Comunicazioni importanti

Siamo Christian e Francesca, due osteopati clinici, ricercatori, docenti. Lo studio di Osteopatia Lunghi Baroni oltre che a Roma, stazione Trastevere è ora sito a Maccarese nella splendida cornice del borgo. Nei nostri studi pratichiamo l’attività di osteopati clinici, con pazienti di tutte le fasce di età. La nostra esperienza è supportata dall'attività accademica con docenza in ambito nazionale e internazionale e di ricerca pubblicando libri di testo e articoli scientifici su riviste indicizzate.
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Visita osteopatica (descrizione) • 70 € +28 Altro
Aggiustamento vertebrale specifico • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Visita osteopatica (descrizione) • 70 € +28 Altro
Aggiustamento vertebrale specifico • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Visita osteopatica (descrizione) • 70 € +29 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 € +39 Altro
Prima visita osteopatica • 70 €
Visita osteopatica • 70 €
Visita osteopatica • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Prestazione gratuita
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Siamo Christian Lunghi e Francesca Baroni dal 2009 pratichiamo l’attività di osteopati clinici con pazienti di tutte le fasce di età, attività accadem...
Formazione
- Christian- BSc Osteopathy Kingston University (United Kingdom)(EQF Livello 6) (2020)
- Christian-Diploma-Osteopathy (Full time) International college of Osteopathic Medicine-ICOM (Italy) (EQF Livello 5) (2019)
- Christian- Diploma-Osteopathy(Full time) CROMON-EDUCAM (Italy) (EQF Livello 5) (2009)
Specializzazioni
- Medicina Olistica
- Osteopatia in gravidanza
- Osteopatia pediatrica
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese,
- Spagnolo,
- Portoghese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Il paziente si può scegliere la consulenza online per informazioni sull'osteopatia in generale ed in particolare per la sua condizione, così come per valutare la progressione tra una seduta di trattamento e l'altra.
Prestazione gratuita
Consulenza Online
Prima visita osteopatica
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Raccolta dei dati con consultazione dei referti delle indagini strumentali (Rx, Tac e RMN);
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Raccolta dei dati con consultazione dei referti delle indagini strumentali (Rx, Tac e RMN);
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Raccolta dei dati con consultazione dei referti delle indagini strumentali (Rx, Tac e RMN);
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Raccolta dei dati con consultazione dei referti delle indagini strumentali (Rx, Tac e RMN);
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Lunghi Christian
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con: Raccolta dei dati con consultazione dei referti delle indagini strumentali (Rx, Tac e RMN); Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati; Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Visita osteopatica
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Lunghi Christian
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con: Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati; Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Altre prestazioni
Aggiustamento vertebrale specifico
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'aggiustamento vertebrale specifico è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'aggiustamento vertebrale specifico è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'aggiustamento vertebrale specifico è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'aggiustamento vertebrale specifico è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Consulto
Via di Pietra Papa 1, Roma
Christian Lunghi - Studio di Roma
il paziente si può scegliere il consulto per informazioni sull'osteopatia in generale ed in particolare per la sua condizione, così come per valutare la progressione tra una seduta di trattamento e l'altra
Via di Pietra Papa 1, Roma
Francesca Baroni - Studio di Roma
il paziente si può scegliere il consulto per informazioni sull'osteopatia in generale ed in particolare per la sua condizione, così come per valutare la progressione tra una seduta di trattamento e l'altra
Via del Buttero 12, Maccarese
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
il paziente si può scegliere il consulto per informazioni sull'osteopatia in generale ed in particolare per la sua condizione, così come per valutare la progressione tra una seduta di trattamento e l'altra
Via del Buttero 12, Maccarese
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
il paziente si può scegliere il consulto per informazioni sull'osteopatia in generale ed in particolare per la sua condizione, così come per valutare la progressione tra una seduta di trattamento e l'altra
Esame posturale
Via di Pietra Papa 1, Roma
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'esame posturale è parte integrante della valutazione globale della persona ed è finalizzata all'accertamento di indicazioni e controindicazioni e alla pianificazione del trattamento osteopatico personalizzato.
