Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico online • 60 €
Colloquio psicologico • da 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Una volta conclusa la consulenza, si potrà procedere con il pagamento direttamente tramite bonifico bancario sul mio conto corrente che invierò una volta terminata la consulenza.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Sono Angela Perrini, psicologa e psicoterapeuta. Mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013 e ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Institute of Constructivist Psychology di Padova (ICP), Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista
- Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia (2013)
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Competenze linguistiche
SpagnoloPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Il prezzo indicato può essere concordato ad hoc in situazioni di disponibilità economica particolarmente limitata (ad esempio disoccupati o studenti universitari).
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Via fra' G. Eremitano 14, Padova
60 €
Studio Privato
Il prezzo indicato può essere concordato ad hoc in situazioni di disponibilità economica particolarmente limitata (ad esempio disoccupati o studenti universitari).
Ferrara
60 €
Studio privato
Ferrara
da 60 €
Studio privato
Colloquio psicologico online
Ferrara
60 €
Studio privato
6 recensioni
Punteggio generale
L.L.
La dottoressa è molto disponibile e puntuale. È molto gentile e dà sempre spunti di riflessione interessanti. Sono contenta di aver intrapreso questo percorso con lei
D.P.
Puntuale, molto empatica ed intelligente, memoria lodevole e molto disponibile all'ascolto e comprensione del paziente. Mi sto trovando davvero bene ed è ormai un piacere incontrarla settimanalmente!
MS88
La dottoressa mi è parsa molto attenta e accogliente, chiara nel parlare senza giudicare mai quello che ho condiviso con lei. Mi ha insegnato a farmi domande utili per comprendermi meglio, senza avere più timore delle risposte che posso farmi e del giudizio altrui.
Der.Sim.
Inizialmente ero titubante nell'intraprendere un percorso terapeutico perché non l'avevo mai fatto,ma ora sono più che soddisfatta di essermi lasciata aiutare. Sono felice e mi sento meglio e questo lo devo in primis alla dott.ssa Perrini,in quanto oltre ad essere disponibile, paziente, interessata all'ascolto e preparatissima nel suo lavoro,è anche una bellissima persona. La consiglio vivamente!
Da82
Quando ho conosciuto la dottoressa ero bloccata, non riuscivo più a fare niente e mi sentivo malissimo. Ero già stata da una psicologa ma avevo interrotto subito perchè avevo la sensazione che volesse cambiarmi radicalmente. è stato difficile iniziare a parlare dei miei problemi ma la dottoressa è stata paziente, attenta ai miei stati d'animo e mi ha fatta sentire accettata nonostante tutto e, piano piano, mi sono sciolta e ho potuto parlare liberamente.
Non ho ancora finito il mio percorso ma la mia autostima è migliorata molto, sento di consigliarla a tutti.
RM
La dottoressa mi ha aiutata a risolvere i miei problemi di ansia e di panico. Avevo tanta paura del giudizio ma la dott è sempre stata accogliente. Parlare con lei mi ha fatto scoprire molte cose nuove su me stessa e sui miei familiari. La consiglio vivamente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una studentessa universitaria di 22 anni. Ho sempre affrontato gli studi con ansia, ma da quando ho iniziato l'università questa cosa si è accentuata sempre di più fino a causarmi insonnia e problemi vari che mi costringono spesso all'utilizzo di farmaci per alleviare la gastrite ecc. Due anni fa è venuto a mancare improvvisamente un mio familiare e tutto ciò mi ha portata ad avere ansia non più verso lo studio, ma praticamente verso qualunque cosa io debba affrontare. Ho provato più volte ad affrontare il discorso con i miei chiedendo di iniziare un percorso con uno psicologo, ma la loro risposta è sempre stata "è semplice ansia da università, ci siamo passati tutti".
La situazione sta diventando sempre più pesante e mi rendo conto di non riuscire più ad affrontarla da sola. Cosa posso fare in modo che i miei comprendano il disagio e mi appoggino in questa cosa?
