nuove strategie per affrontare situazioni difficili e a migliorare la qualità della vita.
Le consiglio di parlare con un professionista della salute mentale per discutere le sue preoccupazioni attuali e per considerare l'integrazione di un percorso psicologico con il trattamento in corso. Questo approccio potrebbe offrirle un sostegno complementare, aiutandola a gestire meglio i sintomi e a promuovere un equilibrio emotivo più stabile. Rimango a disposizione per ulteriori domande e le auguro di trovare presto la serenità che cerca.

Salve, comprendo profondamente la sua situazione e le difficoltà che sta affrontando. I disturbi d'ansia possono essere debilitanti e il cambiamento di terapia può spesso portare a una serie di effetti collaterali transitori.
Il passaggio da Sereupin (paroxetina) a Brintellix (vortioxetina) può causare sintomi come agitazione, spossatezza e incubi, soprattutto nelle prime settimane di trattamento. Questi sintomi sono comuni durante la fase di adattamento del corpo al nuovo farmaco. La vortioxetina agisce come un modulatore della serotonina, influenzando vari recettori serotoninergici e la ricaptazione della serotonina, il che può spiegare i cambiamenti nel suo stato emotivo e fisico. È importante monitorare attentamente questi sintomi e mantenere una comunicazione aperta con il suo medico curante. Gli effetti collaterali come la nausea, i capogiri e i disturbi del sonno tendono a diminuire entro le prime 4-6 settimane di trattamento. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare il medico per un'eventuale revisione della terapia.
Dal punto di vista psicologico, l'ansia e la depressione sono spesso interconnesse. La presenza di sintomi depressivi durante il trattamento dell'ansia non è rara e può essere influenzata da vari fattori, inclusi lo stress e le preoccupazioni economiche. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una delle strategie più efficaci per affrontare sia l'ansia che la depressione, aiutando a modificare i pensieri negativi e a sviluppare tecniche di coping più efficaci. Le suggerisco di considerare una consultazione psicologica per esplorare più a fondo le sue preoccupazioni e sviluppare strategie personalizzate per gestire l'ansia e i sintomi depressivi. Offro anche consultazioni online, che potrebbero essere una soluzione comoda e flessibile per lei.
Se desidera fissare un appuntamento o ha ulteriori domande, non esiti a contattarmi.
Un caro saluto,
Dott. Ivan De Lucia
Il passaggio da Sereupin (paroxetina) a Brintellix (vortioxetina) può causare sintomi come agitazione, spossatezza e incubi, soprattutto nelle prime settimane di trattamento. Questi sintomi sono comuni durante la fase di adattamento del corpo al nuovo farmaco. La vortioxetina agisce come un modulatore della serotonina, influenzando vari recettori serotoninergici e la ricaptazione della serotonina, il che può spiegare i cambiamenti nel suo stato emotivo e fisico. È importante monitorare attentamente questi sintomi e mantenere una comunicazione aperta con il suo medico curante. Gli effetti collaterali come la nausea, i capogiri e i disturbi del sonno tendono a diminuire entro le prime 4-6 settimane di trattamento. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare il medico per un'eventuale revisione della terapia.
Dal punto di vista psicologico, l'ansia e la depressione sono spesso interconnesse. La presenza di sintomi depressivi durante il trattamento dell'ansia non è rara e può essere influenzata da vari fattori, inclusi lo stress e le preoccupazioni economiche. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una delle strategie più efficaci per affrontare sia l'ansia che la depressione, aiutando a modificare i pensieri negativi e a sviluppare tecniche di coping più efficaci. Le suggerisco di considerare una consultazione psicologica per esplorare più a fondo le sue preoccupazioni e sviluppare strategie personalizzate per gestire l'ansia e i sintomi depressivi. Offro anche consultazioni online, che potrebbero essere una soluzione comoda e flessibile per lei.
Se desidera fissare un appuntamento o ha ulteriori domande, non esiti a contattarmi.
Un caro saluto,
Dott. Ivan De Lucia

Salve, la sostituzione di psicofarmaci può dare la sintomatologia da lei indicata, tuttavia per esperienza le dico che dovrebbe rivolgersi al medico prescrivente e indicarle i suoi sintomi, non ho ben capito se i farmaci glie li ha prescritti il medico di base o lo psichiatra, nel caso fosse stato il medico di base, credo sia necessario prendere una visita dallo psichiatra che essendo specialista in prescrizione di psicofarmaci ha sicuramente più competenza a riguardo. Infine, le consiglierei una terapia con uno psicoterapeuta in modo da alleviare i sintomi e capirne la causa così da provare ad eliminare la farmacoterapia se e quando il dottore lo riterrà opportuno. Le auguro buona giornata.