Via di Pietra Papa 1, Roma
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'esame posturale è parte integrante della valutazione globale della persona ed è finalizzata all'accertamento di indicazioni e controindicazioni e alla pianificazione del trattamento osteopatico personalizzato.
Via del Buttero 12, Maccarese
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'esame posturale è parte integrante della valutazione globale della persona ed è finalizzata all'accertamento di indicazioni e controindicazioni e alla pianificazione del trattamento osteopatico personalizzato.
Via del Buttero 12, Maccarese
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'esame posturale è parte integrante della valutazione globale della persona ed è finalizzata all'accertamento di indicazioni e controindicazioni e alla pianificazione del trattamento osteopatico personalizzato.
Esercizi posturali
Via del Buttero 12, Maccarese
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Manipolazione
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La manipolazione è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La manipolazione è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Manipolazione vertebrale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La manipolazione vertebrale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La manipolazione vertebrale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione vertebrale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione vertebrale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Manipolazione viscerale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La manipolazione viscerale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La manipolazione viscerale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione viscerale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione viscerale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Manipolazioni articolari
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La manipolazione articolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La manipolazione articolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione articolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La manipolazione articolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Prima Visita
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi. La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM). Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento. Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata. Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento. Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento. Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Visita osteopatica
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Lunghi Christian
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Francesca Baroni
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi. La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM). Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento. Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata. Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento. Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento. Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Risoluzione manuale di aderenze articolari
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la risoluzione manuale di aderenze articolari correlate a sintomi quali dolore e disfunzionalità.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la risoluzione manuale di aderenze articolari correlate a sintomi quali dolore e disfunzionalità.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la risoluzione manuale di aderenze articolari correlate a sintomi quali dolore e disfunzionalità.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la risoluzione manuale di aderenze articolari correlate a sintomi quali dolore e disfunzionalità.
Sciatica
Via di Pietra Papa 1, Roma
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di sciatalgia.
Via di Pietra Papa 1, Roma
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di sciatalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di sciatalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di sciatalgia.
Seduta di osteopatia
Via di Pietra Papa 1, Roma
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Tecniche di rilassamento
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La tecnica di rilassamento è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La tecnica di rilassamento è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La tecnica di rilassamento è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona.
Via del Buttero 12, Maccarese
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La tecnica di rilassamento è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona.
Terapia cranio sacrale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'approccio osteopatico in ambito craniale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'approccio osteopatico in ambito craniale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'approccio osteopatico in ambito craniale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'approccio osteopatico in ambito craniale è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Terapia manuale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La terapia manuale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La terapia manuale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La terapia manuale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La terapia manuale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le tecniche di trazione manuale sono parte integrante del trattamento osteopatico che viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Terapia miofasciale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'approccio miofasciale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'approccio miofasciale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'approccio miofasciale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'approccio miofasciale è parte integrante del trattamento osteopatico (così come altri approcci di attivi per il paziente, strategie di educazione terapeutica, esercizio, ecc.) e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Trattamento cefalea
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Il trattamento della cefalea è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Il trattamento della cefalea è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Il trattamento della cefalea è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Il trattamento della cefalea è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Trattamento della cervicalgia
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di cervicalgia.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di cervicalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di cervicalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di cervicalgia.
Trattamento disfunzione temporo-mandibolare
Via di Pietra Papa 1, Roma
60 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Il trattamento della disfunzione temporo-mandibolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Il trattamento della disfunzione temporo-mandibolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Il trattamento della disfunzione temporo-mandibolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Il trattamento della disfunzione temporo-mandibolare è parte integrante del trattamento osteopatico e viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Trattamento lombalgia
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di lombalgia.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di lombalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di lombalgia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'osteopatia è un approccio centrato sulla persona che si rivela utile nella gestione degli episodi di dolore e alterata funzionalità del sistema neuromuscoloscheletrico, compresa la diminuizione degli episodi di lombalgia.
