Esperienze



Inoltre, grazie alla mia formazione specifica in Psicologia dello Sport, aiuto atleti, squadre e staff nello sviluppo delle abilità mentali e nel miglioramento della performance.
Esperto in:
- Psicodiagnostica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia del lavoro
- Psicologia scolastica
- Psicologia della salute
- Psicologia sportiva
Indirizzi (19)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 € +20 Altro
Consulenza psicologica • Da 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +18 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +18 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 € +20 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +19 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 € +18 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +18 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 € +19 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +18 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 € +20 Altro
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +22 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Allenamento mentale (descrizione) • 60 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +8 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +8 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 € +20 Altro
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 € +9 Altro
Consulenza psicologica • Da 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Il pagamento può essere effettuato entro 3 giorni dalla consulenza online seguendo la procedura riportata qui sotto, salvo diverse indicazioni concordate con il Dr. Andrea Bonardi.
Procedura di pagamento:
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IBAN IT96C**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione
3) Invia tramite mail (***************************) o WhatsApp, la ricevuta del bonifico
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +24 Altro
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 € +15 Altro
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 € +14 Altro
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +8 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioni21 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M F
Mi sono sentito ascoltato davvero, lo consiglio vivamente.
F.B.
Dopo soli 3 mesi di incontri sono decisamente una persona migliore. Ho più sicurezza e più armi per affrontare le mie paure e le mie insicurezze. La buona riuscita della terapia parte certamente da se stessi ma senza le giuste domande, i consigli e l'invito costante a guardare le cose da un punto di vista differente non si ottiene un buon risultato. In tutti questi aspetti Andrea è stato illuminante ed estremamente efficace. Consigliatissimo.
Stefania
Ho trovato il dott. Bonardi veramente bravo.
Preparato e preciso, mi ha comunicato tranquillità fin da subito e mi ha aiutato a ritrovare un equilibrio che credevo perso da tempo. Ottimo!
E.M.
Ho da poco concluso il percorso con il dottore e ho apprezzato la sua empatia e il fatto di avermi messo a mio agio sin dai primi incontri, aspetti per me importanti essendo stata la prima volta da uno psicologo. Grazie
Alice
Da quando ho iniziato il percorso psicologico con il dr. Bonardi la mia vita è migliorata. Mi ha aiutata a gestire l'ansia e a ritrovare un equilibrio con le altre persone che mi mancava da qualche tempo.
Con lui sto lavorando anche sulla mia performance sportiva e sto notando miglioramenti nella gestione delle emozioni in gara. Lo consiglio
A.M.
Mi sono rivolta al dottore per problemi di ansia e per migliorare l'autostima. Ho apprezzato la professionalità, la grande empatia e mi sono sempre sentita a mio agio.
E
Con il Dott. Bonardi ho iniziato un percorso da un paio di mesi. Devo dire che ero abbastanza scoraggiato ma con il suo aiuto e l’attenzione ai piccoli cambiamenti sto decisamente meglio, anche se la strada è lunga. Aggiungo che da sportivo è un piacere avere uno psicologo preparato anche da quel punto di vista. Grazie mille. E
Paziente
Molto soddisfatta. Sentita subito a mio agio. Molto cordiale e puntuale e lo studio semplice ed essenziale, ma molto curato e accogliente.
Grazie
Amalia B.
Ho avuto il piacere di iniziare qualche mese fa un percorso psicologico con il dott. Bonardi e sin dal primo incontro sono state evidenti la sua dedizione e competenza. Ho ritrovato il mio equilibrio psicofisico e benessere mentale con la sua empatia e professionalità. Consiglio vivamente a chiunque di affidarsi al dott. Bonardi per un valido supporto grazie al quale io stessa sono riuscita a superare le difficoltà che mi ostacolavano nella vita quotidiana. Sempre puntuale, cortese e disponibile.
D.G
Premetto che per me era la prima volta quindi sono arrivata molto tesa. Il Dottor Bonardi mi ha fatto sentire subito a mio agio.
Sto affrontando un percorso di consapevolezza della mia persona e al momento mi ritengo molto soddisfatta.
