Dott.ssa
Beatrice Vinicola
Nutrizionista,
Dietista
Dietologo
Altro
Frascati 3 indirizzi
Esperienze
Mi dedico a promuovere uno stile di vita sano grazie a delle scelte alimentari consapevoli e personalizzate.
Tutto questo con un metodo empatico e trasparente, con un’attenzione alla salute della persona.
Elaboro piani nutrizionali personalizzati, volti a ristabilire l'equilibrio del microbiota intestinale e a migliorare la digestione, con particolare attenzione a condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile, la disbiosi intestinale e la permeabilità intestinale.
Inoltre, sono specializzata nell'utilizzo delle diete antinfiammatorie per ridurre l'infiammazione cronica e sostenere il recupero da patologie infiammatorie, autoimmuni e metaboliche.
Offro percorsi di educazione alimentare personalizzati, su misura per ogni fase della vita, pensati per chi desidera migliorare le proprie abitudini alimentari e vivere una vita più sana.
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 120 €
Prima visita nutrizionale • 120 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 € +6 Altro
Analisi della composizione corporea • 20 €
Bioimpedenziometria (descrizione) • 30 €
Dieta per colon irritabile (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 120 €
Adipometria (descrizione) • 60 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 € +4 Altro
Bioimpedenziometria (descrizione) • 30 €
Dieta per colon irritabile (descrizione) • 120 €
Prima consulenza nutrizionale (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 100 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 €
Bioimpedenziometria (descrizione) • 30 € +4 Altro
Dieta per colon irritabile (descrizione) • 100 €
Pacchetto prestazioni (descrizione) • 150 €
Prima consulenza nutrizionale (descrizione) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 80 €
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 80 €
Dieta per colon irritabile (descrizione) • 100 € +2 Altro
Prima consulenza nutrizionale (descrizione) • 80 €
Visita di controllo • 30 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
12 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Patrick V.
Nutrizionista molto preparata, professionale, competente e molto attenta ai dettagli. Inoltre molto disponibile alle richieste del paziente e molto empatica.
Nadia
Preparata, attenta alle esigenze dei pazienti,con un empatia e una rofessionalitá fuori dal comune. Sempre pronta ad ascoltare e risolvere dubbi e perplessità. Dieta facile e personalizzata per le varie esigenze.
Elisabetta
Grazie alla Dottoressa sono riuscita a gestire i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile attraverso l’alimentazione.
Fin dal primo incontro si è dimostrata professionale, empatica e molto attenta alle mie esigenze. Il piano alimentare è personalizzato è facile da seguire grazie a spiegazioni chiare, alternative pratiche e ricette gustose.
Già dopo poche settimane ho notato un netto miglioramento del benessere intestinale.
Consigliatissima, molto competente e disponibile.
Giulia
Il percorso con la Dott.ssa Vinicola mi sta piacendo molto perché è attenta alle mie necessità e mi ha proposto un menù vario e ricco di ricette interessanti e pratiche! Consiglio fortemente!!
Giuseppina F
Molto attenta ai miei obiettivi e alle mie esigenze, la dottoressa Beatrice mi ha guidata verso una corretta alimentazione, senza troppe rinunce.
Grazie a lei ho ritrovato il piacere di mangiare bene.
La consiglio
R.D.P.
Sono stata dalla dr.ssa Beatrice Vinicola per la prima volta qualche mese fa. La sua conoscenza approfondita e la capacità di spiegare in modo chiaro mi hanno colpito. Grazie ai suoi consigli pratici, ho iniziato a vedere miglioramenti significativi sul mio corpo, che mai avrei immaginato di raggiungere. Consiglio vivamente a chiunque cerchi una nutrizionista competente e coinvolgente, capace di fornire un sostegno concreto nel percorso verso un’alimentazione più sana. Grazie dottoressa.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, il digiuno intermittente si può praticare ogni giorno?
Se si, qual è la fascia oraria migliore? Grazie
Buongiorno, il digiuno intermittente può essere praticato ogni giorno ma è importante farlo in modo corretto e personalizzato, considerando il proprio stato di salute, lo stile di vita e gli obiettivi.
Le fasce orarie migliori dipendono dalle esigenze personali e dalla routine quotidiana.
Solitamente, la fascia oraria 8-16 è ideale per chi vuole ottimizzare i livelli di energia durante il giorno e digiunare nelle ore serali; 12-20 è ideale per chi preferisce mantenere il pranzo e la cena; 14-22 è utile per chi tende a mangiare più tardi o ha impegni serali.
Buongiorno, sono una donna di 35 anni. Ho sempre fatto sport fin da quando ero bambina e fino a due anni fa pesavo 50 kg per 1,55.. non mi sono mai preclusa di mangiare qualcosa, tantomeno badavo alle quantità e fisicamente sono sempre stata più che bene! In questi ultimi due anni però, ho smesso di fare sport e improvvisamente ho preso 10kg ma la cosa che proprio non mi spiego è una specie di ritenzione idrica sull'addome (da sotto il seno fino all'ombelico)... una cosa che non ho mai visto sul mio corpo! Ho fatto le analisi e so di avere la tiroidite di hashimoto, ma l'endocrinologo ha escluso che i due problemi siano correlati.. quei "buchetti" che vedo sull'addome cosa sono? Come posso intanto tamponare il problema? (Naturalmente ho smesso di mangiare come prima e ho ricominciato a fare sport ma non vedo risultati) Quale medico dovrei consultare? Dermatologo? Nutrizionista, dietologo...?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione dedicatami
Buongiorno,
La ritenzione idrica sull'addome potrebbe essere influenzata da vari fattori, anche legati alla tiroidite di Hashimoto. Sebbene l’endocrinologo abbia escluso un collegamento diretto, la tiroidite può comunque influenzare il metabolismo e la ritenzione dei liquidi.
I "buchetti" che osserva sull'addome potrebbero essere segno di cellulite, che si manifesta con la combinazione di ritenzione idrica, alterazioni della circolazione e infiammazione del tessuto adiposo.
Cosa può fare:
Dieta: Riduca sale, zuccheri raffinati e cibi processati, privilegiando alimenti ricchi di potassio (banane, spinaci).
Sport: Prosegua con attività fisica regolare (yoga, pilates, camminate) per migliorare la circolazione e il tono muscolare.
Idratazione: Beva molta acqua per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Massaggi drenanti: Consideri massaggi o creme specifiche per il gonfiore addominale.
Medici da consultare:
Nutrizionista o dietologo per una dieta personalizzata che tenga conto della tiroidite.
Dermatologo per esaminare la pelle e la cellulite.
Fisioterapista o personal trainer per consigli su esercizi specifici.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.