Trattamento osteopatico
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Trattamento osteopatico in gravidanza
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Lo stato di salute della donna durante la gravidanza e nel periodo post-natale può avere effetti profondi e a lungo termine sulla propria salute e su quella dei propri figli. Le donne sono sempre più alla ricerca di terapie complementari e alternative durante la gravidanza. L'assistenza osteopatica ha fornito sollievo dai sintomi, in particolare per il dolore lombare e pelvico. I partecipanti desideravano un parto naturale con un intervento medico minimo, se possibile. L'assistenza osteopatica era percepita come un aiuto per preparare i corpi delle donne alla nascita e, così facendo, ha aiutato ad alleviare le ansie associate al parto e all'ingresso nel sistema medico tradizionale [34]. Si è visto inoltre che il trattamento osteopatico migliora la qualità della vita della donna in gravidanza e la funzione autonomica attraverso l’heart rate variability , riduce il suo dolore[35]. King e collaboratori nel 2003 [36]hanno mostrato come l’intervento osteopatico possa ridurre la presenza di meconio, i parti pre-termine e l’utilizzo di forcipe. Attraverso tecniche osteopatiche si riduce inoltre sia la durata che il dolore del parto, ma anche le possibili complicazioni come l'utilizzo del forcipe. In questo modo il disagio è molto ridotto e viene diminuito l'utilizzo di analgesici durante il travaglio e vi è un tasso più significativamente più basso di taglio cesareo, lacerazione perineale ed episiotomia.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Lo stato di salute della donna durante la gravidanza e nel periodo post-natale può avere effetti profondi e a lungo termine sulla propria salute e su quella dei propri figli. Le donne sono sempre più alla ricerca di terapie complementari e alternative durante la gravidanza. L'assistenza osteopatica ha fornito sollievo dai sintomi, in particolare per il dolore lombare e pelvico. I partecipanti desideravano un parto naturale con un intervento medico minimo, se possibile. L'assistenza osteopatica era percepita come un aiuto per preparare i corpi delle donne alla nascita e, così facendo, ha aiutato ad alleviare le ansie associate al parto e all'ingresso nel sistema medico tradizionale [34]. Si è visto inoltre che il trattamento osteopatico migliora la qualità della vita della donna in gravidanza e la funzione autonomica attraverso l’heart rate variability , riduce il suo dolore[35]. King e collaboratori nel 2003 [36]hanno mostrato come l’intervento osteopatico possa ridurre la presenza di meconio, i parti pre-termine e l’utilizzo di forcipe. Attraverso tecniche osteopatiche si riduce inoltre sia la durata che il dolore del parto, ma anche le possibili complicazioni come l'utilizzo del forcipe. In questo modo il disagio è molto ridotto e viene diminuito l'utilizzo di analgesici durante il travaglio e vi è un tasso più significativamente più basso di taglio cesareo, lacerazione perineale ed episiotomia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Lo stato di salute della donna durante la gravidanza e nel periodo post-natale può avere effetti profondi e a lungo termine sulla propria salute e su quella dei propri figli. Le donne sono sempre più alla ricerca di terapie complementari e alternative durante la gravidanza. L'assistenza osteopatica ha fornito sollievo dai sintomi, in particolare per il dolore lombare e pelvico. I partecipanti desideravano un parto naturale con un intervento medico minimo, se possibile. L'assistenza osteopatica era percepita come un aiuto per preparare i corpi delle donne alla nascita e, così facendo, ha aiutato ad alleviare le ansie associate al parto e all'ingresso nel sistema medico tradizionale [34]. Si è visto inoltre che il trattamento osteopatico migliora la qualità della vita della donna in gravidanza e la funzione autonomica attraverso l’heart rate variability , riduce il suo dolore[35]. King e collaboratori nel 2003 [36]hanno mostrato come l’intervento osteopatico possa ridurre la presenza di meconio, i parti pre-termine e l’utilizzo di forcipe. Attraverso tecniche osteopatiche si riduce inoltre sia la durata che il dolore del parto, ma anche le possibili complicazioni come l'utilizzo del forcipe. In questo modo il disagio è molto ridotto e viene diminuito l'utilizzo di analgesici durante il travaglio e vi è un tasso più significativamente più basso di taglio cesareo, lacerazione perineale ed episiotomia.