Lo trovo molto professionale, competente e attento ai particolari. Esperienza molto positiva, lo consiglio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 18 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vi chiedo una gentilezza, uno spunto utile a farmi riflettere perché nei rapporti interpersonali quando vengo deluso da quelli a cui ho dato stima affetto tempo e disponibilità, provo enorme fastidio interiore quando li vedo tornare coi loro tempi e i loro modi, come se i miei fossero sempre secondari e per nulla importanti per loro. Per fastidio intendo proprio uno stato di malessere che mi prende allo stomaco, una sorta di disgusto, questa situazione mi fa vivere male ogni qual volta si riaffacciano o li rivedo casualmente. Non voglio stare così, vorrei potermene fregare altamente e continuare ad andare avanti senza ostacoli. Perché mi succede? Cosa posso fare per imparare a fregarmene?
Succede quando qualcuno mi manca di rispetto, come se non fossi rispettato né tantomeno riconosciuto come individuo coi suoi valori e i suoi limiti da rispettare. Solo per portarvi un esempio, è accaduto ultimamente che a seguito di comportamenti ambigui di un'amica bravissima (non potrei dire il contrario, anzi forse troppo "buona"..) che però con me sa imporre i suoi limiti, con gli altri diventa succube e abbassa il capo. A me sa dire "non è possibile" mentre con altri, nella stessa situazione, l'unica cosa che sa dire è "che ci vuoi fare non siamo tutti uguali" e china il capo accontentandoli. Ho provato a parlarle ma fugge, mette una scusa per evitare l'argomento. Dopo diversi anni allora ho detto lei che non condividiamo più gli stessi valori, non comprendo più il suo comportamento, c'è tanto non detto nei miei confronti e quando ci vediamo gli si legge negli occhi, ha/hanno la faccia "tagliata", non so se rendo l'idea. Allora a questa rottura mi ha finalmente risposto dicendomi che ho ragione in tutto ma non ê possibile fare diversamente e che lei mi pensa sempre, non riesce ad ammettere che avviene per timore reverenziale per certe persone pur affermando che sono loro il problema. Va bene, ognuno nella vita decide di chi circondarsi, se preferisci accantonarmi, rinchiudendomi in una scatolina di un telefonino piuttosto di prendere le distanze da chi lei stessa critica e continuare ad alimentare un rapporto di cui lei andava fiera, va benissimo. Ognuno per la propria strada, ne ho approfittato per cambiare numero anche perché per pensarci non è necessario.
E fin qui tutto ok, ho detto ciò che avevo da dirle, si volta pagina e si va avanti.
Si va avanti? Eh no.. dopo qualche mese con la scusa del comple si fa riviva sui social per gli auguri. Aldilà della mia non risposta perché ho fatto la mia scelta oramai, questo suo tornare, (giudicatemi quanto vi pare, non mi offendo), lo trovo di una mancanza di rispetto più grave di tutto quello che mi ha fatto (ingenuamente, perché è ingenua effettivamente) negli anni.
Mi si contorce lo stomaco, non solo sono stato isolato da certe persone, non solo sono stato denigrato con frasi inappropriate senza ragione e senza che nessuno alzasse un dito in mia difesa, non solo assecondate le loro volontà preferendo questo anche a scapito si non vedermi più, non solo mi dici le migliori parole sulle qualità del sottoscritto, non solo divento solo un pensiero e nulla più, non solo non ti dico nulla di questo comportamento infame, non solo se provo a farlo fai la scimmietta che non sente, accetto il "fallimento", cambio aria, te lo dico per non fare come quelli che bloccano e cambiano aria senza proferire parola, vedi che non mi rendo più disponibile al telefono cambiando persino numero (era un numero di lavoro che volevo comunque disattivare), e tu che fai? Ti rifai viva timidamente con tanto di puntini sospensivi per gli auguri come se nulla fosse e dopo altri mesi altro messaggino per dirmi ciao come stai? Ma in questo mondo, l'unico modo per farsi rispettare è solo e unicamente borrire le persone aggredendole verbalmente?
