Logo
Dott.ssa Cristina Borghetti

Contattare 3470143990 , anche tramite whatsapp, indipendentemente dalle disponibilità presenti in agenda.
Mail: cborghetti81@gmail.com

Leggi di più

21/09/2024

Esperienze

Contattare 3470143990, anche tramite Whatsapp, indipendentemente dalle disponibilità presenti in agenda.

Dal 2009, sono una psicologa iscritta all’Albo della Regione Toscana.


Mi sono laureata con una Tesi nel campo della Neuropsicologia svolta presso il CNR di Pisa. Ho insegnato per molti anni a scuola e questo mi ha portato a conseguire un Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi d’apprendimento. Successivamente mi sono formata per praticare la Mindfulness, soprattutto per quanto riguarda la gestione del Binge Eating e la gestione dell’ansia e dello stress.


Penso che l’aggiornamento sistematico sia uno degli aspetti chiave per fornire il giusto supporto psicologico alle persone.


Ogni persona merita di avere accesso a un supporto psicologico professionale e personalizzato, che possa aiutarla a superare le difficoltà che affronta nella vita quotidiana.
Altro

Indirizzi (3)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 50 €

Colloquio psicologico clinico • 50 €

Consulenza online • 50 € +31 Altro

Accompagnamento in gravidanza • 50 €

Arteterapia • 50 €

Coaching • 50 €

Mostra tutte le prestazioni

0587 3..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Bonifico

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Consulenza Online Modena
Consulenza Online 3470143990, Modena


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
0587 3..... Mostra numero

Studio Online Ravenna
Consulenza online 3470143990, Ravenna


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta prepagata
0587 3..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Colloquio psicologico clinico

50 €

Consulenza online

50 €

Consulenza psicologica

Da 50 €

Accompagnamento in gravidanza

50 €

+ 29 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
P
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico individuale

La Dott.ssa Borghetti mi ha accolto da subito con grande gentilezza, facendomi sentire accolta. Mi ha ascoltata senza giudicarmi e questo per era fondamentale. Il mio sarà un percorso faticoso ma adesso so di poter essere affiancata e guidata da una professionista di cui mi fido

Y
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Consiglio la dottoressa, ho avuto un riscontro positivo per un problema relazionale che mi porto dietro da tempo

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Esperienza molto positiva, sono molto soddisfatta di questa esperienza.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Finalmente ho trovato ciò che cercavo. Persona attenta e disponibile. Consiglio vivamente.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Psicologa molto preparata e capace nell'ascoltare. Consiglio sicuramente.

N
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Ottima professionista cordiale e risolutiva consigliata.

D
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

Professionista affidabile e competente. Consigliata!

Dott.ssa Cristina Borghetti

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

Ringrazio la dottoressa Cristina Borghetti per avermi ascoltato durante il colloquo online. Siccome lavoro non avrei potuto andare di persona ma così è anche meglio. Grazie!

Dott.ssa Cristina Borghetti

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza

S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

La dottoressa e' stata molto gentile e miha fatto sentire tranquilla anche se dovevo parlare di una cosa delicata quindi la consiglio

T
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Garzie dottoressa per la sua visita molto professionale;la consiglio sicuramenmte

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 61 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
Sono una ragazza di 16 anni ed è un mese circa (dal 1 settembre) che avverto quotidianamente un forte mal di testa, a volte accompagnato da una sensazione di tensione al petto espansa a tutte le braccia che, nel peggiore dei casi, non mi lascia dormire. I consigli del medico di base non sono serviti e i miei genitori sono convinti che sia tutto un mio capriccio. La mia paura è di aver qualcosa dato che queste sensazioni sono costanti nei giorni e sono iniziate da un forte attacco di panico che non ho mai più avuto. Posso stare effettivamente tranquilla?

Buongiorno, comprendo la sua preoccupazione. Il mal di testa e la tensione al petto che descrive, soprattutto in seguito a un attacco di panico, potrebbero essere legati a stati d'ansia o stress emotivo, che a questa età si manifestano anche attraverso sintomi fisici. Tuttavia, è importante non sottovalutare i suoi sintomi e approfondire la situazione, sia dal punto di vista medico che psicologico. Le suggerirei di parlarne ancora con il medico, magari per ulteriori accertamenti. Allo stesso tempo, considerare un percorso psicologico potrebbe aiutarla a gestire meglio queste sensazioni. Rimango a sua disposizione per un consulto, se desidera approfondire. Dott.ssa Cristina Borghetti Psicologa