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Lo stato di salute della donna durante la gravidanza e nel periodo post-natale può avere effetti profondi e a lungo termine sulla propria salute e su quella dei propri figli. Le donne sono sempre più alla ricerca di terapie complementari e alternative durante la gravidanza. L'assistenza osteopatica ha fornito sollievo dai sintomi, in particolare per il dolore lombare e pelvico. I partecipanti desideravano un parto naturale con un intervento medico minimo, se possibile. L'assistenza osteopatica era percepita come un aiuto per preparare i corpi delle donne alla nascita e, così facendo, ha aiutato ad alleviare le ansie associate al parto e all'ingresso nel sistema medico tradizionale [34]. Si è visto inoltre che il trattamento osteopatico migliora la qualità della vita della donna in gravidanza e la funzione autonomica attraverso l’heart rate variability , riduce il suo dolore[35]. King e collaboratori nel 2003 [36]hanno mostrato come l’intervento osteopatico possa ridurre la presenza di meconio, i parti pre-termine e l’utilizzo di forcipe. Attraverso tecniche osteopatiche si riduce inoltre sia la durata che il dolore del parto, ma anche le possibili complicazioni come l'utilizzo del forcipe. In questo modo il disagio è molto ridotto e viene diminuito l'utilizzo di analgesici durante il travaglio e vi è un tasso più significativamente più basso di taglio cesareo, lacerazione perineale ed episiotomia
Trattamento osteopatico neonatologico
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Trattamento osteopatico pediatrico
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Trazioni manuali
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Le tecniche di trazione manuale sono parte integrante del trattamento osteopatico che viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Le tecniche di trazione manuale sono parte integrante del trattamento osteopatico che viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Le tecniche di trazione manuale sono parte integrante del trattamento osteopatico che viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le tecniche di trazione manuale sono parte integrante del trattamento osteopatico che viene eseguito sulla base della valutazione globale della persona ed il conseguente accertamento di indicazioni e controindicazioni.
Valutazione posturale
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
La valutazione posturale è parte della valutazione globale della persona finalizzata e viene integrata con aspetti biomedici, psicosociali e con l'esito della palpazione osteopatica per pianificare l'approccio personalizzato.
Via di Pietra Papa 1, Roma
67 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
La valutazione posturale è parte della valutazione globale della persona finalizzata e viene integrata con aspetti biomedici, psicosociali e con l'esito della palpazione osteopatica per pianificare l'approccio personalizzato.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
La valutazione posturale è parte della valutazione globale della persona finalizzata e viene integrata con aspetti biomedici, psicosociali e con l'esito della palpazione osteopatica per pianificare l'approccio personalizzato.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
La valutazione posturale è parte della valutazione globale della persona finalizzata e viene integrata con aspetti biomedici, psicosociali e con l'esito della palpazione osteopatica per pianificare l'approccio personalizzato.
Visita a domicilio
Via di Pietra Papa 1, Roma
85 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Se necessario è previsto un piano di trattamento domiciliare dedicato per le donne in gravidanza, bambini e anziani.
Via di Pietra Papa 1, Roma
85 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Se necessario è previsto un piano di trattamento domiciliare dedicato per le donne in gravidanza, bambini e anziani.
Via del Buttero 12, Maccarese
85 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Se necessario è previsto un piano di trattamento domiciliare dedicato per le donne in gravidanza, bambini e anziani.
Via del Buttero 12, Maccarese
85 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Se necessario è previsto un piano di trattamento domiciliare dedicato per le donne in gravidanza, bambini e anziani.
Via del Buttero 12, Maccarese
85 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Se necessario è previsto un piano di trattamento domiciliare dedicato per le donne in gravidanza, bambini e anziani.
Visita di controllo
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite di controllo seguono lo stesso iter delle prime visite.
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Visita osteopatica
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Lunghi Christian
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Studio di Osteopatia Roma - Stanza Francesca Baroni
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con:
Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati;
Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo.
Al termine del primo trattamento l'osteopata spiegherà i possibili effetti futuri del trattamento e stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
Le visite durano circa 45min. /1h. La visita si svolge con: Esame obiettivo osteopativo: osservazione, valutazione posturale e test osteopatici per confermare e/o smentire le ipotesi effettuate durante la raccolta dei dati; Trattamento iniziale: esecuzione delle tecniche manipolative per migliorare la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. L'osteopata potrebbe talvolta suggerire degli esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come suggerimenti inerenti lo stile di vita, oltre al ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il recupero individuale.