Salve. I sintomi indicati possono in effetti dipendere dai nuovi farmaci, se ho capito bene li assume da meno di venti giorni, possono volerci anche due mesi perché certi sintomi comuni inizino ad affievolire; comunque non è improbabile che continuino anche dopo perché possono dipendere da altri fattori, che saranno da approfondire dopo questo lasso di tempo. I farmaci non sono comunque risolutivi, consideri un percorso con uno psicologo da mettere insieme alle sostanze; nell'immediato, può essere una buona idea fare attività fisica in quanto così facendo può stimolare il corpo a mantenere un buon metabolismo, in generale da qui in poi dovrà preoccuparsi di mettersi in condizioni di non arenarsi perché questi farmaci possono abbatterla se vi metterà vicino uno stile di vita sedentario e chiuso
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buonasera, prima di tutto comprendo quanto questi sintomi possano essere per lei invalidanti. Siccome non mi è chiaro se la prescrizione dei farmaci è stata fatta dal medico di medicina generale oppure dal medico psichiatra, le consiglierei (se non l'ha già fatto) prima di tutto di rivolgersi ad uno psichiatra che è il medico specialista che potrà aiutarla a capire se la terapia che sta assumendo è quella adatta e potrà monitorarla nel tempo per fare variazioni o sospensioni. Inoltre in parallelo le suggerirei di intraprendere un percorso psicologico per eliminare o almeno diminuire tale sintomatologia. Se ne avesse la necessità sono a sua disposizione in presenza o online, per una terapia di tipo relazionale integrata, con il supporto di varie tecniche personalizzate in base al paziente, ai suoi bisogni ed obiettivi con evidenza scientifica. Dott.ssa Susanna Scainelli

buon pomeriggio
l'ansia è uno stato d'animo legato alla nostra costante preoccupazione stato emotivo più lei si agita ho aggiunge emotività alle cose che deve svolgere più l'ansia sale più si carica di preoccupazioni piu va in fibrillazione quindi ipotizzo che un percorso di psicoterapia , passegiate , regolizzare il sonno veglia che aiuta tanto a livello di umore di ormoni , bisogna lavoare su suo benessere.
l'ansia è uno stato d'animo legato alla nostra costante preoccupazione stato emotivo più lei si agita ho aggiunge emotività alle cose che deve svolgere più l'ansia sale più si carica di preoccupazioni piu va in fibrillazione quindi ipotizzo che un percorso di psicoterapia , passegiate , regolizzare il sonno veglia che aiuta tanto a livello di umore di ormoni , bisogna lavoare su suo benessere.

Buonasera, penso sia il caso di riferire al medico di questa sua agitazione. Ma non le consiglio di affidare la soluzione dei suoi problemi alla sola assunzione di farmaci, è necessario lavorare anche sulle preoccupazioni che attualmente sembrano tormentarla. Può intraprendere un percorso di sostegno psicologico presso la sua Asl di riferimento di modo che possa lavorarci. In bocca al lupo
Esperti






Domande correlate
- Buonasera dopo la separazione e diversi traslochi, 8 in 20 anni alla soglia di 80 anni vivo in ansia continua che tamponi spesso. Con una ho mezza compressa di lorazepam, la mia paura che ne diventi dipendente. Inoltre mi manca molto il contatto della mia donna che vive a circa 120 km e causa la pandemia…
- Buongiorno, sono una ragazza abito a Ponsacco (Pisa). Io non riesco a resistere alla voglia di masturbarmi, tutti i giorni. Mentre sono a scuola a volte anzi il più delle volte vado in bagno e compio questa azione... Cerco di resistere ma difficilmente riesco. Sennò se non voglio uscire o perché…
- Buon pomeriggio, sono una donna di 46 anni e soffro di ansia e attacchi di panico da quando ne avevo circa 20. Ho “tamponato “ per tantissimi anni soltanto con i farmaci e all’ennesimo tentativo di scalare la dose del farmaco ( lo avevo deciso io) mi sono ritrovata di nuovo attanagliata dalla paura,…
- Soffro di depressione unitamente ad ansia,il tutto scaturito dalla chiusura delle tube di Eustachio,patologia risolta dopo tanta sofferenza. In cura psicoterapica con cipralex,ho dovuto smettere per intolleranza al farmaco, subendo un "calvario". Ora mi è stato cambiato il farmaco (amisulpride) dove…
- Buonasera Sono giunto alla quarta seduta di psicoterapia. Assumo EN da tre settimane (10ggt) ed ho iniziato ad effettuare degli esercizi prescritti dal terapeuta. Quest''ultimo mi ha detto di scalare le gocce nel momento in cui trovo giovamento dalle tecniche di rilassamento.Siccome la prossima settimana…
- Buonasera ho 55 anni sposata da più di 30 anni senza figli. Dal 2019 assisto h24 mio marito invalido totale fisico e psichico. Credevo di riuscire a sopportare questa situazione ma ultimamente la mia tolleranza sta dando segno di cedimento. Mi sento stanca sia fisicamente che mentalmente, la rabbia a…
- Buongiorno, avrei bisogno di un vostro gentile parere. Usi antidepressivi da una vita e, attualmente da circa 2 Anni, prendo sereupin al mattino. Ho 60 anni. Purtroppo da qualche mese ho problemi di irascibilità e nervosismo. Sembra che sereupin non faccia più alcun effetto. È possibile?!! Grazie mille…
- Salve ho 31 anni, premetto di essere un soggetto ansioso e ipocondriaco, che anche in passato ho avuto episodi si somatizzazione. Adesso mi ritrovo dinuovo come anni fa in preda al panico. Soffro di cervicali da tanti anni che spesso dipende sopratutto il periodo di stress aumenta. Ho periodi dove…
- Dopo anni di benessere, sono ricaduta nella depressione . Il neuropsichiatra ha sospeso la paroxetina per inefficacia ed è passato a fluvoxamina partendo da metà dicembre, con dosi a salire. Da 15 gg mi ha aggiunto deniban al mattino. Per ora non vedo miglioramenti, a parte una piccola ripresa di appetito…
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 401 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.