Dott.ssa Cristina Borghetti

Buonasera,
Sono una ragazza di 16 anni e sto riscontrando un problema da diverso tempo. Ho rapporto particolare con i miei genitori, infatti con mia madre parlo, ma neanche troppo, perché abbiamo diversi contrasti riguardo le nostre opinioni, però penso sia già un rapporto più normale (soprattutto essendo io adolescente, ci sta che ciano contrasti), invece con mio padre non parlo per niente. È sempre stato presente in casa, ma c'è proprio un distacco emotivo, non parliamo mai, è se serve qualcosa di prioritario (ad esempio se devo chiedere di uscire o altro), lo chiedo a mia madre che poi ne parla con lui e sempre lei torna a dirmi cosa lui ha detto. Ieri, però, è avvenuta una discussione tra noi, che in realtà, non è altro che lo sfogo di ciò che ho accumulato. Ero tornata da scuola, e dopo pranzo, come dolce praticamente, ho preso un gelato confezionato, e per la terza volta (lo aveva già fatto il giorno prima, durante il pomeriggio e poi la sera) mio padre ha commentato il mio comportamento dicendo che non ha senso mangiare il dolce a pranzo e poi fare anche merenda, e lo ha detto ridendo. Questo comportamento mi ha dato fastidio, ma sono stata in silenzio inizialmente, iniziai a fare un'espressione offesa, ma dopo la terza volta mi iniziava a dare troppo fastidio, così ieri pomeriggio ho risposto, parlando sempre con mia madre, nonostante abbia fatto capire che la cosa mi desse fastidio, rispondendo con un'altra battuta. Le ho spiegato che mi da fastidio che qualcuno giudichi le mie abitudini alimentari, facendomi sentire come se mangiassi troppo (anche perché non soffro di dca, ma comunque quando mi fanno questi commenti poi tendo a starci male ed a monitorare di più la mia alimentazione in modo ansioso). Le ho parlato, facendole notare che non è la prima volta che succede una situazione simile. Mia madre mi assicura che parlerà con lui e che non succederà più. Stamattina mi sono svegliata e mentre facevo colazione mio padre fa una battuta assolutamente normale, che non riguardava il cibo e che non mi dava fastidio, ma poi ha aggiunto la frase "almeno questo lo posso dire? No perché sembra che non si possa dire niente con lei" e lo ha detto sempre ridendo. Mi sono arrabbiata e pomeriggio ho parlato di questo con mia madre, e tende ancora a dire che quella di mio padre fosse solo ironia. Sono successi altri casi in cui alcuni loro comportamenti mi davano fastidio, lo facendo notare e dopo poco la situazione tornava come prima. Ad esempio, da quando ho circa 12 anni che odio farmi fare le foto da loro e mio padre è arrivato addirittura a farmele di nascosto. Iniziai una lite in cui feci cancellare tutte le mie foto, perché non volevano rispettare questa mia scelta assolutamente innocua che non limita la libertà di nessuno. Quando spiego a loro ciò che mi da fastidio mi sembra quasi che non capiscano, e sono consapevole che possa essere normale in un periodo come l'adolescenza, ma allo stesso tempo preferire che, seppur non capendo, non mettessero in atto questi comportamenti, perché poi mi fanno stare male. È da due giorno che per quella "battuta" sul cibo, ci rifletto continuamente e ieri ci sono stata malissimo. Non pretendo che loro capiscano, ma vorrei semplicemente che se io gli faccio notare che qualcosa non va bene per me, rispettino la mia scelta e si finirebbe lì la questione, invece di passare sempre io per quella permalosa. Mi da fastidio anche come mio padre non parli di me non niente e parla di me solo per dire queste cose, ed anche come mia madre rida anche lei alle sue battute oppure, dopo che le ho fatto notare il fastidio, cerca di buttare l'argomento in modo più leggero, solo perché non ha voglia di litigare con mio padre, in quanto non ritiene la situazione abbastanza importante. Vorrei capire se questa problematica è risolvibile o se sono davvero io quella troppo permalosa. A mia madre le ho anche detto che se davvero ci sono questi contrasti, potrebbe essere utile iniziare una percorso psicologico familiare ad esempio, ma ha preso questa proposta come una soluzione da non prendere in considerazione, in quanto pensa che non sia così grave.
Vi ringrazio.
Buona giornata

Buongiorno, la sua riflessione è molto importante e tocca aspetti profondi del rapporto con i suoi genitori, specialmente con suo padre. È comprensibile che si senta ferita quando i suoi sentimenti non vengono riconosciuti, anche se le battute possono sembrare leggere o scherzose. Questi momenti, specie durante l'adolescenza, possono creare un senso di incomprensione e frustrazione, alimentando il disagio. La sua proposta di un supporto psicologico familiare è molto matura, poiché potrebbe favorire una comunicazione più chiara e rispettosa. L'essere considerata "permalosa" è spesso una reazione difensiva che sminuisce i suoi sentimenti, ma il suo desiderio di rispetto è assolutamente legittimo. Rimango a disposizione per un consulto, qualora lo ritenga utile. Dott.ssa Cristina Borghetti Psicologa

Dott.ssa Cristina Borghetti
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.