Visita di osteopatia pediatrica
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
70 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
70 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
I trattamenti osteopatici vengono personalizzati per il bambino (ad es. esiti del parto, funzionalità neurale, gastro intestinale, respiratoria, crescita muscoloscheletrica con particolare attenzione a atteggiamenti posturali, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi dell'attenzione, supporto nella scelta delle attività sportive e ricreative). Nel caso dei piccoli pazienti neonati preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Visita osteopatica domiciliare
Via di Pietra Papa 1, Roma
80 €
Christian Lunghi - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via di Pietra Papa 1, Roma
80 €
Francesca Baroni - Studio di Roma
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
80 €
Francesca Baroni - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
Via del Buttero 12, Maccarese
80 €
Christian Lunghi - Studio di Maccarese-Fregene
L'incontro con l'osteopata ha una durata di circa 45min. /1h e prevede differenti fasi.
La Storia clinica. Durante l'anamnesi l'osteopata ascolterà la vostra narrazione, la storia clinica e farà domande sul motivo della vostra consultazione, sul vostro generale tato di salute, su altri fattori che possano avere risvolti sulla vostra salute, su altre cure mediche che state seguendo o farmaci che state assumendo e segnerà tutto ciò nella vostra scheda personale. Le informazioni da voi fornite saranno riservate. Se presenti consulterà i referti delle indagini strumentali (Rx,Tac e RNM).
Valutazione. L'osteopata vi esaminerà in maniera accurata. È probabile che l’osteopata vi chieda di togliere alcuni indumenti. Dopo aver ottenuto il vostro consenso inizierà una valutazione approfondita e adeguatamente dettagliata del vostro caso. È possibile interrompere il trattamento in qualsiasi momento se vi sentite a disagio. Se lo desiderate, potete chiedere a un amico o a un parente di accompagnarvi durante il trattamento.
Vi chiederà di fare movimenti semplici per osservare postura e mobilità. Potrà anche esaminare il funzionamento di articolazioni, tessuti e organi usando le mani attraverso una sensibilità palpatoria altamente sviluppata.
Vi fornirà una spiegazione esauriente di quello che ha riscontrato (diagnosi osteopatica) e suggerirà il piano di intervento adeguato che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vi spiegherà i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che potreste avere a seguito del trattamento.
Trattamento. Esecuzione in sicurezza delle tecniche manipolative e di esercizi assistiti per migliorare gli schemi di movimento e la funzionalità delle zone individuate durante l'esame obiettivo. Al termine del primo trattamento l'osteopata stabilirà in accordo con il paziente, con quale cadenza effettuare i successivi trattamenti che dipende a seconda del tipo di caso. L’osteopata rivaluterà i progressi ad ogni visita successiva, prenderà nota di eventuali eventi avversi e chiederà il vostro consenso per eventuali modifiche del piano di trattamento.
Nel caso dei piccoli pazienti neonati, così come degli anziani, preferiamo proporre almeno un primo incontro domiciliare. L'obiettivo è quello di limitare lo stress degli spostamenti al paziente alla famiglia, oltre che quello di eseguire una valutazione della persona nell'ambiente in cui vive con l'obiettivo di migliorare la qualità delle sue attività quotidiane.
145 recensioni
Punteggio generale
Claudia
Professionista accurato, chiaro, preparato, efficace. Studio pulito e molto accogliente. Consigliatissimo.
F.P.
Un vero professionista.
Molto preparato e attento alla cura e all'ascolto del paziente.
Christian Lunghi
Grazie F.P., il tuo messaggio ci supporta nella promozione di una assistenza osteopatia centrata sulla persona.
Stef.
Per mia esperienza l’osteopatia ha una visione ampia del “problema” che si presenta come “localizzato” per il paziente. Il dott. Lunghi applica alle sue competenze una grande sensibilità e le soluzioni sono mirate in base allo stile di vita e alle necessità quindi al mantenimento dei risultati di guarigione che avvengano.
Christian Lunghi
Ciao Stefano, Grazie per i tuoi riscontri. Per noi è un piacere lavorare assieme a pazienti che comprendo l'importanza di prendersi cura in prima persona della propria salute attuando delle strategie di autogestione e mantenimento della salute. Faremo il possibile per poterti supportare ogni volta che ne avrai bisogno.