Buongiorno, da quello che racconta il suo malessere si protrae da tempo e immagino che per lei non sia stato semplice maturare l’idea di poter chiedere un aiuto professionale per non dover più affrontare da sola la situazione in cui si trova. Per compiere questo passo probabilmente desidererebbe ricevere l’appoggio e il supporto dei suoi familiari ma per il momento pare non essere una strada del tutto percorribile.
Mi chiedo se per lei fosse possibile immaginare di ricercare l’aiuto di un professionista indipendentemente dall’appoggio dei suoi genitori. Se così fosse su ogni territorio sono presenti diverse realtà che si occupano del benessere psicologico, alle quali può rivolgersi per intraprendere un percorso gratuitamente o a prezzi agevolati, ad esempio consultori familiari e sportelli psicologici. Mi chiedevo inoltre se nella città in cui studia è presente un servizio di supporto psicologico offerto dall’Ateneo ai suoi studenti, per lei potrebbe essere una preziosa risorsa.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata.
Angela Perrini, psicologa

Sono una nonna di un ragazzo di 16 anni . Siamo stati sempre molto uniti , ma ultimamente mio nipote risponde a qualsiasi domanda in modo aggressivo . Ora è partito per una lunga vacanza e non mi ha salutata , non ha fatto una telefonata , non mi ha fatto auguri per le feste , nulla ! Io sto molto male , mi dispiace tantissimo e mi sento ferita . Ora quando torna cosa devo fare ? Fare finta che non è successo nulla ?
Gentile utente, leggendo le sue parole, tra la sofferenza che sta vivendo e il forte affetto che la lega a suo nipote, penso che un elemento importante sia la difficoltà a comprendere cosa stia succedendo e di conseguenza il porsi delle domande su come potersi comportare in una situazione nuova come questa. Diceva che suo nipote ha 16 anni, età che implica solitamente un notevole numero di cambiamenti, tanto nei ragazzi quanto nelle persone che si prendono cura di loro o che ricoprono un ruolo importante nella loro vita. Spesso questi cambiamenti possono portare ad un vissuto di spaesamento nella relazione e alla sensazione di dover necessariamente rivedere molte delle idee che fino a quel momento si davano per assodate. Sicuramente è una fase della vita molto complessa, che può richiede una buona dose di creatività, nonché la necessità di porsi domande nuove che possano con il tempo permettere di continuare a condividere il tempo e le esperienze con le persone a cui siamo legati. Il dolore che prova e la difficoltà a comprendere il comportamento di suo nipote sono elementi della vostra relazione e trovare un modo per condividerli e magari aprire la possibilità ad un dialogo, penso possa essere una possibilità da tenere in considerazione.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Angela Perrini

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono Angela Perrini, psicologa e psicoterapeuta. Mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013 e ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Institute of Constructivist Psychology di Padova (ICP), Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista
- Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia (2013)
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Tirocini
- Psicoterapeuta specializzanda presso Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza (U.O.N.P.I.A) di Ferrara (2021)
- Psicoterapeuta specializzanda presso il Servizio di Assistenza Psicologica (S.A.P), Università degli studi di Padova (2018 - 2020)
- 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) di Padova
Competenze linguistiche
SpagnoloRicerche correlate
Psicoterapia individuale a Padova
Psicoterapia di coppia a Padova
Colloquio psicologico a Padova
Colloquio psicologico clinico a Padova
Psicoterapia familiare a Padova
Consulenza psicologica a Padova
Superamento di eventi traumatici a Padova
Psicoterapia della depressione a Padova
Colloquio psicoterapeutico a Padova
Sostegno alla genitorialità a Padova
Primo colloquio psicologico a Padova
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità a Padova
Orientamento scolastico a Padova
Tecniche di rilassamento a Padova
Altro (15)