Ripeto, non voglio stare cosi, cosa posso fare per imparare a fregarmene?
Gentile Utente,
grazie per aver condiviso la sua esperienza. Le emozioni che descrive, come il fastidio e il malessere, sono segnali che ci parlano di bisogni insoddisfatti. È normale sentirsi turbati quando si ha la sensazione di non essere valorizzati come meritiamo, ma è altrettanto importante trovare strategie per gestire questi vissuti senza che diventino un peso costante.
Un percorso di riflessione personale o con l’aiuto di un professionista potrebbe aiutarla a comprendere meglio le sue emozioni, a rafforzare i confini personali e a trovare modi più sereni per affrontare situazioni simili in futuro. Imparare a "fregarsene" non significa ignorare le emozioni, ma piuttosto accettarle e scegliere consapevolmente come reagire per tutelare il proprio benessere.
Resto a disposizione qualora volesse approfondire questi aspetti.

Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni, fidanzata da 7 mesi con un ragazzo della mia età. Ci conosciamo però da 5 anni avendo amici in comune nella stessa compagnia. Stiamo vivendo una relazione bellissima, c'è molto rispetto e tanta comunicazione, nonostante questo non riesco ad accettare quello che per me è una cosa impossibile. Ha una migliore amica da 10 anni, non c'è mai stato niente, lei sempre stata fidanzata. Escono fuori a cena, vanno al cinema, lui ogni tanto la va a trovare in un'altra città dove studia (passando la notte nella stessa casa), guardano un film in casa da soli ecc e io però tutto questo non lo trovo normale. Non ho mai avuto un rapporto del genere con una persona del sesso opposto e purtroppo mi sono fatta influenzare da quello che ho visto in questo tipo di amicizie introno a me e inutile dire che finiva che uno dei due in realtà nascondeva sentimenti.
Ho condiviso questo mio pensiero con il mio moroso e penso abbia fatto tutto quello che poteva per rassicurarmi (raccontarmi le cose del loro rapporto, chiedermi di uscire noi 3 una volta per conoscerci meglio ecc) ma non capisco perché non riesco comunque ad accettarlo, ogni tot di tempo tiro fuori ancora questa storia perchè proprio non mi va giu'.
Non capisco come puoi desiderare voler fare cose cosi intime con una ragazza che non sia la tua.
Non potrei mai proibirgli di fare le cose che fa con lei ma alcune secondo me sono troppo intime. Non so se è giusto porre dei limiti in questa situazione e non so nemmeno se lo farebbe perchè lui giustamente la considera un amica, dice che per lui è come un amico uomo o una sorella.
Mi sembra impossibile cambiare idea su questo tipo di rapporto, voglio solo capire se tutto questo è normale e se è giusto che lui continui a fare queste cose anche da fidanzato.
Gentile utente, grazie per aver condiviso una parte così importante della sua esperienza. È comprensibile che questa situazione generi in lei sentimenti contrastanti: da un lato la razionalità e le rassicurazioni del suo fidanzato, dall'altro le difficoltà a gestire emozioni come il dubbio o l’insicurezza legate al loro rapporto. Credo sia positivo il fatto di parlare liberamente e apertamente al suo fidanzato delle sensazioni che prova; d'altro canto potrebbe essere utile prestare attenzione a questi vissuti, perché possono essere legati non solo alla situazione specifica, ma anche a modalità emotive o relazionali più profonde.
Un percorso psicologico potrebbe aiutarla a esplorare e comprendere meglio i suoi sentimenti, a riflettere su ciò che ritiene accettabile in una relazione e a trovare un equilibrio che le consenta di vivere con maggiore serenità questo rapporto.
Resto a disposizione per ogni necessità.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Bergamo
Dipendenza affettiva a Bergamo
Disturbo post traumatico da stress a Bergamo
Disturbo ossessivocompulsivo a Bergamo
Difficoltà relazionali a Bergamo
Disturbi psicosomatici a Bergamo
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Bergamo
Disturbo di personalità a Bergamo
Problemi comportamentali a Bergamo
Altro (14)