Bruno
Professionista serio e preparato ma anche gentile e simpatico.
Con una breve visita ha subito compreso la natura del trauma ed è intervenuto con maestria risolvendo il problema.
Consigliatissimo!
Christian Lunghi
Grazie Bruno, il tuo messaggio ci sostiene nel procedere sulla nostra strada di integrazione tra le conoscenze scientifiche attuali, l'esperienza clinica maturata, e last but not least le preferenze, le attitudini e le esperienze del paziente per poter supportare al meglio la persona e la comunità.
Christian
Parliamo di un vero professionista, che sa carpire subito le problematiche del paziente, simpatico e alla mano ma allo stesso tempo preparato, capace e professionale.
Sono stato subito a mio agio e mi ha spiegato per filo e per segno il funzionamento di alcune cose, ovviamente in ambito osteopatico. E sopratutto avendi dei piccolissimi problemi, dopo la sua visita e le sue manovre praticate trovo un piacevole giovamento. Sono davvero stato contento nel conoscere il dottor Lunghi e lo proporrò sicuramente alle mie conoscenze.
Super consigliato
Christian Lunghi
Grazie infinite per il tuo riscontro. I messaggi dei nostri pazienti sono una guida, uno stimolo a progredire nello studio, e talvolta una conferma che la nostra proposta può essere un valido sostegno alla Salute della persona.
Vito
Christian è un professionista eccezionale, cortese preciso e molto preparato. Lo studio è molto accogliente e facilmente raggiungibile. Assolutamente consigliato
Christian Lunghi
Grazie Vito per il tuo feedback. Speriamo di poterti essere di aiuto ogni volta che ne avrai necessità.
Gianni
Osteopata molto preparato, credo finalmente di aver trovato la causa dei miei problemi.
Christian Lunghi
Ciao Gianni, grazie per il tuo messaggio di stimolo a procedere nel nostro percorso di sostegno alla Salute della persona.
Marta S.
Direi super consigliato.. sono stata trattata dal Dott.re Lunghi e mi sono trovata molto bene , molto professionale e molto bravo. Grazie ancora .
Christian Lunghi
Grazie per i tuoi riscontri. Faremo il possibile per poterti supportare ogni volta che ne avrai bisogno
Teresa Arena
Grande professionalità, ho ricevuto 2 trattamenti , sto molto meglio , grazie per i suggerimenti, per le spiegazioni esaustive e per la cura e l'attenzione che usi nel trattamento
Christian Lunghi
Grazie Teresa per esseri presa del tempo per darci i tuoi riscontri. Per noi il tuo feedback, come paziente, così come collega, ha un grande valore e ci stimola a migliorare le nostre proposte per affrontare i bisogni prioritari di salute e la qualità dei servizi. A presto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 19 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, vi scrivo perche' da esattamente un anno il mio ragazzo sta soffreddo di forte dolore addominale al lato destro dell'addome.
Inizialemente siamo stati mandati dal gastrologo, fatto gastroscopie (una normale e una di 24h) pensando che fosse un problema allo stomaco ma tutto negativo. Poi siamo passati alle ecografie addominali con controllo di reni e bile pensado che ci fossero dei calcoli, e tutto negativo anche qui. Terzo step, siamo stati indirizzati sempre dal medico di base a fare un'ecografia addomilare "speciale" pensando che ci fosse una rottura di un muscolo addominale, e anche qui tutto negativo. In tutto questo tempo non ce' stato nessuno miglioramento anzi, il mio ragazzo ha iniziato a notare che il dolore si presentava ogni qual volta lui si sedesse e che spariva o stando in piedi oppure a pancia in giu' e con il petto sollevato dai gomidi.
A Dicembre 2022 ci siamo rivolti ad un osteopata, pensando che siamo un problema posturale: e' stata la prima volta che lui ha avuto la sensazione che gli stessero toccando il punto dove ha dolore. Il problema e' che con 3 sedute non si riscontrano miglioramenti.
Entrambi viviamo in Olanda e non sappiamo veramente piu' che fare e io non so come aiutarlo.
Spero ci possiate aiutare ed indirizzare da qualche altro specialista.
Grazie in anticipo.
Saluti.
Marcella
Buongiorno, come anticipato dai colleghi non è possibile darle indicazioni puntuali sulla base dei pochi elementi disponibili. Qualora venisse confermata l'origine funzionale del disturbo, e voi vogliate procedere valutando meglio le possibilità di riprovare con l'osteopatia vi consiglio di cercare un professionista nella zona in cui vivete, in questo caso specifico "Nederlands Register voor Osteopathie" il cui link è facilmente recuperabile online.

Salve, ieri sono andato da un osteopata per in problema all inguine della gamba sx.
Dopo aver lavorato sull arto l osteopata ha lavorato con manovre soft sull addome, sul diaframma e sul torace. Inoltre ha effettuato manovre di pressione sui glutei e sui fianchi. Questa mattina mi sono svegliato con dolori diffusi su tutto il corpo sopratutto su tutta la schiena. In particolare i dolori maggiori sono localizzati su tutta la parte destra, interscapolare, paravertebrali e gluteo dx con irradiaziane in tutta la gamba destra compreso polpaccio e piede. In questa zona in passato ho sofferto tantissimo di contratture che non davano disturbi da almeno un anno. In pratica le manovre viscerali effettuate hanno risvegliato tutte le problematica di cui ho sofferto in passato questa zona. Ora sono molto preoccupato perchè per questi problemi mi sottoposi a molte sedute di fkt e a cicli di punture di muscoril e voltaren. Mi sono arrabbiato molto con il medico in quanto questa sintomatologia non era presente prima della seduta, mi ha detto che ha dovuto farlo in quanto ha riscontrato disallineamenti e che passeranno nel giro di 2 o tre giorni. Purtroppo l impressione e che i tempi saranno molto piu lunghi in quanto questi stessi dolori per curarli in passato hanno richiesto modalità e tempi descritti sopra. Da una rmn di 6 mesi risultano protusioni discali lombo sacrali e due ernie cervicali. Ma come è possibile che manovre addominali abbiano potuto esacerbare una problematica pregressa superata? È possibile che tale situazione rientri nella normalità dei trattamenti e che si risolva da sola nel giro di pochi giorni. Cosa posso fare per correre subito ai ripari? Grazie.
Buongiorno, alcuni trattamenti manipolativi osteopatici hanno un documentato effetto proinfiammatorio della durata di 12-36 ore. Se il trattamento è stato eseguito in modo personalizzato e coerente con il motivo di consulto a seguito di questa prima fase dovrebbe conseguire un miglioramento dei sintomi. Se così non fosse le suggerisco di contattare il collega osteopata che saprà darle indicazioni sulla prosecuzione del piano di trattamento. Buona giornata. Christian Lunghi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Siamo Christian Lunghi e Francesca Baroni dal 2009 pratichiamo l’attività di osteopati clinici con pazienti di tutte le fasce di età, attività accadem...
Formazione
- Christian- BSc Osteopathy Kingston University (United Kingdom)(EQF Livello 6) (2020)
- Christian-Diploma-Osteopathy (Full time) International college of Osteopathic Medicine-ICOM (Italy) (EQF Livello 5) (2019)
- Christian- Diploma-Osteopathy(Full time) CROMON-EDUCAM (Italy) (EQF Livello 5) (2009)
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Medicina Olistica
- Osteopatia in gravidanza
- Osteopatia pediatrica
Tirocini
- Christian - Studio privato dal 2009
- Christian- (2004-2009) presso CROMON
- Christian e Francesca - Supervisione degli studenti di Osteopatia Malta ICOM Education (2020-2021)
Certificati
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese,
- Spagnolo,
- Portoghese
Premi e riconoscimenti
- -
Pubblicazioni e articoli
Osteopati con Previmedical a Roma
Osteopati con Unisalute a Roma
Osteopati con Blue Assistance a Roma
Osteopati con Fasi/Assidai a Roma
Osteopati con Fondo Est a Roma
Osteopati con Fasi Open a Roma
Osteopati con Pronto-Care a Roma
Osteopati con Coopsalute a Roma
Osteopati con Rbm salute a Roma
Osteopati con Poste vita a Roma
Osteopati con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Osteopati con Generali ggl a Roma
Osteopati con My Assistance a Roma
Altro (15)